• Non ci sono risultati.

Deliberazione n.23 23.1.2007

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Deliberazione n.23 23.1.2007"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

DELIBERAZIONE N. 23 DEL 23 GENNAIO 2007

D.Lgs. 163/06 Articoli 2, 56 - Codici 2.1, 56.1 Trattativa privata

La legge n. 166/2002 ha modificato l’art. 24 della legge n. 109/1994 e s.m. consentendo la trattativa privata per “lavori di importo inferiore a 100.000 euro” (art. 24, comma 1, lett. 0a).

Alla luce del comma 5 del medesimo articolo, che obbliga alla gara tra almeno 15 operatori solo per i casi di cui alla lett. b) del comma 1, in base all’interpretazione letterale della normativa, si può ritenere che per lavori di importo entro 100.000 euro non sussisterebbe un obbligo specifico di espletare una gara informale e non sarebbe illegittimo l’affidamento diretto dell’appalto ad un’impresa. Rimane, tuttavia, il vincolo di motivare l’affidamento a trattativa privata, imposto in via generale dal comma 2 dell’art. 24. Mentre per lavori di importo compreso tra 100.000 e 300.000 euro l’obbligo di motivazione si soddisfa individuando quanto meno la ricorrenza dei presupposti indicati dall’art. 41 del R.D. n. 827/1924, viceversa, nei lavori di importo inferiore a 100.000 euro, per i quali il ricorso alla procedura negoziata soggiace al rispetto del predetto limite economico, può ritenersi che l’obbligo di motivazione si sostanzi nell’indicare le ragioni di preferenza del contraente selezionato, in base a criteri di serietà, convenienza ed affidabilità.

In definitiva, per procedere all’affidamento diretto di un appalto ai sensi dell’art. 24, comma 1, lett. 0a, deve essere rispettato l’obbligo di adeguata motivazione della scelta discrezionale, nonché ovviamente il limite di importo entro i 100.000 euro.

Tuttavia, ove la valutazione riguardi il comportamento complessivo della Stazione appaltante nella reiterazione di affidamenti a trattativa privata, entrano in gioco considerazioni più ampie. Il ricorso reiterato alla procedura negoziata, infatti, non può non essere improntato ai principi generali dell’attività amministrativa ricavabili dall’art. 97 della Costituzione e, per quanto attiene al settore dei lavori pubblici, dall’art. 1 della legge n. 109/1994 e s.m. In particolare, il principio dell’imparzialità e di non discriminazione si concretizza in un’esigenza di rotazione degli operatori economici, anche alla luce dell’art. 78 del D.P.R. n. 554/1999 e s.m., che prevede espressamente il rispetto dei principi di trasparenza, concorrenza e rotazione nell’individuazione dei partecipanti alla gara.

In linea generale, quindi, l’ammissibilità di procedure semplificate (anche senza gara) per l’affidamento di lavori di importo ridotto, non può tradursi in un restringimento del mercato dei lavori pubblici sotto la soglia dei 100.000 euro a pochi soggetti in rapporto preferenziale con l’Amministrazione.

Riferimenti

Documenti correlati

Verrà applicata una penale pari allo 1 ‰ (uno per mille) sull’ammontare netto contrattuale per ogni giorno lavorativo di ritardo oltre il 30° dalla data di ricezione

Il sottoscritto dichiara di essere consapevole delle responsabilità anche penali derivanti dal rilascio di dichiarazioni mendaci e della conseguente decadenza dai

Denominazione ... Codice fiscale ... al fine di usufruire dell'agevolazione, qualificabile come aiuto di Stato ai sensi dell'art. L 140, relativa all’ aiuto di Stato

Denominazione ... Codice fiscale ... al fine di usufruire dell'agevolazione, qualificabile come aiuto di Stato ai sensi dell'art. L 140, relativa all'aiuto di Stato

1063, per le quali è possibile effettuare sospensione dei lavori, purchè nei limiti del quarto della durata, non rientrano quelle per l’effettuazione di perizie di

si ricava l’intenzione del legislatore di assegnare ad un solo soggetto, e non ad un organo collegiale, la responsabilità diretta della direzione dei lavori di un’opera

145, recante le norme sul nuovo capitolato generale d’appalto dei lavori pubblici dispone che “l’appaltatore è sempre tenuto ad uniformarsi alle disposizioni del direttore dei

109 e s.m., nonché con i principi di efficienza ed efficacia cui deve risultare improntata l’attività di un ente pubblico, la condotta di un responsabile del procedimento che non