• Non ci sono risultati.

Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione – CIIP

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione – CIIP"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

DETPRES DEL 26 APRILE 2018 N. 199

Patrocinio e utilizzo del logo Inail al Seminario: “Invecchiamento e lavoro: risorse e limiti degli approcci preventivi e di promozione della salute nei luoghi di lavoro”.

Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione – CIIP.

Roma, 11 maggio 2018.

IL PRESIDENTE

visto il decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479 e successive modificazioni;

visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 settembre 1997, n. 367;

visto l’art. 7 del decreto legge 31 maggio 2010, n.78, come convertito dalla legge. 30 luglio 2010, n. 122;

visto il decreto del Presidente della Repubblica del 15 novembre 2016 di conferma a Presidente dell’Istituto;

viste le “Norme sull’Ordinamento amministrativo/contabile in attuazione dell’art. 43 del Regolamento di Organizzazione”, di cui alla propria determinazione 16 gennaio 2013, n.

10 e successive modificazioni;

vista la relazione del Direttore Generale in data 23 aprile 2018;

considerato che la Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione – CIIP – è un’associazione che opera senza finalità di lucro per promuovere l’elaborazione di principi giuridici di prevenzione per la salute e sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro e favorirne la diffusione per il progresso culturale e sociale del Paese;

tenuto conto che, a tal fine, essa concorre a valorizzare le figure professionali che operano nel campo della prevenzione attraverso attività di formazione ed informazione e fornisce il necessario supporto tecnico e scientifico per lo studio e l’emanazione della normativa specifica anche in ambito comunitario;

considerato, inoltre, che, quest’anno, l’Associazione organizza un seminario sul tema:

“Invecchiamento e lavoro: risorse e limiti degli approcci preventivi e di promozione della salute nei luoghi di lavoro” che si svolgerà a Roma l’11 maggio 2018 quale occasione di approfondimento e riflessione sui rischi per la salute e sicurezza sul lavoro connessi all’invecchiamento della popolazione lavorativa;

tenuto conto che l’evento avrà come momento centrale una tavola rotonda sul tema:

“Proposte e strumenti per la gestione del rischio” con l’obiettivo di ragionare con le Istituzioni, le associazioni datoriali e le parti sociali sui problemi derivanti dall’invecchiamento della popolazione lavorativa e sulle possibili soluzioni da adottare per una gestione organizzata del rischio sottolineando l’importanza della prevenzione e promuovendo lavoro sostenibile e invecchiamento “sano”;

(2)

2

considerato, altresì, che in occasione dell’iniziativa verrà presentato l’“AGING e-Book” - il libro d’Argento su invecchiamento e lavoro che rappresenta uno strumento ricco di riflessioni e spunti sul tema;

vista la richiesta avanzata all’Inail diretta ad ottenere il patrocinio e l’utilizzo del logo istituzionale per l’evento;

tenuto conto della valenza scientifica dell’iniziativa che tratterà tematiche riconducibili alla mission istituzionale;

tenuto conto, infine, che la concessione del patrocinio non comporterà alcun onere economico da parte dell’Istituto,

DETERMINA

di autorizzare la concessione del patrocinio e l’utilizzo del logo Inail al Seminario:

“Invecchiamento e lavoro: risorse e limiti degli approcci preventivi e di promozione della salute nei luoghi di lavoro” che, organizzato dalla Consulta Interassociativa Italiana per la Prevenzione – CIIP, si svolgerà a Roma l’11 maggio 2018.

f.to prof. Massimo De Felice

Riferimenti

Documenti correlati

• Il Servizio ha quale compito fondamentale la tutela della salute nei luoghi di lavoro attraverso la promozione e il controllo delle condizioni di sicurezza, di igiene e

Il Servizio 2 “Formazione e comunicazione", il Servizio 5 “Promozione della salute, Prevenzione malattie professionali e degli infortuni sul lavoro" e il Servizio

Un esempio: l'intersecazione dei programmi C3 (prevenzione dei rischi per la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro) - E5 (controllo sul ciclo di vita dei prodotti

• Il Servizio ha quale compito fondamentale la tutela della salute nei luoghi di lavoro attraverso la promozione e il controllo delle condizioni di sicurezza, di igiene e

5 Confcommercio Trieste Riduzione dei rischi in ambito lavorativo e scolastico attraverso l’attività di promozione della salute e sicurezza nei luoghi di

La promozione della salute nei luoghi di lavoro (Workplace Health Promotion - WHP) è una strategia complessa di program- mi di miglioramento organizza- tivo, della salute e

• che la Regione Toscana promuove politiche attive di prevenzione e di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro e di contrasto al

INFERMIERISTICA IN SANITA’ PUBBLICA E LUOGHI DI LAVORO corso integrato di Promozione della salute e della sicurezza.. Codice Disciplina :