• Non ci sono risultati.

Le PALAFITTE: con il tempo gli uomini diventarono piu’ abili e impararono a costruirsi delle abitazioni di giunchi e paglia, piu’

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Le PALAFITTE: con il tempo gli uomini diventarono piu’ abili e impararono a costruirsi delle abitazioni di giunchi e paglia, piu’ "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Creato da Larissa

Come sono cambiate le case dell’uomo nel corso del tempo? Scopriamolo insieme.

La CAVERNA: all’inizio gli uomini non erano in grado di costruirsi delle vere e proprie case, cosi’ vivevano in rifugi naturali come le caverne.

Per difendersi dagli animali feroci accendevano un grosso fuoco all’igresso della caverna. Erano ripari molto freddi e scomodi, ma asciutti e abbastanza sicuri.

Le PALAFITTE: con il tempo gli uomini diventarono piu’ abili e impararono a costruirsi delle abitazioni di giunchi e paglia, piu’

confortevoli delle caverne. Per renderle piu’

sicure, spesso le costruivano sulle rive dei fiumi o dei laghi, sopra pali conficcati nel terreno. Per salirvi usavano delle scale che ritiravano quando non serivano.

Le DOMUS erano le case degli antichi Romani piu’ ricchi, delle vere e proprie ville con piscina e molte camere. I poveri vivevano nelle INSULE, palazzoni alti e pericolanti, costruiti con materiale scadente e attaccati l’uno all’altro. Spesso le insule prendevano fuoco o crollavano, quindi non erano case molto sicure.

Nel MEDIOEVO le case dei ricchi erano di pietra, resistenti agli incendi e ben protette. I poveri invece vivevano in casupole di legno, , con il tetto di paglia, molto meno comode. Le citta’

erano sulle colline per essere difese meglio.

(2)

Creato da Larissa

Le nostre CASE MODERNE sono costruite di mattoni e dotate di ogni comodita’, acqua corrente, elettricita’, riscaldamento. Nelle nostre citta’ si possono vedere molte PALAZZINE di piu’ piani; in ogni piano ci sono un certo numero di APPARTAMENTI che, a seconda nel numero di stanze, sono chiamati monolocali, bilocali o trilocali. Spesso le palazzine hanno un giardino condominiale.

Un altro tipo di abitazione molto diffuso e’ la VILLETTA, cioe’ una casa singola, in cui vive una sola famiglia. Alcune villette possono avere due o tre piani e quasi tutte sono dotate di un ampio giardino.

E ora la parola a te: IN CHE TIPO DI CASA VIVI? QUANTE STANZE HA? DOVE SI TROVA RISPETTO AL CENTRO? Scrivi un breve paragrafo.

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

...

Riferimenti

Documenti correlati

P RIMA EDIZIONE DI UN CORSO DESTINATO AI PIÙ PICCOLI CHE HA LO SCOPO DI DIFFONDERE LA CONOSCENZA E L ’ USO DELLE

dell’Italia dove le donne, rispetto agli uomini, vivono più anni in totale (83,8 contro 77,9) e più anni liberi da disabilità (67 contro 65,8), ma hanno una proporzione di anni

Poi c’erano i Numidi, fra l’Algeria e Tunisia, i Mauritani in Marocco, i Nabatei nell’Arabia Nord Occidentale, i Quadi e i Marcomanni ai confini del Danubio,

uomini invece si sono spostati dove il clima era più mite e hanno imparato a coltiva- re le piante e ad allevare, cioè a nutrire e a tenere con sé, gli animali.. Gli uomini

Possiamo così sapere che gli uomini del paleolitico vivevano in media 30-40 anni e che spesso la loro morte era causata dall’attacco di un animale feroce, dal morso di un ser- pente

Tavola 1.20 segue - Cittadini stranieri cancellati per trasferimento di residenza all'estero per Paese Tavola 1.21 - Cittadini stranieri Iscritti per trasferimento

Di- spiegate in arazzi, miniature, mosaici, sculture, dipinti, enciclopedie figurate, raccolte di mira- bilia, Chiara Frugoni ci mostra le mille facce della storia di una

Il governo dei Giovani Turchi, infatti, rispose alle proteste dei paesi europei, informati dai loro ambasciatori, che quanto era avvenuto nel corso della deportazione degli armeni