• Non ci sono risultati.

Indagine (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Indagine (.pdf)"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

c  d  e  in   

i n d a

L’indagine zata in co Unioncame

Artigianat

Congiunt Nel second bilmente a terzo trime 2,5 per ce 2018, con tendenza n I giudizi de ne rispetto permettono

L’artigianato

Fonte: Union

L’indagine Romagna

-4 -3 -2 -1 0 1 2

I

o  n l  l   e 

g i n e

sulla congiu ollaborazione ere Emilia-Ro

to dell’indus

tura

do trimestre 2 accentuata la

estre 2018. L ento rispetto a n una nuova

negativa.

elle imprese s o allo stesso

o di valutare

dell’industria. T

ncamere Emilia-

congiunturale si fonda su

II III 2015

n  g  l  ‘ 

m  i 

s u l l e

untura dell’art tra Camere omagna.

stria in sens

2019 si è nuo tendenza ne La produzion al corrispond a brusca acc

sull’andamen trimestre dell la diffusione

Tasso di variazio

-Romagna

e trimestrale un campione

IV I II

i  a  r 

l  i 

e p i c

tigianato è re e di commerc

so stretto

ovamente e s egativa avviat ne si è ridotta

ente trimestr centuazione nto della prod

l’anno preced della tenden

one tendenziale

regionale rea rappresentat

III IV 2016

u  t  i 

a  ‐

c c o l e

ealiz- cio e

sensi- ta nel

a del re del della duzio-

dente nza in

cors incre cent una il sa cond L’an ha a per c del m acce ha s Una cadu all’an

e della produzio

alizzata dalle tivo dell’unive

I II II

2017

n  g  i

‐  r  o

e

o. La quota emento della to, mentre qu riduzione è s ldo tra le quo do dato negat damento del anch’esso ac cento), sulla mercato este esso ai merca

ubito una fles nota di ulter uta degli ordin

ndamento d

ne

Camere di c erso delle imp

I IV I

t  u i  a  n

o  m 

m e d i e

1° tri

delle imprese produzione uella delle imp salita al 36,5 p ote è sceso d

tivo dal primo fatturato va ccelerato la t quale ha grav ro. Infatti, pe ati di esporta ssione dello 0 riore cautela p

ni (-3,1 per ce del fatturato

commercio e prese regiona II III IV

2018

u  r n  a 

a  g 

i m p

imestre

e che hanno si è ridotta prese che ha per cento. Ne da -6,8 a -12, o trimestre de alutato a pre tendenza neg

vato anche l’

er le poche im azione il fattu 0,9 per cento

per il futuro d ento), più am

e della p

da Unioncam ali fino a 500

-1,8 -2,5

V I II

201

r  a t  o n  a

p r e s e

e 2019

rilevato un al 23,9 per anno riferito e risulta che 5 punti, se- el 2016.

zzi correnti gativa (-2,7 andamento mprese con urato estero

.

deriva dalla mpia rispetto produzione.

mere Emilia- 0 dipendenti

III IV 19

(2)

CONGIUNTURA DELLARTIGIANATO IN EMILIA-ROMAGNA - INDAGINE SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.2° TRIMESTRE 2019

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

All’arretramento del processo di acquisizione ordini ha contribuito anche la componente estera. Infatti, per il limitato gruppo di imprese esportatrici, la ten- denza degli ordini esteri si è nuovamente invertita e ha subito una riduzione dell’1,3 per cento.

Nel trimestre le settimane di produzione assicurata dalla consistenza del portafoglio ordini sono risultate 7,0. Le imprese indicano un grado di utilizzo degli im- pianti al 72,8 per cento.

Registro delle imprese

Continua l’emorragia delle imprese artigiane dell’industria in senso stretto. A fine giugno le impre- se attive ammontavano a 27.680, in flessione del 2,0 per cento rispetto alla fine dello stesso mese dello

scorso anno, con un calo pari a 571 imprese. La fles- sione della base imprenditoriale artigianale è sensi- bilmente più ampia di quella che ha interessato il complesso delle imprese dell’industria in senso stret- to regionale

(-1,2 per cento), pari a 533 imprese in meno. Le non artigiane sono quindi in lievissima crescita.

L’emorragia delle imprese artigiane attive nell’industria in senso stretto emiliano-romagnola si è leggermente aggravata rispetto al trimestre preceden- te, anche se mostra una tendenza lievemente più contenuta rispetto a quella delle loro omologhe a li- vello nazionale, che hanno subito una flessione del 2,2 per cento.

A livello settoriale, la tendenza alla diminuzione delle

L’artigianato dell’industria. Tasso di variazione tendenziale: fatturato, fatturato estero, ordini e ordini steri

Fatturato Fatturato estero

Ordini Ordini esteri

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

Andamento delle quote percentuali delle imprese artigiane dell’industria in senso stretto che giudicano la produzione corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna 1,7 1,7 2,1

0,1 1,6

-0,3 -0,2 -1,8

-2,7 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18 4t18 1t19 2t19

0,1

-1,8

0,6 0,9 1,3

-0,9 -0,6 0,5

-0,9

2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18 4t18 1t19 2t19

1,9

0,9 1,4

0,7 1,2

-0,6 -0,9

-2,8 -3,1 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18 4t18 1t19 2t19

2,6

-1,4

1,1 1,5 0,7

1,4

-1,0 0,9

-1,3 2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18 4t18 1t19 2t19

37,3 36,3 40,7 36,8 37,3

28,8 29,1 25,1 23,9

44,9 44,1 42,1

39,7 40,9

43,0 43,0

43,0 39,6

17,8 19,6 17,3 23,5 21,7

28,2 27,9 31,9 36,5

-15 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30

0%

100%

2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18 4t18 1t19 2t19

aumento stabili calo saldo

(3)

3

imprese attive è risultata dominante e presente in tutti i raggruppamenti settoriali presi in considerazione dall’indagine congiunturale. Essa è stata determinata soprattutto dalla riduzione della base imprenditoriale dell’industria metallurgica e delle lavorazioni metalli- che (-184 imprese, -2,7 per cento), dell’aggregato delle altre industrie manifatturiere (-108 imprese, -2,8 per cento), delle industrie della moda (-101 imprese, - 2,1 per cento) e delle industrie della alimentare (-82 imprese, -2,6 per cento).

Riguardo alla forma giuridica delle imprese, sostan- zialmente aumentano solo le società di capitale (+3,9 per cento, +149 imprese), che sono giunte a rappre- sentare il 14,5 per cento delle imprese attive artigiane dell’industria in senso stretto. La loro crescita è so- stenuta dall’attrattività della normativa delle società a responsabilità limitata semplificata, che costituiscono la gran parte dell’incremento. La normativa citata ha

un effetto positivo sull’aumento delle società di capi- tale e uno negativo sulle società di persone, che si sono ridotte sensibilmente (-387 unità, -4,8 per cen- to). Le ditte individuali hanno subito una nuova e più ampia flessione (-333 unità, -2,0 per cento).

Artigianato delle costruzioni

Congiuntura

Dopo l’interruzione della tendenza positiva che era in corso dal secondo trimestre 2017, tra aprile e giugno il volume d’affari a prezzi correnti delle imprese arti- giane del settore si è ridotto nuovamente e più rapi- damente (-1,5 per cento) rispetto all’analogo periodo dell’anno precedente. Il movimento accentua la fles- sione dello 0,7 per cento registrata dal volume d’affari a prezzi correnti del complesso dell’industria delle co- struzioni regionale, che risulta però sostenuto dalle

Imprese attive artigiane dell’industria in senso stretto e tassi di variazione tendenziali (1). 2° trimestre 2019

Settori Emilia-Romagna Italia

Stock Variazioni Stock Variazioni

(1) Tasso di variazione sullo stesso periodo dell’anno precedente

Fonte: elaborazione Unioncamere Emilia-Romagna su dati Infocamere Movimprese.

Congiuntura dell’artigianato dell’industria 2° trimestre 2019

Fatturato (1) -2,7

Fatturato estero(1) -0,9

Produzione (1) -2,5

Grado di utilizzo degli impianti (2) 72,8

Ordini (1) -3,1

Ordini esteri(1) -1,3

Congiuntura dell’artigianato delle costruzioni 2° trimestre 2019

Volume d’affari(1) -1,5

Volume d’affari in aumento(2) 24,7

Volume d’affari stabile (2) 42,9

Volume d’affari in calo (2) 32,4

Saldo dei giudizi sul volume d’affari (3) -7,7

(1) Tasso di variazione rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. (2) Quote percentuali delle imprese che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto Industria

Settori Manifattura - Alimentare - Sistema moda - Legno e Mobile - Ceram. vetro mat. edili - Metalli e min. metalliferi - Mec. Elet. M. di Trasp. - Altre manifattura - Altra Industria -

Forma giuridica società di capitale -- società di persone -- ditte individuali -- altre forme societarie --

-2,0

-2,0 -2,6

-2,1 -1,7

-1,1 -2,7

-0,6 -2,8

0,0

3,9 -4,8

-2,0

0,0 27.680

27.423 3.110 4.767 2.593 841 6.896 5.499 3.717 257

4.012 7.698 15.935 35

-2,2

-2,2 -1,5 -2,4 -3,5

-2,9 -2,4

-1,0 -2,3

-1,6

4,5 -4,6

-2,4 -3,5 296.210

293.249 39.636 48.135 38.483 13.613 61.400 43.618 48.364 2.961

34.292 71.942 189.479 497

(4)

CONGIUNTURA DELLARTIGIANATO IN EMILIA-ROMAGNA - INDAGINE SULLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE.2° TRIMESTRE 2019

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

4

medie e grandi imprese.

I giudizi delle imprese in merito all’andamento del vo- lume d’affari rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente ci permettono di valutare la diffusione del- la tendenza dominante in atto.

Nel secondo trimestre il saldo dei giudizi tra la quote delle imprese che rilevano un aumento o una riduzio- ne del volume d’affari rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno è sceso sensibilmente da 6,4 a -7,7 punti. In particolare, la quota delle imprese che hanno registrato un aumento del volume d’affari si è ridotta sensibilmente al 24,7 per cento, mentre la quota delle imprese che hanno registrato una riduzione del volu- me d’affari è bruscamente salita in misura più conte- nuta al 32,4 per cento.

Registro delle imprese

A fine giugno la consistenza delle imprese artigiane

attive nelle costruzioni è risultata pari a 50.607, vale a dire 926 in meno (-1,8 per cento) rispetto alla fine del- lo stesso mese dell’anno precedente. Si tratta di una riduzione analoga a quella riferita al trimestre prece- dente. L’andamento risulta lievemente peggiore ri- spetto a quello riferito all’artigianato delle costruzioni dell’intero territorio nazionale (-1,5 per cento), ma più pesante rispetto alla tendenza del complesso delle imprese dell’industria delle costruzioni regionale nello stesso periodo (-1,1 per cento).

La tendenza negativa per la base imprenditoriale è ri- sultata più rapida per le imprese operanti nella co- struzione di edifici (-3,1 per cento, -224 unità), ma è stata più ampia per quelle attive nei lavori di costru- zione specializzati (-697 unità, -1,6 per cento). Anche il piccolo gruppo di imprese che svolgono attività di ingegnera civile ha subito una rapida riduzione (-2,0

Congiuntura dell’artigianato delle costruzioni, tasso di variazione tendenziale del volume d’affari

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

L’indagine congiunturale trimestrale regionale realizzata dalle Camere di commercio e da Unioncamere Emilia- Romagna si fonda su un campione rappresentativo dell’universo delle imprese regionali fino a 500 dipendenti delle costruzioni e considera anche le imprese di minori dimensioni, a differenza di altre rilevazioni riferite alle imprese con più di 10 o 20 addetti. Le risposte sono ponderate sulla base del numero di addetti di ciascuna unità provinciale di impresa/cluster d’appartenenza, desunto dal Registro Imprese integrato con dati di fonte Inps e Istat. Dal primo tri- mestre 2015 l’indagine è effettuata con interviste condotte con tecnica mista CAWI-CATI.

Andamento delle quote percentuali delle imprese artigiane delle costruzioni che giudicano il volume d’affari corrente in aumento, stabile o in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente

Fonte: Unioncamere Emilia-Romagna

-0,7 -1,5

-3 -1 1 3

I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV

2015 2016 2017 2018 2019

30,8 31,2 39,6

31,9 38,2 35,1 41,9

29,4 24,7

49,8 51,2 37,3

46,5 38,8 46,0 41,2

47,5

42,9

19,3 17,6 23,1 21,6 23,0 18,8 16,9 23,1

32,4

-10 -5 0 5 10 15 20 25 30

0%

100%

2t17 3t17 4t17 1t18 2t18 3t18 4t18 1t19 2t19

aumento stabili calo saldo

(5)

5

per cento).

Se si cons riale secon se, la dimin le ditte ind dalle socie Queste ris

Imprese attiv

(1) Tasso di Fonte: elabo

Ulteriori a

Dati regiona Dati provinc

I nostri fee

costru in lavori cost socie socie d altre for

.

sidera la vari ndo le classi nuzione è sta ividuali (-968 età di person sentono in

ve artigiane e ta Settori

variazione sullo orazioni Unionca

pprofondim

ali http://w ciali http://w

ed RSS

costruzion uzione di edifici

gegneria civile - tr. specializzati - età di capitale - età di persone - itte individuali - rme societarie -

iazione della di forma giur ata determina 8 unità, -2,2 p e (-4,2 per c negativo da

assi di variazion Sto

o stesso periodo amere Emilia-Ro

menti

www.ucer.cam www.ucer.cam

ni - - - - - - -

50.6 6.9 2 43.3 3.2 4.9 42.2 1

base impren ridica delle im ata soprattutto per cento) e q cento, -218 u all’attrattività

e tendenziali (1) Emilia- ock

o dell’anno prec omagna su dati

mcom.it/studi-r mcom.it/studi-r -1,8 -3,1

-2,0 -1,6

-4,2 -2,2

-0 07

75 44 88 31 49 34 93

ndito- mpre- o dal- quindi unità).

della norm ta (s to p stan cons il pic

), costruzioni, E -Romagna

Variazioni

cedente InfoCamere Mo

ricerche/dati/

ricerche/dati/

6

0,5

mativa relativa semplificata in

ositivo per le zialmente co sistenza (+8,8 ccolo gruppo

Emilia-Romagna

ovimprese.

/bd/congiunt/i /bd/congiunt/p

8,8 485

89 3 392 29 49 404 1

a alle società n particolare), e società di c ontinuano a v 8 per cento, 2 delle coopera

a e Italia. 2° trim Stock

nd-art-cos-r provinciali-p - -3,7

-2,6

-4,0 -1 -2, 5.128

9.935 3.018 2.175 9.444 9.314 4.823 1.547

à a responsa , che ha inve capitali, le so vedere cresc 261 unità). Re ative e conso

mestre 2019 Italia

Variazio 1,5

6 -1,0

1,8 5

bilità limita- ce un effet- ole che so- cere la loro

esta stabile rzi.

ni

7,5

(6)

http://www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it

Analisi trimestrali congiunturali

Situazione congiunturale regionale

In sintesi la situazione della congiuntura dell'economia regionale.

https://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scecoer Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Addetti delle localizzazioni di impresa

L'andamento degli addetti delle localizzazioni di impresa sulla base dei dati Inps.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione

Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale

Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/banche-dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

Nel secondo trimestre 2021 il volume della produzione delle piccole e medie imprese dell’industria in senso stretto dell’Emilia-Romagna ha messo a segno un re- cupero

La flessione della base imprenditoriale artigianale è sensibilmente più rapida di quella che ha interessato il complesso delle imprese dell’industria in senso stretto regionale

La flessione della base imprenditoriale arti- gianale è sensibilmente più rapida di quella che ha in- teressato il complesso delle imprese dell’industria in senso

La tendenza positiva del trimestre precedente si è at- tenuata e tra ottobre e dicembre il volume d’affari a prezzi correnti delle imprese artigiane del settore è aumentato dello

Per quanto riguarda le vendite all’estero, le poche imprese artigiane manifatturiere esportatrici hanno evidenziato un decremento dello 0,7 per cento rispetto al secondo

Sulla base dei dati del Registro delle imprese, le imprese attive dell’industria in senso stretto regionale con sede in Emilia-Romagna a fine 2020 risultavano 43.667 (pari

Secondo l’indagine Istat, l’occupazione dell’industria in senso stretto dell’Emilia-Romagna ha invertito la tendenza negativa e ha chiuso il primo trimestre a poco più di 511

Sulla base dei dati del Registro delle imprese, le atti- ve dell’industria in senso stretto regionale, che costi- tuiscono l’effettiva base imprenditoriale del settore, a fine