• Non ci sono risultati.

“Innovare per Crescere” Sfide e opportunità per il Sistema Salute rispetto ai cambiamenti dello scenario sociale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "“Innovare per Crescere” Sfide e opportunità per il Sistema Salute rispetto ai cambiamenti dello scenario sociale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

“Innovare per Crescere”

Sfide e opportunità per il Sistema Salute rispetto ai cambiamenti dello scenario sociale

Tirrenia (Pi), 20 - 22 Marzo 2014

Grand Hotel Continental Tirrenia - Pisa

CON IL PATROCINIO DI:

ISCRIZIONE

L’iscrizione al Convegno è gratuita.

Le iscrizioni e le prenotazioni devono essere effettuate on-line entro il 15 Marzo 2014 dal sito www.asis-studisalute.it Dopo il 15 Marzo sarà possibile effettuare l’iscrizione direttamente in sede congressuale.

ASIS è un'associazione senza fini di lucro riconosciuta dalla Regione Toscana che si propone l'approfondimento, lo sviluppo e la formazione nel campo delle scienze della vita, attraverso iniziative scientifiche e culturali di interesse dell'industria del farmaco e dei prodotti della salute.

Le attività di ASIS sono svolte con il contributo di:

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

First Class S.r.l. Meetings and Conferences Viale Italia, 173 - 57127 Livorno

Tel.: +39 0586 84 98 11 - Fax: + 39 0586 34 99 20 [email protected]

www.fclassevents.com SEDE CONGRESSUALE Grand Hotel Continental Largo Belvedere, 26 TIRRENIA (Pisa) Tel.: +39 050 37031

[email protected] www.grandhotelcontinental.it

UNIVERSITÀ DI PISA

COMUNE DI PISA

www.asis-studisalute.it

(2)

VENERDÌ 21 MARZO 2014 GIOVEDÌ 20 MARZO 2014

15.00 - 18.30 Scenario per il settore farmaceutico

Modera: R. Turno (Il Sole 24 ORE Sanità) Intervengono:

R. Ridella (AT Kearney) S. Liberatore (IMS)

A. Paolini (Regione Toscana)

E. Novellino (Consiglio Universitario Nazionale) G. M. Baccalini (Aschimfarma) D. Lapeyre (Farmindustria)

S. Brovelli (Assosalute)

R. Palmisano (Assobiotec) S. Rimondi (Assobiomedica)

20.00 “Lectio magistralis” - C. Piccinno (NAS) Conferimento riconoscimenti

Premiazione vincitori della prima edizione dei premi per Dottori di Ricerca nel campo delle malattie oncologiche e delle malattie

neurodegenerative intitolati a Marisa Colbacchini e ad Angelo Marai

Cena

14.30 - 15.00 Apertura e Saluti: M. Macchia (ASIS) G. Bruno (AFI)

R. Rettani (Fondazione Carlo Erba) A. Paolini (Toscana Life Sciences) G. Corbella (Pharmintech)

10.00 - 13.00 Innovazioni per la sostenibilità del sistema sanitario

Modera: G. P. Leoni (ASIS) Introducono:

G. Turchetti (ASIS - Scuola Sup. Sant’Anna, Pisa) “Sostenibilità economica e innovazione tecnologica in sanità”

F. Gianfrate (ASIS - Università di Ferrara)

“Sostenibilità della spesa farmaceutica pubblica”

G. Labate (ASIS - Università di York, UK) “Sostenibilità economica: l’ opzione dei fondi sanitari integrativi”

Ne discutono:

P. Cerrito (CISL)

M. Frey (Cittananza Attiva) E. Hausermann (Assogenerici) G. Milillo (FIMMG)

A. Racca (Federfarma) E. Stefanelli (Farmindustria)

L. Terranova (Federsanità-ANCI) F. Macchia (ISPE - Sanità)

A. Zanobini (Regione Toscana) 13.00 - 14.30 Colazione di lavoro

Modera: R. A. de Luca (ASIS)

Innovazione e crescita nel Farmindotto G. Vitali (Osservatorio Pharmintech) Cultura e gestione dell’innovazione G. Castellani (ASIS)

Nuove GDP e approccio globale alla Cold Chain V. De Amici (DHL Supply Chain It)

La sostenibilità come elemento qualificante per la sicurezza della supply chain

P. Procelli, G. P. Carone (PalladioZannini) Il Tubo Vetro Farmaceutico:

sviluppi ed innovazioni della filiera

M. Schinella (Gerresheimer) Idee per l'innovazione nel Farmindotto S. Ronchi (ASIS) Sistemi innovativi di gestione cooperativa della lotta al crimine farmaceutico

D. Di Giorgio (AIFA)

20.00 Presentazione delle tesi di Dottorato dei vincitori dei premi per Dottori di Ricerca

Cena

14.30 - 18.00 Innovazioni nel Farmindotto

09.00 - 13.00 INNOVARE PER CRESCERE: ... L’INIZIO ! L’università, la regione, gli studenti e il mondo del lavoro s’incontrano Evento promosso da ASIS, Assinde, Laboratorio Farmacia e sostenuto da Alliance Boots con la partecipazione di docenti e studenti delle Università di Bari, Genova, Milano, Napoli, Padova, Parma, Pisa, Roma

Introducono: M. Macchia (ASIS) E. Fontana (ASIS - Assinde)

C. Martini (Dip. Farmacia, Univ. di Pisa) - Lo sviluppo dell’Azienda e del “Brand”

G. Di Gerardo (Alliance Boots)

- “Lectio magistralis” - O. Barra (Alliance Boots) - Il progetto “Il Cuore di Carlo” - II Edizione

presentazione e premiazione dei lavori realizzati dagli studenti del Corso di Laurea in Farmacia dell’Università di Pisa (Corso di Economia Aziendale)

Moderano: F. Falorni (ASIS - Laboratorio Farmacia) S. Todaro (Il Sole 24 ORE Sanità) Ne discutono insieme agli studenti ed ai docenti delle Università:

L. Giorni (Regione Toscana) A. Giacomelli (FOFI)

R. Froli (Federfarma)

M. Di Martino (Farmindustria) O. Barra (Alliance Boots) A. Orlandi (Sunifar) C. Ghiani (Credifarma) F. Ascone (Assinde) Premiazione e Conclusioni

13.00 Buffet

SABATO 22 MARZO 2014

Riferimenti

Documenti correlati

Nicolas  Evrard  |  Segretario  generale  Associazione  Europea  degli  Eletti  della  Montagna Filomena  Silva  Carvalho  |  Team  Leader  Eusalp,  DG  Regio,

I giovani si sono sempre sentiti un po’ lontani dalla generazione che li ha preceduti, ma oggi questa distanza di sen- sibilità, di visione della vita, di senso delle cose,

Il bando per la migliore tesi (scadenza 30 giugno 2019) è riservato a laureati delle università italiane, che abbiamo conseguito il titolo di laurea magistrale in Ingegneria

Le tematiche ambientali hanno molteplici livelli di attenzione: ci sono elementi con chiare implicazioni globali, la dimensione europea è un riferimento imprescindibile per

“Outlook Salute Italia 2021 - Prospettive e sostenibilità del Sistema Sanitario, il giudizio complessivo degli italiani sul nostro sistema sanitario è positivo anche se

Gli obiettivi specifici del progetto, sostenuto dal Ministero per la Transizione Ecologica, sono: (1) analizzare le percezioni e i comportamenti dei lavoratori e dei

Strategie individuali per gestire lo stress lavoro correlato Ornella LUIS - Comune di Trieste, Università degli Studi di Trieste Interventi post valutazione di

Sono state avviate anche le fasi iniziali dello sviluppo della ulteriore evoluzione Vega E, anch’essa con l’obiettivo di migliorare ulteriormente la prestazione del