Creato da Larissa
Come sono cambiate le case dell’uomo nel corso del tempo? Scopriamolo insieme.
La CAVERNA: all’inizio gli uomini non erano in grado di costruirsi delle vere e proprie case, cosi’ vivevano in rifugi naturali come le caverne.
Per difendersi dagli animali feroci accendevano un grosso fuoco all’igresso della caverna. Erano ripari molto freddi e scomodi, ma asciutti e abbastanza sicuri.
Le PALAFITTE: con il tempo gli uomini diventarono piu’ abili e impararono a costruirsi delle abitazioni di giunchi e paglia, piu’
confortevoli delle caverne. Per renderle piu’
sicure, spesso le costruivano sulle rive dei fiumi o dei laghi, sopra pali conficcati nel terreno. Per salirvi usavano delle scale che ritiravano quando non serivano.
Le DOMUS erano le case degli antichi Romani piu’ ricchi, delle vere e proprie ville con piscina e molte camere. I poveri vivevano nelle INSULE, palazzoni alti e pericolanti, costruiti con materiale scadente e attaccati l’uno all’altro. Spesso le insule prendevano fuoco o crollavano, quindi non erano case molto sicure.
Nel MEDIOEVO le case dei ricchi erano di pietra, resistenti agli incendi e ben protette. I poveri invece vivevano in casupole di legno, , con il tetto di paglia, molto meno comode. Le citta’
erano sulle colline per essere difese meglio.
Creato da Larissa