c d e in
i n d a
L’indagine zata in co Unioncame
Artigianat
Il quarto tr ferma del b li non tocca mercato in a breve su Dopo lo “z mo anno d traino della su un più sL’artigianato
Fonte: Union
L’indagine Romagna dell’industri tre rilevazio detti di cias di fonte Inp CATI.
-10 -5 0 5
I
o n l l e
g i n e
sulla congiu ollaborazione ere Emilia-Ro
to dell’indus
rimestre del 2 buon andame ati dal primo nterno, ma co quelli esteri.zero virgola” d di crescita so a domanda in solido sentier
dell’industria. T
ncamere Emilia-
congiunturale si fonda su ria in senso str oni riferite alle scuna unità pr ps e Istat. Dal
II III 2013
n g l ‘
m i
s u l l e
untura dell’art tra Camere omagna.
stria in sens
2017 si è chi ento della contrimestre del on una ripresa del 2016, il 2 ostenuta, gra nterna l’artigi
o di sviluppo.
Tasso di variazio
-Romagna
e trimestrale un campione retto e delle co imprese con rovinciale di im
primo trimest
IV I II
2
i a r
l i
e p i c
tigianato è re e di commerc
so stretto
uso con una ngiuntura, su 2007, trainat a delle prospe 2017 è stato azie soprattutanato si è po .
one tendenziale
regionale rea rappresentat ostruzioni e co
più di 10 o 20 mpresa/cluster tre 2015 l’inda
III IV 2014
u t i
a ‐
c c o l e
ealiz- cio e
con- livel- ta dal ettive il pri- tto al ortato
Con Nel dell’
del 2 mes dal s migl I giu ne r perm cors se d della mes
e della produzio
alizzata dalle tivo dell’unive onsidera anch 0 addetti. Le ri r d’appartenen agine è effettu
I II II
2015
n g i
‐ r o
e
ngiuntura quarto trime 1,9 per cento 2016, accent
tre preceden secondo trim iore occorre r udizi delle imp ispetto allo s mettono di va o. È salita al delle imprese a produzione
tre del 2007,
ne
Camere di c erso delle imp he le imprese
isposte sono p nza, desunto d uata con interv
I IV I
t u i a n
o m
m e d i e
4° tri
estre, la pro o rispetto al c tuando lievem nte e la tend mestre 2016.
ritornare al qu prese sull’and tesso trimest lutare la diffu
40,7 per cen e che hanno , valore mai
e si è ridotta
commercio e prese regiona di minori dime ponderate sull
dal Registro Im viste condotte
II III IV 2016
u r n a
a g
i m p
imestre
oduzione è corrispondent mente il risul denza positiva
Per trovare uarto trimestr damento dell tre dell’anno usione della t nto la quota d
rilevato un raggiunto da a la quota de
da Unioncam ali fino a 500 ensioni, a diffe la base del nu mprese integr con tecnica m
1,8 1,8
V I II
20
r a t o n a
p r e s e
e 2017
aumentata te trimestre tato del tri- a che dura un risultato re del 2006.
a produzio- precedente tendenza in delle impre-
incremento al primo tri- elle imprese
mere Emilia- 0 dipendenti erenza di al- umero di ad- rato con dati mista CAWI-
1,8 1,9
III IV 17
CONGIUNTURA DELL’ARTIGIANATO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
2
che hanno riferito una riduzione, tanto che il saldo tra le quote è passato da 16,7 punti a 23,4 punti nel quarto trimestre, anche in questo caso un dato supe- riore può essere ritrovato solo risalendo sino al primo trimestre del 2007.
Il fatturato valutato a prezzi correnti ha accelerato ul- teriormente la tendenza positiva e ottenuto un au- mento del 2,1 per cento, grazie alla ripresa del mer- cato interno. Infatti, per le poche imprese con accesso ai mercati di esportazione, il fatturato estero ha registrato solo una leggera crescita (+0,6 per cen- to).
Una cauta nota positiva per il futuro deriva dalla con- siderazione che la dinamica del processo di acquisi- zione degli ordini ha mostrato un’accelerazione (+1,4
per cento), anche se con un passo lievemente più contenuto rispetto all’andamento del fatturato e della produzione. Il miglioramento della prospettiva del processo di acquisizione ordini ha beneficiato soprat- tutto dell’andamento del mercato interno, ma ha ritro- vato anche il supporto della buona intonazione della componente estera. Infatti, per il limitato gruppo di imprese esportatrici, la crescita degli ordini esteri è ri- sultata in ripresa dopo il passo falso del trimestre precedente e ha condotto a un incremento dell’1,1 per cento.
Nel trimestre le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafoglio ordini sono lieve- mente aumentate attestandosi a quota 7,0.
La tendenza positiva della produzione si è riflessa sul
L’artigianato dell’industria. Tasso di variazione tendenziale: fatturato, fatturato estero, ordini e ordini steri
Fatturato Fatturato estero
Ordini Ordini esteri
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Andamento delle quote percentuali delle imprese artigiane dell’industria in senso stretto che giudicano la produzione corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna 0,9
-0,7
0,6 0,3
1,2 1,7 1,7 1,7 2,1
4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17
-2,4
1,2 1,0 2,7
1,3 1,7 0,1
-1,8 0,6
4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17
0,2
-0,5
0,6 0,2 1,0
1,7 1,9
0,9 1,4
4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17
-1,0
0,6 0,7 2,6
0,6 1,3
2,6
-1,4 1,1
4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17
31,0 26,1 31,8 35,8 38,9 38,8 37,3 36,3 40,7
43,7 45,4
46,2 42,4 41,9 43,9 44,9 44,1 42,1
25,3 28,4 22,0 21,8 19,2 17,3 17,8 19,6 17,3
-5 0 5 10 15 20 25
0%
100%
4t15 1t16 2t16 3t16 4t16 1t17 2t17 3t17 4t17
aumento stabili calo saldo
3
grado di utilizzo degli impianti, che le imprese indica- no in ulteriore aumento al 74,9 per cento.
Il 2017
Dopo essere uscito dalla recessione durata otto anni nel 2016, l’artigianato manifatturiero ha decisamente preso la via della crescita nel 2017. L’anno si è chiu- so con un aumento della produzione dell’1,8 per cen- to, che segue la leggera ripresa dello 0,4 per cento dell’anno precedente.
La crescita del fatturato è risultata analoga (+1,8 per cento), trainata dalla domanda interna, mentre l’accesso ai mercati di esportazione, da parte di una limitata quota di imprese, non ha portato a grandi be- nefici, in quanto il fatturato estero è rimasto presso- ché invariato.
Il processo di acquisizione degli ordini ha dato risultati leggermente più contenuti, con un aumento fermatosi
a un +1,5 per cento, è stato trainato dal mercato in- terno, ma ha usufruito anche di un contenuto suppor- to da parte della componente estera che ha registrato un aumento dello 0,9 per cento.
Registro delle imprese
Continua l’emorragia delle imprese artigiane dell’industria in senso stretto. A fine 2017 le imprese attive ammontavano a 28.454, in flessione dell’1,3 per cento rispetto alla fine del 2016, con un calo pari a 376 imprese. La flessione della base imprenditoria- le artigianale è lievemente meno ampia di quella che ha interessato il complesso delle imprese dell’industria in senso stretto regionale (-1,5 per cen- to), pari a 673 imprese in meno, di cui ne costituisce comunque la gran parte.
L’emorragia delle imprese artigiane attive nell’industria in senso stretto emiliano-romagnola si è
Congiuntura dell’artigianato dell’industria.
4° trimestre 2017 Anno 2017
Fatturato (1) (2) 2,1 1,8
Fatturato estero(1) (2) 0,6 0,2
Produzione (1) (2) 1,9 1,8
Grado di utilizzo degli impianti (3) 74,9 74,0
Ordini (1) (2) 1,4 1,5
Ordini esteri(1) (2) 1,1 0,9
Settimane di produzione (4) 7,0 6,7
1) Tasso di variazione sullo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Tasso di variazione sull’anno precedente. (3) Rapporto per- centuale, riferito alla capacità massima. (4) Assicurate dal portafoglio ordini.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Imprese attive artigiane dell’industria in senso stretto e tassi di variazione tendenziali (1). 4° trimestre 2017
Settori Emilia-Romagna Italia
Stock Variazioni Stock Variazioni
(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente
Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere Movimprese.
Industria Settori Manifattura - Alimentare - Sistema moda - Legno e Mobile - Ceram. vetro mat. edili - Metalli e min. metalliferi - Mec. Elet. M. di Trasp. - Altre manifattura - Altra Industria -
Forma giuridica società di capitale -- società di persone -- ditte individuali -- altre forme societarie --
-1,3
-1,3 -1,1 -0,5 -1,5 -2,8
-1,3 -1,7
-1,4 -0,8
4,6 -4,4
-1,0
3,2 28.454
28.190 3.199 4.894 2.687 856 7.132 5.541 3.881 264
3.734 8.287 16.401 32
-1,8
-1,8 -0,6 -1,7 -3,0
-2,7 -2,1
-1,1 -1,8 -3,0
5,0 -3,9
-2,0 -1,2 306.455
303.386 40.484 49.791 40.712 14.262 63.708 44.365 50.064 3.069
31.665 77.255 197.020 515
CONGIUNTURA DELL’ARTIGIANATO IN EMILIA-ROMAGNA
UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA
4
lievemente alleviata rispetto al trimestre precedente e mostra una tendenza più contenuta rispetto a quella delle loro omologhe a livello nazionale, che hanno subito una flessione dell’1,8 per cento.
A livello settoriale, la tendenza alla diminuzione delle imprese attive è risultata dominante e presente in tutti i settori. Essa è stata determinata soprattutto dalla ri- duzione della base imprenditoriale dell’industria me- tallurgica e delle lavorazioni metalliche (-97 imprese, -1,3 per cento) e dell’ampio raggruppamento della
“meccanica, elettricità ed elettronica e dei mezzi di trasporto” (-93 imprese, -1,7 per cento). Di minore impatto, si segnala però la rapidità della flessione per le imprese della ceramica, del vetro e dei materiali per l’edilizia (-2,8 per cento).
Riguardo alla forma giuridica delle imprese, sostan- zialmente aumentano rapidamente solo le società di capitale (+4,6 per cento, +163 imprese), che sono giunte a rappresentare il 13,1 per cento delle imprese attive artigiane dell’industria in senso stretto. La loro crescita è sostenuta dall’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata semplificata, che costituiscono la gran parte dell’incremento. La normativa citata ha un effetto positivo sull’aumento delle società di capitale e uno negativo sulle società di persone, che si sono ridotte sensibilmente (-381 unità, -4,4 per cento), tanto che ora costituiscono solo il 29,1 per cento del totale. Le ditte individuali hanno subito una nuova ma ben più contenuta flessione (- 159 unità, -1,0 per cento) e sono il 57,6 per cento del totale.
Artigianato delle costruzioni
CongiunturaLa tendenza positiva del trimestre precedente si è at- tenuata e tra ottobre e dicembre il volume d’affari a prezzi correnti delle imprese artigiane del settore è aumentato dello 0,6 per cento rispetto all’analogo pe- riodo dell’anno precedente. Il movimento appare in li- nea con l’incremento dello 0,7 per cento registrato dal volume d’affari a prezzi correnti del complesso dell’industria delle costruzioni regionale.
I giudizi delle imprese in merito all’andamento del vo- lume d’affari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ci permettono di valutare la diffusione del- la tendenza dominante in atto.
Nel quarto trimestre il saldo dei giudizi tra la quote
delle imprese che rilevano un aumento o una riduzio- ne del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è salito a quota 16,4 punti. In parti- colare, la quota delle imprese che hanno registrato un aumento del volume d’affari è salita sensibilmente al 39,6 per cento, ma, con una variazione di quasi ana- loga ampiezza, è salita anche la quota delle imprese che ha registrato una riduzione del volume d’affari, giunta al 23,1 per cento.
Il 2017
Grazie alla tendenza positiva che ha caratterizzato gli ultimi tre trimestri dell’anno, il 2017 si è chiuso con un lieve aumento (+0,3 per cento) del volume d’affari a prezzi correnti delle imprese artigiane delle costruzio- ni. Anche in questo caso il risultato appare solo lie- vemente più contenuto rispetto all’incremento dello 0,5 per cento registrato dal volume d’affari a prezzi correnti delle costruzioni regionali.
Registro delle imprese
A fine dicembre 2017 la consistenza delle imprese ar- tigiane attive nelle costruzioni è risultata pari a 51.961, vale a dire 956 in meno (-1,8 per cento) ri- spetto alla fine dell’anno precedente. Si tratta di una riduzione lievemente più contenuta di quella riferita al trimestre precedente. L’andamento risulta analogo a quello riferito all’artigianato delle costruzioni dell’intero territorio nazionale (-1,8 per cento) e leg-
Congiuntura dell’artigianato delle costruzioni, tasso di variazione tendenziale del volume d’affari
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
Congiuntura dell’artigianato delle costruzioni 4° trimestre 2017
Volume d’affari(1) 0,6
Volume d’affari in aumento(2) 39,6 Volume d’affari stabile (2) 37,3 Volume d’affari in calo (2) 23,1 Saldo dei giudizi sul volume d’affari (3) 16,4
(1) Tasso di variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (3) Differenza tra le quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento e in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente.
Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna
-1,7 0,5 1,8 0,6
-10 -5 0 5
I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV
2013 2014 2015 2016 2017
germente plesso de regionale ( Riduzione rapida per edifici (-30 pia per qu lizzati (-64 assai diffu imprese ch ha subito la Se si cons
Andamento stabile o in c
Fonte: Union
Imprese attiv
(1) Tasso di Fonte: elabo
Ulteriori a
Dati region Dati provinI nostri fe
Le notizie dGli aggiornam 0%
100%
costru in lavori cost socie socie d altre for
più pesante r lle imprese (-1,4 per cent per la base r le imprese 01 unità, -3,9 uelle attive ne
1 unità, -1,4 uso l’artigiana
he svolgono a caduta più sidera la vari
delle quote per calo rispetto allo
ncamere Emilia-
ve artigiane e ta Settori
variazione sullo orazioni Unionca
approfondim
nali http://w nciali http://weed RSS
del Centro St
menti della Ban 32,4
22
42,0 58
25,6 19
4t15 1t
costruzion uzione di edifici
gegneria civile - tr. specializzati - età di capitale - età di persone - itte individuali - rme societarie -
rispetto alla te dell’industria to) nello stess imprenditoria operanti ne per cento), m ei lavori di co per cento), s ato, ma è il attività di ing veloce (-5,2 p iazione della
rcentuali delle i o stesso trimestr
-Romagna
assi di variazion
Sto
o stesso periodo amere Emilia-Ro
menti
www.ucer.cam www.ucer.cam
tudi e monitor
nca Dati http 2,3
40,2 8,0
38,5
9,7 21,3
t16 2t16
ni - - - - - - -
51.96 7.37 25 44.33 2.82 5.30 43.64 19
endenza del delle costru so periodo.
ale è risultata lla costruzion ma è stata più ostruzione sp
ettore nel qu piccolo grupp gegnera civile
per cento).
base impren
imprese artigian re dell’anno pre
e tendenziali (1) Emilia- ock
o dell’anno prec omagna su dati
mcom.it/studi- mcom.it/studi-
raggio dell’ec
p://www.ucer.ca 2
29,2 5
41,9
3 28,9
6 3t16
aumento
-1,8 -3,9 -5,2
-1
-4,4 -2,1 61
74 54 33 20 01 41 99
com- uzioni
a più ne di ù am- pecia- uale è
po di e che ndito-
riale se, l le di dalle Que norm ta (s to p stan cons lo gr to).
ne delle costruz cedente
), costruzioni, E -Romagna
Variazioni
cedente InfoCamere Mo
-ricerche/dati -ricerche/dati
conomia htt
amcom.it/studi-r 30,5 37,3 32,2
4t16 stabili
8
,4
1
0,5
secondo le a diminuzione tte individual e società di p
ste risenton mativa relativa semplificata in
ositivo per le zialmente co sistenza (+8,0 ruppo delle c
zioni che giudic
Emilia-Romagna
ovimprese.
i/bd/congiunt/
i/bd/congiunt/
p://www.ucer
ricerche/aggiorn 21,9 51,2 27,0
1t17 calo
8,0 497
95 3 399 26 52 417 1
classi di form e è stata dete i (924 unità, persone (-4,4 o in negativ a alle società n particolare), e società di c ontinuano a v 0 per cento, 2 ooperative e
cano il volume d
a e Italia. 4° trim
Stock
/ind-art-cos-r /provinciali-p
r.camcom.it/s
namenti-banca-d 30,8 49,8 19,3
2t17 saldo
- -3,9
-2,
-4,0 - 7.977
5.678 3.167 9.132 6.088 2.654 7.626 1.609
ma giuridica d erminata sop
-2,1 per cent 4 per cento, - vo dall’attrat à a responsa
, che ha inve capitali, le so vedere cresc 209 unità). olt consorzi (+0
d’affari corrente
mestre 2017 Italia
Variazio
studi-ricerche/
dati
31,2 39
51,2 37
17,6 23
3t17 4t
-1,8
,9 -1,2
-2,0
1,6
delle impre- rattutto dal- to) e quindi -242 unità).
ttività della bilità limita- ce un effet- ole che so- cere la loro
tre al picco- 0,5 per cen-
e in aumento,
ni
/news
9,6 7,3 3,1
-10 -5 0 5 10 15 20 25
17
6,4
6
5
http://www.ucer.camcom.it
Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.
http://www.ucer.camcom.it
Analisi trimestrali congiunturali
Congiuntura industriale
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato
Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio
Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni
Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese
La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera
Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile
Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile
Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali
L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna
Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione
Analisi semestrali e annuali
Rapporto sull'economia regionale
Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale
Banche dati
Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna
Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.
http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd