• Non ci sono risultati.

CAPITOLO I GUERRE CULTURALI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO I GUERRE CULTURALI"

Copied!
46
0
0

Testo completo

(1)

1

CAPITOLO I

GUERRE CULTURALI

1) Il dibattito storiografico e giuridico sul Secondo Emendamento

Ci sono due principali scuole storiografiche sul Secondo Emendamento, ognuna

delle quali si ritiene portatrice delle chiavi interpretative giuste per poter

analizzare il periodo rivoluzionario e inquadrare nel testo costituzionale

l’emendamento in questione in modo consono. Una, che può essere definita

“individualista”(individual rights school), afferma che i padri fondatori abbiano

redatto fin dall’inizio il Secondo Emendamento intendendolo come un diritto

individuale del privato cittadino a possedere armi per la difesa dello stato e la

propria. L’altro principale filone interpretativo, traducendo dall’inglese, è detto

“collettivista”(collective rights school) dove si sostiene, invece, che il Secondo

emendamento altro non definirebbe che un diritto o meglio, una prerogativa dei

singoli stati a mantenere una milizia - un corpo informale di cittadini armati, non

un esercito di professionisti: distinzione non puramente formale, ma sostanziale

nel periodo rivoluzionario americano

1

- che provveda alla sicurezza e alla difesa

da eventuali soprusi del governo centrale.

1 <<Colonists asserted three interrelated constitutional principles grounded in their own views of

British law. First, a standing army garrisoned among the people without their consent was inconsistent with liberty. Second, colonists had a right to “have Arms for their Defenses”. To support this two legal claims they invoked the authority of the English Declaration of Rights declared that “the subjects being Protestants may have arms for their defense”. Bostonians put their own distinctive gloss on this English idea, framing it in strongly collective terms by noting that it was a legal principle that was “well adapted for the necessary Defense of the Community”. Finally, colonists anchored their claims by referring to their colonies’ militia law, describing it as a “wholesome law of the Province” that required each householder to provide himself with a musket to meet his obligation to participate in the militia.(…) If a standing army symbolized tyranny, a citizens’ militia was its antithesis, embodying virtue and liberty.>> S. Cornell, A Well-Regulated

Militia. The founding Fathers and the Origins of Gun Control in America, Oxford University

(2)

2

Inoltre, è emersa dalla ricerca storico-giuridica una terza tendenza interpretativa

sul Secondo Emendamento che parrebbe quasi una sintesi in grado di superare tesi

e antitesi, fornendo un “nuovo paradigma” presumibilmente capace di portare gli

studiosi fuori dalla sterile contrapposizione tra “individualisti” e “collettivisti”.

Alcuni storici insoddisfatti della sopracitata disamina sono arrivati, infatti, a

interpretare il diritto di “tenere e portare le armi” come un diritto civico della

persona da esercitarsi in un corpo collettivo, ossia la milizia. Se il diritto del

miliziano di possedere armi è comunque legata al suo dovere civico di difendere

la comunità, allora tale diritto si esplica e si esaurisce nel momento in cui tale

dovere è compiuto non individualmente, bensì nel contesto corale della milizia.

2

Nondimeno, ad oggi sembra aver prevalso una lettura giuridica

“individualista”. È del 2008 la sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti

denominata District of Columbia vs. Heller, che ha riconosciuto nel Secondo

emendamento della Costituzione un diritto individuale di “tenere e portare armi”

(“to keep and bear arms”) dei cittadini e delle cittadine per propria autodifesa.

Risulta utile accennare a questo tema, in particolare al ruolo di primo piano che

2 <<In the fifteen years since the publication of Sanford Levinson’s “Embarrassing Second

Amendment”, the academic literature focused on these questions has grown voluminously. Recent court decisions on the Second Amendment have identified four or five different interpretations in this secondary literature. Nevertheless, the bulk of this scholarly literature can be subsumed within the collective rights and individual rights frameworks. Collective rights scholars argue that the Second Amendment protects the right of the states to arm and maintain their militias. Individual right scholars insist that the amendment protects an individual citizen’s right to own and us guns for a variety of purposes, public and private, subject to little government regulation. Recently a group of legal historians has offered a fresh approach to answering these questions. Expressing frustration with a seemingly intractable debate between the collective rights and individual rights interpretations of the Second Amendment, these scholars, including Saul Cornell, H. Richard Uviller and William G. Merkel, and David Konig, have sought a “new paradigm”. Proponents of the “new paradigm” view the right to keep and bear arms as the right of persons, exercised collectively and inextricably linked to the civic obligation of service in a “well regulated militia” in the words of Saul Cornell, the right to keep and bear arms should be understood as a “civic right”>>. R.H. Churchill, Gun Regulation, the Police Power, and the Right to Keep Arms in Early

America: the Legal Context of the Second Amendment, Law and History Review, vol. 25, No 1,

(3)

3

questa sentenza ha avuto nel dibattito sul gun control e sull’interpretazione storica

del Secondo Emendamento: la lettura individualista in Heller si sarebbe affermata

sulla base di una dottrina giuridica nota come “originalism”, dotandosi di un

apparato deontologico dalle fondamenta storiche.

3

L’unico modo di interpretare

correttamente la Costituzione sarebbe quello di “interrogare” direttamente le voci

dei padri costituenti e cercare di dedurre dalle loro parole testuali e dal linguaggio

giuridico del tempo il loro background culturale e filosofico, nonché il loro modo

di intendere il Secondo Emendamento al momento della sua formulazione e

discussione.

4

Gli interpreti“originalisti” tendono cioè a contestare quell’enfasi

che i loro avversari, i sostenitori della corrente interpretativa statalista,

conferiscono ai propositi repubblicani del Secondo Emendamento, dipingendolo

cioè come una pura garanzia da una potenziale deriva tirannica del governo

federale a discapito dei singoli stati, che verrebbe a concretizzarsi con

l’annientamento delle milizie e la creazione di un esercito statale. L’emendamento

proteggerebbe, allora, solo il diritto di possedere e usare le armi congiuntamente

al prestar servizio in una milizia ben organizzata, non a scopi altri, come la caccia

o la difesa personale.

3

Cfr. Siegel, R.B. Dead or Alive: Originalism as Popular Constitutionalism in Heller, Harward Law Review No 191, 2008-2009

4 <<Since the 1960s, conservative jurists have come to dominate federal courts. The Supreme

Court considered its gun case at their moment of peak influence. Strikingly, this new wave of conservative judges came to rely on a novel argument: the doctrine known as originalism. They proclaimed that the only legitimate way to interpret the Constitution was to ask what the Founding generation would have thought its terms meant. This was a radically new way for courts to decide. It came to fruition in the gun case. Originalism has come to dominate the jurisprudence of firearms more than on any other major topic. Of course, through history debates roiled over the courts and Constitution. We have a written Constitution, after all. And we have a tradition of judicial review- of judges interpreting that document, with untrammeled power to strike down laws they deem unconstitutional. That tradition makes the United States distinct. It gives judges, and the lawyers who urge them on, an anomalous place in our democracy.>> M. Waldman, The Second

(4)

4

2) States’ and Civic Rights School: verso un nuovo paradigma interpretativo

Il dibattito interpretativo sul Secondo Emendamento, come si è detto, coinvolge

sia gli ambienti della ricerca storica statunitense sia, in più occasioni, la Corte

Suprema. La questione al centro della disputa è se l’Emendamento del 1791

restringa la prerogativa del governo di regolare il possesso privato di armi da

fuoco. Il dilemma va a toccare le radici storiche del Secondo Emendamento, la sua

collocazione testuale nella Bill of Rights e il suo rapporto con gli altri

Emendamenti nonché con la Costituzione stessa. Ciò che sembra difficile mettere

in dubbio, è comunque il fatto che per i padri fondatori il Secondo Emendamento

riguardasse prima di tutto la gestione del potere militare.

5

Proprio considerando

tutti questi elementi, la ricerca storica tenta di dare il proprio contributo nel

decifrare il significato del Secondo Emendamento al momento della sua

redazione. Sulle modalità di interpretazione di questi elementi le correnti

storiografiche si dividono nettamente. Saul Cornell è uno tra gli storici che hanno

invece cercato di uscire dalla dialettica congelata tra individualisti e collettivisti e

si è fatto promotore di un “nuovo paradigma” interpretativo per il Secondo

Emendamento.

La scuola collettivista ha dato importanza soltanto alla prima parte

dell’emendamento (“A well Regulated-militia, being necessary to the security of a

free State”…) cercando di condensarvi il suo intero significato, restituendo,

tuttavia solo un’interpretazione e una contestualizzazione parziali. Lo stesso dicasi

per la scuola individualista che, non a caso, concentra la sua attenzione sulla

5 Cfr. D. Yassky, The Second Amendment: Structure, History, and Constitutional Change,

Michigan Law Review, vol. 99, No. 3 (Dec., 2000), The Michigan Law Review Association, p. 598

(5)

5

seconda parte dell’emendamento (…“the right of the People to keep and bear

arms shall not be infringed”) e pretende così di dimostrare che quello difeso dai

padri fondatori è fin dall’origine un diritto individuale. Cornell propone di uscire

dall’empasse attraverso l’analisi del Secondo Emendamento nel suo insieme.

6

In A

Well Regulated Militia, The Founding Fathers and the Origin of Gun Control in

America, Cornell ripercorre la storia degli Stati Uniti tra XVIII e XIX secolo,

cercando di mostrare come anche per i padri costituenti la discussione del

Secondo Emendamento sia stata accompagnata, in sede di approvazione di una

Bill of Rights in aggiunta alla Costituzione, da dibattiti sostanziali

sull’interpretazione del corpus legislativo del tempo in materia di diritti civici e

individuali del cittadino repubblicano. Ciò che non sembra opportuno a Cornell e

ad altri storici appartenenti al suo indirizzo, è il tentativo intrapreso dagli

individualisti e originalisti di analizzare il linguaggio giuridico dell’epoca

presumendo che il modo di esprimere e d’ intendere alcuni concetti da parte dei

padri fondatori non sia poi diverso dal nostro.

6 <<The most important consequence of recovering the original understanding is that it

demonstrates that both of modern interpretations of the Second Amendment do great violence to the text, effectively erasing half of its meaning. Modern collective rights theorists believe that the meaning of the amendment can be encapsulated by its first clause, which affirms the need for a well regulated militia. According to this view the Second Amendment protects the right of states, not individuals, to maintain a well-regulated militia. For most modern collective rights theorists the amendment is an artifact of the eighteen century, a time when the fear of standing armies and faith in a militia exercised a powerful hold in American culture. In essence, this states’ right approach asserts that the Second Amendment is a constitutional anachronism, a historical relic with little contemporary relevance. (…) This view is an anathema to gun rights advocates, who focus on the final clause of the amendment that affirms the right of the people to keep and bear arms. Partisans of this individual rights interpretation do not believe that the right to bear arms is a relic of lost revolutionary heritage. They read the amendment as protecting a right of individuals to keep arms and when necessary to bear them for individual self-defense, or recreation, or to wage revolution when government threatens liberty. The one interpretation that has been lost, buried at the end of the nineteenth century, is the civic view of arms bearing. Rather than give greater weight to only part of the amendment’s text, as both modern interpretations do, the original civic rights interpretation of the Second Amendment demands that the text be read holistically.>> S. Cornell, A Well-Regulated Militia, the Founding Fathers and the Origins of Gun Control in

(6)

6

Questi interpreti dimostrerebbero così di non avere familiarità con quei concetti

che troviamo espressi nei testi giuridici fondamentali americani del XVIII secolo

– quali, ad esempio, The Body of the People, il cui significato concreto non si

allontanerebbe molto da quello di “individui” o “cittadini privati”.

7

-

Come ci fa notare Williams in The Mythic Meanings of the Second

Amendment, l’analisi del contesto in cui il diritto di tenere e portare armi viene

formulato, non può non tenere conto di un certo dispositivo di valori repubblicani

dell’epoca, derivati dalle tradizioni classica e rinascimentali che figuravano nel

paesaggio mentale di certi padri fondatori. Nel momento in cui il potere della

Corona inglese interferì con le libertà e le prerogative dei coloni, quest’ultimi

portarono a difesa della propria rivendicazione di libertà e indipendenza una serie

di argomentazioni che traevano le loro fondamenta dalla storia sia recente, che

antica.

8

7 <<First, we cannot simply and passively apply the Framers’ vision to modern circumstances;

instead, it must be adapted and reconstructed. The Framers imagined the Body of the People expressing its norms through a universal militia. Institutionally, we do not have a universal militia. Culturally, we do not now constitute a Body of the People with shared norms on the organization of violence. Indeed, commentators on the Second Amendment find the whole concept of the Body of the People so foreign that they imagine the Framers must have meant either private individuals or state governments>> Williams, D.C. The Mythic Meanings of the Second Amendment. Taming

political violence in a constitutional republic, Yale University Press, New Haven & London, 2003,

cit. p. 13

8 <<Adams and others did not claim to be asserting novel arguments, but rather based their

opposition to British policy on well-established English legal principles. The legal and constitutional arguments made by Adams gained additional forces from history itself. The Bostonians who took to the streets to protest the seizure of the Liberty were steeped in the lessons of the past, the struggles of the Roman Republic and the more recent battles between English Whigs, the champion of Parliamentary power, and Tories, the supporters of Royal prerogative. History was not simply a subject consigned to the pages of leather-bound volumes detailing the events of bygone days. Americans looked to the past for historical figures appeared in the press to offer comments on contemporary politics, forging a close link between past and present. Essays signed “Brutus”, a hero of the Roman Republic, or “Algernon Sidney”, a more recent hero from seventheenth-century English history, filled the pages of newspapers (…) Among the favorite pen names adopted by Samuel Adams during this troubled time was “Vindex”, a provincial Roman statesman who had opposed the tyranny of the corrupt monarch Nero and denounced the decadence of Imperial Rome. Once again, it was time for virtuous citizens, the modern heirs of

(7)

7

Vi era quindi una corrente di pensiero di matrice repubblicana che sosteneva che i

cittadini, rappresentati dal governo, per mantenere in vita una repubblica virtuosa,

dovessero perseguire l’interesse comune, piuttosto che i propri interessi personali.

Allo stesso tempo, c’è la consapevolezza che il governo e i cittadini possano

scivolare nella corruzione, iniziando a perseguire interessi privati, piuttosto che il

bene superiore della collettività. Per questo, nel disciplinare l’uso della violenza,

occorre creare un corpo di cittadini che sia super partes, un’entità organica

rappresentante dell’intera cittadinanza, in grado di servire il bene comune.

9

Tale corpo armato - diverso da un esercito statale, la cui gestione spetterebbe

a un potere centrale - avrebbe avuto lo scopo, nell’ottica repubblicana, di fornire

un contenimento all’ abuso di potere da parte di un’entità esterna, in prima istanza,

l’esercito inglese acquartierato nelle colonie d’oltre oceano senza il consenso di

quest’ultime. Nell’ultima metà del Settecento, i coloni americani fecero in effetti

esperienza delle conseguenze dell’abuso del potere esecutivo della Corona

inglese. Il sopruso si concretizzò drammaticamente in tasse che vennero imposte

alle colonie per il mantenimento dei contingenti militari e, al momento del rifiuto

di quest’ultime di pagare in assenza di un’adeguata rappresentanza nel Parlamento

Vindex, to step forward to oppose tyranny.>> S. Cornell, A Well-Regulated Militia, the Founding

Fathers and the Origins of Gun Control in America, cit. pp. 10-11

9 <<Some historians have claimed that republicanism formed a virtual orthodoxy, a hegemonic

discourse, for late eighteenth-century Americans. Others have denied that republicanism’s influence was so vast, but no one has claimed it was absent. It was in this collection of ideas that the militia held central prominence. (…) in brief, republicans held that the government and its citizens should pursue the common good rather than selfish interest of a faction. They also believed, however, that governments and citizens are prone to corruption, to putting their own good first. When designing a constitutional organization of violence, therefore, civic republicans looked for a body that would most reliably pursue the common good. They thought they found it in the militia because it was universal, the people-under-arms. As a result, the militia’s good was by definition the common good, as it embraced all of society. Republicans imagined the militia as a highly unified, organic entity, the institutional manifestation of the Body of the People>> D.C. Williams, The Mythic Meanings of the Second Amendment, Taming political violence in a

(8)

8

inglese (no taxation, without representation), nel dispiegamento delle forze

militari proprio contro quelli che erano considerati, prima della rivoluzione,

sudditi inglese oltre oceano. Proprio contro questi abusi, nella teoria repubblicana

si auspica la creazione di una milizia di cittadini, contrapposta a un esercito

professionale, che sia in grado di contenere i pericoli e le prepotenze di un potere

centrale; una milizia cioè, rappresentativa della repubblica stessa. Un corpo

armato che non sia espressione del potere esecutivo di un’entità centrale singola,

ma di una pluralità di soggetti, The Body of The People, ossia la società stessa.

10

Dalla mente dei padri fondatori, influenzati da questo repubblicanesimo, il

Secondo Emendamento non sarebbe dunque scaturito come un diritto individuale

all’autodifesa ma, piuttosto, come un diritto civico in grado di garantire che i

cittadini potessero essere opportunamente armati qual’ora si presentasse

l’occasione di dover onorare il loro dovere legale di partecipare in un corpo

armato ben organizzato, la cosiddetta well regulated militia, universalmente

riconosciuta durante il periodo rivoluzionario, come l’organo armato per

eccellenza a difesa di una repubblica di cittadini liberi.

11

Quella repubblicana non

è tuttavia l’unica corrente filosofica di cui i padri fondatori dispongono negli anni

10<<First, republicans thought the militia limited the dangers of executive usurpation. From the

beginning of the republican tradition, theorists had associated the militia with the Many, rather than with the One. If the Many possessed the means of force, a despot could not wreak his tyrannical schemes without the support of the people: the militia could and should refuse to obey orders that, in its view, violated the common good. In other words, from an early date these thinkers vested a right of resistance in the citizen militia (…) Unlike the standing army, the militia was not a separate order of society with separate interests; rather, it was society itself, in all its universality. Because it included all of the citizens of the republic, by definition it reflected the common good, not the good of a narrow segment of society>> Ivi, p. 28

11 <<It is important to recall that the Second Amendment was drafted and and ratified by a

generation of Americans who feared standing armies and had witnessed a systematic policy to disarm their militias. Whit this concerns in mind, America’s first constitution explicity protected the right of citizens to keep and bear those arms necessary to meet their militia obligation>> S.Cornell, A Well-Regulated Militia. The founding fathers and the origin of gun control in

(9)

9

della rivoluzione e della successiva redazione della Costituzione. Vi è infatti il

liberismo classico di matrice lockiana che contribuisce in quest’epoca alla

formulazione di una teoria della creazione e dissoluzione del governo da parte

degli individui e la relativa gestione dell’uso della forza. Leggendo Locke, è

possibile rendersi conto - così Williams - che anche la corrente liberale classica

conferisce legittimità a un atto rivoluzionario contro il governo solo se intrapreso

dal corpo dei cittadini, cioè da una collettività, e non da singoli individui; in

quest’ultimo caso, non si tratterebbe più di un diritto legittimo del popolo a

ribellarsi a un governo ingiusto, ma solo di un’insurrezione disordinata che

porterebbe al caos.

12

La lettura dei teorici di un presunto diritto individuale

protetto dal Secondo Emendamento, tenuto conto che le correnti di pensiero

circolanti all’epoca vedono nel “Popolo” il depositario del diritto di portare le

armi, risulterebbe dunque inconsistente.

13

12 Queste precisazioni nel modo di interpretare il pensiero filosofico del tempo hanno una

particolare importanza in vista della lettura e relativa analisi del Secondo Emendamento. Nella teoria repubblicana, come anche in quella liberale- lockiana, secondo Williams, il diritto da parte dei cittadini di rivolgersi contro un governo ingiusto o inadeguato si esprime comunque non nella loro individualità, ma nell’ambito di un corpo collettivo. La formazione della società, secondo Locke, precede la formazione di un governo, la cui dissoluzione non trascinerebbe la prima nel caos, essendo scaturito da un contratto stipulato dalla società stessa. Prima del governo, preesiste già un tessuto sociale (the Body of the People) formato da individui che rinunciano alle prerogative di cui godono nello stato di natura (tra cui l’esercizio della violenza) e le affidano a un governo che possa amministrarle, in modo che nessuno sia danneggiato dall’altro. Quando il governo viene meno al proprio compito, tuttavia, i cittadini non godono di un diritto individuale alla rivoluzione, cosa che porterebbe a un’insurrezione permanente. Invece, Locke immaginerebbe questo diritto da parte di un corpo collettivo, i cui componenti sono i firmatari del contratto sociale, di insorgere contro un governo ritenuto non più adeguato ad assolvere i suoi compiti. <<For Locke, an individual right of revolution would lead to endless insurrections and would be inconsistent with his conviction the peoplehood is perennial. Instead, the Body of the People, which includes every signatory to the contract, must decide whether the government has breached the rectoral contract and, if so, what to do about it. On this score, Locke is very close to the civic republicans: he recognizes a right of revolution, but he vests it in the Body of the People>>. D.C. Williams, The

Mythic Meanings of the Second Amendment, Taming political violence in a constitutional republic,

p. 35.

13

<< Individual rights theorists generally maintain that in addition to protecting the militia, the amendment protects an individual right to own arms for two purposes: first, resistance to government and second, lawful private pursuits, such as hunting, target shooting, and self-defense. As to the former purpose, this book attempts to demonstrate that these theorists are mistaken: the

(10)

10

Altro elemento che arricchisce il contesto del Secondo Emendamento di cui questi

storici si sforzano di tener di conto, cercando di dimostrare in carattere “civico”

del diritto di portare le armi, è la contrapposizione, negli anni post-rivoluzionari,

tra Federalisti e Anti-Federalisti. Nel dare un nuovo ordine costituzionale

all’entità politica scaturita dall’affrancamento dall’Impero britannico, era

fortemente temuto da molti costituenti lo spettro della tirannia, dunque il rischio

di promulgare una carta costituzionale che conferisse poteri forti a un governo

federale, temendo eventuali soprusi da parte di quest’ultimo. Il dibattito

sull’aggiunta di una serie di emendamenti alla Costituzione del 1787 e,

congiuntamente, la stesura del Secondo Emendamento si collocano proprio nel

dibattito costituente tra federalisti e anti-federalisti.

14

Durante la guerra d’Indipendenza contro le truppe inglesi la milizia aveva

dato prova delle proprie mancanze e molti osservatori avevano perso fiducia nella

sua efficienza. Per questo motivo, se la nuova entità statale scaturita dall’unione

delle colonie avrebbe dovuto essere in grado di sopravvivere, molti tra i delegati

alla Convenzione di Philadelphia auspicavano o la creazione di un esercito

sovrastatale, o l’abbandono di una milizia universale formata dall’intero corpo dei

cittadini per un corpo armato più selezionato di miliziani. Non tutti i delegati alla

proponents of the Second Amendment believed that only the Body of the People had a right to revolution, not individuals qua individuals.>> Ivi, p. 89

14<<The dominant model that emerged from America’s first grat wave of constitution writing was

the civic conception of the right to bear arms which tied the exercise of this right to participation in the militia. The debate over the federal constitution would change all of this as the arguments over the meaning of the right to bear arms and the militia became embroiled in the larger dispute over federalism. Control of the militia became a crucial issue in defining the future balance of power between the states and the new national government (…) The new constitution proposed by the Philadelphia convention forced Americans to ponder a different question: would the militia continue to be an agent of state power or would it become a tool of powerful national government? (…) Building on the civic conception of the right to bear arms, proponents of states’ rights argued that an armed citizenry organized in a well-regulated militia controlled by the states could take up arms against the federal government and thereby act as the final check against government tyranny. >> S. Cornell, A Well-Regulated Militia, Oxford University Press, cit. p. 41

(11)

11

convenzione abbracciarono queste concezioni riguardo alla milizia, temendo che

un esercito o un corpo armato elitario finisse col tradursi nuovamente in un organo

oppressivo di un governo centrale. Questi oppositori temevano altresì che,

dissolvendo la milizia, il potere di un’autorità centrale, eventualmente soggetta a

corruzione, non avrebbe potuto essere adeguatamente controllato. E se questo

potere rimaneva fuori controllo, non ci sarebbe stato più modo di evitare derive

dispotiche.

15

Il nodo della questione nel dibattito sul mantenimento della milizia non

riguardava, ad ogni modo, la difesa di un diritto individuale all’autodifesa, che gli

americani dell’epoca concepivano nell’ambito della common law insieme al

diritto alla caccia. Il diritto di portare le armi sancito nel Secondo Emendamento si

riferirebbe invece in termini generali al corpo della cittadinanza. Ciò che emerge

invece dalla questione, è comunque la concezione del diritto civico di portare le

armi congiunto al servizio nella milizia e, dunque, il problema cruciale della sua

creazione, gestione e controllo. Nel corso del dibattito costituente tra federalisti e

anti-federalisti ci si chiede ad esempio se il soggetto legittimo detentore della

prerogativa dell’organizzazione e gestione della violenza debba essere lo stato

federale, o i singoli stati. Gli Anti-federalisti aggiunsero una nuova

argomentazione riguardo al problema del controllo della milizia, legandolo con

quello del federalismo: senza la protezione delle milizie locali, i singoli stati

sarebbero stati in balia di un governo forte che avrebbe presto o tardi concentrato

tutti i poteri per sé, senza possibilità di opporsi a questa deriva. Il problema

riguarda allora proprio la definizione di “pesi e contrappesi” costituzionali che

(12)

12

possano garantire la libertà e costituire un freno agli abusi di potere. Nondimeno, i

federalisti avanzavano la suggestione che un governo forte non avrebbe

minacciato la libertà; infatti, rimaneva comunque intatto il fatto che l’ultimo

controllo su di esso era costituito dal naturale diritto all’autodifesa. Questo

significava che un governo centrale non avrebbe comunque intaccato il diritto dei

cittadini alla rivoluzione, qual’ora questo fosse degenerato nel dispotismo. Ne

derivava una minore importanza data dai federalisti al ruolo della milizia,

considerata invece dai loro avversari la finale forma di controllo sul governo da

parte dei singoli stati che non avrebbe dovuto essere infranta

16

.

Nel redigere il Secondo Emendamento, Federalisti e Anti-Federalisti,

dimostrarono di essere divisi su quale soggetto avrebbe dovuto detenere il

controllo e la gestione della violenza, se il governo federale o i singoli stati. Non

sembra, invece, che gli Antifederalisti temessero in particolare che il governo

federale avrebbe potuto minacciare il diritto degli individui di possedere pistole e

fucili per la caccia, compreso nel common law. Ciò che, in sostanza, veniva

protetto dal Secondo Emendamento nella mente dei suoi redattori, non era un

diritto individuale a possedere armi, ma il principio della milizia, controllo e

garanzia della qualità del governo.

17

16

<<Publius acknowledged that if allo f the many safeguards built onto the new system failed, the final check on tyranny would be “that original right of selfe defense which is paramount to all positive forms of government”. Americans would not lose the natural right of devolution that always esiste as the ultimate check on tyranny. Publius cleverly used this estreme situation, a dissolution of government and a return to a state of nature, to show just how unlikely such a turn of affairs would be under the new constitution (…) The existence of a well armed population organized into state militias guaranteed that America would never succumb to tyranny. To counter the radical states’ rights theory of the militia championed by Anti-Federalists such as Luther Martin, Publius offered his own more limited and measured defense of the role of the state militias as a check on the power of the federal government. >> S. Cornell, cit. pp. 48-50

17 <<Gerry warned that “whenever government means to invade the rights and liberties of the

(13)

13

3) Individual rights school

L’altro impianto della ricerca storico-giuridica sul Secondo Emendamento che

segue la chiave di interpretazione “individualista” ha, a sua volta, ridisegnato il

contesto in cui è emerso il diritto di portare le armi, con argomentazioni che

differiscono dalla scuola “collettivista”. Dal punto di vista dei storici individualisti

risulta evidente dall’analisi del contesto storico e, inoltre, dal linguaggio giuridico

adottato nel XVIII secolo dai padri costituenti, che il Secondo Emendamento

garantisca un diritto individuale. Nel conflitto interpretativo tra le due correnti

storiografiche sembra emergere infatti un totale disaccordo su come i legislatori

dell’epoca interpretassero e utilizzassero il linguaggio giuridico del quale si

servirono per stilare il Bill of Rights. Mentre gli storici statalisti dubitano

fortemente che i padri fondatori si riferissero con il termine “people” in ultima

istanza, agli individui, e che lo scopo dell’emendamento si esaurisse nell’impedire

un disarmo arbitrario delle milizie statali da parte del governo federale, per gli

storici sostenitori di una interpretazione in senso individualistico, una visione del

disarm the colonists, a set of policies aimed at the militia. The British had “used every means in their power to prevent the establishment o fan effective militia to the eastward”. The inclusion of an amendment protecting the right to keep and bear arms was designed to prevent future efforts at disarming the militia (…) The dominant view of the Second Amendment reflected its origins in the various state arms bearing provisions. According to these view, the right to keep and bear arms was a civic right inextricably linked to the public responsibility to partecipate in a well-regulated militia. Although they had been defecate at virtually every turn, Anti-Federalists clung tenaciously to their states’ rights view of the Second Amendment as providing the foundation for state resi stance to the federal government. (…) When Americans drafted their first state constitutions, they had included a right to bear arms in a well-regulated militia. The essence of this civic conception of the right to bear arms was captured in a oration delivered before the Society of Black Friars in 1793 by Samuel Latham Mitchill, a chemistry professor at Columbia College. After discussing freedom of the press and freedom of religion, two other rights protected by the Bill of Rights, Mitchill turned his attention to the constitutional function of the militia. Mitchill’s oration focused on the militia, no the right to bear arms, as the primary principle protected by the Bill of rights (…) The Second Amendment did not alter the legal distinction between bearing a gun for self- defense and bearing arms for public defense. His emphasis on the civic purpose of the Amendment was unmistakable.>> ivi, cit. pp. 61-70

(14)

14

genere, se fosse davvero esaustiva, renderebbe del tutto anacronistico il secondo

emendamento, spogliandolo della sua rilevanza attuale.

18

È invece opinione dello storico Don B. Kates, che l’emendamento in

questione abbia in realtà più livelli di garanzia: se tra i suoi scopi vi è senz’altro

quello di proteggere le milizie statali, come gli storici statalisti asseriscono, è

anche tuttavia presente una protezione del diritto individuale a possedere armi.

Sarebbe infatti del tutto evidente che, proprio difendendo un diritto individuale, i

costituenti intendessero difendere la milizia, dal momento che le armi possedute

privatamente dai cittadini naturalmente adempievano allo scopo del loro servizio

nel corpo armato. Ne scaturisce un modello interpretativo del Secondo

Emendamento come disposizione contenente garanzie multiple: l’oggetto non si

esaurirebbe cioè nella protezione delle milizie statali da un disarmo arbitrario del

governo federale, ma garantirebbe anche il possesso di armi da parte dei cittadini

che non potrebbe essere infranto – stabilire esattamente da chi, rimane tuttavia

problematico -

19

.

18 <<The two opposing camps naturally rely on different interpretation of the origins of the Second

Amendment. Proponents of the exclusively state’s right view see the amendment as responding to article I, section 8, clause 15 and 16, of the original Constitution. Those clauses gove COngress the power to call out the militia and “to provide for organizing, arming and disciplining” it. According to the state’s right interpretation, the amendment was motivated by fear that Congress might order the states’ organized militia disarmed, thereby leaving the states powerless against federal tyranny. Thus, this view sees the amendment as a response to concerns that time and the course of American history have rended anachronistic (…) Advocates of the individual right position, on the other hand, rely on the fact that the natural reading of the amendment’s phrase “right of the people” is that it creates not a state right, but one which individual can assert>> D.B. Kates,

Handgun Prohibition and The Original Meaning of the Second Amendment, in Michigan Law Review, Vol.82, No.2, The Michigan Law Review Association, 1983, pp. 204-273, cit. p. 213

19 <<Examination of contemporary materials reveals that the Founders ardently endorsed firearms

possession as a personal right and that the concept of an exclusively state’s right was wholly unknown to them. The most that such an examination does to dispel the amendment’s individual right phraseology is to suggest that the amendment had multiple purposes:the people were guaranteed “arms for their personal defense, for the defense of their states and their nation, and for the purpose of keeping their rulers sensitive to the right of the people.” In short, detailed exploration of the Founding Fathers’ attitudes as espresse in their utterances powerfully supports

(15)

15

Nel tentativo di dimostrare che l’intento dei padri fondatori fosse quello di

definire un diritto dei cittadini alla propria auto-difesa e alla resistenza, o

ribellione nei confronti della tirannia – ciò che, da questo punto di vista, il

Secondo Emendamento in ultima istanza difenderebbe -, si è ricercata la prima

formulazione di tale diritto nel Bill of Rights del 1689 scaturito dalla Gloriosa

Rivoluzione inglese. L’impianto giuridico- filosofico avrebbe costituito, appunto,

un’eredità importante per i coloni americani nel redigere le carte dei diritti dei

singoli stati che, in sede di dibattito costituzionale, avrebbero costituito un suolo

importante nella formulazione del Secondo Emendamento.

I legislatori americani, secondo lo storico individualista Halbrook avrebbero

addirittura reinterpretato questo corpus in modo più esteso, orientandosi verso la

definizione di un diritto individuale, rendendo la Costituzione americana più

avanzata rispetto a quella inglese in materia di diritto al possesso di armi.

20

Sulle

“origini inglesi” del Secondo Emendamento sembra orientata anche la ricerca

della storica J..L Malcolm, che ha sottolineato come nel ricercare le basi

giuridiche della Bill of Rights americana non si sia tenuto conto a sufficienza

dell’ascendenza, nel XVIII secolo, del corpo teorico-giuridico inglese sui padri

an individual right interpretation, thug one which recognizes that the right was viewed as benefecial to society as a whole.>> ivi,p. 226

20 <<Tucker’s observation in Blackstone’s Commentaries highlighted the improvements of the

American over the English contitution in the expansion of individual rights. The English Declaration of Rights of 1689, for istance, provided: “That the subject which are Protestants, may have arms for their Defence suitable to their Condition, and as are allowed by Law”. (…) In his constitutional treatise, which apperead as an appendix to the commentaries, Tucker expanded on the differences between the English and American concepts of the right to arms. Quoting the Second Amendment, he wrote “This may be considered as the true palladium of liberty…The right of self defence is the first law of nature (…) In England, the people have been disarmed, generally, under the specious pretext of preserving the game (…)” Similar criticism of the English game laws, which prohibited commoners from hunting were made by supporters of recognition of the right to bear arms(…) In any event, the above is consistent with the view that the Second Amendment protects the individual right to bear arms and to use them for self-defence – “the first law of nature. >> S.P. Halbrook, The Founders’Second Amendment. Origins of the Right to Bear

(16)

16

fondatori

21

il cui linguaggio, se adeguatamente esplorato, non lascerebbe dubbi su

come decifrare adeguatamente il Secondo Emendamento.

22

Tra i doveri civici di

ogni Englishmen, il suo ruolo di garante della pace e il corrispettivo compito di

servire in una milizia hanno radici secolari nel regno britannico. Ogni inglese ha

la particolare responsabilità di farsi garante della pace, ossia di proteggere innanzi

tutto se stesso, la propria famiglia e la sua proprietà da un possibile attacco.

La violenza esercitata in reazione a un aggressione alla famiglia, o a

un’intrusione fraudolenta nella sua casa, gli conferisce il dovere di reagire

prontamente, uccidendo chiunque attenti alla sua vita o a quella dei suoi cari.

23

La

trasformazione del dovere di portare le armi in un diritto avvenne in Inghilterra

nel corso del XVII secolo, nel momento in cui la Gloriosa Rivoluzione portò a

produrre una carta dei diritti individuali, che rispecchiava l’intento di una parte di

Parlamento inglese di abolire le restrizioni sul possesso di armi da parte dei

21Sarebbe nel XVIII secolo in Inghilterra che, grazie al grandioso sistema costituitosi tra

Parlamento e Corona di controlli ed equilibri reciproci, che l’Englishmen comincia ad accettare la visione dei parlamentari Whig sull’utilità di una cittadinanza armata che faccia da argine per contenere la tirannia: <<As the century progressed the general right of Protestants toh ave weapons became increasingly explicit, and the Whig view that armed citizens were a necessary check on tyranny became orthodox opinion. It was William Blackstone in his classic work Commentaries on

the Laws of England who set the stampo f approval upon the need for citizen to be armed to

guarantee freedom. (…) Blackstone’s comments on this subject are of the utmost importance since his work immediately became the great authority on English common law in both England and America. >> J. L. Malcolm, To Keep and Bear Arms, The origin of an Anglo-American Right, Harvard University Press, Cambridge, Massachuserts, 1994, cit. pp. 129-130

22 <<One intellectual historian has summarized the utterances of the Founding Fathers as ex

pressing “ an almost religious quality about the relationsheep between men and arms”. When viewed in the light of this attitude and their English militia tradition, as buttressed by the republican philophical school with which the Founders were familiar, the language of the second amendment becomes perfectly intelligible: believing self-defense an inalienable natural right, and deriving from it the right to resist to tyranny, they guranteed the right (derived from the foregoing) of individuals to possess arms. Further, this also protected the possession of privately owned arms of the militia (which they understood to include mosto f the adult male population), an institution they regarded as “necessary to the security of a free state”.>> D. B Kates, Handgun Prohibition

and the Original Meaning of the Second Amendment, p. 230

23 As a popular seventeenth-century guidebook for justices of the peace explained: “as a popular

Thieves shall come to a Man’s House, to rob or murther him, he may lawfully assemble company to defend his House by force; and if he or any of his company shall kill any of them in defence of Himself, his Family, his Goods oir House, This is no felony, neither shall they forfeit any thing therefore.” J.L. Malcolm,To Keep and Bear Arms, The origin of an Anglo-American Right, cit. p.2

(17)

17

sudditi ordinate dai sovrani precedenti.

24

Nel redigere la carta dei diritti

fondamentali, il diritto di portarele armi è proclamato nell’Articolo 6 del Bill of

Rights, non prima di aver passato alcune revisioni testuali, che, secondo Malcolm,

ne trasformano in modo considerevole il significato giuridico finale.

That the Subjects which are Protestants may have Arms for their Defence suitable to their Conditions and as allowed by the Law.25

Tutti i sudditi di religione protestante, potranno procurarsi armi per la propria

difesa. È qui, dunque, che il possesso privato di armi cambia il suo significato da

dovere politico a diritto alla difesa individuale. Anche questo passaggio

costituisce un nodo importante della ricerca storica sul diritto di portare le armi e

sul secondo emendamento, dove il filone individualista e collettivista divergono

ampiamente

26

. Per quanto concerne Malcolm, il diritto individuale a essere

armati, come proclamerebbe il Bill of Rights inglese, fu tra le prerogative degli

24

<<In their debates Convention members espresse their outrage at the disarmament of law-abiging subjects during the reigns of Charles and James. The Militia Act of 1662, which permitted militia officers to disarm subjects at their discretion, was singled out as the means by which this had been accomplished. It was particularly galling that the militia, their citizens-army, had been used to disarm and degrade critics of the Crown, and had done so just as the might of the royal army was increasing (…) James had demonstrated the political uses of disarmament, providing a preview of how dangerous to the maintenance of English liberties a disarmed citizenry might be. William Sacheverell, a Whig leader, angrily denounced the practice. The need for the private possession of weapons to restrain the Crown was pressed by Mr. Finch, who explained that there was “no safety but the consent of the nation – The constitution being limited, there is a good foundation for defensive arms – It has given us right to demand full and ample security”. Finch’s point was well taken, for, since the monarchy was a limited one, there was both a personal and a National interest in the ability of citizens to have “defensive arms”. Citizens had the “right to demand full and ample security”..>> cit. J.L. Malcom, To Keep and Bear Arms, The origin of an

Anglo-American Right, pp. 115-116

25

https://www.law.gmu.edu/assets/files/academics/founders/English_BillofRights.pdf

26

<<The original version implied that there was a positive duty to acquire arms for the public good, whereas the amended version made arms a legal right. The article still referred to the use of private arms for “their common Defence”, but the rephrasing shifted the emphasis away from the public duty to be armed and toward the keeping of arms solely as an individual right. (…) Even more indicative of the new emphasis, Protestants were guaranteed the right toh ave arms “for their defence” rather than for “their common defence”.(…) In light of this shif, it is particularly ironic that some modern American lawyers have misread the English right toh ave arms as merely a “collective” right inextricably tied to the need for a militia.>>, ivi, pp. 118-119

(18)

18

Englishmen che i coloni americani avevano ben presente negli anni rivoluzionari

e che costituì un’importante eredità nel dotare la Costituzione americana di una

Carta dei Diritti.

27

Nella tesi individualista il Secondo Emendamento, rispecchiando questa

tradizione, sarebbe stato pensato per garantire il diritto individuale al possesso di

armi per propria difesa personale, retaggio del Bill of Rights del 1689. Per quanto

concerne il dibattito sulla disposizione contenuta nel Secondo Emendamento sulla

milizia, mentre gli storici statalisti tendono a vedere nella prima parte

dell’emendamento un vincolo sul possesso privato di armi, - il diritto di portare le

armi appartiene solo ai membri di una milizia ben organizzata – esso

rispecchierebbe, secondo la tesi opposta, l’espressione della preferenza dei

legislatori americani verso una milizia di cittadini, in ultima istanza individui, e il

loro diritto all’autodifesa, rispetto a un esercito professionale, considerato una

minaccia per la libertà.

28

27 Particolarmente significativa risulterebbe l’eredità del teorico inglese William Blackstone.

Secondo Malcom, il volume di Blackstone Commentaries on the Laws of England costituisce una delle pietre angolari del pensiero dei padri fondatori, poiché vi sarebbe espressa la convinzione del bisogno dei sudditi di essere armati per difendere se stessi e la loro indipendenza da un esercito professionale; ciò si tramuterebbe di fatto in un diritto individuale, ma che prefigurerebbe anche il ruolo più generale di una cittadinanza armata in difesa dell’intera struttura costituzionale, oltre a quella individuale. <<Blackstone’s Commentaries upon the Laws of England, published in England during the turbolent 1790s has been an influencial source of traditional legal authority upon the right of self-defence in the UK and in the USA. In his writing, Blackstone affirmed, ‘the natural right of resi stance and self-preservation’ in order to ‘restrain the violence of oppression’ (Blackstone, 1793). According to Malcom, the notion of the Englishman’s right to be armed whitin civil society had its heyday in the eighteenth and early nineteenth century. ‘Blackstone’s pronouncement in 1765 that an armed public was essential to protect the constitution as well as the individual seems toh ave been readly and generally accepted’ (Malcom, 1994:165)>> P. Squires,

Gun Culture or Gun Control: Firearm Violence and Society, Routledge, London, New York, 2000,

cit. p.26

28

<<The Second Amendment brought the American Constitution into closer conformity with its English predecessors. In both cases, the intention was to guarantee citizens the means for self-defense an to ensure that when, in the course of time, it was necessary to raise standing armies, they would never pose a danger to the liberties of the people.>> ivi, p. 164

(19)

19

4) Gun Control vs. Gun Rights tra XIX e XX secolo e l’ardua sentenza: District

of Columbia vs. Heller

Il dibattito tra i fautori del diritto individuale di portare armi da fuoco e i

sostenitori di misure di controllo sul possesso e utilizzo di quest’ultime non può

certamente essere osservato come un fenomeno recente nella storia degli Stati

Uniti. A ben vedere, già dalla prima metà del XIX, è possibile riscontrare un certo

fermento teorico e legislativo fortemente indirizzato verso il controllo e la

regolamentazione dell’uso e possesso di armi da fuoco, soprattutto per impedire la

pratica di portare armi nascoste con sé

29

(“concealed weapons”) sorta proprio in

questi anni. È possibile ascrivere tale pratica al sorgere nell’era jacksoniana di un

“nuovo individualismo”scaturito da trasformazioni socio-economiche che

permisero una diffusione consistente di armi di vario genere. Viaggiare con armi

nascoste divenne una pratica diffusa, soprattutto nel Sud, atta fondamentalmente a

due scopi: proteggersi dagli schiavi e affrontare liti con altri uomini liberi. La

messa in atto di queste prime misure di controllo produsse parallelamente una

prima sistematica difesa del un diritto individuale di portare armi per autodifesa,

tratto di una nuova ideologia a favore dei gun rights.

30

Nondimeno, la lettura del Secondo Emendamento in chiave statalista restò nel

XIX secolo prevalente rispetto a una lettura individualista, sebbene la Guerra

Civile e il sorgere del movimento abolizionista costituissero due momenti di

29 <<Kentucky passed the first law designed to curb the practice of carrying concealed weapons in

1813. Violation of the statute was punishable by a hefty fine of one tundre dollars. That same year, Louisiana passed an even more comprehensive act banning concealed weapons. (…)Prohibitions on the practice of carrying concealed weapons were little different than laws that established rules about storage of gunpowder, restricted hunting, or prohibited the discharge of weapons in certain areas.>>, S. Cornell, pp. 141-142

(20)

20

potenziale radicalizzazione dell’interpretazione del diritto di portare le armi.

Il

decennio successivo alla Guerra Civile, definito come il decennio della Ricostruzione, fu

caratterizzato dal complesso sforzo di rifondare l’economia e la società degli stati ex

schiavisti, alla luce della ratifica del XIII Emendamento nel 1865 e del XIV nel 1868. È

noto come, mentre i promotori dell’abolizione della schiavitù auspicassero l’estensione

di diritti di base alla popolazione afro-americana molti stati del sud, tenacemente restii in

questo senso, adottarono i “black codes”, misure legislative che tornavano a limitare

fortemente le libertà degli schiavi liberati (freedmen) e a riaffermare la supremazia

bianca. Tra le molte restrizioni, vi era quella sul possesso e uso di armi

31

Mississippi’s law forbade any “freedmen, free negro, or mulatto, not in the military service of the United States Government, and not licensed to do so by the board of police of his or her country” from keeping or carrying firearms, dirks, or bowie knives. The law also prohibited whites from selling arms to blacks.32

Particolarmente decisiva per l’affermazione di una states’right view – stavolta

fortemente orientata nel definire un diritto dei singoli stati di opporsi al governo

federale - fu la sentenza della Corte Suprema del 1875 U.S. vs. Cruikshank,

sostenendo che il Secondo Emendamento non avesse altro effetto che restringere i

31La storia del Secondo Emendamento e della nascita di una cultura delle armi negli Stati Uniti

potrebbe essere letta sotto la lente della storia della comunità afro americana e della sua lotta per l’accesso alla piena cittadinanza per godere gli stessi diritti e doveri. In particolare, il rapporto tra armi da fuoco e minoranze meriterebbe un’esplorazione che non è possibile intraprendere in questa sede. Il tema della ribellione e della resistenza all’oppressione bianca, ad esempio, potrebbero essere elementi di riferimento per intraprendere questo tipo di ricerca. Alla fine del XIX secolo, negli anni in cui si consumavano feroci linciaggi, con la pubblicazione di un pamphlet dal titolo

Southern Horrors: Lynch Law in all Its Phases (1892) Ida B. Wells, attivista storica nel

movimento per i diritti civili, puntò il dito contro la violenza (fisica e culturale) giustificata dalla supremazia bianca, dichiarando che un fucile avrebbe dovuto avere un posto di merito in casa di ogni cittadino afroamericano. La rivendicazione del diritto di portare le armi assumerebbe qui un significato fortemente politico. Per quanto concerne il rapporto tra comunità afro-americana e la cosiddetta “gun culture”, Williams ci fa anche notare che quelle fette di popolazione “ai margini” dal punto di vista del godimento della piena cittadinanza e, contemporaneamente, della cultura bianca, protestante e anglo-sassone, - donne, ebrei, afroamericani - , non sarebbero del tutto state assunte nelle narrazioni della gun culture che apparterrebbe, in fin dei conti, alla popolazione bianca maschile degli ambienti rurali. Si veda D.C. Williams, pp. 151-189 e pp. 220-257

(21)

21

poteri del governo federale sul disarmo delle milizie statali.

33

Questa lettura

statalista e un generale atteggiamento favorevole alla regolamentazione e al

controllo su uso e possesso di armi da fuoco caratterizzarono anche il secolo

successivo, anche se il paradigma collettivista si trovava, a questo punto,

profondamente diverso da quello scaturito nel dibattito tra Federalisti e

Anti-federalisti.

Nei primi decenni del XX secolo misure legislative di gun control furono

messe in atto con l’intento di costruire barriere anti-crimine.

34

Negli anni Trenta

del Novecento fu ad esempio emanato un National Firearms Act (1934) che

imponeva la tassazione di produzione, vendita e trasporto di alcuni tipi di armi:

fucili, mitragliatrici e silenziatori, tutte armi identificate con attività criminose.

35

33 La sentenza scaturì da uno dei più sanguinosi episodi degli anni della Ricostruzione, noto come

“the Colfax massacre”, culmine di un aspro conflitto tra Democratici e Repubblicani per il controllo della Lousiana. Il distretto dove si consumò il massacro, Grant Parish, fu creato attraverso operazioni legislative poco limpide tese a conferire una maggioranza numerica ai neri e il cui governo fu affidato a Schuyler Colfax. La situazione nel distretto si fece particolarmente complicata dalla compresenza di una milizia di afroamericani, supportata dai Repubblicani, e di una organizzazione paramilitare ispirata al KKK. Dopo le elezioni nel distretto nel 1872 entrambe le parti reclamarono la vittoria. I tentativi di negoziazione fallirono dopo che i Democratici appresero che lo sceriffo repubblicano locale avrebbe preso possesso del tribunale di Colfax e barricarono la struttura, dove lo sceriffo raccolse a difesa i membri della milizia nera locale. Temendo per la propria vita, altri membri della comunità afro-americana che avevano servito nell’esercito dell’Unione cercarono rifugio nel tribunale. Il massacro fu perpetuato quando i bianchi aprirono il fuoco contro donne e bambini che erano stati autorizzati a lasciare l’edificio. Per quanto il numero dei morti non sia mai stato confermato, si stimò che persero la vita più di un centinaio di afroamericani. William Cruikshank, che diede nome alla sentenza, non ebbe un ruolo chiave nel massacro, ma fu comunque tra gli assalitori del tribunale di Colfax. La Corte Suprema, esaminando il caso, rigettò significativamente sia la visione individualista che quella civica, optando per un’interpretazione del Secondo Emendamento strettamente statalista. Cfr. S. Cornell, pp. 190-192

34 <<In its original Anti-Federalist form, the states’ right theory of the Second Amendment was

intended t ogive states the potential to challenge federal authority. The post-Civil War version of the states’rights theory jettisoned these revolutionary aspirations. Democrats uned the Second Amendment as a convenient constitutional hook upon which to hang their challenge to the Republican theory of incorporation. (…) Demand for more effective gun control was closely tied to public perception of crime>> ivi, pp.198-199

35

<<By the spring of 1934, nearly everyone, even traditional states’ right advocates, was willing to destroy the guns favored by criminals. (…) The gun control law adopted by Congress was entitled the National Firearms Act of 1934. The law imposed an onerous tax on machine guns and on shoty-barreled (or “sawed off”) shotguns and rifles. Every time one of these guns were

(22)

22

La costituzionalità di tale atto fu nondimeno messa al vaglio dei princìpi del

Secondo Emendamento nell’ambito di un caso che produsse un’ulteriore sentenza,

U.S. vs. Miller (1939). La Corte rigettò ancora la nozione di un diritto individuale

al possesso di armi per ragioni non connesse all’attività militare protetto dal

Secondo Emendamento.

36

Questa lettura restò maggioritaria per buona parte del

XX secolo, confermata alla fine degli anni Sessanta dall’emanazione di una

successiva legge tesa a restringere il possesso di armi da fuoco, il Gun Control Act

del 1968: anche questa volta era auspicato che regolamentazione e limitazioni

fornissero una risposta adeguata al clima di violenza politica sorto in quegl’anni in

seguito all’assassinio del presidente Robert F. Kennedy e del leader del

movimento per i diritti civili Martin L. King. Proprio in questo contesto, le

restrizioni attuate sul possesso di armi diedero adito all’attivismo politico di

frange di opinione pubblica insofferente nei confronti di queste regolamentazioni,

viste come eccessive misure proibizioniste. In ambito accademico e giuridico fino

ad allora baluardo della lettura collettivista, cominciò a essere abbracciata una

concezione del Secondo Emendamento come protettore di un diritto individuale,

presentata dai suoi proponenti come Standard Model

37

.

manufactured, sold, or transferred, the federal government imposed a tax of $200 on the transaction (more than $2000 in 2010 dollars). Few law-abiding people had much interest in machine guns or short-barreled shotguns, especially when the tax more than doubled the price. Legitimate sales of these guns dried up almost immediately.>> A. Winkler, Gunfight. The Battle

over the Right to Bear Arms in America, W.W. Norton &Company, NY, London, 2013 p. 203

36

S. Cornell, pp. 200-202

37 <<Between 1980 and 1999, there apperead 125 law review articles on the Second Amendment,

the vast majority of which argued that the amendment was about individual rights. It was this body of scholarship that Alan Gura would draw upon to support his case in the D.C. Circuit Court of Appeals. The shift was so dramatic that individual-rights scholars started calling theirs the “standard model” of the Second Amendment. The terminology was borrowed from the science sto refer to a theory so well proven that no credible expert in the field disagrees with it.>>A. Winkler,

(23)

23

Questa schiera di accademici si sono dimostrati particolarmente attivi, dagli anni

Sessanta in poi, nel cercare di affermare a livello legale la lettura individualista,

arrivando a sfidare dal punto di vista costituzionale le misure improntate sulla

regolamentazione. Probabilmente non è un caso se questo movimento a favore dei

gun rights sia emerso con particolare forza nel momento in cui stava prevalendo,

durante la presidenza Johnson e anche nel decennio successivo, il gun control

38

e

che sia stato successivamente abbracciato dal repubblicano Ronald Reagan ai

tempi del suo governatorato in California

39

. Successivamente, il suo mandato

presidenziale sarebbe stato ricordato soprattutto per la politica-economica di

deregolamentazione – Deregulation – segno di una più generale svolta

neo-liberista in Occidente tra gli anni Settanta e Ottanta.

40

È comunque in anni recenti,

grazie anche all’influenza esercitata dalle correnti accademiche individualiste in

ambito giuridico e storico, nonché a livello di opinione pubblica, che la Corte

Suprema ha definitivamente abbandonato il modello interpretativo statalista la cui

affermazione era stata segnata in Miller. Il problema della violenza veicolata dalle

armi da fuoco e il tentativo di porvi un controllo ha continuamente avuto un posto

di rilievo nell’agenda politica statunitense.

38

<<The political maelstrom from which the 1968 Act emerged would shape the debates over gun control that esplode in its wake. The 1970s witnessed the birth of a libertarian movement for Second Amendment rights, which grew out of conservative “law and order” challenges to the Great Society. In the early 1970s, gun control initiatives continued to gather support, spurie on by the assassination attempt that crippled presidential candidate George Wallace in 1972 and two more assassination attempts against President Ford in September 1975. As importantly, in this period, gun control initiatives were supported by an un easy coalition of law and order conservatives and civil rights leadership.>> cit. R.B. Siegel, Dead or Alive: Originalism as

Popular Constitutionalism in Heller, Harward Law Review No 191, 2008-2009, p.207

39 Ivi, cfr. pp. 209-212

40 Per un approfondimento sulla nascita e l’affermazione dell’ideologia neo-liberista, si veda D.

Riferimenti

Documenti correlati

Further endorsement is provided by the Court of Justice 18 ‒ precisely the one that originally threw the stone into the pond ‒ where it makes it clear (abandoning the

The purpose of this article is to analyze the effectiveness of energy policies by developing econometric models for energy demand where an indicator of energy policy intensity

Among the available embedding feature selection methods ([18], [19]), the Least Absolute Shrinkage Selection Operator (LASSO [20]-[22]) has been used in a few applications

In distinct contrast to the loggerhead turtles, the first satellite tracking studies on leatherback turtles revealed that almost all individuals migrated into pelagic

Syria is a State Party of UNESCO since August 1975. Although Syria is a rich country of a unique heritage, it has only six cultural World Heritage properties. The

The Policy should take account of health and safety legislation, the employee’s terms and conditions of employment as they relate to working time and the statutory obligations

A total of 66 molecules were purchased and subsequently tested in enzyme assays to evaluate their potential to inhibit the four above-mentioned enzymes, with the addition of AmpC