• Non ci sono risultati.

SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO A BORDO DEI PESCHERECCI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO A BORDO DEI PESCHERECCI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Segreteria organizzativa Osservatorio Nazionale della Pesca Patrizia De Stefano

Via Antonio Gramsci, 34 • 00197 Roma Tel. 06.3201257

e-mail: [email protected]

FEDERPESCA

FAI

pesca

Osservatorio nazionale della pesca

CONVEGNO

SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO A BORDO DEI PESCHERECCI

Viareggio, 9 Aprile 2016 Sala Comunale

Piazza Nieri e Paolini

Il comparto della pesca, per le sue peculiari caratteristiche e specificità, sia dal punto di vista socio-economico che dal punto di vista del tipo di attività, dell’ambiente di lavoro e dell'organizzazione del lavoro a bordo, presenta una serie di problematiche che vanno adeguatamente valutate e gestite per promuovere un reale miglioramento delle condizioni di lavoro e di salute e sicurezza dei pescatori.

Il lavoro sui pescherecci, per le particolarità dell'ambiente - piattaforma mobile, suolo sdruccio- levole, lavoro notturno, stress psico-fisico, stanchezza, orari e condizioni di lavoro, rumore, spazi ridotti - unitamente alle condizioni metereologiche spesso ostili nelle quali si esplica l’attività lavorati- va, come pure la ridotta dimensione aziendale e la debolezza in termini economici delle imprese di pesca, sono fattori specifici che rendono alquanto problematica la realizzazione piena di condizioni ottimali di sicurezza a bordo delle unità da pesca, ostacolando peraltro una vera presa di coscienza della sicurezza intesa non come mero adempimento o costo aggiuntivo, ma come importante valore aziendale.

Di questi fattori che rendono oltremodo necessaria la implementazione di processi e percorsi informativi e formativi, unitamente a specifici processi di addestramento, adeguati e mirati per i maritti- mi imbarcati sulle unità da pesca; dei percorsi formativi innovativi che tengano conto sia delle indica- zioni di cui alla normativa generale in materia di sicurezza ma anche, e più opportunamente, di quella speciale di settore, delle indicazioni contenute nei documenti di valutazione dei rischi, non senza tralasciare le indicazioni dell’Unione Europea in materia di formazione dei lavoratori della pesca, l’Osservatorio Nazionale della Pesca costituito da Federpesca, FAI CISL, FLAI CGIL e UILA Pesca discutono oggi con la Regione Toscana, La Capitaneria di Porto, l’INAIL, gli Enti di certificazione, i Media e gli Stockholder.

(2)

Segreteria organizzativa Osservatorio Nazionale della Pesca Patrizia De Stefano

Via Antonio Gramsci, 34 • 00197 Roma Tel. 06.3201257

e-mail: [email protected]

FEDERPESCA

FAI

pesca

Osservatorio nazionale della pesca

CONVEGNO

SALUTE E SICUREZZA DEL LAVORO A BORDO DEI PESCHERECCI

Viareggio, 9 Aprile 2016 Sala Comunale

Piazza Nieri e Paolini

Programma dei lavori

Ore 9.00

Registrazione partecipanti Ore 9.30

Messaggio di saluto:

Giorgio Del Ghingaro,Sindaco del Comune di Viareggio

Ore 9,45

Introduce e modera

Roberto Manai, Federpesca Toscana

Ore 10,00 Interventi:

Luigi Giannini, Federpesca

Silvano Giangiacomi, FAI CISL

Sara Palazzoli, FLAI CGIL

Enrica Mammucari, UILA Pesca

Giovanni Asaro, INAIL Direttore regionale della Toscana

Vincenzo Di Marco, Direzione Marittima della Toscana

Michele Citarella, Rina

Ore 12,30

Testimonianze e interventi di partecipanti Ore 13,00

Conclusioni:

Sciacovelli Emanuele, Osservatorio Nazionale della Pesca

Riferimenti

Documenti correlati

OiRA è la piattaforma interattiva di valutazione del rischio progettata da Eu-Osha (l'agenzia d'informazione dell'Unione europea nel campo della sicurezza e della salute sul

Rapporteur: Maria Teresa Palatucci, Dirigente responsabile per la salute e sicurezza sul lavoro, Direzione generale della tutela delle condizioni di lavoro e

Formazione alla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro il COmitato REgionale di COordinamento delle attività di. prevenzione e vigilanza in materia di salute e sicurezza sul

Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul lavoro, Gestione dei rischi psicosociali nei luoghi di lavoro in Europa: risultati della seconda indagine europea fra le imprese

Tra i fattori di rischio per la salute psicologica quello prevalente, sia per gli uomini sia per le donne, è il carico di lavoro eccessivo o tempistiche di

Estremamente vantaggiosa la flessibilità e personalizzazione del servizio offerto: SYNLAB si affianca all’impresa, in materia di medicina e sicurezza del lavoro, igiene

Alla luce dello scenario evidenziato e per fornire un sistema di monitoraggio nazionale sulle condizioni di lavoro e relativi impatti sulla SSL, nel 2019 è stata progettata

Il lavoro a turni, notturno ma anche il prolungamento delle ore di lavoro sono i fattori maggiormente problematici per la salute e sicurezza; il “controllo” del lavoratore