1
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA
ISTITUTO COMPRENSIVO “EX CIRCOLO DIDATTICO”
RIONERO IN VULTURE
Via Potenza, 1 – TEL. 0972/721140 – FAX 0972/725969 - C.F.85002150762 C.M. PZIC89500T e-mail: - [email protected] – [email protected] sito internet www.icrionero.it
Prot.422/C27d Rionero in Vulture 04/10/2012
OGGETTO:PROCEDURA SELETTIVA, AI SENSI DELL’ART.125 COMMI 9-11 DEL D. LGS 163/2006, PER L’AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO ASSICURATIVO DELL’ ISTITUTO COMPRENSIVO ” EX CIRCOLO DIDATTICO”RIONERO IN VULTURE - LOTTO UNICO: RESPONSABILITÀ CIVILE VERSO TERZI – INFORTUNI – TUTELA LEGALE - ASSISTENZA - PER IL PERIODO dal 23/10/2012 al – 22/10/2013.
CIG :ZB006A3AA8
Con la presente siamo a sottoporre alla Vostra cortese attenzione la nostra esigenza di stipulare una polizza assicurativa alunni ed operatori scolastici in un unico lotto, per l’anno scolastico 2012/2013.
Si invita pertanto a far pervenire, con qualsiasi mezzo, la propria offerta presso l’Ufficio Protocollo di questo Istituto, sito in Rionero in Vulture(PZ) allaVia Piano Regolatore 1, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 19 ottobre 2012. L’offerta che sarà considerata fissa e invariabile, dovrà pervenire in busta chiusa recante la dicitura esterna “Contiene Preventivo Polizza Alunni a.s.
2012/2013.
Elenchiamo di seguito le caratteristiche richieste, i criteri di valutazione ed ogni altro elemento utile. Le offerte saranno valutate secondo il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa (art. 83 D.Lgs n. 163/2006), sulla base dei parametri di riferimento e delle caratteristiche richieste, a ciascuno dei quali sarà attribuito un punteggio, previa applicazione dei criteri di seguito specificati.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELL’OFFERTA
L’offerta dovrà essere contenuta, a pena di esclusione dalla gara, in un plico sigillato, recante, a scavalco dei lembi di chiusura, il timbro del concorrente e la firma del legale rappresentate e recante, altresì gli estremi del mittente (denominazione o ragione sociale del concorrente) e la dicitura “Contiene preventivo Polizza Alunni a.s. 2012/2013”. L’invio del plico contenente l’offerta è a totale ed esclusivo rischio del mittente. Non saranno in alcun caso presi in considerazione i plichi pervenuti oltre il suddetto termine perentorio di scadenza. Non farà fede la data del timbro postale. Non verranno aperti i plichi che non rechino all’esterno l’indicazione dell’oggetto dell’appalto e la denominazione dell’impresa concorrente. Il suddetto plico deve contenere al suo interno, a pena di esclusione dalla gara, due buste sigillate, entrambe recanti, a scavalco sui lembi di chiusura, il timbro del concorrente e la firma del legale rappresentante, così strutturate:
• Busta n. 1 “Gara per il servizio di copertura assicurativa alunni “Documentazione Amministrativa”;
• Busta n. 2 “Gara per il servizio di copertura assicurativa alunni “Offerta economica”
1. DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (busta n. 1)
La busta n. 1 – “Documentazione Amministrativa” dovrà contenere le seguenti dichiarazioni, redatte utilizzando il mod A, allegato al presente bando di gara:
a) Di aver preso conoscenza delle condizioni contenute nel bando di gara e di accettarle incondizionatamente ed integralmente senza riserva alcuna;
b) Di essere regolarmente iscritto alla C.C.I.A.A. con riferimento allo specifico settore di attività oggetto della gara, con indicazione degli estremi di iscrizione;
c) Di possedere tutte le iscrizioni e le abilitazioni necessarie per l’espletamento dei servizi oggetto di appalto, con indicazione dei numeri di iscrizione al RUI;
d) Di rispettare le condizioni minime, a pena di esclusione;
e) Modello 7A del regolamento ISVAP 5/2006;
f) Modello 7B del regolamento ISVAP 5/2006;
2
g) Copia certificato iscrizione ISVAP dell’agenzia proponente e della persona che seguirà la scuola;
h) Di essere autorizzata all’esercizio dell’attività assicurativa per i rami oggetto della gara;
i) Di essere iscritta nel Registro delle Compagnie di Assicurazioni. Nel caso di stipulazione tramite Agenti Procuratori, va allegata copia della procura;
j) L’inesistenza a carico della Compagnia delle cause di esclusione previste dall’art 29, Direttiva CEE 92/50;
k) L’elenco dei principali servizi assicurativi prestati negli ultimi anni a favore di destinatari pubblici.
l) non essere incorso in condanne penali e di non aver carichi pendenti;
m) non essere iscritto nel registro dei fallimenti, né nel bollettino dei protestati;
n) essere iscritto all’albo degli esercenti;
o) essere in regola con le norme antimafia;
p) essere in regola con il Mod. D.U.R.C. (Documento Unico di Regolarità Contributiva);
q) essere certificata ISO 9001.
Dovrà inoltre allegare una dichiarazione ai sensi del D. Lgs 136/2010 in materia di tracciabilità dei flussi finanziari come da modello C.
Si rammenta che la falsa dichiarazione:
1. comporta responsabilità e sanzioni civili e penali ai sensi dell’art. 76 D.P.R. 445/2000;
2. costituisce causa di esclusione dalla partecipazione a gara per ogni tipo di appalto.
2. OFFERTA ECONOMICA (busta n. 2)
La busta n. 2 “Offerta economica” dovrà contenere il programma assicurativo compilato sul “ modello B – offerta economica” allegato al presente bando di gara.
E’ nulla l’offerta priva di sottoscrizione o recante correzioni e/o cancellazioni.
Le buste verranno aperte da una apposita commissione presieduta dal Commissario Straordinario il giorno 20/10/2012 alle ore 12.00.
Chiunque ne avesse interesse può richiedere seduta stante fotocopia a proprie spese delle varie offerte.
L’apertura delle buste è pubblica. La presente procedura selettiva sarà pubblicata sul sito web dell’istituto: www.ddrionero.it.
Al fine di una corretta e agevole valutazione e comparazione, l’offerta dovrà essere presentata rispondendo tassativamente a tutte le richieste del presente bando e procedendo con lo stesso ordine.
L’offerta, sottoscritta dal legale rappresentante della società offerente o da un suo procuratore, dovrà essere completa delle condizioni integrali di polizza e della nota informativa al contraente ai sensi dell’art. 185 del D. Lgs. N. 209 del 7 settembre 2005. Potranno essere allegate eventuali note esplicative sulle caratteristiche dell’offerta. Per ogni garanzia, come richiesto bisognerà indicare Massimali, Capitali, Scoperti, Franchigie, nonché tutte le precisazioni utili ai fini dell’attribuzione del punteggio come indicato nei “Criteri di Aggiudicazione”.
L’offerta economica da presentare dovrà contenere, a pena di esclusione, le seguenti condizioni minime:
• La durata delle coperture richieste si deve intendere di anni (uno) a far data dalla stipulazione del contratto che comunque non è soggetto al tacito rinnovo né al rinnovo espresso (art. 23 L. n. 62/
2005)
• La polizza deve prevedere clausole di esonero denuncia sinistri precedenti e di Buona Fede.
• In caso di qualsiasi controversia in merito all’esecuzione del contratto si stabilisce che, in via esclusiva, il foro competente deve essere quello del luogo di residenza o domicilio elettivo del contraente/beneficiario/assicurato (Melfi).
• Relativamente alla sezione Responsabilità Civile, la qualità di “Soggetto Assicurato” deve spettare anche all’amministrazione Scolastica. La garanzia, cioè, deve essere prestata anche a favore dell’istituzione scolastica in quanto facente parte dell’Amministrazione scolastica (MIUR) e, dunque, non solo a favore degli Alunni e/o degli operatori scolastici.
• Le garanzie assicurative richieste dovranno essere valide, a pena di esclusione, per ogni
3
iniziativa e/o attività organizzata e/o gestita e/o effettuata e/o autorizzata e/o deliberata dagli Organi dell’Istituto, in relazione sia all’attività scolastica che extra scolastica, sia didattica che di altra natura, comprendente manifestazioni sportive, ricreative, culturali, gite scolastiche e di istruzione, ecc. sia in sede che fuori sede, nonché tutte le attività previste dal Piano dell’Offerta Formativa realizzate dall’istituto Scolastico in collaborazione con soggetti esterni.
• In base al disposto della copertura Finanziaria 2008, la polizza non dovrà contemplare nessuna copertura per la RC Patrimoniale ed amministrativa contabile del Dirigente Scolastico e /o del DSGA neanche se prestata a titolo gratuito. Per questi rischi i soggetti interessati potranno stipulare contratti autonomi individuali.
• La presentazione di un resoconto dettagliato a fine anno della lista dei sinistri aperti e chiusi.
• Premio annuo pro-capite alunni e operatori scolastici che dovrà inoltre prevedere una tolleranza uguale o superiore al 5% sul numero di soggetti assicurati.
RISCHI PER I QUALI E’ RICHIESTA L’ASSICURAZIONE
Responsabilità civile (Terzi, Prestatori di lavoro), Infortuni, Tutela giudiziaria e Assistenza in un unico lotto.
SOGGETTI PER I QUALI E’ RICHIESTA L’ASSICURAZIONE Dovranno essere assicurati a titolo oneroso:
1. Alunni iscritti alla istituzione scolastica compresi quelli neo iscritti frequentanti il nuovo anno scolastico sino alla scadenza del contratto assicurativo,
2. Dirigente Scolastico, Direttore SGA e operatori scolastici (personale docente, ATA, di ruolo e non).
La polizza non dovrà prevedere gratuità a favore del Dirigente, del DSGA o di altri operatori della scuola, i quali nel caso in cui intendano aderire anche separatamente all’assicurazione verseranno individualmente il premio convenuto.
La polizza dovrà, inoltre ,essere operante a titolo gratuito nei confronti dei seguenti soggetti:
• Genitori impegnati quali partecipanti a gite ecc. o comunque presenti nei locali scolastici;
• Uditori e allievi iscritti in corso di anno scolastico;
• Esperti esterni/prestatori d’opera nominati dall’istituto;
• Revisori dei Conti;
• Genitori membri degli organi collegiali
• Tirocinanti anche professionali e gli ex studenti che frequentano tirocini formativi e di orientamento;
• Assistenti di lingua straniera;
• Assistenti educatori;
• Obiettori di coscienza;
• I responsabili della sicurezza Dlgs. 81/2008;
• Operatori scolastici componenti le squadre di prevenzione e pronto intervento ai sensi di legge;
• Gli alunni e gli accompagnatori degli alunni di altre scuole anche stranieri temporaneamente ospiti presso l’istituto scolastico o presso le famiglie degli studenti;
• Soggetti esterni in relazione ad attività organizzate dalla scuola.
• Alunni portatori di handicap;
• Insegnanti di sostegno;
• Accompagnatori degli alunni qualsiasi siano, durante i viaggi di istruzione, gite, visite guidate, ecc;
CRITERI DI AGGIUDICAZIONE:
L’amministrazione scolastica procederà all’aggiudicazione a favore del soggetto che avrà proposto l’offerta più vantaggiosa, con un premio annuo pro capite per soggetto assicurato non superiore ad € 4,50 /euro quattro e centesimi cinquanta) sulla base degli elementi, dei parametri e dei criteri qui di seguito indicati e con l’indicazione del punteggio massimo attribuibile (fino alla concorrenza di un
4
totale di 246 punti).
Si procederà ad aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta, purchè valida e giudicata congrua.
La mancata o non chiara indicazione di uno degli elementi di valutazione comporterà l’assegnazione del punteggio più basso.
L’aggiudicazione avverrà in favore dell’impresa che avrà raggiunto complessivamente il maggior punteggio
In caso di parità di punteggio complessivo, si farà riferimento alle migliori offerte parziali secondo il seguente ordine di priorità:
1. valutazione generale-premio-rischi assicurati e tolleranza 2. infortuni
3. responsabilità civile
4. assistenza - tutela giudiziaria E’ sempre compreso il rischio in itinere.
INFORMAZIONI SUL CONTRAENTE/ASSICURATI:
Al fine di consentire la formulazione dell’offerta, si comunicano i seguenti dati e informazioni riferiti al corrente anno scolastico (da intendersi come indicativi):
Studenti iscritti: N° 770
Operatori Scolastici (Docenti/Personale ATA/Supplenti/Dirigente Scolastico/Direttore SGA): N° 100
DECORRENZA POLIZZA:
La copertura assicurativa decorre dalle ore 24 del giorno 23/10/2012 alle 24 del 22/10/2013
CONTROVERSIE
Si ribadisce che in caso di controversie il Foro competente è quello di Melfi.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - INFORMATIVA:
Ai sensi dell’art. 13 D.Lgs. 196/03 si informa che:
1. Le finalità a cui sono destinati i dati raccolti e le modalità di trattamento riguardano la procedura di quanto oggetto della presente richiesta di offerta, nella piena tutela dei diritti dei concorrenti e della loro riservatezza.
2. Il conferimento dei dati è obbligatorio e l’eventuale rifiuto potrà comportare la mancata prosecuzione della fase precontrattuale o la mancata o parziale esecuzione del contratto.
3. Il trattamento dei dati avviene attraverso il sistema informatizzato e mediante archivi cartacei.
4. Titolare del trattamento dei dati è il Dirigente scolastico.
5. Incaricati del trattamento dei dati sono il Direttore dei servizi generali e amministrativi e gli assistenti amministrativi, oltre ai soggetti eventuali componenti della commissione di valutazione delle offerte.
6. I diritti dei soggetti interessati sono quelli di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/03.
SEZIONE 1 – VALUTAZIONE GENERALE –PREMIO - RISCHI ASSICURATI E TOLLERANZA Massimo punteggio assegnato 60
RISCHI ASSICURATI Presente (si-no) Compagnia Validità territoriale (Italia-Europa-Mondo) 1 Responsabilità civile
terzi (RCT)
5
2 Responsabilità Civile verso Prestatori di lavoro (RCO)
3 Infortuni
4 Assistenza e tutela legale
Qualora per uno o più rischi sopra indicati la Compagnia Assicuratrice ricorra all’istituto della coassicurazione, la Compagnia delegataria a deroga dell’art. 1911 c.c., dovrà rispondere in solido nei confronti dell’assicurato per tutte le coassicuratrici presenti nel riparto.
SOGGETTI ASSICURATI A TITOLO ONEROSO
ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO 1) Alunni iscritti alla scuola compresi quelli neo
iscritti frequentanti il nuovo anno scolastico
Punti 20 moltiplicato il Premio annuo più basso diviso il premio annuo dell’offerente
2) Dirigente Scolastico, Direttore SGA e Operatori scolastici (personale docente/non docente di ruolo e non)
Punti 20 moltiplicato il Premio annuo più basso diviso il premio annuo dell’offerente
Il punteggio massimo sarà attribuito all’offerta più bassa; alle restanti offerte verrà attribuito un punteggio ridotto in proporzione rispetto a quello più basso secondo la formula indicata.
I premi indicati dovranno essere lordi ossia comprensivi di imposte e di ogni altro onere e dovranno essere comprensivi di tutte le garanzie richieste, senza costi aggiuntivi per eventuali garanzie attivabili successivamente.
TOLLERANZA SOGGETTI
PAGANTI/ASSICURATI
ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO
Maggiore del 5% Uguale al 5% Minore del 5%
+ 3 1 - 1
ALTRI SOGGETTI ASSICURATI
• Genitori in qualità di partecipanti a gite o quando si trovino all’interno dell’Istituto Scolastico o quando partecipino ad iniziative/progetti/attività deliberate dall’Istituto Scolastico
• Uditori ed Allievi iscritti in corso d’anno scolastico
• Esperti Esterni/Prestatori d’Opera estranei all’organico della scuola
• Revisori dei Conti
• Genitori membri degli organi collegiali
• Tirocinanti professionali
• Assistenti di lingua straniera
• Assistenti educatori
• Obiettori di coscienza
• Responsabile della Sicurezza D. Lgs 81/2008
• Operatori Scolastici componenti squadre di prevenzione e pronto intervento ai sensi del D.
Lgs 81/2008
• Alunni di altre scuole anche stranieri temporaneamente ospiti presso la scuola o presso le famiglie degli studenti
• Studenti esterni che partecipano ad attività /stage organizzati dall’Istituto Scolastico
• Soggetti esterni in relazione ad attività organizzate dalla scuola
• Alunni portatori di handicap
• Insegnanti di sostegno
• Accompagnatori degli alunni qualsiasi siano durante i viaggi d’istruzione , gite scc.
6
• Ex studenti che frequentano tirocini formativi e di orientamento al mondo del Lavoro L.
196/97 ALTRI SOGGETTI ASSICURATI
Tutti assicurati e sempre gratuitamente
Solo alunni soggetti assicurati e/o non sempre gratuitamente
+ 3 - 3
AMBITO DI APPLICAZIONE DELLA POLIZZA Compreso escluso Attività scolastiche, parascolastiche, extra scolastiche, interscolastiche,
ricreative e tutto quello che rientra nei programmi scolastici; +1 -1
Prescuola e doposcuola o interscuola; +1 -1
Tutte le attività di educazione fisica comprese tutte le attività ginnico
sportive e non, anche extra programma; +1 -1
Visite guidate, visite ai musei, scambi ed attività culturali in genere,
purchè siano controllati da organi scolastici o da organi autorizzati. +1 -1 I giochi della gioventù, giochi sportivi e studenteschi e relativi
allenamenti anche in strutture esterne alla scuola o altri luoghi all’uopo designati, purchè effettuati in presenza di personale incaricato e in convenzione con la stessa scuola;
+1 -1
Tutte le attività di refezione e ricreazione; +1 -1
Le gite scolastiche, passeggiate e uscite didattiche organizzate
nell’ambito del mondo scolastico e deliberate dal Consiglio d’istituto; +1 -1 Le attività auto gestite ed attività correlate all’autonomia; +1 -1 I trasferimenti interni ed esterni strettamente connessi allo svolgimento
delle suddette attività; +1 -1
SEZIONE 2– VALUTAZIONE RESPONSABILITA’ CIVILE Gli assicurati devono essere considerati terzi tra loro
Massimo punteggio assegnato 40
Illimitato Limitato per anno ma > di 14.000.000 di euro RCT Massimale -limite di
risarcimento
Per anno + 7 +3
Maggiore o uguale di 15
milioni di Euro Minore di 15 milioni di Euro RCT/RCO/RC personale dei
dipendenti /addetti alla sicurezza. Sempre compreso:
danno biologico/colpa grave,/fatti dolosi/ danni a mezzi sotto carico e scarico;
+ 7 +3
Maggiore o uguale di 15
milioni di Euro Minore di 15 milioni di Euro In itinere ( casa/scuola/casa per
alunni ed operatori ), scambi
culturali + 7 +3
Danni Incendio
Maggiore o uguale di 5 milioni di euro
Minore di 5 milioni di euro
+ 7 +3
7
Maggiore o uguale a euro 3.750.000
Minore di euro 3.750.000,00 Assistenza legale/spese di
resistenza
+ 7 +3
Non presente Presente
Presenza di franchigia
+ 5 -5
SEZIONE 3– VALUTAZIONE INFORTUNI Massimo punteggio assegnato 110
ASSEGNAZIONE PUNTEGGIO
MORTE Punti 5 moltiplicato per la somma assicurata offerta diviso la somma assicurata più alta tra quelle offerte
INVALIDITA’ PERMANENTE Punti 7 moltiplicato per la somma assicurata offerta diviso la somma assicurata più alta tra quelle offerte
Compreso escluso
Tabella INAIL per il calcolo
invalidità permanente +3 0
Franchigie sull’invalidità
permanente -2 +2
Invalidità permanente del 100%
se superiore al 45% +2 0
Raddoppio invalidità permanente
alunni orfani +2 0
RIMBORSO SPESE MEDICHE DA INFORTUNIO
Raddoppio Non raddoppio Raddoppio per ricoveri superiori a 60 giorni
+ 2 0
Maggiore o uguale di 100.000,00 euro
Minore di
100.000,00 euro Spese odontoiatriche
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 100.000 euro
Minore di 100.000 euro
Spese per apparecchi acustici; noleggio / acquisto carrozzelle
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 100.000,00 euro
Minore di
100.000,00 euro Spese oculistiche comprese lenti e montature ( acquisto
e riparazioni)
+ 3 +1
Cumulabili Non cumulabili
Cumulabilità dei rimborsi
+ 2 0
8
Senza limiti di
tempo Con limiti
Limiti di tempo
+2 0
GARANZIE AGGIUNTIVE - INFORTUNIO
Cumulabili con il rimborso spese mediche Cumulabili Non cumulabili
+ 2 0
Maggiore o uguale
di 60 euro
giornalieri
Minore di 60 euro giornalieri
Diaria da ricovero al giorno / Diaria Day Hospital
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 730 giorni
Minore di 730 giorni
Diaria da ricovero al giorno / Diaria Day Hospital : numero giorni
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 900,00 euro
Minore di 900,00 euro
Diaria da gesso / immobilizzazione
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 600,00/20,00 euro
Minore di
600,00/20,00 euro per assenza da scuola
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 300,00/10,00 euro
Minore di
300,00/10,00 euro per presenza a scuola
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 7.000,00 euro
Minore di
7.000,00 euro
Danno estetico
+ 3 +1
Spese di accompagnamento casa/scuola / istituto di cura e viceversa
Maggiore o uguale di 900,00/30,00 euro
Minore di
900,00/30,00 euro
+3 +1
Spese di trasporto per arto ingessato casa scuola e viceversa
Maggiore o uguale di 25 euro al giorno
Minore di 25 euro al giorno
+3 +1
Mancato guadagno genitori per 30 giorni Maggiore o uguale di 600,00 /20,00 euro
Minore di
600,00/20,00 euro
+3 +1
Rimborso rottura apparecchi ortodontici Maggiore o uguale di 1500 euro
Minore di 1500 euro
+3 +1
9
Spese Funerarie Maggiore o uguale
di 6.000,00 euro
Minore di 6.000,00 euro
+3 +1
Stato di coma continuato 100 giorni Maggiore o uguale di 160.000 euro
Minore o uguale di 160.000 euro
+3 +1
Borsa di studio ( per commorienza genitori ) Maggiore o uguale di 25.000,00 euro
Minore di 25.000,00 euro
+3 +1
Spese per lezioni private di recupero Maggiore o uguale di 2.000,00 euro
Minore di 2.000,00 euro
+3 +1
Perdita anno scolastico Maggiore o uguale
di 9.000,00 euro
Minore di 9.000,00 euro
+3 +1
Indennità da assenza per infortunio Maggiore o uguale di 120 euro
Minore di 120 euro
+3 +1
Danneggiamento biciclette Maggiore o uguale
di 200 euro
Minore di 200 euro
+3 +1
Annullamento viaggi/gite/corsi per infortunio Maggiore o uguale di 800,00 euro
Minore di 800,00 euro
+3 +1
SPESE AGGIUNTIVE - DANNI MATERIALI DA INFORTUNIO
Maggiore o uguale di 1500,00 euro
Minore di
1500,00 euro Vestiario
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 500,00 euro
Minore di 500 euro
Strumenti musicali
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 2.000,00 euro
Minore di
2.000,00 euro Carrozzelle/Tutori per portatori di handicap
+ 3 +1
Occhiali in palestra alunni ed operatori ( senza necessità di certificato medico)
Maggiore o uguale di 200,00 euro
Minore di 200,00 euro
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 170.000,00 euro
Minore di
170.000,00 euro INVALIDITA’ PERMANENTE DA: meningite
cerebro spinale, poliomielite, HIV ed epatite virale
+ 3 +1
Maggiore o uguale di 35.000,00 euro
Minore di
35.000,00 euro
RIMBORSO FORFETTARIO PER INVALIDITA’
PERMANETE DA: meningite cerebro spinale, poliomielite, HIV ed epatite virale
+ 3 +1
10
SEZIONE 4– ASSITENZA – TUTELA LEGALE Massimo punteggio assegnato 36
Compreso Non compreso
Garanzia assistenza in gita per
infortunio/malattia/malori:
- Consulenza telefonica - Invio medico e/o ambulanza - Trasporto in autoambulanza - Trasferimento sanitario - Informazioni cliniche - Interprete a disposizione - Familiare accanto
- Invio medicinali all’estero - Rientro del convalescente - Rientro anticipato
- Invio accompagnatore in sostituzione - Traduzione cartella clinica
- Anticipo denaro
- Ecc. + 3 0
Spese rimpatrio salma Senza limite Con limite
+ 3 0
Compreso Non compreso A SCUOLA – Consulenza medica telefonica – invio
medico o ambulanza- trasporto ambulanza - comunicazione urgente alla famiglia
+ 3 0
Compreso Non compreso VITA PRIVATA ALUNNI 24 H– CONSULENZA
MEDICA TELEFONICA
+ 3 0
Maggiore o uguale di 250,00 euro
Minore di 250,00 euro
SOCCORSO STRADALE ( per i revisori dei Conti ed i dipendenti in missione)
+ 3 +1
MALATTIA – RIMBORSO SPESE MEDICHE DA MALATTIE IN GITA
Maggiore o uguale di 70.000,00 euro
Minore di
70.000,00 euro
+3 +1
TUTELA LEGALE
Massimale assicurato per sinistro Maggiore o uguale di 60.000,00 euro
Minore di
60.000,00 euro
+3 +1
Ambiti di applicazione: Privacy, smaltimento rifiuti solidi, igiene alimentare, danni extra contrattuali vita privata, libera scelta del legale, spese per procedimenti penali per delitti colposi, ricorsi per multe ed ammende
Compreso Non compreso
+3 0
11
ALTRI DANNI AI BENI
Furto e smarrimento bagagli Maggiore o uguale
di 2.500,00 euro
Minore di
2.500,00 euro
+3 +1
Effetti personali a scuola ( vestiario, occhiali, ecc) Maggiore o uguale di 150 euro
Minore di 150 euro
+3 +1
PERDITE PECUNIARIE
Furto portavalori Maggiore o uguale
di 3.000,00 euro
Minore di
3.000,00 euro
+3 +1
Annullamento viaggi/gite per malattia Maggiore o uguale di 500,00 euro
Minore di 500,00 euro
+3 +1
Il Dirigente Scolastico ( Prof.Gerardo Antonio Pinto)