• Non ci sono risultati.

A.A. 2021/2022Per educatori e insegnanti di ogni ordine e grado,coordinatori, dirigenti, oltre che per persone interessate adapprofondire le tematiche dell’incontro con la natura nellapropria pratica formativa.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "A.A. 2021/2022Per educatori e insegnanti di ogni ordine e grado,coordinatori, dirigenti, oltre che per persone interessate adapprofondire le tematiche dell’incontro con la natura nellapropria pratica formativa."

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

C O M E

Il corso si propone di promuovere l’acquisizione di saperi e l’analisi di pratiche, per delineare contesti di

apprendimento a sostegno di un contatto significativo e continuativo con la natura, proporre con responsabilità esperienze di educazione naturale in ambiti formali e non, ridefinire il ruolo dell'adulto in una relazione educativa e didattica che abita contesti differenti da quelli abituali.

A .A . 2 0 2 1 / 2 0 2 2

Per educatori e insegnanti di ogni ordine e grado, coordinatori, dirigenti, oltre che per persone interessate ad approfondire le tematiche dell’incontro con la natura nella propria pratica formativa.

P E R C H É

P E R C H I

Durata: 128 ore

Posti disponibili: massimo 40 allievi e 12 uditori

Requisiti di ammissione: Laurea triennale o specialistica/magistrale per allievi e Diploma di maturità per uditori Contributo di iscrizione: € 1000 per allievi e € 900 per uditori

Titolo: Attestato di Corso di Perfezionamento (20 CFU) per allievi e Attestato di partecipazione per uditori Selezione: Valutazione titoli, CV in formato europeo e videoclip motivazionale di 3 minuti

Scadenza domanda di ammissione: 13 settembre 2021

Segreteria organizzativa: [email protected] - Pagina Facebook: Educazione e natura

Bando e iscrizioni: https://www.unimib.it/didattica/corsi-perfezionamento/corsi-attivi-aa-202122/educazione-e- natura-ruolo-e-competenze-professionista-allaperto-2122

Q U A N D O E D O V E

C O N C H I

Sabato 06.11.21, 15.01.22, 05.02.22, 19.02.22, 09.04.22 ore 9.30-18.30 a Milano

Weekend 27/28.11.21 a Milano presso MUBA e Parco Nord, 12/13.03.22 a Brescello, 21/22.05.22 ad Aosta Venerdì 12.11.21, 19.11.21, 17.12.21, 07.01.22, 11.02.22, 25.02.22, 01.04.22, 13.05.22 ore 18-20 Online Venerdì 10.12.21, 21.01.22, 25.03.22, 29.04.22 ore 16-20 Online

Sabato 07.05.22 ore 9.30-18.30 a Milano evento speciale con la partecipazione di Paolo Donati, Paolo Mai, Gianni Manfredini, Irene Salvaterra, Sara Vincetti e altri testimoni privilegiati di esperienze educative all’aperto.

R U O L O E C O M P E T E N Z E P E R U N P R O F E S S I O N I S T A A L L ’ A P E R T O

in collaborazione con

COMITATO SCIENTIFICO:

Francesca Antonacci, Maja Antonietti, Fabrizio Bertolino, Monica Guerra, Michela Schenetti.

DOCENTI: Francesca Agostini, Tiziana Altiero, Marta Angelotti, Francesca Antonacci, Maja Antonietti, Antonella Bachiorri, Giuseppe Barbiero, Enver Bardulla, Fabrizio Bertolino, Cristina Birbes, Alessandra Bocchi, Alice Cagna, Andrea Caretto, Tomaso Colombo, Mirella D’Ascenzo, Alessandra Delloca, Roberto Farnè, Alessandra Ferrari, Monica Guerra, Elena Mignosi, Luigina Mortari, Anna Perazzone, Andrea Pintus, Valentina Porcellana, Michela Schenetti, Enrico Squarcina, Matteo Sturani, Mauro Van Aken, Barbara Zoccatelli, Beate Weyland.

Riferimenti

Documenti correlati

Una seconda parte che facendo sintesi della prima permette poi di approfondire e calare le competenze acquisite in contesti concreti (scuole e asili nel bosco, agrinidi e

La lettura dei bisogni e il riconoscimento di tali contesti come importanti occasioni di riflessione invitano all’attivazione di percorsi teorici e pratici che

Allo scopo di sostenere la dimensione proattiva di ciascun componente della solida comunità scolastica, l’Uciim nazionale si rende disponibile a offrire supporto e

- sospensione di qualsiasi prestazione eccedente l’orario d’obbligo per tutto il mese di settembre 2019. Le azioni sopra descritte vedono coinvolti i Direttori SGA, i Direttori

Prima colazione in hotel e trasferimento al porto di Horta per il viaggio in traghetto per l'isola di Pico.. Arrivo al porto della Madalena dopo

Si richiama l’attenzione delle istituzioni scolastiche in indirizzo sul concorso “Liberi da…,Liberi di…” che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

Per opportuna conoscenza e con preghiera di darne la massima diffusione tra il personale interessato, si comunica che in data odierna vengono pubblicati, sul

Maria Luisa Iavarone Università degli Studi Parthenope di Napoli (Italy) Gillian Judson Simon Fraser University and co-Director IERG (Canada) Zoltán Kövecses Eötvös Loránd