• Non ci sono risultati.

Ottimizzazione Non Lineare

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ottimizzazione Non Lineare"

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Ottimizzazione Non Lineare

G. Liuzzi1

Mercoled`ı 19 Dicembre 2018

(2)

logo.pdf

Problemi vincolati

Problema vincolato nonlineare generale minx f (x ) c.v h(x ) = 0

g (x ) ≤ 0

(P0)

con F insieme ammissibile di (P0)

Ottimizzazione Non Lineare G. Liuzzi

(3)

Definizione

Teoricamente `e possibile definire

q(x ) =

 0 se x ∈ F +∞ se x 6∈ F e quindi

P(x ) = f (x ) + q(x )

`E evidente che:

risolvere il problema min P(x ) fornisce soluzioni del problema (P0).

minimizzare P(x ) `e (o pu`o essere) molto “complicato”

(4)

logo.pdf

Definizione

Anzich´e q(x ), definiamo

q(x ) =

 0 se x ∈ F

> 0 se x 6∈ F e quindi

P(x ) = f (x ) + 1

q(x ) N.B.:

se f (x ) e q(x ) sono cont. differenziabili, allora anche P(x ) lo

` e

per ogni x ∈ Rn, lim

→0P(x ) = P(x )

Ottimizzazione Non Lineare G. Liuzzi

(5)

Espressione di q(x)

Il termine q(x ) deve “penalizzare con continuit`a” l’eventuale inammissibilit`a di x

P.es., con riferimento a (P0),

q(x ) =

p

X

i =1

[hi(x )]2+

m

X

i =1

[max{0, gi(x )}]2

per nessun valore di  > 0, min P(x ) `e equivalente a (P0) per ogni valore di  > 0, una min. non vincolata di P(x ) produce (in genere) un punto x6∈ F , cio`e q(x) > 0

(6)

logo.pdf

Algoritmo di soluzione

Algoritmo SEQPEN

Input: maxit, τ > 0, k = 0, 0> 0 for k = 0, 1, . . . , maxit

Trova una soluzione (x (k)) del problema

x ∈RminnPk(x ). (2) if q(x (k)) ≤ τ then STOP

k+1 = k/2 endfor

Output: una sol. approssimata x= x (k)

Ottimizzazione Non Lineare G. Liuzzi

(7)

Propriet` a di monotonicit` a

Teorema

Siano soddisfatte le ipotesi seguenti:

esiste x∈ F soluzione globale del problema vincolato;

per ogni k, la funzione Pk(x ) ammette minimo globale xk. Allora,

1 Pk(xk) ≤ f (x);

2 q(xk) ≥ q(xk+1);

3 f (xk) ≤ f (xk+1);

4 Pk(xk) ≤ Pk+1(xk+1).

(8)

logo.pdf

Propriet` a di monotonicit` a – dim.

Dim.

Pk(xk) = min

x ∈Rnf (x )+q(x )/k ≤ min

x ∈Ff (x )+q(x )/k = min

x ∈Ff (x ) = f (x).

che prova la (1).

Pk(xk) ≤ Pk(xk+1) Pk+1(xk+1) ≤ Pk+1(xk) Ovvero

f (xk) + q(xk)/k ≤ f (xk+1) + q(xk+1)/k f (xk+1) + q(xk+1)/k+1 ≤ f (xk) + q(xk)/k+1

f (xk) + q(xk)/k ≤ f (xk+1) + q(xk+1)/k

−f (xk) − q(xk)/k+1 ≤ −f (xk+1) − q(xk+1)/k+1

Ottimizzazione Non Lineare G. Liuzzi

(9)

Propriet` a di monotonicit` a – dim. (segue)

da cui segue

q(xk)(1/k− 1/k+1) ≤ q(xk+1)(1/k − 1/k+1) tenendo conto del fatto che k+1 < k

q(xk+1) ≤ q(xk) che prova la (2). Ora, ricordando che

f (xk) − f (xk+1) ≤ (q(xk+1) − q(xk))/k ≤ 0 che prova la (3). La (4) segue da

f (xk)+q(xk)/k ≤ f (xk+1)+q(xk+1)/k ≤ f (xk+1)+q(xk+1)/k+1

(10)

logo.pdf

Propriet` a di convergenza

Teorema

Siano soddisfatte le ipotesi seguenti:

esiste x∈ F soluzione globale del problema vincolato;

per ogni k, la funzione Pk(x ) ammette minimo globale xk; tutti i punti xk rimangono in un insieme compatto D.

Allora,

1 limk→∞q(xk) = 0;

2 limk→∞f (xk) = f (x);

3 limk→∞Pk(xk) = f (x);

4 ogni punto di accumulazione di {xk} `e soluzione globale del problema vincolato;

5 limk→∞q(xk)k = 0;

Ottimizzazione Non Lineare G. Liuzzi

(11)

Propriet` a di convergenza – dim.

Dim. Sappiamo che

f (x) ≥ Pk(xk) = f (xk) + q(xk)/k ≥ f (x0) + q(xk)/k ovvero

f (x) − f (x0) ≥ q(xk)/k. Quando k → ∞, deve risultare

k→∞lim q(xk) = 0

(altrimenti si avrebbe un assurdo) il che prova la (1).

Sia ora ¯x un qualunque punto di accumulazione di {xk} ⊂ D compatto. Risulta intanto che q(¯x ) = 0, cio`e che ¯x ∈ F .

(12)

logo.pdf

Propriet` a di convergenza – dim. (segue)

f (x) ≥ Pk(xk) ≥ f (xk)

Quindi, le successioni {Pk(xk)} e {f (xk)} sono monotone non decrescenti e limitate superiormente, quindi ammettono limite.

f (x) ≥ lim

k→∞Pk(xk) = lim

k→∞f (xk) + q(xk)/k f (x) ≥ lim

k→∞Pk(xk) = f (¯x ) + lim

k→∞q(xk)/k ≥ f (¯x ) ≥ f (x).

Da qui segue che valgono (2) e (3). Inoltre, che f (¯x ) = f (x), cio`e che ¯x `e soluzione globale del problema vincolato e inoltre che vale

la (5). 

Ottimizzazione Non Lineare G. Liuzzi

(13)

logo.pdf

Esempio 1

Consideriamo il seguente problema vincolato (banale) min x2

x ≥ 1

Ammete x = 1 come unico punto di minimo globale La funzione di penalit`a esterna `e:

P(x ) = x2+1

max{0, 1 − x }2 Grafici di P(x ) ( = 1, 0.5, 0.2, 0.1, 0.05)

0.5 1 1.5 2

Χ 1.2

1.4

PΧ;Ε

Ε0.5

Ε0.2

Ε0.1 Ε0.05

Ottimizzazione Non Lineare G. Liuzzi

(14)

logo.pdf

Esempio 2

Consideriamo il seguente problema vincolato (banale) min −x4

x = 1

Ammete (ovviamente) x= 1 come unico punto di minimo globale La funzione di penalit`a esterna `e:

P(x ) = −x4+1

(x − 1)2 Grafici di P(x ) ( = 1, 0.5, 0.2, 0.1, 0.05)

3 2 1 1 2 3

Χ

10 10 20 30

PΧ;Ε

Ε1 Ε0.5

Ε0.2 Ε0.1

Ε0.05

Ottimizzazione Non Lineare G. Liuzzi

Riferimenti

Documenti correlati

Teorema 7.3.1 (Condizione necessaria di minimo locale) Sia x ∗ ∈ S un punto di mini- mo locale del problema (P) allora non pu`o esistere una direzione ammissibile in x ∗ che sia

[r]

la matrice P delle forze è costruita in modo tale che la prima riga contenga i carichi associati ai nodi della base, ordinati dall’angolo di mura verso quello di scotta; l’ultima

Nell'esempio che segue la sostituzione isosterica dell'ossigeno etereo della muscarina (il prototipo degli agonisti muscarinici) con un atomo di zolfo e con un metilene ha

Si notino il punto di massimo (in verde) e minimo (in rosso), relativamente al segno della derivata seconda.... Nel problema vincolato, si tratta di trovare i punti estremi in

• ——, “Collision-free and continuous-curvature path planning for car like robots,” in Proceedings of the 1997 IEEE International Conference on Robotics and Automation,

“unico” dalla procedura search rispetto ad un matching M, allora search termina con un cammino aumentante, se esso esiste. Domanda: Esistono grafi che ammettono sempre

Spesso vengono solo rappresentate le relazioni fra le attività riconosciute come finali e il nodo n di fine progetto. In realtà, tutte le relazioni “fittizie” devono essere