Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti»
Sede Centrale - Via XV Giugno – 19123 La Spezia Tel. 0187.743058 – 0187.718401 – fax 0187.777813 E-mail: [email protected] –[email protected]
P.E.C.: [email protected] WEB: http://www.liceopacinotti.it
Codice Fiscale 80009470115 - Codice M.I.U.R. SPPS01000C
sede staccata: Via Martiri Libertà – 19015 Levanto (SP) - tel. e fax 0187.807268
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO
DIPARTIMENTO LETTERE
DISCIPLINA STORIA E GEOGRAFIA
CLASSI PRIMO BIENNIO
ANNO SCOLASTICO 2021-2022
RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA ATTILIA ROSSI
1. Assi culturali e competenze
a. Asse culturale di riferimento
ASSE DEI LINGUAGGI ASSE MATEMATICO
ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO
ASSE STORICO-SOCIALE X
b. Tabella delle competenze di Asse
ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA
(PECUP LICEI) ASSE
STORICO - SOCIALE
a) Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
b) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
c) Riconoscere le
caratteristiche essenziali del sistema
socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
1. Area metodologica
• Acquisire progressivamente un metodo di studio autonomo e flessibile.
• Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.
• Compiere, sotto la guida del docente, alcune interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline.
2. Area logico-argomentativa
• Imparare a sostenere una propria tesi e ad ascoltare le argomentazioni altrui.
• Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.
• Leggere e interpretare i contenuti delle diverse forme di comunicazione.
3. Area linguistica e comunicativa
• Padroneggiare la lingua italiana e in particolare:
leggere e comprendere testi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto alle diverse tipologie;
curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
• Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare e comunicare.
4. Area storico-umanistica
• Conoscere i fondamentali presupposti culturali e le principali istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa; comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l’essere cittadini.
• Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall’antichità sino all'anno Mille.
• Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo, ecc.) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l’analisi della società contemporanea.
• Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico,
fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
c. Competenze trasversali di cittadinanza
COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA
IMPARARE AD IMPARARE Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua italiana per acquisire il lessico specifico – Utilizzare gli strumenti della geografia per imparare a comprendere i processi storici.
PROGETTARE Progettare e produrre percorsi disciplinari e interdisciplinari.
COMUNICARE Usare in modo consapevole il lessico specifico – Orientarsi e comunicare in un mondo globalizzato.
COLLABORARE E PARTECIPARE
Usare la lingua nelle diverse situazioni comunicative (registri linguistici, scopi comunicativi, ecc.) – Capire e rispettare le diversità culturali nel contesto sia nazionale che globale.
AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE
Capire le trasformazioni avvenute in ambito storico e geografico per comprendere il presente - Sostenere e difendere le proprie convinzioni anche in ambito minoritario.
RISOLVERE PROBLEMI Orientarsi autonomamente nella propria realtà locale a livello spaziale e nelle istituzioni amministrative locali.
INDIVIDUARE
COLLEGAMENTI E RELAZIONI
Operare confronti a livello diacronico e sincronico fra civiltà diverse in relazione ad aspetti maggiormente significativi – Istituire un primo confronto tra le istituzioni politiche della civiltà classica e altomedievale e quelle attuali – Cogliere le relazioni tra le condizioni ambientali, le caratteristiche socioeconomiche e culturali, gli assetti demografici del territorio.
ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE
Acquisire il senso del tempo e dello spazio per interpretare le relazioni che intercorrono tra fenomeni storici.
Conoscere la realtà attuale e avviare un primo tentativo di interpretazione della stessa attraverso la lettura del giornale.
2. Obiettivi disciplinari
a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze
N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il
confronto fra aree geografiche e culturali.
Leggere fonti
archeologiche, letterarie, iconografiche e
cartografiche, ricavandone informazioni su eventi storici di epoche diverse e differenti aree geografiche.
Usare il manuale in modo consapevole.
Collocare gli eventi storici nel tempo e nello spazio.
Operare confronti a livello diacronico e sincronico tra civiltà diverse in relazione ad aspetti maggiormente significativi.
Esporre gli argomenti in modo chiaro ed efficace, secondo un rapporto di causa-effetto, utilizzando il lessico specifico delle due discipline.
Leggere carte geografiche, grafici, istogrammi, dati statistici.
Concetti base della storia:
diacronia, sincronia, rapporto causa-effetto, distinzione tra storia e storiografia.
Eventi e percorsi della storia dalla preistoria al feudalesimo.
Diverse tipologie di fonti: il manuale.
Lessico specifico della storia e della geografia.
Ritmi di crescita delle popolazioni, flussi delle grandi migrazioni del passato e del presente, distribuzione e densità della popolazione, in relazione a fattori
ambientali (clima, risorse idriche, altitudine, ecc.) e sociali (povertà, livelli di istruzione, reddito, ecc.).
2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
Istituire un primo
confronto tra le istituzioni politiche della civiltà classica e altomedievale e quelle attuali.
Gli articoli più importanti della Costituzione, con particolare attenzione ai diritti e doveri del cittadino, anche nel rispetto del “diverso” e nella prospettiva di una società multietnica.
Norme di educazione civica, di tutela della salute fisica e di quella ambientale.
3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
Individuare le relazioni che intercorrono tra le
condizioni ambientali, le caratteristiche
socioeconomiche e culturali e gli assetti demografici del proprio territorio.
Distinguere gli ambiti della storia: politico, sociale, economico, culturale.
Primi rudimenti di economia, demografia, sociologia.
b. Obiettivi disciplinari minimi (soglia di sufficienza)
N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE
1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.
Leggere le più semplici fonti letterarie, archeologiche, iconografiche e cartografiche, ricavandone le fondamentali informazioni sui principali eventi storici di epoche diverse e sulle differenti aree geografiche.
Collocare i più significativi eventi storici nel tempo e nello spazio.
Operare minimi confronti a livello diacronico e sincronico tra civiltà diverse in relazione agli aspetti maggiormente significativi.
Istituire un primo confronto guidato tra le principali istituzioni politiche della civiltà classica e
altomedievale e quelle attuali.
Esporre gli argomenti in modo chiaro, secondo un rapporto di causa-effetto, utilizzando almeno alcuni termini specifici del lessico delle due discipline.
Caratteri, eventi e valori fondamentali delle culture e delle civiltà che si sono susseguite nel tempo dalla preistoria al feudalesimo.
Elementi fondamentali del lessico specifico della storia e della geografia.
2. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a
Confrontare, sotto la guida dell’insegnante, le istituzioni politiche della civiltà classica e altomedievale e quelle attuali.
Gli articoli più importanti della Costituzione, con particolare attenzione ai diritti e doveri del cittadino, anche nel rispetto del “diverso” e nella prospettiva di una società multietnica.
tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.
Fondamentali norme di educazione civica, di tutela della salute fisica e di quella ambientale.
3. Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema
socioeconomico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.
Individuare le fondamentali relazioni che intercorrono tra le condizioni ambientali e gli assetti demografici del proprio territorio.
Distinguere gli ambiti della storia: politico, sociale, economico, culturale.
Primi ed essenziali rudimenti di economia, demografia,
sociologia.
3. Percorso didattico
Il Dipartimento ha concordato il seguente percorso didattico sulla base delle INDICAZIONI NAZIONALI RIGUARDANTI GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO. La precisazione dei contenuti e dei relativi periodi (e ore) di svolgimento così come la menzione delle “altre discipline coinvolte” è da intendersi in modo elastico, per consentire alla programmazione individuale e di CdC di integrare e/o modulare gli argomenti sulla base sia della autonomia didattica dei singoli docenti sia delle concrete situazioni delle varie classi.
Moduli / Unità didattiche / Unità di apprendimento (disciplinari/interdisciplinari)
MODULOUD UDA
CONTENUTI ALTRE
DISCIPLINE COINVOLTE
PERIODO N° ORE
1. I ANNO I volume testo in adozione Storia - La preistoria e l’antico Oriente
L’uomo sulla Terra: la preistoria. La Mesopotamia, culla della storia
Latino - Storia dell’arte - Religione cattolica
1^
settembre/ottobre 12
1.Geo Geografia Gli strumenti della
geografia.
Latino - Storia dell’arte - Religione cattolica
3
2. Altri popoli e imperi del
vicino Oriente
Latino - Storia dell’arte- Religione cattolica
1^
novembre
3
3. Storia - La civiltà greca:
le origini e il periodo arcaico; la Grecia classica e l’ellenismo
Minoici, Micenei e gli albori della civiltà greca. La Grecia arcaica: póleis, colonizzazioni e tirannidi. il mondo greco: economia, società, religione. Atene,
Latino - Storia dell’arte- Religione cattolica
1^
novembre/gennaio 30
Sparta e le guerre contro i Persiani. Formazione e declino dell’imperialismo ateniese. Il primato macedone e il mondo ellenistico.
2. Geo Geografia – Territorio e
popolazione La geografia antropica.
Territori modificati dall’uomo. Il popolamento umano. Le attività umane.
Le popolazioni in numeri.
Le popolazioni in movimento.
8
4. Storia - L’Italia antica e la repubblica romana.
Trasformazione e crisi della repubblica romana.
L’Italia antica e la nascita di Roma. Roma alla conquista dell’Italia. Roma padrona del Mediterraneo. Dai Gracchi a Silla: la crisi della repubblica.
Latino - Storia dell’arte - Religione cattolica
1^
febbraio/giugno 21
3. GeoGeografia - L’Europa Un sguardo al continente.
Itinerario in Europa. L’Italia in Europa.
11
4.GeoGeografia - L’Africa Un sguardo al continente.
Itinerario in Africa.
11
II ANNO
5. Storia – Trasformazione e crisi della repubblica romana.
II volume testo in adozione Roma imperiale: da Augusto ai Severi.
L’età di Cesare: il tramonto della res publica (volume 1).
La nascita dell’impero:
Augusto e i Giulio-Claudi.
L’età dei Flavi e la nascita di una “società imperiale”. Dagli Antonini ai Severi: l’impero
“globale”.
Latino - Storia dell’arte - Religione cattolica
2^
settembre/dicembre 28
5. Geo Geografia – Globalizzazione e sviluppo.
Globalizzazione. Sviluppo e sottosviluppo.
Scienze naturali - Religione cattolica
11
6. Storia – Il cristianesimo e la fine dell’impero d’Occidente.
Le inquietudini religiose e il cristianesimo. Dall’anarchia militare alla tetrarchia. Da Costantino alla caduta dell’impero d’Occidente.
Latino - Storia dell’arte - Religione cattolica
2^
gennaio/febbraio 8
7. Storia -Barbari,
Bizantini, Arabi
Il mondo senza Roma: Barbari e Bizantini. L’Italia tra Longobardi e Bizantini. Gli Arabi: cultura e storia.
Latino - Storia dell’arte - Religione cattolica
2^
febbraio/marzo 12
6. GeoGeografia – Paesi
extraeuropei. Asia 2^
marzo
11
8. Il Sacro romano impero e la società feudale
Carlo Magno e l’impero carolingio. L’impero germanico e il mondo feudale.
Latino - Storia dell’arte - Religione cattolica
2^
aprile-maggio
18
7. Geo Geografia – Paesi extraeuropei.
America. Oceania. 2^
aprile-giugno
11
4. Strategie didattiche
a. Metodologie didattiche
Lezione frontale X
Lezione dialogata X
Attività laboratoriali
Ricerca individuale X
Lavoro di gruppo X
Esercizi
Soluzione di problemi
Discussione di casi X
Esercitazioni pratiche Realizzazione di progetti ALTRO: - flipped classroom
- attività sincrone e asincrone (DDI)
X
b. Strumenti didattici
Libro/i di testo X
Altri testi X
Dispense X
Laboratorio: informatico X
Biblioteca X
Palestra
LIM X
Strumenti informatici X
Audioregistratore
Videoproiettore X
DVD X
CD audio
ALTRO: piattaforma Google Classroom
X
5. Criteri e strumenti di valutazione
a. Tipologia e numero delle prove di verifica
Tipologia X Scritto/
orale
N° minimo (1° periodo)
N° minimo (2° periodo)
N° minimo totale annuale Colloqui
(interrogazioni orali individuali)
X orale 1 / 2 1 / 2 / 3 ** 2 / 3 / 4 / 5 **
Prove strutturate /semistrutturate
X scritto 1 *
(in alternativa a una seconda prova orale)
1 / 2 ** 1/ 2 / 3 **
Prove scritte: analisi del testo
Prove scritte: analisi e produzione di un testo argomentativo
Prove scritte: riflessione critica di carattere
espositivo-argomentativo su tematiche di attualità
Prove scritte: riassunto Esercizi grammaticali Esercizi di calcolo Soluzioni di problemi Traduzioni
Relazioni Prove pratiche Prove motorie Prove informatiche Prove grafiche Prove di laboratorio Progetti
Ricerche individuali Ricerche di gruppo Simulazioni d'esame ALTRO:
TOTALE 2 3 5
*Nel trimestre i docenti possono scegliere se proporre due prove orali oppure una prova orale e una prova scritta strutturata/semistrutturata. Nel caso si opti per la seconda possibilità, è previsto il recupero per gli alunni assenti alla prova scritta.
** Relativamente al numero minimo di prove del pentamestre, i docenti possono scegliere tra le seguenti modalità:
- proporre solo prove orali (almeno tre)
- proporre due prove orali e una prova scritta strutturata/semistrutturata - proporre una prova orale e due prove scritte strutturate/semistrutturate.
Nel caso si opti per la somministrazione di prove scritte, è previsto il recupero per gli alunni assenti.
b. Griglie di valutazione delle prove di verifica
Per valutare il livello di preparazione degli allievi si considerano i seguenti parametri:
a. Conoscenza dei contenuti storici e geografici.
b. Corretto uso del linguaggio specifico delle due discipline.
c. Capacità di collegare i fatti storici secondo un rapporto di causa/effetto.
d. Capacità di localizzare sulla superficie terrestre eventi passati e contemporanei.
e. Capacità di istituire confronti tra le istituzioni politiche della civiltà classica e
altomedievale e quelle attuali.
GRIGLIA PROVE ORALI
DESCRIZIONE DEL GRADO DI PREPARAZIONE VOTO IN DECIMI
L’allievo non è preparato e mostra di non possedere pressoché nessuna delle
conoscenze richieste. 3
L’allievo conosce una parte minima dei contenuti, non sa operare collegamenti né collocare gli eventi passati e contemporanei nel tempo e nello spazio; non sa utilizzare autonomamente gli strumenti cartografici.
4
L’allievo conosce parzialmente i contenuti, si esprime con incertezza, in modo generico, non sempre pertinente; opera collegamenti solo se guidato; incontra difficoltà nel collocare gli eventi passati e contemporanei nel tempo e nello spazio, oltre che nel leggere ed interpretare gli strumenti cartografici.
5
L’allievo conosce, seppur con qualche incertezza, i contenuti essenziali; è in grado di operare semplici collegamenti in modo autonomo, cogliendo il nesso causa-effetto; si esprime in modo complessivamente corretto; sa utilizzare gli strumenti cartografici.
6
L’allievo conosce quasi tutti i contenuti, ma non sempre è in grado di rielaborarli;
opera collegamenti in modo autonomo, cogliendo il nesso causa-effetto;
localizza nello spazio eventi passati e contemporanei, utilizzando gli strumenti cartografici; si esprime correttamente, ma non sempre fa uso del lessico specifico delle due discipline.
7
L’allievo conosce tutti i contenuti, che sa esporre in modo ampio, sicuro, lessicalmente appropriato, collocando nel tempo e nello spazio ogni evento passato e contemporaneo; sa cogliere il nesso causa-effetto e mettere in relazione le istituzioni politiche del passato con quelle attuali; sa utilizzare con sicurezza gli strumenti cartografici.
8
L’allievo conosce tutti i contenuti, che sa esporre in modo molto ampio, sicuro, sempre appropriato sotto il profilo lessicale, collocando nel tempo e nello spazio ogni evento passato e contemporaneo; sa cogliere il nesso causa-effetto e mettere in relazione le istituzioni politiche del passato con quelle attuali; sa utilizzare con sicurezza gli strumenti cartografici; opera, se guidato, approfondimenti personali, pertinenti e organici rispetto ai temi affrontati, anche in chiave multidisciplinare.
9
L’allievo conosce tutti i contenuti, di cui sa dare un’esposizione circostanziata e precisa in tutte le sue parti, utilizzando il lessico specifico; riconosce autonomamente e con sicurezza i fenomeni di lunga durata, collocando nel tempo e nello spazio ogni evento passato e contemporaneo; mette in relazione le istituzioni del passato con quelle attuali; opera approfondimenti personali, pertinenti e organici rispetto ai temi affrontati, anche in chiave multidisciplinare.
10
Se le prestazioni della verifica risultano discontinue su due livelli contigui, viene assegnato il voto intermedio.
GRIGLIA PROVE SEMISTRUTTURATE E STRUTTURATE
VOTO PERCENTUALE RISPOSTE CORRETTE
3 Meno del 30%
3,5 30% - 35%
4 36% - 40%
4,5 41% -45%
5 46% - 50%
5,5 51% - 55%
6 56% -60%
6,5 61% - 65%
7 66% - 70%
7,5 71% - 75%
8 76% - 80%
8,5 81% - 85%
9 86%- 90%
9,5 91% - 95%
10 96% - 100%
TOTALE PUNTEGGIO MASSIMO
TOTALE PUNTEGGIO
REALIZZATO PERCENTUALE VOTO
Compito consegnato in bianco: voto 3.
Compito inequivocabilmente copiato, in tutto o in parte, da qualsiasi fonte: voto 3.
c. Criteri della valutazione finale
Criterio X
Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Livello individuale di acquisizione di abilità X Livello individuale di acquisizione di competenze X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X
Impegno X
Interesse X
Partecipazione X
6. Recupero e valorizzazione delle eccellenze
a. Modalità del recupero curricolare
Ripresa delle conoscenze essenziali X
Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità X Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X Esercitazioni aggiuntive in classe
Esercitazioni aggiuntive a casa
Attività in classe per gruppi di livello X Peer Education (educazione tra pari) X ALTRO: Percorsi graduati per il recupero di abilità
anche attraverso DDI
X
b. Modalità del recupero extra-curricolare
Ripresa delle conoscenze essenziali X
Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità X Esercitazioni per migliorare il metodo di studio
Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi X Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei X Attività didattiche su piattaforma e-learning
c. Modalità di recupero dei debiti formativi
Prove X Tipologia della prova Durata della prova
Prova scritta
Prova orale X colloquio 20/30 minuti
d. Modalità di valorizzazione delle eccellenze
Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi, concorsi e progettiX
Corsi di approfondimento e conferenze Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa Attività in classe per gruppi di livello
Attività didattiche su piattaforma e-learning X
7. Educazione civica
Si rimanda a quanto previsto dal Piano di Educazione Civica del Liceo.
8. Didattica Digitale Integrata
Il Dipartimento condivide e accetta il Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) approvato dal Collegio dei docenti e in particolare precisa quanto segue:
● Nel caso di DDI per tutta la classe o per gruppi di alunni o per singoli alunni, si prevede di favorire le metodologie della lezione dialogata, della flipped classroom, della ricerca, anche se tale scelta comportasse un rallentamento dei tempi di realizzazione delle varie unità didattiche. Sono altresì previste attività in modalità asincrona, con l’ausilio di materiale didattico digitale elaborato o indicato dall’insegnante.
● Potranno essere oggetto di valutazione formativa e sommativa le attività svolte su piattaforma Google Classroom purché correttamente registrate sul registro elettronico d’istituto. Nel caso di DDI per tutta la classe (quarantena completa), saranno innanzitutto favorite tutte le modalità di valutazione formativa (orale e scritta) che il docente ritenesse opportune. Per la valutazione sommativa saranno possibili varie tipologie di prova scritta, sia strutturate che non strutturate, in modalità sia sincrona che asincrona, la cui scelta è demandata alla libertà didattica del singolo docente.
● Resta inteso che nel caso di DDI prolungata e/o di riduzione oraria (sia per l’intera classe, sia per gruppi di alunni, sia per singoli casi, sia per il docente), e a seconda delle esigenze/condizioni determinate dal perdurare di forme di didattica fuori aula (sincrona o
che saranno segnalate agli alunni e sul registro elettronico in corso d’anno. In questa situazione è prevista anche la valutazione olistica del processo di apprendimento attraverso tutti gli strumenti ritenuti significativi dal singolo docente.
7. Progetti, osservazioni e proposte
ARGOMENTO PROGETTI / OSSERVAZIONI / PROPOSTE
Approfondimento temi di attualità, anche con l’eventuale ausilio di esperti.
Si rimanda alle programmazioni CdC e individuali.