• Non ci sono risultati.

Classificazione dei rifiuti, end of waste, un approfondimento - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Classificazione dei rifiuti, end of waste, un approfondimento - SNPA - Sistema nazionale protezione ambiente"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI END OF WASTE

un approfondimento 13 febbraio 2020

ANCONA

Regione MARCHE Sala Li Madou

Via Gentile da Fabriano 2/4

REGISTRAZIONE dei partecipanti

PRESENTAZIONE del Direttore Generale ARPAM Dott. Giancarlo Marchetti

INTERVENTO - ESPERTO Dott.ssa Rosanna Antonella LARAIA

Ÿ La classicazione dei riuti: modalità, normativa di riferimento, responsabilità della corretta classicazione

Ÿ I codici specchio: le indicazioni della Corte di Giustizia UE del 28 marzo 2019

Ÿ La caratteristica di pericolo HP14: il Regolamento 2017/997/UE del Consiglio dell'8/6/2017 che modica l'allegato III della direttiva 2008/98/CE

Discussione Aperta

INTERVENTO - ESPERTO Dott.ssa Rosanna Antonella LARAIA

Ÿ La cessazione della qualica di riuto: la direttiva 2018/851/UE, la Sentenza del Consiglio di Stato del 28/2/2018, n. 1229, la Sentenza della Corte di Giustizia 28/3/2019, lo “Sblocca cantieri” e l'articolo 14-bis del decreto Crisi aziendali e tutela del lavoro (D.L. n. 101/2019, convertito in legge n. 128/2019) che modica l'articolo 184 ter del d.lgs. n. 152/2006.

Ÿ I criteri End of Waste europei e nazionali – Linee Guida ISPRA

Discussione Aperta

CONCLUSIONI del Direttore Tecnico Scientico ARPAM Dott. Giorgio Catenacci

8.30 - 9.00 9.00

9.15

11.15 11.30

13.00 13.30

Evento formativo riservato a dipendenti pubblici

(ARPAM, Province, Regione Marche, SNPA - ARPA/APPA) INFORMAZIONI

ARPA MARCHE

Via Luigi Ruggeri n. 5 - 60131 ANCONA Direzione Generale Tel. 071 2132720

Direzione Tecnico Scientica Tel. 071 2132720 - 071 2132736 ISCRIZIONI

Iscrizione obbligatoria on line (visitare il sito www.arpa.marche.it )

GIORNATA DI FORMAZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

L’analisi complessiva di questi tre indicatori (percentuale di raccolta differenziata, secco residuo procapite e tasso di intercettazione) dipinge un quadro positivo della gestione

La produzione nazionale dei rifiuti speciali è stata quantificata a partire dalle informazioni contenute nelle banche dati del Modello Uni- co di Dichiarazione ambientale

3 Valore pari al 30% dello standard di qualità di 0.1 µg/L per la singola sostanza, come richie- sto dalla direttiva 2009/90/CE, che stabilisce le specifiche tecniche per

Anche la Regione Emilia-Romagna è chiamata a contribuire al raggiungimento dei goal (obiettivi) dell’ Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile approvata dall’Assemblea dell’ONU. Una

inclusione nella RD (e negli RU) dei quantitativi di rifiuti speciali assimilati avviati a recupero dai produttori (art. Senza entrare nel merito di considerazioni e valutazioni

L'inclusione nelle raccolte differenziate anche della stima dei quantitativi di rifiuti organici intercettati con la pratica del compostaggio domestico, è stata una delle altre

(3) Tecnologia di trattamento biologico aerobico adottata: csa= cumuli statici aerati; cr= cumuli periodicamente rivoltati; br= bioreattori (cilindri rotanti, silos,

Grazie ai dati forniti dall'Osservatorio Regionale sul Turismo (ORT) è stato possibile calcolare il numero di  abitanti  equivalenti,  un  valore  che  tiene