• Non ci sono risultati.

Storyboard 04 dicembre – ora 14:30 – 18:30 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA DUPLICE CONNOTAZIONE GIURIDICA ED AZIENDALISTICA.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Storyboard 04 dicembre – ora 14:30 – 18:30 IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA DUPLICE CONNOTAZIONE GIURIDICA ED AZIENDALISTICA."

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Storyboard

04 dicembre – ora 14:30 – 18:30

IL CONCORDATO PREVENTIVO NELLA DUPLICE CONNOTAZIONE GIURIDICA ED AZIENDALISTICA.

Durata Descrizione

15 min.

14:30/14:45 Introduzione di Avv. Chiara Cracolici e Alessandro Curletti – Presentazione dell’evento

Note per i relatori (Avv. Chiara Cracolici e Alessandro Curletti):

L’intero Corso di Alta formazione attribuisce:

• per i Dottori Commercialisti fino a 55 crediti formativi

• per gli Avvocati massimo 20 crediti formativi

I crediti formativi sono commisurati al tempo di connessione ai singoli webinar e al superamento dei test finali (disponibili per 24 ore sul sito web formazione.eutekne.it).

L'attestato di partecipazione a ciascun webinar sarà scaricabile dopo 24 ore dal completamento del test nell’area "Crediti Formativi" alla pagina dedicata del sito Eutekne formazione, previa autenticazione.

Il corso è abilitante ai fini dell’iscrizione nell’Elenco dei Gestori della crisi da sovraindebitamento del Ministero della Giustizia e valido per l’aggiornamento biennale.

Consente di assolvere all’obbligo formativo iniziale e biennale dei Gestori della crisi di cui all’art. 4 del D.M. 202/2014. A chiusura dell’intero corso sarà rilasciato un apposito attestato.

Gestione quesiti: È possibile porre dei quesiti nello spazio adibito alle domande (chat).

Daremo risposta al termine del webinar ad alcune domande più rilevanti e compatibilmente con i tempi a disposizione.

Chiedere la cortesia di porre le domande relative a un argomento nel mentre il relatore fa l’esposizione.

Passo la parola al Prof. Avv. Marco Aiello che vi parlerà del procedimento unitario di

regolazione della crisi [art. 7 C.C.I.I.] e l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza [capo IV artt. 37 ss. C.C.I.I.]. Le impugnazioni. Le misure cautelari e

protettive.

45 min.

14:45/15:30

Primo intervento:

Il procedimento unitario di regolazione della crisi [art. 7 C.C.I.I.] e

l’accesso alle procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza [capo IV artt. 37 ss. C.C.I.I.]. Le impugnazioni. Le misure cautelari e protettive. – Prof. Avv. Marco Aiello

5 minuti

15:30 / 15:35 Risposta a quesiti

• Prof. Avv. Marco Aiello

Note per il coordinatore (Avv. Chiara Cracolici e Alessandro Curletti):

Passo la parola al Prof. Dott. Alain Devalle che vi parlerà del quadro dell’informativa economico-finanziaria nella procedura di concordato preventivo. Gli elementi alla base del Piano finanziario. La lettura del Piano di concordato: Piano finanziario, Piano

economico e Piano patrimoniale. Il piano di concordato nel caso di cessione, conferimento

(2)

o affitto dell’azienda – la stima dei valori degli assetti aziendali e dell’avviamento.

45 min.

15:35 / 16:20 Secondo intervento:

Il quadro dell’informativa economico-finanziaria nella procedura di concordato preventivo. Gli elementi alla base del Piano finanziario. La lettura del Piano di concordato: Piano finanziario, Piano economico e Piano patrimoniale. Il piano di concordato nel caso di cessione,

conferimento o affitto dell’azienda – la stima dei valori degli assetti aziendali e dell’avviamento. – Prof. Dott. Alain Devalle

5 minuti

16:20 / 16:25 Risposta a quesiti

• Prof. Dott. Alain Devalle

Note per il coordinatore (Avv. Chiara Cracolici e Alessandro Curletti):

Facciamo una breve pausa di 15 minuti e poi passo la parola all’Avv. Alessandra Giovetti che vi parlerà del piano di concordato in continuità ed i requisiti di completezza del piano. I documenti da presentare. I contenuti del piano. La valutazione delle assunzioni di piano.

Le cause della crisi e la discontinuità. La verifica sulla veridicità dei dati aziendali. Il perimetro delle verifiche sulla veridicità. La valutazione dei rischi

nella verifica sulla veridicità. La verifica sulla fattibilità del piano. L’analisi della fattibilità del piano. La valutazione della strategia di risanamento. La verifica delle ipotesi economico-finanziarie. La verifica dello sviluppo dei dati di piano. L’analisi di sensività e stress-test. La valutazione del soddisfacimento dei creditori. La relazione di attestazione e la documentazione di lavoro dell’attestatore. Natura e utilizzo dei flussi di cassa nel concordato preventivo in continuità.

15 min.

16:25 / 16:40 PAUSA 45 min.

16:40 / 17:25 Terzo intervento:

Il piano di concordato in continuità ed i requisiti di completezza del piano.

I documenti da presentare. I contenuti del piano. La valutazione delle assunzioni di piano. Le cause della crisi e la discontinuità. La verifica sulla veridicità dei dati aziendali. Il perimetro delle verifiche sulla veridicità. La valutazione dei rischi nella verifica sulla veridicità. La verifica sulla

fattibilità del piano. L’analisi della fattibilità del piano. La valutazione della strategia di risanamento. La verifica delle ipotesi economico- finanziarie. La verifica dello sviluppo dei dati di piano. L’analisi di sensività e stress-test. La valutazione del soddisfacimento dei creditori.

La relazione di attestazione e la documentazione di lavoro

dell’attestatore. Natura e utilizzo dei flussi di cassa nel concordato preventivo in continuità. – Avv. Alessandra Giovetti

5 minuti

17:25 / 17:30 Risposta a quesiti

• Avv. Alessandra Giovetti

Note per il coordinatore (Avv. Chiara Cracolici e Alessandro Curletti):

Passo la parola all’Avv. Jacopo Macchia che vi parlerà del piano di concordato in continuità ed i requisiti di completezza del piano. I documenti da presentare. I contenuti del

piano. La valutazione delle assunzioni di piano. Le cause della crisi e la discontinuità. La verifica sulla veridicità dei dati aziendali. Il perimetro delle verifiche sulla veridicità. La valutazione dei rischi nella verifica sulla veridicità. La verifica sulla fattibilità del piano.

L’analisi della fattibilità del piano. La valutazione della strategia di risanamento. La verifica delle ipotesi economico-finanziarie. La verifica dello sviluppo dei dati di piano.

L’analisi di sensività e stress-test. La valutazione del soddisfacimento dei creditori. La

(3)

relazione di attestazione e la documentazione di lavoro dell’attestatore. Natura e utilizzo dei flussi di cassa nel concordato preventivo in continuità.

45 min.

17:30 / 18:15 Quarto intervento:

Il piano di concordato in continuità ed i requisiti di completezza del piano.

I documenti da presentare. I contenuti del piano. La valutazione delle assunzioni di piano. Le cause della crisi e la discontinuità. La verifica sulla veridicità dei dati aziendali. Il perimetro delle verifiche sulla veridicità. La valutazione dei rischi nella verifica sulla veridicità. La verifica sulla

fattibilità del piano. L’analisi della fattibilità del piano. La valutazione della strategia di risanamento. La verifica delle ipotesi economico- finanziarie. La verifica dello sviluppo dei dati di piano. L’analisi di sensività e stress-test. La valutazione del soddisfacimento dei creditori.

La relazione di attestazione e la documentazione di lavoro

dell’attestatore. Natura e utilizzo dei flussi di cassa nel concordato preventivo in continuità. – Avv. Jacopo Macchia

5 minuti

18:15 / 18:20 Risposta a quesiti

• Avv. Jacopo Macchia 5 min.

18:20 / 18:25 Conclusioni di Avv.Chiara Cracolici e Alessandro Curletti

Diamo appuntamento al dodicesimo modulo “LA LIQUIDAZIONE GIUDIZIALE [TITOLO V DEL C.C.I.I. ARTT. 121 SS.] che si terrà l’11 dicembre.

Riferimenti

Documenti correlati

RISORSE UMANE (i costi di divera natura - ris.umane, ris.strumentali - possono essere scritte nelle righe corrispondenti alle attività di riferimento; se non trovano. posto,

RISORSE UMANE (i costi di divera natura - ris.umane, ris.strumentali - possono essere scritte nelle righe corrispondenti alle attività di riferimento; se non trovano. posto,

RISORSE UMANE (i costi di divera natura - ris.umane, ris.strumentali - possono essere scritte nelle righe corrispondenti alle attività di riferimento; se non trovano. posto,

Gli autori hanno affrontato sapientemente temi di attualità e problematiche già emerse in passato, come per esempio il concordato preventivo in continuità aziendale nelle sue

Gli autori hanno affrontato sapientemente temi di attualità e problematiche già emerse in passato, come per esempio il concordato preventivo in continuità aziendale nelle sue

Oggetto: L’incontro, organizzato dalla Formazione presso la Corte di Cassazione e con il patrocinio dell’Università Cattolica di Milano, vuole favorire un dibattito

già Presidente della Prima sezione civile della Corte di cassazione. Tavola rotonda a cura di Aldo

l’art. 109 CCII la cui formulazione risale, appunto, al Natale del 2017, prevede ampie ipotesi di conflitti di interessi nel concordato preventivo, ipotesi analoghe