• Non ci sono risultati.

STRUMENTI DA ATTIVARE STRUMENTI DA ATTIVARE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "STRUMENTI DA ATTIVARE STRUMENTI DA ATTIVARE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

APPALTI: QUALI STRUMENTI APPALTI: QUALI STRUMENTI

PER UNA CORRETTA PER UNA CORRETTA

ACQUISIZIONE E GESTIONE ACQUISIZIONE E GESTIONE DELLE SOSTANZE CHIMICHE DELLE SOSTANZE CHIMICHE DELLE SOSTANZE CHIMICHE DELLE SOSTANZE CHIMICHE

Dott.ssa Sandra Zuzzi Dott.ssa Sandra Zuzzi

(2)

STRUMENTI STRUMENTI

UTILIZZO UTILIZZO

PROCEDURE DI PROCEDURE DI GARA PREVISTE GARA PREVISTE DAL CODICE DEI DAL CODICE DEI

Livello di gara Livello di gara (regionale, area (regionale, area vasta, aziendale) vasta, aziendale)

Specifiche tecniche Specifiche tecniche DAL CODICE DEI

DAL CODICE DEI CONTRATTI

CONTRATTI

Specifiche tecniche Specifiche tecniche (quali sostanze

(quali sostanze chimiche, quale chimiche, quale documentazione ) documentazione ) Gruppo tecnico Gruppo tecnico (intervento SPP) (intervento SPP)

(3)

STRUMENTI STRUMENTI

UTILIZZO UTILIZZO

PROCEDURE DI PROCEDURE DI GARA PREVISTE GARA PREVISTE DAL CODICE DEI DAL CODICE DEI CONTRATTI

CONTRATTI

Criteri di Criteri di

valutazione

valutazione (quale (quale peso assegnare e peso assegnare e quali criteri

quali criteri CONTRATTI

CONTRATTI quali criteri quali criteri individuare) individuare)

Acquisti diretti e Acquisti diretti e indiretti di

indiretti di

sostanze chimiche sostanze chimiche

(4)

STRUMENTI DA ATTIVARE STRUMENTI DA ATTIVARE

Creazione di esperti nell’ambito Creazione di esperti nell’ambito dell’utilizzo e formazione;

dell’utilizzo e formazione;

Partnership con l’industria nello Partnership con l’industria nello

studio dei prodotti e nello studio di studio dei prodotti e nello studio di studio dei prodotti e nello studio di studio dei prodotti e nello studio di nuove soluzioni;

nuove soluzioni;

Offerta agli utilizzatori di prodotti Offerta agli utilizzatori di prodotti anche diversificati

anche diversificati;;

(5)

STRUMENTI DA ATTIVARE STRUMENTI DA ATTIVARE

Utilizzo

Utilizzo del dialogo tecnico con i del dialogo tecnico con i fornitori;

fornitori;

Studio

Studio dei protocolli ospedalieri con dei protocolli ospedalieri con particolare riferimento all’uso dei

particolare riferimento all’uso dei particolare riferimento all’uso dei particolare riferimento all’uso dei prodotti (linee guida)

prodotti (linee guida)

(6)

STRUMENTI DA ATTIVARE STRUMENTI DA ATTIVARE

Ricognizione delle sostanze chimiche Ricognizione delle sostanze chimiche in uso anche in riferimento a quelle in uso anche in riferimento a quelle acquisite attraverso gli appalti di

acquisite attraverso gli appalti di acquisite attraverso gli appalti di acquisite attraverso gli appalti di servizi

servizi

(7)

STRUMENTI DA UTILIZZARE STRUMENTI DA UTILIZZARE

Applicazione del regolamento Applicazione del regolamento REACH;

REACH;

Applicazione del criterio del costo del Applicazione del criterio del costo del Applicazione del criterio del costo del Applicazione del criterio del costo del ciclo di vita del prodotto (LCC) al

ciclo di vita del prodotto (LCC) al posto del tradizionale criterio del posto del tradizionale criterio del semplice costo di acquisto

semplice costo di acquisto

(8)

STRUMENTI DA UTILIZZARE STRUMENTI DA UTILIZZARE

L’applicazione del criterio del costo L’applicazione del criterio del costo del ciclo di vita del prodotto (LCC) del ciclo di vita del prodotto (LCC)

comporta la comparazione anche dei comporta la comparazione anche dei comporta la comparazione anche dei comporta la comparazione anche dei costi di vita futuri del prodotto: costi costi di vita futuri del prodotto: costi di utilizzo (es. consumo di acqua o di utilizzo (es. consumo di acqua o energia), i costi di mantenimento, i energia), i costi di mantenimento, i costi di smaltimento

costi di smaltimento

(9)

GRAZIE PER L’ATTENZIONE GRAZIE PER L’ATTENZIONE

Riferimenti

Documenti correlati

La figura 14 rappre secondo il quale non ci sono sottobacini ai quali, per distribuzione di azoxystrobin o per importanti rilevazioni analitiche nelle acque

Negli ambienti ospedalieri, nel mondo della sanità e della ricerca sanitaria in generale l’identificazione della pericolosità chimica, la valutazione del rischio chimico e la

Laboratorio Chimico ♦ Manipolazione di Sostanze Chimiche reagenti, prodotti e solventi ♦ Uso di Utensili ed Apparecchiature di Esercizio per lo svolgimento delle operazioni Vetreria

Coinvolgere il mondo della scuola per accrescerne la conoscenza sul Regolamento REACH e sensibilizzarlo alla tutela della salute e dell’ambiente nell’uso delle sostanze

Gruppo Sperimentale (GS): studenti coinvolti nella campagna informativa condotta da esperti ISPRA (lezione di circa 90 minuti, avente come tema i rischi derivanti dall’uso di

Per la tossicità acuta orale si presceglie il valore di 3mg/Kg poichè quando sono disponibili dati sperimentali sulla tossicità acuta riferiti a più specie

Esiste anche la lista delle sostanze presenti nel documento CoRAP [9] (Community Rolling Action Plan), che include quelle che possiedono bassa tossicità o sono solo

I primi studi che hanno messo in correlazione l’ esposizione a sostanze chimiche e alterazioni della funzionalità del sistema endocrino risalgono agli ultimi anni del secolo scorso,