• Non ci sono risultati.

5 BLOCCO A Fondazioni - scala 1:200

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "5 BLOCCO A Fondazioni - scala 1:200"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Φ14

Φ14

Φ14

100

100

Sezione trasversale platea - scala 1:10

40

100

Sezione trasversale E-E - scala 1:20

2Φ10 Pos.2 INF 6Φ24 Φ10 Φ14 Φ14 MAGLIA SOLETTA

40

280

MAGLIA SOLETTA

50

100

60

21

Pos.1 SUP 6Φ24 42st.Φ10/11

E5

E4

70

70

70

70

E3

E2

230

570

570

SEZIONE D-D Fondazione - scala 1:50

Pos.1 SUP 6Φ24 L=810 80 80 80 Pos.1 SUP 6Φ24 L700 Pos.1 SUP 6Φ24 L=815 Pos.2 INF 6Φ24 L=637 Pos.2 INF 6Φ24 L=565 Pos.2 INF 6Φ24 L=546 Pos. INF 6Φ24 L=685

172

12st.Φ10/20 43st.Φ10/11 11st.Φ10/15 13st.Φ10/15

96

96

96

96

96

80

40

9st.Φ10/20

100

160

160

163,5

179,5

465

242

469

163,5

9st.Φ10/15

SEZIONE C-C Fondazione - scala 1:50

3B

3C

3D

3G

40

40

40

63st.Φ10/20

560

560

Pos.1 SUP 6Φ24 L=900 80 Pos.1 SUP 6Φ24 L=535 Pos.1 SUP 6Φ24 L=630 Pos.1 SUP 6Φ24 L=765 Pos.1 SUP 6Φ24 L=675 Pos.1 SUP 6Φ24 L=835 Pos.2 INF 6Φ24 L=675

Pos.2 INF 6Φ24 L=575 Pos.2 INF 6Φ24 L=575

Pos.2 INF 6Φ24 L=880 Pos.2 INF 6Φ24 L=900 Pos.2 INF 6Φ24 L=800

350

3E

40

470

270

500

390

340

3A

3F

27st.Φ10/12 36st.

410

Φ10/10 35st.Φ10/12 74st.Φ10/10 30st.Φ10/12 80

96

96

96

96

96

96

80 80

431

96

96

96

165

100

96

1364

317,5

787,5

370,5

Sezione trasversale F-F - scala 1:20

2Φ10 Pos.4 INF 6Φ24 Φ10 Φ14 Φ14 MAGLIA SOLETTA

40

280

MAGLIA SOLETTA

100

60

21

Pos.1 SUP 6Φ24

35

Pos.2 SUP 6Φ24 Pos3 INF 6Φ24

2

3

4

5

G

F

E

D

C

B

A

600

600

600

600

600

600

640

300

640

1580

3600

BLOCCO A Fondazioni - scala 1:200

2st.Φ10/12 L=130 cm 2st.Φ10/11 L=150 cm

UNIVERSITÀ DI PISA

Scuola di Ingegneria

ELABORATI: MATERIALI: CALCESTRUZZO C28/35 ACCIAIO DA C.A. B450C NOTE: Normativa NTC08/18

TAV.

5

PIANTA FONDAZIONI Scala 1:200 SEZIONI LONGITUDINALI Scala 1:50 SEZIONI TRASVERSALI Scala 1:20 DETTAGLIO PLATEA Scala 1:10 DETTAGLIO STAFFE Scala 1:20

Ingegneria Edile e delle Costruzioni Civili

a.a 2016-2017

TESI DI LAUREA

RELATORI: Ing. De Falco Anna

Ing. Cinotti Marco Arch. Lanini Luca

CANDIDATA: Francesca Cinotti

PROGETTAZIONE INTEGRATA PER IL NUOVO EDIFICIO

LABORATORI NELL'AREA SCHEIBLER A PISA.

MATERIALE NORMATIVA DI RIFERIMENTO CARATTERISTICHE MECCANICHE

BARRE ACCIAIO B450C CLS C28/35 UNI EN ISO 15630 -1 UNI EN ISO 12504 -1 Fyk = 450 N/mm² Ftk = 540 N/mm² Fck = 28 N/mm² Fctm = 2,76 N/mm² Fyd = 391,30 N/mm² Fcd = 15,86 N/mm² E= 210000 N/mm² E= 32308,24 N/mm²

Riferimenti

Documenti correlati

Il numero dei parcheggi complessivo risulta essere uguale a 80, per il decreto occorre 1 parcheggio per portatore di handicap con una larghezza di 3.40 m, il progetto prevede due

Politecnico di Milano | Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni, Corso di Laurea Magistrale in Architettura Ambiente costruito - Interni | Anno

[r]

[r]

PROGETTO DI UNA CLINICA NEUROPSICHIATRICA INFANTILE. _ PROSPETTO SUD-EST

Le espressioni dell’area reagente effettiva si determina imponendo l’equilibrio alla traslazione e alla rotazione, e considerando una distribuzione delle tensioni

"Studio del varo con spinta incrementale di un ponte ad arco in acciaio sul torrente

La struttura si articola in due piani fuori terra adibiti alle attività bibliotecarie e ad un piano interrato destinato ai serv1z1. Luca La nini Candidato.· Alessio