• Non ci sono risultati.

Assetti strategici della crisi d'impresa nella prospettiva della nuova normativa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Assetti strategici della crisi d'impresa nella prospettiva della nuova normativa"

Copied!
160
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA`  DEGLI  STUDI  DI  PISA  

Dipartimento  di  Economia  e  Management  

 

 

CORSO  DI  LAUREA  SPECIALISTICA  IN  

STRATEGIA,  MANAGEMENT  E  CONTROLLO  

 

       

ASPETTI  STRATEGICI  DELLA  CRISI  D’IMPRESA  

NELLA  PROSPETTIVA  DELLA  NUOVA  NORMATIVA  

           

Relatore  

 

Prof.  Silvio  Bianchi  Martini  

 

 

 

Candidato  

 

Martina  Topi    

       

Anno  Accademico  2019-­‐2020  

(2)

INDICE

 

INTRODUZIONE                        4  

 

CAPITOLO  1:  IL  CODICE  SULLA  CRISI  D’IMPRESA  E  DELL’INSOLVENZA  

1.1  Carattere  e  finalità  della  riforma                    9  

1.2  I  soggetti  interessati                   25  

1.3  Le  nuove  procedure  e  strumenti  per  le  imprese  in  difficoltà         35    

CAPITOLO  2:  LE  CAUSE  DELLA  CRISI  D’IMPRESA  

2.1  Il  sistema  azienda  e  gli  equilibri  aziendali             51  

2.2  Possibili  cause  della  crisi  d’impresa               55  

2.2.1   Cause  esterne                   63  

  I.      Declino  del  modello  di  business:  il  caso  Thomas  Cook       64  

  II.    Cambio  di  regolamentazione  del  mercato:  il  caso  Railtrack     69  

III.  Trasformazioni  del  ciclo  di  vita  del  prodotto:  il  caso  Kodak     76  

IV.  Ingesso  nuovi  concorrenti:  il  caso  Tower  Records       83  

V.    Sviluppo  tecnologico:  il  caso  Tom-­‐Tom           93  

VI.  Problemi  di  immagine:  il  caso  Mitemi              99  

(3)

  2.2.2  Cause  interne                      112  

    VIII.  Investimenti  azzardati:  il  caso  DeLorean      114  

    IX.  Incapacità  del  management:  il  caso  Blockbuster      119  

X.  Problemi  legati  ai  processi:  il  caso  Commodore      124  

        CAPITOLO  3:  L’OCRI  -­‐  ORGANISMO  DI  COMPOSIZIONE  DELLA  CRISI  D’IMPRESA   3.1  Definizione  e  ruolo  nella  procedura  di  allerta  e  composizione  assistita  della  crisi      131  

3.2  Considerazioni  finali  sulla  natura  dell’organismo              137  

  CONCLUSIONI                          142                    

(4)

INTRODUZIONE  

 

    “È  nella  crisi  che  sorge  l’inventiva,  le  scoperte  e  le  grandi  strategie.   Chi  supera  la  crisi  supera  sé  stesso  senza  essere  superato”.  

-­‐Albert  Einstein-­‐  

 

Il  termine  “crisi”1  ha  sempre  suscitato  paura  e  sconforto.    

A  prescindere  dall’ambito  di  utilizzo  (sia  esso  in  termini  medici,  sociali,  politici  o  economici),   con   questo   termine   si   fa   costante   riferimento   ad   una   situazione   in   cui   valori   di   vita   e   certezze  vengono  messe  in  discussione,  stravolti  a  causa  di  un  evento  nefasto  capace  di   creare  incertezza  e  disordini.  

In   economia,   in   particolare,   la   “crisi”   viene   associata   a   fenomeni   di   squilibrio   che,   interrompendo  una  fase  di  crescita,  danno  inizio  ad  una  depressione  generale  dell’attività   economica.   Così   che,   quando   la   crisi   colpisce   un’impresa,   ci   ritroviamo   davanti   ad   un’organizzazione  che  si  ritrova  a  dovere  affrontare  repentini  cali  delle  vendite,  aumenti   dei  costi  di  gestione,  bassi  profitti  e  incapacità  di  generare  ricchezza,  fenomeni,  tutti,  che   rendono  impossibile  all’azienda  continuare  a  prosperare  sul  mercato.  

 

     

1  È  possibile  trovare  la  definizione  di  crisi,  in  tutte  le  sue  inclinazioni,  consultando  il  dizionario  online  

(5)

Proprio  queste  definizioni  ci  dimostrano  che,  molto  spesso,  la  crisi  viene  descritta  in  base  a   ciò  che  essa  produce  ma  non  per  quello  che  realmente  è:  ovvero  una  fase  di  un  ciclo.   Le  crisi  non  nascono  dal  nulla  ma  sono  fenomeni  che  si  verificano  solo  al  presentarsi  di   determinate  condizioni;  sono  fenomeni  che  hanno  cause  specifiche,  e,  soprattutto,  sono   fenomeni   di   cui,   in   alcuni   casi,   è   possibile   prevederne   l’arrivo   grazie   a   segnali   presenti   nell’ambiente  circostante.  

È  su  questa  logica  che  si  basa  la  recente  riforma  che  ha  interessato  la  normativa  relativa   alla  crisi  d’impresa.  

La  nuova  riforma2  arriva  al  termine  di  un  percorso  di  ammodernamento  della  disciplina   iniziato   nel   20063,   quando   per   la   prima   volta  si  introduce   la   possibilità   di   una   gestione   preventiva   della   crisi   d’azienda   attraverso   l’introduzione   dei   piani   di   risanamento   e   gli   accordi  di  ristrutturazione.  Prima  di  allora,  si  era  sempre  fatto  riferimento  alla  disciplina   dell’insolvenza  contenuta  nel  decreto  regio  del  19424,  rimasta  immutata  per  mezzo  secolo,  

la   quale   non   prevedeva   alcun   strumento   di   tutela   anticipata   e   considerava   come   unica   strada  percorribile  la  procedura  concorsuale  (strumento  con  mero  fine  liquidatorio,  sotto   il  controllo  degli  organi  nominati  dal  tribunale)5.  

 

     

2  Decreto  legislativo  12  gennaio  2019,  n.  14  “Codice  della  crisi  d’impresa  e  di  insolvenza”.   3  Decreto  legislativo  9  gennaio  2006,  n.5  “Riforma  del  diritto  fallimentare”.  

4Regio  Decreto  del  16  marzo  1942,  n.  267  “Legge  fallimentare”.

5   Per   approfondimenti  leggere   il  commento  di   Leonardo  Dorini   sull’evoluzione   della   disciplina,   contenuto  

nell’articolo  del  Sole24Ore,  dal  titolo  Crisi  d’impresa,  vi  spiego  perché  la  parola  fallimento  non  mi  mancherà,   del  28  ottobre  2017.  

(6)

Il  tema  è  caldo  e  la  necessità  di  arrivare  ad  una  soluzione  condivisa  è  impellente  soprattutto   alla  luce  delle  recenti  crisi  finanziarie  ed  economiche  avvenute  negli  ultimi  anni,  che  hanno   purtroppo   evidenziato   le   difficoltà   reali   che   si   nascondono   dietro   lo   svolgimento   dell’attività  di  impresa  in  un  contesto  economico  sempre  più  dinamico.  

 

Con  specifico  riferimento  al  contesto  nazionale,  secondo  lo  studio  “Doing  Business  2020”6,   svolto   dalla   Banca   Mondiale,   “il   contesto   in   cui   operano   le   imprese   italiane   rimane   complesso”.   Nonostante   negli   ultimi   anni   lo   stato   si   sia   mosso   per   allineare   la   propria   normativa   con   i   parametri   europei   (come   l’emissione   di   incentivi   a   favore   della   digitalizzazione  e  dell’ecologico),  l’Italia  risulta  al  di  sotto  della  media  in  termini  di  “facilità   di  fare  attività  di  impresa”  e  occupa  la  penultima  posizione  tra  i  paesi  dell’UE  in  relazione   all’indicatore   responsive   administration   (il   quale   misura   l’efficienza   con   cui   la   pubblica   amministrazione  risponde  ai  bisogni  delle  piccole  e  medie  imprese).  Lo  studio  ricorda  come   ordinamenti  eccessivamente  complessi  limitano  la  capacità  delle  imprese,  impedendo  il   raggiungimento  delle  dimensioni  necessarie  per  essere  competitive  a  livello  internazionale,   e  che  un  quadro  normativo  chiaro,  semplice  e  coerente  è  condizione  necessaria  affinché  le   imprese  possono  operare  efficientemente  e  crescere.  

 

I  profondi  cambiamenti  culturali,  l’avvento  della  globalizzazione  ed  il  crollo  delle  barriere   commerciali,  hanno  esteso  i  limiti  del  mercato  domestico  aprendo  le  porte  a  nuovi  bacini  

     

6  Lo  studio  prende  in  considerazione  13  città  ognuna  appartenente  ad  una  regione  diversa,  esaminandole  

tramite   5   indicatori   (avvio   d’impresa,   ottenimento   dei   permessi   edilizi,   ottenimento   di   una   fornitura   di   energia   elettrica,   trasferimento  della   proprietà   immobiliare   e  risoluzione   delle   controversie  commerciali).   Fonte:  Report  Doing  Business  nell’Unione  Europea  2020:  Italia,  prodotto  dalla  Banca  Mondiale.  

(7)

di  utenza  e  creando  nuove  opportunità  ma  allo  stesso  tempo  hanno  esposto  le  imprese  a   nuove  tipologie  di  rischi  (diversi  tipi  di  concorrenza,  aumento  del  tasso  di  sviluppo  della   tecnologia  e  volubilità  nelle  scelte  dei  consumatori  sono  solo  alcuni  dei  riflessi  generati   dall’apertura  dell’economia  nei  confronti  di  un  sistema  di  scambio  a  livello  globale).    

In  questo  clima  di  incertezza  e  cambiamento,  questo  lavoro  si  pone  nell’ottica  di  trovare   un  collegamento  tra  l’ambito  economico-­‐strategico  e  quello  giuridico-­‐normativo  della  crisi   d’impresa,  andando  a  studiare  quelle  che  sono  le  caratteristiche  di  una  crisi  aziendale  e  gli   strumenti  messi  in  campo  dal  nuovo  Codice  della  crisi  d’impresa  per  contrastarla  (facendo   particolare  riferimento  alla  posizione  dell’OCRI,  di  cui  rimandiamo  la  trattazione  all’ultimo   capitolo).    

 

La  tesi  inizierà  con  l’illustrazione  della  nuova  riforma.  Nel  primo  capitolo,  ne  seguiremo  i   passaggi  durante  il  percorso  di  formazione,  andando  a  esplicitare  quelle  che  sono  state  le   logiche  e  i  presupposti  che  hanno  guidato  il  legislatore  nella  stesura  del  nuovo  Codice  della   crisi  d’impresa  e  dell’insolvenza.  

Nel  secondo  capitolo,  procederemo  a  fornire  una  chiara  spiegazione  di  quelli  che  sono  i   concetti  di  “azienda”  e  di  “crisi”.  Analizzeremo  come  quest’ultima  agisca  sull’intero  sistema   aziendale,  cercando  di  individuarne  i  segnali  e  fornendo   un  elenco  delle  possibili  cause   originarie  della  crisi,  correlandone  la  spiegazione  attraverso  lo  studio  della  storia  di  grandi   imprese   rimaste   schiacciate   dai   risvolti   di   una   crisi   che   non   hanno   saputo   prevedere   o   gestire.  

(8)

Andremo   poi   a   concludere   con   le   considerazioni   sul   nuovo   organismo   introdotto   dalla   riforma  normativa,  in  ambito  della  nuova  procedura  di  composizione  assistita  della  crisi,   indugiando  sulle  competenze  necessarie  per  ricoprire  tale  ruolo  e  valutando  potenzialità  e   debolezze  del  nuovo  assetto  giuridico.    

 

Studiando   i   fenomeni   di   crisi,   possiamo   imparare   a   prevenirli,   controllarli   e   sfruttarli,   trasformando  quella  che  comunemente  viene  considerata  una  difficoltà  in  una  fonte  di   cambiamento  e  rinascita.    

                       

(9)

CAPITOLO  1:  IL  CODICE  DELLA  CRISI  D’IMPRESA  E  DELL’INSOLVENZA  

 

1.1  Carattere  e  finalità  della  riforma    

Il  “Codice  della  crisi  d’impresa  e  dell’insolvenza”  (ccii)7  nasce  dalla  necessità  di  individuare  

nuovi  strumenti  e  procedure  in  grado  di  aiutare  le  aziende  che  si  trovano  in  una  situazione   di  crisi  e  scongiurare,  così,  l’ipotesi  di  fallimento.  

La   nuova   legge,   pubblicata   nella   Gazzetta   Ufficiale   il   12   Gennaio   2019,   sta   entrando   in   vigore  in  modo  graduale  per  dare  a  tutti  i  soggetti  interessati  il  tempo  di  organizzarsi  in   modo  da  ottemperare  ai  nuovi  obblighi  previsti.  

Ad  oggi  il  Codice  consta  di  391  articoli  ed  è  suddiviso  in  quattro  parti.      

Il  progetto  per  la  costituzione  del  nuovo  Codice  sulla  crisi  d’impresa,  comincia  nel  2015  con   l’istituzione  da  parte  del  Ministero  della  Giustizia,  di  una  commissione  ministeriale,  detta   Commissione   Rordorf,   con   il   compito   di   “elaborare   proposte   di   interventi   di   riforma,   ricognizione   e   riordino   della   disciplina   delle   procedure   concorsuali”,   ossia   rivedere   la   disciplina  fallimentare  all’interno  di  un  quadro  organico  armonizzato  che  tenga  conto  dei   diversi  ambiti  coinvolti  e  salvaguardi  la  tutela  di  tutti  i  soggetti  interessati.8

 

 

     

7  Decreto  legislativo  12  gennaio  2019,  n.  14  “Codice  della  crisi  d’impresa  e  dell’insolvenza”,  in  attuazione  della  

Legge  19  ottobre  2019,  n.  155.  (19G00007).  Pubblicato  in  Gazzetta  Ufficiale  n.  38  del  14  febbraio  2019  –   Supplemento  Ordinario  n.6.  

8   Su   ordinanza   del   Ministro   della   giustizia   tramite   Decreto   ministeriale   28   gennaio   2015   “Costituzione  

Commissione  per  elaborare  proposte  di  interventi  di  riforma,  ricognizione  e  riordino  della  disciplina  delle   procedure  concorsuali”.  

(10)

Data   la   complessità   tecnica   e   scientifica   del   compito,   il   gruppo   è   formato   da   esperti   multidisciplinari,   quali:   avvocati,   professori   universitari,   giuristi,   commercialisti   e   rappresentanti  di  Confindustria9.  A  capo  della  commissione  viene  eletto  Renato  Rordorf,  

presidente  di  sezione  della  Corte  di  Cassazione.    

La  commissione  così  formatasi,  ha  lavorato  al  testo  per  circa  un  anno,  presentando  a  fine   dicembre  2015  un  resoconto  del  lavoro  svolto.  

Durante  un  congresso  su  “Il  nuovo  diritto  concorsuale  e  il  sostegno  alle  imprese.  Riflessi   sulle  PMI”10,  tenutosi  alla  fine  del  primo  anno  di  lavoro  della  commissione,  il  dott.  Renato  

Rordorf   individua   due   ragioni   principali   che   hanno   spinto   il   legislatore   a   rivedere   la   disciplina   dell’insolvenza:   la   prima   nasce   dall’esigenza   di   ottemperare   alle   richieste   effettuate   dall’Unione   Europea   (nella   Raccomandazione   n.   135   del   2014),   in   materia   di   armonizzazioni   delle   leggi   sull’insolvenza   transfrontaliera;   la   seconda   concerne   l’eliminazione  dell’accezione  negativa  del  “fallimento”,  in  quanto  non  è  uno  stigma  sociale   ma   una   realtà   che   può,   e   deve,   essere   preventivamente   individuata   e   possibilmente   evitata,  salvaguardando  il  valore  dell’impresa  e  dei  suoi  beni,  cambiando  una  legge  che  fin   ora   è   stata   essenzialmente   sanzionatoria   e   punitiva,   in   forte   sfavore   per   il   debitore   insolvente.  Per  questi  motivi,  la  commissione  ha  diretto  i  lavori  in  modo  da  costruire  un   modello  in  grado  di  favorire  l’allerta  e  la  percezione  preventiva  dei  sintomi  ed  aumentare  

     

9  Confindustria  è  la  principale  associazione  di  rappresentanza  delle  imprese  manifatturiere  e  di  servizi  in  Italia.  

Conta   l’adesione   di   150   mila   imprese.   La   mission   dell’associazione   è   favorire   l’affermazione   dell’impresa   quale  motore  della  crescita  economica,  sociale  e  civile  del  Paese.  In  questo  senso,  definisce  percorsi  comuni   e  condivide  obiettivi  e  iniziative  con  il  mondo  dell’economia  e  della  finanza,  delle  Istituzioni  nazionali,  europee   e   internazionali,   ed   altri   interlocutori   sociali.   Fonte:   sito   ufficiale   Confindustria  

https://www.confindustria.it/home/chi-­‐siamo/valori-­‐e-­‐identita.  

10  Rordorf  R.,  Intervento  su  “Il  nuovo  diritto  concorsuale  e  il  sostegno  alle  imprese.  Riflessi  sulle  PMI”,  in  

occasione  del  convegno  “Investire  in  Italia.  Legalità  e  certezza  delle  regole  come  volano  per  la  competitività”,   organizzato   dal   Gruppo   del   Partito   Democratico   alla   Camera,   Aula   dei   Gruppi   Parlamentari,   Roma,   23   Novembre  2015,  PDF  http://www.deputatipd.it/files/documenti/RORDORF-­‐relazione_0.pdf.  

(11)

l’incidenza  dei  controlli  rispetto  al  passato,  tenendo  conto  delle  dimensioni  dell’azienda.   L’obbiettivo   è   quindi   quello   di   arrivare   ad   avere   un   sistema   di   rilevamento   della   crisi   condiviso  ed  una  normativa  armonizzata  in  ambito  di  procedure  concorsuali,  evidenziando   una  logica  di  continuità  e  non  di  mere  finalità  liquidatorie.  

 

Le  direttive  della  Commissione  vengono  recepite  nel  2017  con  l’emanazione  della  Legge  n.   15511

 

nella  quale  il  Governo  è  delegato  ad  adottare,  entro  dodici  mesi,  l’osservanza  dei   principi  e  criteri  direttivi  e  legislativi,  ivi  contenuti,  per  la  riforma  organica  delle  procedure   concorsuali   e   della   disciplina   sulla   composizione   delle   crisi;   si   ricorda   inoltre   che,   nell’esercizio   delle   delega,   si   dovrà   tener   conto   anche   della   normativa   dell’Unione   Europea12.  

 

L’8  novembre  2018  il  Consiglio  dei  Ministri  si  riunisce  a  Palazzo  Chigi,  sotto  la  presidenza   del   Presidente   Giuseppe   Conte   e   il   Sottosegretario   alla   Presidenza   Giancarlo   Giorgetti,   approvando   in   esame   preliminare,   su   proposta   del   Ministro   della   Giustizia   Alfonso   Bonafede,  il  decreto  legislativo  che  in  attuazione  della  L.  n.  155/2017  introduce  il  nuovo   Codice  della  crisi  d’impresa  e  dell’insolvenza.    

 

     

11  Legge  19  ottobre  2027,  n.  155  “Delega  al  Governo  per  la  riforma  delle  discipline  della  crisi  di  impresa  e  

dell’insolvenza”  (17G00170).  Pubblicata  in  Gazzetta  Ufficiale  Serie  Generale  n.  254,  del  30  ottobre  2017.  

12   In   particolare,   si   fa   riferimento   alla   Raccomandazione   2014/135/UE   del   12   marzo   2014   su   un   nuovo  

approccio  al  fallimento  delle  imprese  e  all’insolvenza.  Pubblicata  sulla  Gazzetta  Ufficiale  dell’Unione  europea   n.  L  74/65  del  14  marzo  2014.  

(12)

Nel  Comunicato  stampa13  vengono  riportate  le  principali  novità  del  Codice,  che  sono:  

 

•   si   sostituisce   il   termine   fallimento   con   l’espressione   “liquidazione   giudiziale”   in  

conformità  a  quanto  avviene  in  altri  Paesi  europei,  come  la  Francia  o  la  Spagna,  al   fine   di   evitare   il   discredito   sociale   anche   personale   che   anche   storicamente   si   accompagna  alla  parola  “fallito”;  

 

La  sostituzione  del  termine  “fallimento”  è  vista  come  tutela  dell’immagine  del   debitore.    

Il   termine   “fallito”   deriva   dal   latino   fallĕre  «ingannare»   (nel   medio   passivo   «ingannarsi,  sbagliare»)14.    

In  passato  l’imprenditore  che  si  trovava  nella  situazione  di  insolvenza  nei  confronti   dei   creditori   era   ritenuto   un   fraudolento,   non   avendo   assolto   agli   obblighi   contrattuali,   e   come   tale   venina   trattato   dalla   disciplina,   che   gli   riservava   una   procedura  con  finalità  meramente  sanzionatorie  (al  pari  di  qualsiasi  altro  illecito,   es.  truffa).    

Ma  in  realtà  il  fallimento  non  è  una  situazione  che  si  verifica  in  un  dato  momento,   bensì  il  risultato  di  un  processo  di  declino  dell’impresa  che  si  è  creato  nel  tempo,  ed   è  necessario  tener  conto  che  cause  di  tale  declino  possono  essere  molteplici  e  non   sempre   derivate   dal   comportamento   del   soggetto   debitore,   o   controllabili   dallo  

     

13  Si  tratta  del  Comunicato  Stampa  del  Consiglio  dei  Ministri  n.  26,  del  8  novembre  2018,  “Codice  della  crisi  

d’impresa  e  dell’insolvenza  in  attuazione  della  legge  19  ottobre  2017,  n.  155  (decreto  legislativo  –  esame   preliminare)”.  

14  Tratto  dal  dizionario  online  della  Treccani,  http://www.treccani.it/vocabolario/fallimento/.  

(13)

stesso.  Di  conseguenza,  l’’imprenditore  in  difficoltà  non  deve  essere  considerato   come  fautore  di  un  illecito.  

Con  questa  riforma  si  vuole  dare  una  nuova,  e  più  equa,  visione  dell’immagine  del   debitore,  non  più  visto  come  individuo  pregiudizievole  e  rischioso  per  l’economia,   ma  un  soggetto  da  aiutare  e  reintegrare  nel  tessuto  sociale  dopo  aver  sanato  la  sua   posizione  debitoria.  

Questo  modello  si  rifà  alle  linee  guida  indicate  dall’Unione  Europea,  già  adottate  da   paesi  come  la  Francia  e  la  Spagna,  nelle  quali  si  sprona  a  prevedere  misure  che   consentano  alle  imprese  in  difficoltà  di  potersi  ristrutturare  in  una  fase  precedente   a  quella  dell’insorgenza  dello  stato  di  insolvenza.    

In  particolare,  il  modello  Francese  prevede  l’esistenza  di  due  procedure  a  scopo   preventivo  (“procédures  préventives”)  che  si  applicano  alle  imprese  in  difficoltà  nei   pagamenti  ma  non  ancora  insolventi.  All’imprenditore  viene  data  la  possibilità  di   accordarsi  con  i  principali  creditori  e  azionisti,  sotto  la  supervisione  di  un  soggetto   nominato  dal  Tribunale  del  Commercio  (“mandataire  ad  hoc”),  avente  il  compito  di   assistere  le  parti  nella  trattativa.  In  un  primo  momento,  per  tutelare  l’immagine   dell’imprenditore,  viene  data  la  possibilità  di  portare  avanti  la  procedura  in  modo   riservato  e,  solo  se  non  viene  raggiunto  un  accordo,  si  ha  l’intervento  da  parte  del   tribunale.15  

Il   modello   italiano,   per   quanto   simile   in   fatto   di   predisposizione   di   procedure   assistite  della  crisi,  si  discosta  per    il  ruolo  ricoperto  dal  Tribunale  territorialmente  

     

15   Fonte:   Lamay-­‐Cubeddu   S.,   Introduzione   al   Diritto   Fallimentare   francese,   Diritto   Fallimentare   Francese,  

2017,   https://sandrolamaycubeddu.wordpress.com/2017/01/19/panoramica-­‐generale-­‐sul-­‐diritto-­‐ fallimentare-­‐francese/,  19  gennaio  2017.  Consultare  per  approfondimenti  sul  tema.  

(14)

competente,  in  quanto  chiamato  in  causa  solo  nel  caso  in  cui  il  tentativo  di  accordo   iniziale   avesse   esito   negativo   e   si   dovesse   ricorrere   alla   istanze   di   concordato   preventivo,   liquidazione   giudiziale   o   accordo   di   ristrutturazione   del   debito;   il   procedimento  di  composizione  assistita  della  crisi,  che  si  svolge  in  modo  riservato  e   confidenziale,   avviene   difronte   all’OCRI   (Organismo   di   Composizione   della   Crisi),   organo  appositamente  creato  dal  codice  e  preposto  alla  valutazione  dello  stato  di   crisi  e  all’individuazione  delle  possibili  soluzioni.    

Questo  per  evitare  il  rischio  che  l’intervento  del  giudice  possa  essere  interpretato   dalle  parti  in  causa  come  preludio  di  una  procedura  concorsuale  di  insolvenza  e   possa  disincentivare  l’emersione  della  crisi  da  parte  del  debitore.16  

 

•   si  dà  priorità  di  trattazione  alle  proposte  che  comportino  il  superamento  della  crisi  

assicurando  continuità  aziendale;    

Il  Codice  definisce  la  “crisi”  come  “lo  stato  di  difficoltà  economico-­‐finanziaria  

che   rende   probabile   l'insolvenza   del   debitore,   e   che   per   le   imprese   si   manifesta   come   inadeguatezza   dei   flussi   di   cassa   prospettici   a   far   fronte   regolarmente   alle   obbligazioni   pianificate”17   ed   utilizza   il   termine  

“insolvenza”   per   indicare   “lo   stato   del   debitore   che   si   manifesta   con  

     

16  Fonte:  Mastrangelo  A.,  La  prevenzione  in  Italia  alla  luce  del  decreto  legislativo  12  gennaio  2019  n.14  (codice  

della  crisi  d’impresa  e  della  insolvenza),  Diritto.it,  2019,  https://www.diritto.it/la-­‐prevenzione-­‐in-­‐italia-­‐alla-­‐ luce-­‐del-­‐decreto-­‐legislativo-­‐12-­‐gennaio-­‐2019-­‐n-­‐14-­‐codice-­‐della-­‐crisi-­‐dimpresa-­‐e-­‐della-­‐insolvenza/#_ftn18,   29  novembre  2019.  

(15)

inadempimenti  od  altri  fatti  esteriori,  i  quali  dimostrino  che  il  debitore  non  è   più  in  grado  di  soddisfare  regolarmente  le  proprie  obbligazioni”18.  

 

Riconoscendo   lo   stato   di   crisi   d’impresa,   discernendolo   da   quello   di   insolvenza,  il  legislatore  apre  a  soluzioni  negoziali,  spostando  l’attenzione   sulle  modalità  in  cui  individuare  e  fermare  il  processo  di  dissesto  finanziario   e/o   economico,   aiutando   il   debitore   a   continuare   la   propria   attività,   salvaguardando  al  contempo  il  valore  dei  beni  presenti  in  azienda.    

Si   agisce   con   una   logica   di   prevenzione   in   cui   il   tempo,   la   rapidità   di   individuazione   della   crisi   e   la   velocità   di   intervento,   diventano   variabili   fondamentali  per  la  riuscita  del  progetto.    

Con  le  vecchie  norme  a  finalità  puramente  liquidatorie,  l’imprenditore  era   portato  a  nascondere  lo  stato  di  crisi  e  vedeva  come  ultima  opzione  quella   di   ricorrere   alla   procedura   concorsuale,   accedendovi   quando   era   troppo   tardi  per  adoperare  un  salvataggio.  

Le  nuove  norme  sono  redatte  secondo  lo  scopo  di  continuità  dell’esercizio   aziendale  e  mirano  ad  un’emersione  precoce  dei  problemi.  

Innanzitutto,  si  individuano  degli  strumenti  di  allerta,  in  una  logica  forward  

looking   (in   particolare   indici   composti   di   natura   economica,   finanziaria   e  

patrimoniale,  con  i  quali  è  possibile  tener  d’occhio  l’andamento  dei  flussi   aziendali).  In  secondo  luogo,  si  obbligano  le  aziende  a  rivoluzione  l’assetto   organizzativo,   predisponendo   ruoli   e   figure   in   grado   di   esercitare   un  

     

(16)

controllo   in   ambito   di   controllo   di   gestione.   La   rivoluzione   colpirà   soprattutto  le  piccole  imprese,  nella  maggior  parte  delle  quali  non  esistono   strumenti  per  valutare  l’andamento  dell’attività,  le  cui  decisioni  commerciali   sono  rimandate  alla  capacità  del  proprietario/imprenditore  di  riconoscere   “a  naso”  le  migliori  opportunità  di  mercato.  

 

•   si   uniforma   e   si   semplifica   la   disciplina   dei   diversi   riti   speciali   previsti   dalle  

disposizioni  in  materia  concorsuale;  

 

Gli   interventi   legislativi,   che   si  sono   succeduti   in   materia   di   riforma   della   legge  fallimentare  dal  1942  ad  oggi,  sono  stati  molteplici  e  guidati  da  logiche   contrapposte.   Siamo   partiti   da   leggi   essenzialmente   punitive   e   discriminatorie  nei  confronti  del  debitore  insolvente,  per  arrivare  negli  anni   ad   una   regolamentazione   più   dedita   alla   salvaguardia   dei   beni   e   della   “continuità   aziendale”.   La   tutela   del   debitore   è   diventata   quantomeno   equivalente  a  quella  di  soddisfare  le  esigenze  dei  creditori.  

Queste   due   polarità   hanno   portato   ad   interventi   oscillatori   a   favore   ora   dell’una,  ora  dell’altra  parte,  rendendo  necessario  ad  oggi  un  intervento  in   grado  di  omogenizzare  la  disciplina  e  semplificare  la  materia  rendendo  le   disposizioni  più  chiare,  coerenti  e  sistematiche.    

Urge  una  semplificazione  delle  norme  e  una  velocizzazione  delle  procedure   perché   un   “diritto   lento”   risulta   inefficacie   applicato   a   mercati   in   rapido   movimento.  

(17)

In  un  mondo  caratterizzato  da  una  elevata  velocità  di  cambiamento,  sia  in   ambito  sociale  (basti  pensare  alle  profonde  mutazioni  in  tema  di  uguaglianza   di  diritti  personali,  come  la  crescita  dei  movimenti  LGBTQI),  sia  in  ambito   economico   (es:   la   globalizzazione,   l’invenzione   degli   smartphone,   lo  

smartworking   ecc.…),   c’è   bisogno   di   una   disciplina   che   sia   altrettanto  

dinamica,   capace   di   dare   ai   giudici   le   linee   guida   per   interpretare   ed   applicare   la   legge   nel   modo   corretto   anche   laddove   non   vi   sia   una   disposizione  di  immediata  applicazione.  Un  numero  maggiore  di  interventi   legislativi,  o  una  loro  specificità,  contribuisce  al  solo  fatto  di  rendere   una   burocrazia  già  pesante,  ancora  più  di  difficile  utilizzo  da  parte  degli  utenti19.  

Nel  progetto  elaborato  vi  è  anche  un  riguardo  particolare  al  superamento   del  gap  tra  normativa  relativa  all’insolvenza  dell’imprenditore  individuale  e   la  normativa  dedicata  al  fallimento  delle  società,  quest’ultima  relativamente   scarna   e   insufficiente   (soprattutto   nei   riguardi   del   fenomeno   dei   gruppi   societari,  trattati  solo  nella  normativa  sull’amministrazione  straordinaria),   inadeguata  all’individuazione  di  soluzioni  per  la  progettazione  di  interventi  

     

19   Basti  pensare  che   dall’analisi   effettuata   dalla   Cgia   (Associazione   Artigiani   e   Piccole  Imprese)   di   Mestre,  

relativa  a  dati  Istat  di  due  anni  fa,  la  risoluzione  di  una  controversia  commerciale  presso  il  Tribunale  di  Roma   richiede  in  media  più  di  tre  anni  (1120  giorni),  contro  la  media  europea  che  utilizza  quasi  la  metà  del  tempo,   ovvero  661  giorni  dal  momento  in  cui  si  intenta  la  causa  fino  al  pagamento  della  somma  da  versare  o  da   ricevere.   In   una   nota   il  segretario   della   Cgia   Renato   Mason  ha   dichiarato:   “Nonostante   il   processo   di   informatizzazione  abbia  interessato  tutta  la  nostra  PA,  la  fila  agli  sportelli  non  è  cresciuta  per  colpa  di  chi  ci   lavora.  La  responsabilità  va  ricercata  negli  effetti  che  caratterizzano  moltissime  leggi,  decreti  e  circolari  che,   spesso  in  contraddizione  tra  loro,  hanno  aumentato  a  dismisura  la  burocrazia,  complicando  non  solo  la  vita   dei   cittadini   e   delle   imprese,   ma   anche   quella   degli   impiegati   pubblici”.   Fonte:

(18)

di  risanamento,  considerando  che  la  maggior  parte  delle  istanze  pendenti   nei  tribunali  sono  proprio  di  società20.  

   

•   si  prevede  la  riduzione  della  durata  e  dei  costi  delle  procedure  concorsuali;  

 

•   si  istituisce  presso  il  Ministero  della  giustizia  un  albo  dei  soggetti  destinati  a  svolgere  

su  incarico  del  tribunale  funzioni  di  gestione  o  di  controllo  nell’ambito  di  procedure   concorsuali,   con   l’indicazione   dei   requisiti   di   professionalità   esperienza   e   indipendenza  necessari  all’iscrizione;  

 

Per  massimizzare  l’efficienza  delle  procedure,  occorre  che  il  sistema  si  doti  di  figure   in  grado  di  leggere  i  dati  economici  e  i  prospetti  aziendali,  figure  formate  sia  a  livello   teorico,  sia  a  livello  pratico,  su  quelle  che  sono  le  dinamiche  e  i  caratteri  presenti   nelle  imprese  che  operano  sul  mercato.    

Aziende  diverse,  per  tipo,  dimensione  o  costituzione,  dovranno  essere  ristrutturate   seguendo  percorsi  diversi.  

     

20  Secondo  lo  studio  del  Cerved  “Osservatorio  sui  fallimenti,  procedure  e  chiusure  di  imprese”  relativo  all’anno  

2019,  le  istanze  di  fallimento  presentate  da  società  di  capitali  sono  state  oltre  8.600  (il  77%  dei  casi  di  default   nazionale),  mentre  quelle  presentate  da  imprese  individuali  o  altre  forme  si  attestano  introno  alle  1.408  unità,   per   le   società   di   persone   si   contano   poco   più   di   mille   casi.   Fonte:   https://know.cerved.com/wp-­‐ content/uploads/2020/03/Oss-­‐Chiusure-­‐4q-­‐2019.pdf,  p.  10.  

(19)

Le   competenze   necessarie   sono   molteplici   ed   il   compito   richiede   prerequisiti   specifici21.  

Nel   passato   era   il   giudice   del   Tribunale   territoriale   di   competenza   a   dover   sentenziare   su   situazioni   e   materie   che,   non   rientrando   sempre   in   ambito   strettamente  giuridico,  rischiavano  di  non  essere  trattate  con  la  dovuta  prontezza  e   professionalità,  preferendo  l’applicazione  di  leggi  volte  alla  liquidazione  giudiziale   dei  beni  posseduti  dal  debitore  come  soluzione  finale.  

È  ragionevole  supporre  che  la  proposta  del  legislatore,  riguardante  l’istituzione  di   un  albo  nel  quale  iscrivere  i  soggetti  idonei  a  compiere  tale  incarico,  sia  il  modo  più   adeguato   ad   assicurare   una   giusta   valutazione   ad   ogni   istanza   di   carattere   economico/commerciale,  oltre  che  giuridico.    

 

•   si  armonizzano  le  procedure  di  gestione  della  crisi  e  dell’insolvenza  del  datore  di  

lavoro  con  forme  di  tutela  dell’occupazione  e  del  reddito  di  lavoratori.  

 

L’iter  per  l’approvazione  del  nuovo  Codice  della  crisi  d’impresa  e  di  insolvenza,  termina  il   12  gennaio  2019,  con  l’emanazione  del  Decreto  legislativo  n.  14.    

     

21  Già   nel   2009   in   uno   studio   pubblicato   da   OECD   si   evinceva   che  “(…)   Una   riforma   più   tecnica   potrebbe  

consentire   la   specializzazione   dei   giudici.   Allo   stato   attuale,   ai   giudici   dei   tribunali   di   primo   grado   sono   assegnate  le  cause  in  maniera  casuale,  una  procedura  utile  per  evitare  la  corruzione,  ma  se  vi  fosse  una  certa   specializzazione,  molte  cause  potrebbero  procedere  in  modo  molto  più  espedito.”,  pag.  93.  

Tema   ribattuto   anche   nel   rapporto   del   2015   (a   pag.   22)   dove   tra   le   “Raccomandazioni   per   accrescere   l’efficienza  mediante  la  riforma  istituzionale”,  troviamo:  “Snellire  il  sistema  giudiziario,  istituendo  tribunali   specializzati,  ove  necessario.  Incentivare  il  ricorso  alla  mediazione.  Migliorare  il  monitoraggio  dei  risultati  dei   tribunali.”.  

(20)

Le  norme  avranno  effetto  decorsi  18  mesi  dalla  data  di  pubblicazione  in  Gazzetta  Ufficiale,   fatta  eccezione  per  alcune  disposizioni  il  cui  termine  è  fissato  a  decorrere  dal  trentesimo   giorno  successivo  alla  pubblicazione22.  

 

L’entrata  in  vigore  di  quest’ultime  disposizioni  -­‐elencate  al  comma  2  dell’articolo  n.  389  e   di  seguito  riportate-­‐  è  avvenuta  in  data  16  marzo  2019:  

 

Þ   la   competenza   per   materia   dei   procedimenti   di   regolazione   della   crisi   o   dell’insolvenza   e   le   controversie   che   ne   derivano   relativi   alle   imprese   in   amministrazione   straordinaria   e   ai   gruppi   di  imprese   di   rilevante   dimensione   (la   competenza  è  assegnata  al  Tribunale,  sede  delle  sezioni  specializzate  in  materia  di   imprese,   individuato   avuto   riguardo   al   luogo   in   cui   il   debitore   ha   il   centro   degli   interessi  principale)  (art.  27,  comma  1);  

 

Þ   le  modifiche  alla  disciplina  dell’amministrazione  straordinaria  (art.  350);    

Þ   l’istituzione  di  un  albo  dei  soggetti,  costituiti  anche  in  forma  associata  o  societaria,   destinati  a  svolgere,  su  incarico  del  Tribunale,  le  funzioni  di  curatore,  commissario   giudiziale   o   liquidatore,   nelle   procedure   previste   nel   Codice   della   crisi   e   dell'insolvenza  (art.  356;  art.  357);  

     

(21)

 

Þ   la  realizzazione  di  una  area  web  riservata  per  le  notificazioni  relative  alle  domande   di  accesso  alle  procedure  di  regolazione  della  crisi  o  dell'insolvenza  (art.  359);    

Þ   la  certificazione  dei  debiti  contributivi  e  per  premi  assicurativi,  nonché  dei  debiti   tributari  (art.  363;  art.  364);  

 

Þ   la  modifica  all'art.  147  del  Testo  unico  in  materia  di  spese  di  giustizia,  in  caso  di   revoca  della  dichiarazione  di  apertura  della  liquidazione  giudiziale  (art.  366);    

Þ   le   modifiche   agli   articoli   del   Codice   civile   riguardanti   gli   assetti   organizzativi   dell’impresa  (art.  375),  gli  assetti  organizzativi  societari  (art.  377),  la  responsabilità   degli  amministratori  (art.  378);  la  nomina  degli  organi  di  controllo  (art.  379);    

Þ   le  modifiche  agli  artt.  3,  4,  5  e  6,  del  Decreto  legislativo  20  giugno  2005,  n.  122  aventi   ad  oggetto  le  garanzie  in  favore  degli  acquirenti  di  immobili  da  costruire  (art.  385,   art.  386,  art.  387  ed  art.  388);  

 

Le  altre  disposizioni  del  Codice  della  crisi  d’impresa  e  dell’insolvenza  avrebbero  dovuto   trovare  piena  attuazione  a  partire  dal  15  agosto  2019,  ma  a  causa  dell’emergenza  sanitaria   mondiale   derivata   dal   COVID-­‐19,   che   ha   interessato   prima   la   Cina,   e   successivamente  

(22)

l’Europa   e   l’America   (colpendo   in   particolare   l’Italia),   il  Governo   ha   ritenuto   necessario   prorogare  i  termini  di  attuazione,  slittando  l’entrata  in  vigore  delle  norme  al  1°  settembre   2021  con  l’emanazione  del  Decreto  Liquidità23.  

 

Le  ragioni  di  tale  proroga  vanno  ricercate  nell’emergenza  straordinaria  che  sta  investendo   le   nostre   imprese,   cambiando   gli   equilibri   socio/economici   e   favorendo   purtroppo   una   nuova  ondata  di  crisi  finanziari  dovuta  alla  chiusura  delle  attività  per  le  misure  di  lock-­‐down.   Gli  strumenti  di  prevenzione  predisposti  dal  codice  in  grado  di  rilevare  i  sintomi  di  una  crisi   fisiologica  dell’azienda,  non  risulterebbero  utilizzabili  in  uno  scenario  in  cui  l’intero  tessuto   economico   mondiale   è   a   rischio.   Sarebbe   impossibile   selezionare   ed   individuare   le   inefficienze  aziendali,  così  come  intervenire  sui  processi  organizzativi,  perché  impossibile   distinguere  le  problematiche  presenti  nell’impresa  in  caso  di  sistema  economico  stabile   rispetto   a   quelle   indotte   dalla   crisi   congiunturale   che   stiamo   subendo   a   causa   della   pandemia.  

Inoltre,   la   probabile   crisi   economica   potrebbe   portare   nei   prossimi   mesi   ad   una   diminuzione   degli   investimenti   e   delle   risorse   che   lo   Stato   può   mettere   in   campo   per   ristrutturare   le   imprese.   Il   futuro   imprenditore   facente   affidamento   al   Codice   e   alla   procedura  assistita  della  crisi,  si  ritroverebbe  come  unica  opzione  percorribile  quella  della  

     

23  Tramite  Decreto-­‐Legge  8  aprile  2020,  n.  23,  recante  “Misure  urgenti  in  materia  di  accesso  al  credito  e  di  

adempimenti  fiscali   per   le  imprese,  di  poteri   speciali  nei   settori   strategici,  nonché  interventi   in   materia   di   salute  e  lavoro,  di  proroga  di  termini  amministrativi  e  processuali”  (20G00043),  in  vigore  dal  9  aprile  2020.  

(23)

liquidazione  giudiziale.  Lo  strumento  risulterebbe  inefficacie  perché  inapplicabile,  e  quindi   inutile24.  

In  un  quadro  così  ricco  di  incertezza  e  preoccupazione,  il  legislatore  ha  ritenuto  opportuno   sospendere  l’attuazione  di  norme  relativamente  nuove,  che  avrebbero  potuto  accrescere   l’instabilità  del  momento  e  rendere  più  difficoltosa  la  vita  dei  cittadini,  lasciando  in  vigore   il   vecchio   impianto   normativo   sulla   legge   fallimentare,   il   cui   utilizzo   è   stato   ormai   consolidato  negli  anni.  

 

L’incertezza  che  oggi  si  riscontra  a  livello  geopolitico,  si  riflette  anche  nella  giurisprudenza.     Sappiamo  infatti  che  l’impianto  normativo  non  ha  ancora  raggiunto  la  sua  forma  definitiva   e  potrebbe  essere  oggetto  di  ulteriori  modifiche;  convinzione  rafforzata  dal  contenuto  della   Legge   8   marzo   2019,   n.   20,   contenente   una   nuova   delega   per   la   promulgazione   di   disposizioni  integrative  e/o  correttive  dell’attuale  riforma  (atto  necessario  in  quanto  la  L.   155/2017   non   prevedeva   tale   possibilità)25.   Gli   eventuali  interventi   sul   testo   normativo   dovranno   essere   apportati   entro   due   anni   dalla   data   di   entrata   in   vigore   del   D.  lgs.   12   gennaio  2019,  n.  14  (essendo  stato  posticipato  il  termine  di  attuazione  di  tale  decreto  al  1°   settembre   2021   e   sempre   nel   caso   siano   rispettati   suddetti   termini,   i   decreti   correttivi  

     

24  Riportate  nell’articolo  di  Luciano  De  Angelis  “Il  codice  della  crisi  slitta  a  settembre  2020”,  su  ItaliaOggi,  Serie  

Speciale  n.  6,  del  14  Aprile  2020.  

25  Si  fa  riferimento  alla  Legge  8  marzo  2019,  n.  20,  pubblicata  in  Gazzetta  Ufficiale  il  20  marzo  2019,  Decreto-­‐

Legge  8  marzo  2020,  n.  11,  “Misure  straordinarie  ed  urgenti  per  contrastare  l’emergenza  epidemiologica  da  

COVID-­‐19  e  contenere  gli  effetti  negativi  sullo  svolgimento  dell’attività  giudiziaria”  (20G00029),  pubblicata  in  

Gazzetta  Ufficiale  Serie  Generale  n.  60  del  8  marzo  2020,  con  entrata  in  vigore  immediata.    

(24)

dovranno  essere  emanati  entro  il  1°  settembre  2023)  e,  in  ogni  caso,  dovranno  rispettare  i   principi  guida  sulla  base  dei  quali  è  stato  redatto  il  Codice.    

 

Dovremmo,  dunque,  attendere  ancora  tre  anni  per  avere  la  forma  definitiva  della  nuova   disciplina  relativa  al  Codice  della  crisi,  ed  almeno  quattro  anni  per  conoscerne  i  reali  effetti   sull’economia  del  nostro  paese  (salvo  ulteriori  modifiche).  

 

NUOVO  “CODICE  DELLA  CRISI  D’IMPRESA  E  DI  INSOLVENZA”  (Ccii)  

Fonti  normative:  

 

Decreto  legislativo  12  gennaio  2019,  n.  14  “Codice  della  crisi  d’impresa  e  

dell’insolvenza”,  in  attuazione  della  Legge  19  ottobre  2019,  n.  155.    

Entrata  in  vigore:  

 

1°  settembre  2021  

*fatta  eccezione  per  le  norme  contenute  nell’art.  289  comma  2,  la  cui  entrata  in   vigore  è  avvenuta  il  16  marzo  2019  

 

Finalità:  

 

•   Riorganizzare  ed  armonizzare  la  disciplina,  allineandola  ai  principi  dell’Unione   europea  in  materia  di  legge  fallimentare;  

•   Salvaguardare   la   reputazione   e   la   capacità   imprenditoriale   del   debitore   insolvente;  

(25)

•   Consentire  una  diagnosi  precoce  della  crisi;    

Strumenti:  

 

•   L’adozione  di  sistemi  di  allerta  in  grado  di  prevedere  l’andamento  dei  flussi   economici  futuri,  e  l’utilizzo  di  indicatori  economici  standard;  

•   Obbligatorietà  per  le  imprese  di  adozione  di  un  sistema  organizzativo,   amministrativo  e  contabile,  adeguato  alla  natura  e  alle  dimensioni  aziendali.     •   Istituzione  di  organismi  e  procedure  per  assistere  l’imprenditore  nella  fase  di  

“crisi”.    

       Figura  1.1  -­‐  Tabella  Riassuntiva26  

 

       

1.2  I  soggetti  interessati      

Le  novità  apportate  dal  Codice  interessano  una  vasta  e  ricca  platea  di  soggetti  economici   che  fanno  parte  del  sistema  azienda  o  gravitano  fisiologicamente  intorno  ad  esso.    

 

Nell’ambito  di  applicazione,  definito  all’art.  n.1  della  norma,  rientrano  di  fatto  tutte  “le   situazioni  di  crisi  o  insolvenza  del  debitore,  sia  esso  consumatore  o  professionista,  ovvero   imprenditore  che  eserciti,  anche  non  a  fini  di  lucro,  un’attività  commerciale,  artigiana  o  

     

(26)

agricola,  operando  quale  persona  fisica,  persona  giuridica  o  altro  ente  collettivo,  gruppo  di   imprese  o  società  pubblica,  con  esclusione  dello  Stato  e  degli  enti  pubblici”  (fatte  salve  le   disposizioni   delle   leggi   speciali   in   materia   di   amministrazione   straordinaria   delle   grandi   imprese  e  liquidazione  coatta  amministrativa).  

 

Parallelamente  l’art.  3  del  Ccii  identifica  in  capo  all’imprenditore,  sia  esso  individuale  o   collettivo,  l’obbligo  di  adottare  misure  volte  al  monitoraggio  e  alla  rilevazione  tempestiva   della  crisi  e  dei  rischi  correlati,  in  corrispondenza  alla  creazione  di  un  adeguato  assetto   organizzativo  costituito  sulla  base  della  natura  e  delle  dimensioni  dell’impresa.  

In  caso  di  crisi,  i  soggetti  sono  tenuti  ad  intraprendere,  senza  indugio,  tutte  le  iniziative   necessarie  a  farvi  fronte,  ivi  comprese  le  recenti  procedure  in  materia   di  composizione   assistita  della  crisi.  

 

Semplificando,  i  soggetti  che  si  dovranno  adattare  e  mettere  in  linea  con  i  nuovi  obblighi  

organizzativi  sono:  

 

¨   Imprenditore  individuale  (Art.  2082  del  Codice  Civile);   ¨   Piccolo  imprenditore  (Art.  2083  del  Codice  Civile);   ¨   Impresa  artigiana  (Art.2  Legge  Quadro  443/1985);   ¨   Impresa  agricola  (Art.  2135  del  Codice  Civile);  

¨   Società   di   persone   (società   semplice,   società   in   nome   collettivo,   società   in   accomandita  semplice)  (Art.  2313  e  ss.  del  Codice  Civile);  

(27)

¨   Società  di  capitali  (società  a  responsabilità  limitata,  società  per  azioni,  società  in   accomandita  per  azioni)  (Art.  2331  e  ss.  del  Codice  Civile).  

 

Esistono   però   delle   particolari   eccezioni.   Sono,   infatti,   esclusi   dall’applicazione   e   monitoraggio  degli  indici  di  allerta  una  serie  di  soggetti  riportati  all’articolo  n.  12  (commi  4   e  5).  Tali  soggetti  possono  in  ogni  caso  beneficiare  delle  misure  premiali  previste  all’articolo   n.  25  del  Codice  nel  caso  in  cui  avvisino  tempestivamente  l’esistenza  della  crisi.    

In  particolare,  ci  si  riferisce  a:    

à   Grandi  imprese  (Art.  2  Dlgs  102/2014)*  27.;  

à   Gruppi  di  imprese  di  rilevante  dimensione  (Art.  3  Direttiva  2013/34/UE)*;  

à   Società  in  azioni  quotate  in  mercati  regolamentati  o  diffusi  fra  il  pubblico  in  misura   rilevante  (Art.  2  D.lgs.  175/2016);  

à   Banche  (Art.  1  D.lgs.  385/1993);  

à   Società  capogruppo  di  banche  (Art.  61  D.lgs.  385/1993);  

à   Società  componenti  il  gruppo  bancario  (Art.  61  D.lgs.  385/1993);   à   Intermediari  finanziari  (Art.  106  D.lgs.  385/1993);  

     

27  (*)  Nota:  la  direttiva  Ue  2019/1023  che  dovrà  essere  recepita  entro  il  17  luglio  2021,  non  prevede  questa  

esclusione.  In  particolare,  nella  direttiva  viene  riportato  che:  “Gli  Stati  membri  dovrebbero  essere  in  grado  di   adattare   gli   strumenti   di   allerta   precoce   in   funzione   delle   dimensioni   dell'impresa   e   stabilire   specifiche   disposizioni  in  materia  di  strumenti  di  allerta  precoce  per  le  imprese  e  i  gruppi  di  grandi  dimensioni,  tenendo   conto  delle  loro  peculiarità”.  Di  conseguenza,  la  direttiva  non  consente  particolari  eccezioni  nell’applicazione   alle  procedure  di  monitoraggio  e  prevenzione  della  crisi.  Il  legislatore  dovrà  di  fatto  adeguarsi  a  tale  linea  di   condotta,   modificando   il   testo   normativo   entro   i   termini   previsti   per   legge.   Fonte:   Direttiva   europea   2019/1023   del   20   giugno   2019   “riguardante   i   quadri   di   ristrutturazione   preventiva,   l’esdebitazione   e   le  

interdizioni,   e   le   misure   volte   ad   aumentare   l’efficacia   delle   procedure   di   ristrutturazione,   insolvenza   ed   esdebitazione,  e  che  modifica  la  direttiva  (EU)  2017/1132  (direttiva  sulla  ristrutturazione  e  sull’insolvenza)   (testo  rilevante  ai  fini  del  See)”.  

(28)

à   Istituti  di  moneta  elettronica  (Art.  114  D.lgs.  385/1993);   à   Istituti  di  pagamento  (Art.  114  D.lgs.  385/1993);  

à   Società  di  intermediazione  mobiliare  (Sim)  (Art.  107  D.lgs.  385/1993);    

à   Società  di  gestione  del  risparmio  (Sgr)  (Art.  1  D.lgs.  58/1998);    

à   Società   di   investimento   a   capitale   variabile   e   fisso   (Sicav   e   Sicaf)   (Art.   1   D.lgs.   58/1998);    

à   Società  capogruppo  di  società  di  intermediazione  mobiliare  (Art.  1  D.lgs.  58/1998);     à   Società   componenti   il   gruppo   di   società   intermediazione   mobiliare   (Art.   1   D.lgs.  

58/1998);    

à   Fondi  comuni  di  investimento  (Art.  1  D.lgs.  58/1998);  

à   Succursali  di  imprese  di  investimento  e  di  gestori  esteri  di  fondi  di  investimento   alternativi  (Art.  1  D.lgs.  58/1998);    

à   Depositari  centrali  (D.lgs.  176/2016);   à   Fondazioni  bancarie  (D.lgs.  153/1999);   à   Cassa  depositi  e  prestiti  (Dl.  269/2003);   à   Fondi  pensione  (D.lgs.  252/2005);  

à   Imprese  di  assicurazione  e  riassicurazione  (D.lgs.  209/2005);   à   Società  fiduciarie  (L.  1966/1939).    

 

Dalle   norme   si   evince   il   ruolo   chiave   dell’imprenditore   e   degli   amministratori,   i   quali   si   troveranno  a  fare  da  “registi”  e  “sentinelle”  del  nuovo  sistema  di  allerta.    

È  necessario  ricordare  che  la  valutazione  sulle  condizioni  di  ottimalità  o  criticità  aziendale   dovrà   essere   operata   in   primis   dall’imprenditore   individuale,   o   dagli  

(29)

amministratori/comitato   esecutivo   nel   caso   di   società,   e   solo   successivamente   ed   eventualmente  dagli  organi  di  controllo  o  di  revisione  che  dovranno  certificare  l’esistenza   o  meno  dei  segnali  di  crisi.    

Per  far  sì  che  l’imprenditore  sia  in  grado  di  cogliere  preventivamente  e  correttamente  i   segnali  di  crisi,  il  primo  passo  da  compiere  è  rappresentato  dall’implementazione  in  azienda   di   un   “sistema   di   pianificazione   e   controllo   di   gestione”,   adeguato   alla   natura   e   alla   dimensione  dell’azienda.    

La   “rivoluzione”   dovrà   riguardare   tutti   e   tre   i   principali   assetti   dell’organizzazione:   organizzativo,  amministrativo  e  contabile28:  

 

Þ   Per   assetto   organizzativo   si   intende   il   “complesso   delle   direttive   e   delle   procedure  stabilite  per  garantire  che  il  potere  decisionale  sia  assegnato  ed   effettivamente   esercitato   a   un   appropriato   livello   di   competenza   e   responsabilità29”.    

Comprende  i  soggetti  che  detengono  il  potere  decisionale  dell’impresa  e   stanno   al   vertice   della   “catena   di   comando”   (amministratori,   manager,   assetti  proprietari  ecc.),  nonché  i  soggetti  asserenti  al  sistema  di  controllo  

     

28  Le  definizioni  virgolettate  relative  ai  vari  aspetti  aziendali  che  trovate  nel  seguente  elenco  sono  tratte  in  

parte  dallo  speciale  su  “Indicatori  di  allerta  standard  e  personalizzati”,  de  Il  Sole  24  ORE,  n.  1,  Gennaio  2020,   pp.  11-­‐12-­‐13.  

29  “Le  imprese  rappresentano  oggi  dei  laboratori  sociali  di  grande  interesse,  nei  quali  imprenditori,  più  o  

meno  illuminati,  stanno  cercando  di  andare  oltre  al  puro  profitto,  occupandosi  frequentemente  non  solo   dei  loro  dipendenti,  ma  anche  dei  territori  di  appartenenza,  delle  infrastrutture,  degli  istituti  di  formazione,   della  sicurezza  e  della  cultura.  L’idea  di  fondo  è  che  per  competere  non  basta  fare  bene  all’interno  dei   confini  aziendali,  ma  occorre  essere  spinti  da  un  territorio  di  appartenenza  che  sia  competitivo  e  non  freni   la  creazione  e  la  distribuzione  del  valore.”,  Fonte:  Massimo  Franchi,  Riflessioni  sul  management  

(30)

interno.  I  primi  sono  preposti  allo  svolgimento  di  attività  di  natura  strategica   e   all’individuazione   degli   obiettivi   a   medio/lungo   termine   dell’impresa;   i   secondi  alla  gestione  dei  rischi,  tramite  la  creazione  di  un  sistema  in  grado   di  identificare  e  monitorare  i  principali  rischi  a  cui  l’impresa  è  soggetta,  e  alla   stesura   di   report   concernenti   l’adeguatezza   o   meno   dell’andamento   dell’attività.  

L’assetto   organizzativo   viene   esplicitato   graficamente   sotto   forma   di   organigrammi   (documento   contenente   la   struttura   della   “gerarchia   di   potere”  presente  in  azienda)  e   funzionigrammi  (documento  descrivente  i   vari  ruoli  e  mansioni  svolte  dal  personale  e  le  deleghe  a  loro  accordate,  in   esso  sono  indicate  le  risorse  professionali  facenti  parte  dell’organizzazione).    

Þ   Per  assetto  amministrativo  si  intende  “l’insieme  delle  procedure  dirette  a   garantire  l’ordinato  svolgimento  delle  attività  aziendali  e  delle  singole  fasi   nelle  quali  le  stesse  si  articolano”.    

Attraverso  la  creazione  di  business  plan  e  dei  budget  annuali,  si  esplicano  gli   obiettivi   strategici   in   una   serie   di   obiettivi   intermedi   volti   ad   allineare   il   comportamento   dei   dipendenti   allo   scopo   dell’organizzazione   e   per   perseguire   gli   obbiettivi   futuri30.   Le   altre   attività   riguardano   funzioni   manageriali  (definiscono  i  processi  operativi  e  i  responsabili  di  progetto),  

     

30  Per  approfondimenti  sul  tema  consultare:  Riccaboni  A.,  Metodologie  e  strumenti  per  il  controllo  di  gestione,  

Knowità,  Arezzo,  2018,  cap.  6.    

(31)

funzioni   di   raccolta   dati   e   analisi   degli   scostamenti,   creazione   di   report   sull’attività  svolta  e  rendiconti  destinati  ai  vertici.    

 

Þ   Per   assetto   contabile   si   intende   “il   sistema   di   rilevazione   dei   fatti   di   gestione”.  

In   questo   caso   di   fa   riferimento   al   sistema   contabile   dell’azienda,   gli   strumenti  per  la  produzione  di  informazioni  e  controllo  dati.  Principalmente   si  parla  di  due  sistemi  di  rilevazione:    

•   La   “contabilità   generale”31:   rileva   il   risultato   economico   generale  

dell’azienda,  contrapponendo  il  risultato  dei  beni  acquisti  con  quello   dei   beni   ceduti.   Registrazioni   degli   eventi   esterni,   derivanti   dai   rapporti   che   l’impresa   instaura   con   altri   soggetti   del   mercato   (es.   fornitori).   La   sua   tenuta   è   obbligatoria   ed   ha   come   output   il   documento   di   bilancio   annuale,   nel   quale   viene   sintetizzata   la   situazione  patrimoniale,  economica  e  finanziaria  dell’azienda.  Grazie   ad   essa   è   possibile   monitorare   l’equilibrio   economico,   tra   costi   e   ricavi,   l’equilibrio   finanziario,   tra   entrate   ed   uscite,   e   l’equilibrio   patrimoniale,  sulla  correlazione  temporale  tra  fonti  ed  impieghi;   •   La  “contabilità  analitica”32:  sistema  concernente  il  prodotto  e  il  suo  

ciclo  di  creazione  all’interno  dell’azienda.  Determina  l’ammontare  e  

     

31  Per  approfondimenti  sul  tema  consultare:  Riccaboni  A.,  Metodologie  e  strumenti  per  il  controllo  di  

gestione,  Knowità,  Arezzo,  2018,  cap.  1.  

32  Per  approfondimenti  sul  tema  consultare:  Cinquilini  L.,  Cost  Management,  Vol.  1,  G.  Giappichelli  Editore,  

Torino,  2017.      

(32)

le  fasi  di  composizione  del  costo  di  un  determinato  prodotto.  È  un   sistema   interno   all’azienda   costruito   in   base   alla   necessità   della   singola  impresa.  L’utilizzo  è  facoltativo  ma  risulta  particolarmente   efficacie   per   l’individuazione   di   inefficienze   produttive   e   la   valutazione  delle  rimanenze.  Può  assumere  varie  configurazioni  in   base   al   grado   di   dettaglio   che   si   vuole   ottenere   (es.   “Cost   management”,  “Activity-­‐based  costing”,  “Time-­‐driven  activity-­‐based   costing”,  “Activity-­‐base  management”  etc.).  

 

Il  nuovo  ordinamento  spinge  molto  sulla  costituzione  di  procedure  volte  alla  stesura  di   budget   e   business   plan   previsionali,   oltre   a   piani   di   tesoreria   e   di   cassa,   e   forecast   infrannuali,  tutti  strumenti  altamente  necessari  per  la  rilevazione  tempestiva  della  crisi  e  la   salvaguardia  della  continuità  aziendale;  le  imprese  dovrebbero  quindi  implementare  prima   possibile  tali  sistemi,  predisponendo  eventualmente  una  persona  dedicata  al  controllo  di   gestione  (ruolo  chiave  del  “controller”,  figura  specializzata  alla  predisposizione  di  modelli   di   pianificazione   e   sistemi   di   contabilità   e   controllo   basati   sull’information   tecnology   e   l’utilizzo  dei  big  data  come  fonte  di  informazione).  

 

Si  ricorda  che,  gli  assetti  dovranno  essere  modulati  in  relazione  alla  natura  e  alle  dimensioni   dell’impresa  (Art.  2086  del  Codice  Civile),  ossia  costruito  sulla  base  di  parametri  come:  il   numero  di  dipendenti,  il  fatturato,  il  tipo  di  attività  svolta,  la  volatilità  del  settore,  il  numero   degli  stabilimenti  ecc.    

(33)

Il   codice,   oltre   ad   individuare   obblighi   organizzativi   a   carico   dell’imprenditore   e   degli   amministratori,  all’articolo  n.  13  e  seguenti,  individua  una  serie  di  obblighi  di  segnalazione   a  carico  di  due  categorie  di  soggetti:  gli  organi  di  controllo  societario,  i  revisori  e  le  società   di  revisione,  ove  presenti,  per  quanto  riguarda  la  così  detta  “allerta  interna”,  ed  i  creditori   pubblici  qualificati  (soggetti  afferenti  all’agenzia  delle  Entrate,  all’Inps  e  all’agente  della   Riscossione),   per   quanto   riguarda   la   così   detta   “allerta   esterna”.   L’obbiettivo   è   sempre   quello  di  una  rilevazione  tempestiva  di  quelli  che  possono  essere  i  primi  sintomi  di  una  crisi   e  la  sollecitazione  ad  una  adeguata  adozione  delle  misure  più  idonee  alla  sua  risoluzione,   soprattutto  laddove  si  presenti  una  inerzia  da  parte  dei  soggetti  proprietari  e  degli  organi   amministrativi.  

 

I  revisori  e  gli  altri  soggetti  interni  individuati  dalla  norma  dovranno  innanzitutto  giudicare   la  validità  della  struttura  e  la  sua  capacità  di  funzionamento  attraverso  gli  appositi  indici,   facendo  tempestiva  segnalazione  all’organo  amministrativo  del  “l’esistenza  di  fondati  indizi   di   crisi”.   Superati   sessanta   giorni,   in   assenza   di   una   collaborazione   dell’organo   amministrativo  in  risposta  ad  un  richiamo  formale,  il  revisore  dovrà  effettuare  segnalazione   all’Organismo  di  composizione  della  crisi  d’impresa  (OCRI).  

Come  si  può  notare,  per  questi  soggetti  oltre  all’obbligo  di  segnalazione  viene  aggiunto  un  

obbligo  di  verifica33.  Insieme  all’imprenditore,  essendo  loro  interni  all’azienda,  risiedono  in  

     

33  L’articolo  n.  14  del  Codice  della  crisi  d’impresa  e  dell’insolvenza  dichiara  che:  “Gli  organi  di  controllo  

societari,  il  revisore  contabile  e  la  società  di  revisione,  ciascuno  nell'ambito  delle  proprie  funzioni,  hanno   l'obbligo  di  verificare  che  l'organo  amministrativo  valuti  costantemente,  assumendo  le  conseguenti  idonee   iniziative,  (1)  se  l'assetto  organizzativo  dell'impresa  è  adeguato,  (2)  se  sussiste  l'equilibrio  economico   finanziario  e  (3)  quale  è  il  prevedibile  andamento  della  gestione(…)”.  

(34)

una  posizione  privilegiata  per  individuare  precocemente  possibili  scenari  di  dissesto  e  le   funzioni  di  vigilanza  ricoprono  oggi  più  che  mai  un  ruolo  fondamentale  nella  logica  di  early  

warning.  I  revisori  sono  tenuti  a  valutare  che  gli  assetti  siano  conformi  ed  adeguati  alla  

natura   e   alle   dimensioni   dell’azienda.   Tra   i   loro   compiti   rientra:   assicurarsi   che   gli   amministratori  ed  il  personale  siano  dotati  di  un  livello  confacente  di  competenza,  che  le   linee  strategiche  siano  idonee,  le  responsabilità  personali  sufficientemente  chiare,  e  che   l’operato  dei  manager  segui  i  principi  di  corretta  gestione  volti  alla  continuità  aziendale;   controllare   la   capacità   del   sistema   contabile,   la   veridicità   e   la   tempestività   delle   informazioni  e  dei  dati  di  bilancio,  la  corretta  rilevazione  dei  fatti  di  gestione  e  dei  processi   di  controllo  e  gestione  dei  rischi,  nonché  l’andamento  previsionale  dei  flussi  di  tesoreria  e   il  risultato  degli  indicatori  standard  di  crisi  indicati  dal  Codice.  

 

Per  quanto  concerne  i  creditori  pubblici  qualificati,  essi  hanno  l’obbligo  (pena  la  perdita  di   alcuni  benefici  in  termini  di  prelazione  e  opponibilità  del  credito  a  loro  concessi)  di  avvisare   l’imprenditore  laddove  la  sua  esposizione  debitoria  superi  i  limiti  indicati  dal  Codice  e,  nel   caso  in  cui  siano  trascorsi  novanta  giorni  senza  che  egli  abbia  regolarizzato  il  proprio  debito   o  abbia  fatto  domanda  di  accesso  a  misure  di  composizione  assistita  della  crisi  o  procedura   d’insolvenza,  di  segnalare  tale  posizione  all’organismo  di  composizione  assistita  della  crisi   d’impresa  (OCRI).  

 

È  importante  sottolineare  che  l’azione  dei  revisori,  delle  società  di  revisione,  degli  organi  di   controllo  societario  e  dei  creditori  pubblici  qualificati  è  strettamente  secondaria  e  si  attiva   solo  ed  esclusivamente  nel  caso  in  cui  l’imprenditore/amministratori  che  versano  in  una  

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

la riduzione dei contributi dispo- sta dall’INPS, sulla base della legge 92/2012, è stata realmente utile per creare nuovi posti di lavoro? Il Presi- dente di CILA, Antonino Gasparo,

L’Amministrazione - quando diventa pienamente consapevole della illegittimità dei propri provvedimenti ed emana atti di autotutela volti al ripristino della legalità e

Il Presidente preso atto della positiva approvazione della maggioranza dei soci aventi diritto di voto, dichiara Il BILANCIO 2019 corredato dalla Relazione di

Oggetto:.. come sottolineato in sede di programmazione pluriennale dell’attività, lo scenario di base entro cui la tradizionale attività erogativa della Fondazione a favore

Alle ore 8 di Sabato 28/05 e alle ore 8 di Domenica 29/05 potrai trovare il link per poter accedere all’aula virtuale sulla tua e-mail personale. Ricorda che la giornata di sabato

In coerenza con la Raccomandazione 32 lett. b), del Codice di Corporate Governance, il Consiglio di Amministrazione delibera con competenza esclusiva in merito alla nomina ed

Felice Ruscetta, Dottore Commercialista e revisore legale in Chieti, Professore a. contratto