• Non ci sono risultati.

MISURE DI SISTEMA FINALIZZATE A FAVORIRE GLI OPPORTUNI RACCORDI TRA I PERCORSI DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO E I PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MISURE DI SISTEMA FINALIZZATE A FAVORIRE GLI OPPORTUNI RACCORDI TRA I PERCORSI DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO E I PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia

2016 – CPIA di Udine

AMBITO 2 A2

MISURE DI SISTEMA FINALIZZATE A FAVORIRE GLI OPPORTUNI RACCORDI TRA I PERCORSI DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO E I PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO

Premessa teorica

Le misure di sistema proposte intendono promuovere l’ambito della ricerca e sperimentazione nel settore dell’Istruzione degli adulti. Hanno lo scopo di favorire la diminuzione della dispersione scolastica prima del termine dell’obbligo formativo e la prosecuzione degli studi fino al conseguimento del diploma. Le misure progettate Commissione Patti Formativi del CPIA di Udine, intendono mettere in atto un percorso che prevede attività di raccordo tra il primo e il secondo livello e che permetta a tutti gli studenti che a qualsiasi titolo possano accedere alla scuola secondaria di cogliere al meglio le opportunità per la prosecuzione degli studi. Nella progettazione sono stati privilegiate le seguenti azioni: reti di scopo, tra CPIA e scuole secondarie in cui sono incardinati i percorsi di secondo livello, per l’utilizzazione dei docenti e per il riconoscimento crediti per le attività di ampliamento dell’offerta formativa a seguito di frequenza e superamento di una prova finale ; ruolo della CPF e personalizzazione dei percorsi; progettazione di UdA.

Analisi giuridica di impatto

Il CPIA e gli istituti secondari in cui sono incardinati i corsi serali per l’istruzione degli adulti hanno tra le loro priorità quella di proporre modelli che prevedano la massima flessibilità organizzativa e mirino alla facilitazione della frequenza dei percorsi di istruzione agli studenti lavoratori e/o stranieri per l’adempimento dell’obbligo formativo e per l’acquisizione di un diploma (L 133/2008; DPR 263/2012, L.296/2006). Le misure di sistema proposte (D.M. 435/2015, DD250/2015) trovano la loro validazione nel DPR 263/2012 e nel DI 12 marzo 2015 - Linee guida CPIA; si integrano con coerenza nell’ambito del piano delle attività per l’innovazione dell’istruzione degli adulti P.A.I.DE.I.A 1 e 2. La possibilità di riconoscimento dei crediti trova fondamento nel D.Lgs 13/2013 nonché nella L. 263/2012. L’art. 1, co. 70 e 71 della L.

107/2015 fornisce ulteriori strumenti normativi, che ampliano quanto previsto dal DPR 275/99 art. 7 , in merito alla formazione di reti tra scuole (nota MIUR 2151/2016 - Costituzione reti scolastiche e allegati).

Descrizione del prodotto

Il prodotto, nato da una analisi di contesto e da una lettura dei bisogni formativi, definisce un possibile assetto per un secondo periodo del primo livello che prevede un ampliamento dell’offerta formativa attraverso l’introduzione di corsi di materie di indirizzo del primo periodo del secondo livello degli istituti tecnici. E’ stato necessario uno studio di fattibilità basato sull’orario previsto dalla normativa, sulla fruizione a distanza, sulla flessibilità.

L’attuazione del percorso prevede il coinvolgimento dei collegi docenti e dei consigli di

istituto per la stipula di reti di scopo, l’introduzione della progettazione nei PTOF delle scuole

coinvolte; la definizione di

compiti della CPF per la progettazione condivisa, il riconoscimento crediti e le prove di valutazione dei corsi di ampliamento dell’offerta formativa ; la progettazione tra docenti di primo e secondo livello di UdA condivise.

Riferimenti

Documenti correlati

Per opportuna conoscenza e norma delle SS.LL., si trasmette la Ordinanza Ministeriale indicata in oggetto, concernente il calendario delle festività e degli esami di Stato

Scopo ultimo della ricerca è stato dunque quello di affrontare in maniera esaustiva il tema della contrattazione di secondo livello praticata in tutte le categorie

Facendo leva davvero sul potenziale straordinario della partecipazione attiva, consapevole e responsabile degli iscritti, anzi dei soci, sarà possibile affrontare

Il Tavolo Tematico «Disciplina dei passaggi tra percorsi di Istruzione Professionale e percorsi di Istruzione e Formazione Professionale» è stato attivato per supportare la

Nel caso in cui le domande siano più di 30 e qualora il Consiglio Scientifico del Master ritenga di voler ampliare il numero degli iscritti, l’ammissione sui posti aggiuntivi

TECNOLOGIA APPLICATA CULTURA RELIGIOSA RAPPORTI STORICO-POLITICO-SOCIALI RAPPORTI ECONOMICI SICUREZZA E TUTELA DEL LAVORATORE EDUCAZIONE FISICA.. MATERIE

Durante il pomeriggio si visiterà Il Vittoriale degli Italiani a Gardone Riviera, dove sarà possibile scegliere la lingua della propria visita guidata. (inglese, tedesco

Il corso serale, secondo la nuova norma va, è denominato Percorso di Istruzione di Secondo Livello. A questo percorso possono iscriversi gli adul che sono in