Rimborsabilità terapie farmacologiche per l’incontinenza da urgenza Roma, 8 Aprile 2015
In Italia più del 80% dei pazienti con incontinenza da urgenza viene trattato con pannolini e il 20% con terapia farmacologica
Fonte: Elaborazioni SIC su dati Epic 2006; Milsom et al., 2001; Irwin et al., 2005; WAGG 2012 e dati IMS MAT Feb 2015 678
447
127
0 200 400 600 800
Con incontinenza urgente
In cura con medico In terapia farmacologica
Migliaia di pazienti
Pazienti
• La prevalenza sulla popolazione adulta del sintomo di incontinenza da urgenza è del 1,4% (1,2% maschi, 1,5% femmine) cioè circa 680.000 persone• Lo studio Milsom ha evidenziato come 2 pazienti su 3 si rivolgano ad un medico per trattare questi sintomi. Di questi circa 1 su 4 riceve cure farmacologiche: solamente il 19% del totale pazienti viene quindi trattato farmacologicamente
• Il costo totale per la gestione di questa patologia è di
€ 296 Milioni:
• € 278 Milioni relativi al costo dei pannolini è a carico del SSN
• € 18 Milioni a carico dei privati per la spesa farmaceutica
€ 18
€ 18
€ 278
€ 278
€ 0 € 100 € 200 € 300 € 400
SSN
Privato
Totale
Milioni
Costo annuo totale
Terapie Pannolini
# Pts: 320.000
# Pts: 127.000
# Pts: 447.000
In diversi Paesi europei le terapie farmacologiche sono rimborsate: questo comporta un costo medio a paziente inferiore fino al 60% rispetto al nostro
Fonte: Elaborazioni SIC su dati Reeves et al., 2006
• Le terapie farmacologiche per il trattamento dei sintomi da incontinenza da urgenza sono rimborsate (in larga misura fino al 100% del costo) nella maggior parte dei Paesi EU
• La spesa media per paziente in Italia è quasi il doppio della media europea:€ 706 vs € 386
• L’elevato costo medio per paziente è dato principalmente dalla voce pannolini (circa 3 volte il dato medio europeo)
• Risulta quindi di grande interesse per il contenimento della spesa sanitaria valutare il possibile impatto della rimborsabilità delle terapie farmacologiche disponibili per la cura dei sintomi di questa patologia
Stato Livello rimborsabilità terapie farmacologiche
Danimarca 100% Rimborsato
Francia 100% Rimborsato
Germania 100% Rimborsato
Grecia 75% Rimborsato
Irlanda 100% Rimborsato
Italia No
Polonia 70% Rimborsato
Portogallo 50% Rimborsato Regno Unito 100% Rimborsato
Spagna 100% Rimborsato
Svezia 100% Rimborsato
€ 0 € 100 € 200 € 300 € 400 € 500 € 600 € 700 € 800 Italia
Spagna Svezia Germania Regno Unito
Costo annuo per paziente con Vescica Iperattiva (€)
Costo annuo per paziente
Terapie Pannolini Visite mediche
Infezioni basse vie urinarie Cure dermatologiche Cadute/Fratture
Con un livello di rimborso del 100% si stima un risparmio per il SSN di circa € 137 Milioni
Fonte: Elaborazioni SIC su dati Van Kerrebroeck et al. 2002;
• I pazienti attualmente seguiti da un medico sono candidabili al rimborso: diversi studi indicano in circa il 71% dei pazienti come rispondenti alla terapia (318.000 pazienti vs attuali 127.000)
• In forza della rimborsabilità, è ipotizzabile un incremento dell’aderenza attuale (104 giorni = 3,5 mesi) al dato medio europeo (132 giorni = 4,4 mesi)
• Attualmente il costo medio ponderato di mercato per le terapie farmacologiche disponibili è di circa € 40,8:
ipotizzando uno sconto AIFA del 50%, tale costo si ridurrebbe a circa € 20,4 mensili per paziente
• Il totale della spesa farmacologica si attesterebbe a circa€ 28,5 Milioni
• Di contro, circa 130.000 pazienti non rispondenti, continuerebbero a ricevere le forniture di pannolini all’attuale costo di € 870 per paziente, generando una spesa di € 112,5 Milioni
• La stima dei costi a carico del SSN passerebbe dagli attuali € 278 Milioni a € 141 Milioni
318 129
0 100 200 300 400 500
In cura con medico
Migliaia di pazienti
Pazienti
Pazienti potenziali
Non rispondenti Rispondenti
€ 29
€ 29
€ 113
€ 113
€ 39
€ 39
€ 0 € 100 € 200
SSN
Privato
Totale
Milioni
Costo annuo totale atteso
Terapie Pannolini Altro
# Pts: 129.000
# Pts: 318.000
# Pts: 447.000