Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia
2016 – CPIA di Udine
AMBITO 2 A2
MISURE DI SISTEMA FINALIZZATE A FAVORIRE GLI OPPORTUNI RACCORDI TRA I PERCORSI DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO E I PERCORSI DI ISTRUZIONE DI SECONDO LIVELLO
Premessa teorica
Le misure di sistema proposte intendono promuovere l’ambito della ricerca e sperimentazione nel settore dell’Istruzione degli adulti. Hanno lo scopo di favorire la diminuzione della dispersione scolastica prima del termine dell’obbligo formativo e la prosecuzione degli studi fino al conseguimento del diploma. Le misure progettate Commissione Patti Formativi del CPIA di Udine, intendono mettere in atto un percorso che prevede attività di raccordo tra il primo e il secondo livello e che permetta a tutti gli studenti che a qualsiasi titolo possano accedere alla scuola secondaria di cogliere al meglio le opportunità per la prosecuzione degli studi. Nella progettazione sono stati privilegiate le seguenti azioni: reti di scopo, tra CPIA e scuole secondarie in cui sono incardinati i percorsi di secondo livello, per l’utilizzazione dei docenti e per il riconoscimento crediti per le attività di ampliamento dell’offerta formativa a seguito di frequenza e superamento di una prova finale ; ruolo della CPF e personalizzazione dei percorsi; progettazione di UdA.
Analisi giuridica di impatto
Il CPIA e gli istituti secondari in cui sono incardinati i corsi serali per l’istruzione degli adulti hanno tra le loro priorità quella di proporre modelli che prevedano la massima flessibilità organizzativa e mirino alla facilitazione della frequenza dei percorsi di istruzione agli studenti lavoratori e/o stranieri per l’adempimento dell’obbligo formativo e per l’acquisizione di un diploma (L 133/2008; DPR 263/2012, L.296/2006). Le misure di sistema proposte (D.M. 435/2015, DD250/2015) trovano la loro validazione nel DPR 263/2012 e nel DI 12 marzo 2015 - Linee guida CPIA; si integrano con coerenza nell’ambito del piano delle attività per l’innovazione dell’istruzione degli adulti P.A.I.DE.I.A 1 e 2. La possibilità di riconoscimento dei crediti trova fondamento nel D.Lgs 13/2013 nonché nella L. 263/2012. L’art. 1, co. 70 e 71 della L.
107/2015 fornisce ulteriori strumenti normativi, che ampliano quanto previsto dal DPR 275/99 art. 7 , in merito alla formazione di reti tra scuole (nota MIUR 2151/2016 - Costituzione reti scolastiche e allegati).
Descrizione del prodotto