• Non ci sono risultati.

Laurea in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale - L 42 A.A. 2020/2021 II semestre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Laurea in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale - L 42 A.A. 2020/2021 II semestre"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Laurea in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale - L 42 A.A. 2020/2021 – II semestre

SSD Insegnamento Docente CFU Ore Orario Inizio lezioni*

IUS/13 Cooperazione internazionale Massimo Ghirelli 6 cfu 36 ore Lunedì e giovedì dalle ore 11 alle ore 13 aula 10

Presenza 04 marzo

L-OR/10 Storia e istituzioni dell’Islam Gennaro Gervasio 6 CFU 36 ore Martedì 16-18, mercoledì 16-18 modalità online 02 marzo

M-DEA/01 Antropologia culturale Alessandra Gribaldo 6 cfu 36 ore Martedì 10-12 mercoledì 11-13 e giovedì 10-

12 modalità online

M-GGR/01 Geografia Carla Masetti 12 CFU 36 ore Martedì, giovedì e venerdì 9-11

modalità online

M-STO/01 Storia economica e sociale del

Medioevo Dario Internullo 6 CFU 36 ore

martedì e giovedi 15.00-17.00 aula 16

Presenza 09 marzo

M-STO/02 Metodologia e fonti della ricerca

storica Manfredi Merluzzi 12 CFU 72 ore Mercoledì e giovedì 16-19 aula 10

Presenza 03 marzo

M-STO/02 Storia della cultura in età moderna Andrea Vanni 12 CFU 72 ore Lunedì, mercoledì e venerdì 11-13

modalità online

M-STO/02 Politica e società nel mondo moderno Paolo Broggio 6 cfu 36 ore Lunedì, mercoledì 13,00-15,00

Modalità online

M-STO/02 Storia della città e del territorio Susanna Passigli 6 CFU 36 ore Martedì – venerdì 11-13

Modalità online 02 marzo

M-STO/02 Uno sguardo rivolto al futuro:

comprendere la storia Manfredi Merluzzi 6 CFU 36 ore Lunedì – giovedì 17-19

Modalità online

M-STO/04 Storia contemporanea per Lingue A-L Paolo Carusi 6 CFU 36 ore Lunedì e mercoledì dalle ore 9-11

Modalità online 01 marzo

(2)

M-STO/04 Storia dell’agricoltura Pietro Tino 6 CFU 36 ore Lunedì 9-11, giovedì 12-14

modalità online 01 marzo

M-STO/04 Storia sociale Pietro Tino 12 CFU 72 ore Lunedì e martedì 12-14, mercoledì 11-13

modalità online 01 marzo

M-STO/06 Storia delle religioni Maria Chiara Giorda 6 CFU 36 ore Mercoledì 11-13 aula 25 e giovedì 8-11

modalità online 03 marzo

M-STO/08 Archivistica digitale Michele di Sivo 6 CFU 36 ore Mercoledì 17-19 - venerdì 17-19

modalità online 03 marzo

SPS/06 Storia delle relazioni internazionali Giuliano Garavini 6 cfu 36 ore Lunedì -giovedì 14-16 aula 10 In presenza 04 marzo

• Li dove non è indicato verrà comunicato quanto prima

(3)

Laurea magistrale in Storia e società LM 84 – A.A. 2020/2021 – II semestre

SSD Insegnamento Docente CFU Ore Orario Inizio lezioni*

IUS/09 Diritto musulmano Sara Borrillo 6 CFU 36 ore Mercoledì e venerdì 10-12 Modalità online

03 marzo

L-OR/10 Movimenti e tendenze dell’islam

contemporaneo Gennaro Gervasio 6 CFU 36 ore Martedì ore 10-12, mercoledì 13-15 Giovedì 10-12

modalità online 13 aprile

M-DEA/01 Antropologia culturale LM Alessandra

Gribaldo 6 cfu 36 ore Martedì 10-12 mercoledì 11-13 e giovedì 10-

12 modalità online

M-GGR/01 Didattica della Geografia Alessio Consoli 6 CFU 36 ore lunedì 14:30 -16:30 - giovedì 15:30-17:30 Modalità online

M-GGR/01 Geografia e letteratura di viaggio Annalisa D’Ascenzo 6 CFU 36 ore Giovedì 9-12 e venerdì 9-11 Modalità online

M-GGR/01 Geografia sociale Claudio Cerreti 12 CFU 72 ore lunedì 10-13 - martedì 17-20 Modalità online

M-GGR/02 Politica dell’ambiente Isabelle Dumont 6 cfu 36 ore mercoledì e giovedì dalle 9:00 alle 12:00 modalità online 04 marzo

M.STO/01 Società ed economie medievali Vito Loré 6 CFU 36 ore Lunedì 13-15, mercoledì 14-16 modalità online

M-STO/01 Storia Medievale II LM Raimondo Michetti 6 CFU 36 ore Mercoledì e venerdì 12-14 modalità online

M-STO/01 Storia della cultura in età medievale Dario Internullo 6 cfu 36 ore martedì e giovedì 12.00-14.00 aula 18

Presenza 09 marzo

M-STO/02 Storia dell’Europa e del Mediterraneo Paolo Broggio 12 CFU 72 ore Lunedì, mercoledì e venerdì 10,00-12,00

Modalità online

(4)

M-STO/02 Storia dell’istituzione diplomatica in età

moderna Stefano Andretta 6 CFU 36 ore Venerdì 9-12, sabato 10-13

modalità online

M-STO/02 Storia dell’età della riforma e della

controriforma LM Andrea Vanni 6 CFU 36 ore Lunedì e mercoledì ore 15-17

modalità online

M-STO/02 The cultural history of early-modern

Europe 6 CFU 36 ore

M-STO/04 Storia dell’ambiente Pietro Tino 6 CFU 36 ore Mercoledì e giovedì 15-17

modalità online 03 marzo

M-STO/04 Public History Paolo Carusi 6CFU 36 ore Giovedì - Venerdì 9-11

Modalità online 04 marzo

M-STO/04 Storia della televisione e delle

comunicazioni di massa Leonardo Campus 6 CFU 36 ore Lunedì 18-20 aula 4 e sabato 10-13

modalità online 01 marzo

M-STO/04 Didattica della Storia Michele Di Sivo 6 CFU 36 ore Martedì e giovedi 17-19,30 modalità online 30 MARZO

M-STO/04 Storia del Risorgimento Maria Lupi 6 CFU 36 ore Mercoledì e venerdì 15-17 modalità online

M-STO/04 Italian media and popular culture Enrico Serventi

Longhi 6 CFU 36 ore Martedì 15-17 e giovedì 15-17 Modalità online 02 marzo

M-STO/05 Scienza e società Antonio Clericuzio 6 cfu 36 ore Mercoledì e giovedì 17-19

Modalità online 10 marzo

M-STO/06 Storia delle religioni LM Maria Chiara Giorda 6 CFU 36 ore Mercoledì 13-16 giovedì 12-15 modalità online 03 marzo M-STO/06 Religioni e spazi urbani Maria Chiara Giorda 6 cfu 36 ore Mercoledì 13-16 giovedì 12-15

Modalità online 14 aprile

(5)

M-STO/08 Archivistica Raffaele Pittella 6 CFU 36 ore Mercoledì 17-19 - venerdì 16-18 Modalità online 03 marzo

SPS/05 Storia dell’America latina LM Luigi Guarnieri Calò

Carducci 6 CFU 36 ore Lunedì 17-19, martedì 10-12 Modalità online 01 marzo

SPS/06 Storia delle donne in occidente Daniela Rossini 6 CFU 36 ore mercoledì e giovedì’ 15-17 modalità online 03 marzo SPS/06 History and politics of energy Giuliano Garavini 6 cfu 36 ore Martedì e giovedì 10-12 aula 18 In presenza

04 marzo

SPS/13 History and politics of the Middle East

and North Africa Gennaro Gervasio 6 CFU 36 ore Martedì ore 10-12, mercoledì 13-15 Giovedì 10-12

modalità online 02 marzo

LABORATORI

A.A. 2020/2021 – II semestre

SSD Insegnamento Docente CFU Ore Orario Inizio lezioni

Scrivere e comunicare la storia Paola Salvatori 6 CFU 36 ore Martedì - venerdì 15-18 aula 18 In presenza dal 23 marzo

Lab. etnografico Alessandra

Gribaldo 6 CFU 36 ore Martedì 14-18 modalità online

L’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e la rivitalizzazione delle aree marginali - 20710649

Isabelle Dumont 6 cfu 36 ore Lunedì 01 marzo ore 17-19 presentazione online

Dal 02 marzo Pubblicazione

calendario

(6)

Abilità informatiche Marco Guarracino 6 cfu 36 ore Martedì - giovedì ore 11-14

Modalità online 09 marzo

Abilità informatiche Monica L’Erario 6 cfu 36 ore

Laboratorio PriMED: “Islam: paura del diverso, paura del possibile”

Gennaro Gervasio Maria Chiara Giorda

6 cfu 36 ore Giovedì 16-19

• Li dove non è indicato verrà comunicato quanto prima

Riferimenti

Documenti correlati

Saranno anticipati gli argomenti del corso con un breve intervento alla fine del quale sarà possibile fare domande.. Leonardo Becchetti Docente Universitario Prof.ssa

Con l’augurio di affrontare tali prove con il massimo impegno da parte degli studenti si ringrazia per l’attenzione.

La comunicazione con l’ordine del giorno della assemblea, in allegato alla presente, è esposta nella sezione albo sindacale del sito scolastico. IL DIRIGENTE SCOLASTICO

- Iscritta all'Albo Comunale del Volontariato Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi Civili Sede:.. C/o Casa della

Abilità informatiche Marco Guarracino 6 cfu 36 ore Martedì - giovedì ore 11-14. Modalità online

R2B è promosso dalla Regione Emilia-Romagna e BolognaFiere, in collaborazione con ART-ER - la nuova società regionale per l’innovazione e l’attrattività del territorio, nata

Come indicato all’articolo 15, comma 2, del bando del concorso in oggetto, le misure da adottare nell’espletamento del concorso per la tutela della salute pubblica a fronte

Laurea in Scienze storiche del territorio e per la cooperazione internazionale - L 42 A.A... LAUREA IN STRATEGIE CULTURALI PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE