• Non ci sono risultati.

CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio Relazioni con i mezzi di informazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Ufficio Relazioni con i mezzi di informazione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C ORTE SUPREMA DI CAS SAZIONE Uffic io Re la zio ni con i me zzi d i in fo rmazio ne

COMUNICATO STAMPA

“Elezioni europee: numero dei componenti del Parlamento europeo spettanti all’Italia. Conseguenze della Brexit”.

In conseguenza dell’annunciato recesso del Regno Unito dall’Unione Europea, il numero dei componenti del Parlamento europeo spettanti all’Italia, con la decisione del Consiglio Europeo 2018/937, è stato aumentato da 73 a 76.

Il giorno 26 maggio 2019 si voterà, pertanto, per l’elezione di 76 parlamentari europei, soltanto 73 dei quali, però, si insedieranno subito, in quanto i restanti 3, ai sensi della suddetta decisione, potranno farlo solo dopo che il recesso del Regno Unito sarà divenuto giuridicamente efficace.

Considerato che l’assegnazione dei seggi avviene innanzitutto su base nazionale con il criterio dei quozienti interi e dei più alti resti, l’Ufficio Elettorale Nazionale della Corte di cassazione comunica che, in assenza di ulteriori disposizioni normative regolatrici della fattispecie, al fine di individuare i tre parlamentari che si insedieranno in un secondo momento, adotterà i seguenti criteri:

a) individuazione delle tre liste che a livello nazionale hanno ottenuto seggi con i minori resti utilizzati o, in mancanza, con i minori resti non utilizzati;

b) sottrazione ad ognuna di dette tre liste di un seggio, individuato nell’ambito delle tre circoscrizioni cui è stato assegnato un seggio supplementare per effetto dell’aumento dei parlamentari da 73 a 76.

A tal fine, qualora le tre liste abbiano ottenuto seggi in ognuna delle tre circoscrizioni così individuate, si sottrarrà un seggio per circoscrizione cominciando da quella in cui lo stesso è stato ottenuto, da una qualsiasi delle tre liste, con il decimale più basso o, in mancanza, con la minore parte decimale del quoziente di attribuzione non utilizzato.

Ove una o più liste non abbiano ottenuto seggi in tutte e tre le circoscrizioni, si comincerà dalla lista o dalle liste che ne hanno avuti in una sola o in due delle tre circoscrizioni interessate dall’aumento dei seggi.

Nel caso in cui a seguito dell’applicazione dei criteri di cui sopra, rimanessero ancora dei seggi da individuare, essi saranno ricercati nelle circoscrizioni in cui le liste interessate abbiano comunque ottenuto seggi.

Riferimenti

Documenti correlati

Pietro CURZIO ha preso possesso dell’incarico di Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione.. L’insediamento è avvenuto dinanzi alla Seconda sezione penale ove il neo

Margherita Cassano (1955) è entrata in magistratura nell’anno 1980 ed ha ricoperto le funzioni di Sostituto Procuratore presso la Procura di Firenze; componente della

L’evento si inserisce nell’ambito delle iniziative intraprese dalla Suprema Corte (“Notte della Legalità”, “Open day” c/o la Biblioteca, giornata del F.A.I.),

Le Sezioni Unite Penali della Corte di cassazione con informazione provvisoria numero 15 in data 30 maggio 2019 hanno stabilito che la commercializzazione di cannabis sativa L e,

Ben consapevole del contributo imprescindibile della dottrina alla formazione del pensiero giuridico ed interessata a recepirne gli stimoli, dei quali tiene conto nella

In relazione alle notizie di stampa relative alla sentenza emessa in data 16 ottobre 2019 dalla Seconda sezione penale di questa Corte, nel processo a carico di Berneschi Giovanni

I magistrati ed il personale della Corte, nel ricordarne il rigore morale ed umano, nonché le alte virtù professionali, si stringono intorno ai Suoi familiari in questo triste

Con riferimento ai rilievi espressi in alcune mailing list a proposito delle sentenze adottate dalla Sezione Lavoro della Corte di cassazione in tema di iscrizione alla