• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti»

Sede Centrale - Via XV Giugno – 19123 La Spezia Tel. 0187.743058 – 0187.718401 – fax 0187.777813 E-mail: scientifico@liceopacinotti.it –spps01000c@istruzione.it

P.E.C.: spps01000c@pec.istruzione.it WEB: http://www.liceopacinotti.it

Codice Fiscale 80009470115 - Codice M.I.U.R. SPPS01000C sede staccata: Via Martiri Libertà – 19015 Levanto (SP) - tel. e fax 0187.807268

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO

DIPARTIMENTO LETTERE

DISCIPLINA LINGUA E CULTURA LATINA

CLASSI PRIMO BIENNIO

ANNO SCOLASTICO 2021-2022

RESPONSABILE DEL DIPARTIMENTO PROF.SSA ATTILIA ROSSI

1. Assi culturali e competenze

a. Asse culturale di riferimento

ASSE DEI LINGUAGGI X

ASSE MATEMATICO

ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO

ASSE STORICO-SOCIALE

(2)

b. Tabella delle competenze di Asse

ASSE COMPETENZE COMPETENZE DI AREA

(PECUP LICEI)

ASSE DEI

LINGUAGGI

a) Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

b) Leggere,

comprendere e

interpretare testi scritti di vario tipo.

c) Produrre testi di

vario tipo in

relazione ai differenti scopi comunicativi.

d) Utilizzare una lingua per i principali scopi comunicativi e operativi.

e) Utilizzare gli strumenti

fondamentali per

una fruizione

consapevole del patrimonio artistico e letterario.

f) Utilizzare e produrre testi multimediali.

1. Area metodologica

● Acquisire progressivamente un metodo di studio autonomo e flessibile.

Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.

Compiere, sotto la guida del docente, alcune interconnessioni tra i contenuti delle singole discipline.

2. Area logico-argomentativa

● Acquisire gradualmente l’abitudine a ragionare con rigore logico, a identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni.

3. Area linguistica e comunicativa

● Riconoscere, sotto la guida dell’insegnante, i molteplici rapporti e stabilire i necessari raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche.

Utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare.

4. Area storico-umanistica

● Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico e della necessità di preservarlo.

Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà latina.

(3)

c. Competenze trasversali di cittadinanza

COMPETENZA CONTRIBUTI DELLA DISCIPLINA

IMPARARE AD IMPARARE Usare in modo consapevole, ragionato ed efficace il dizionario della lingua latina – Comprendere la funzionalità e l’efficacia di una memorizzazione finalizzata.

PROGETTARE Applicare con gradualità e rigore le diverse fasi operative di una traduzione.

COMUNICARE Riflettere sul sistema della lingua – Riconoscere aree semantiche ed etimologie.

COLLABORARE E PARTECIPARE

Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità e affinità culturali (in particolare linguistiche) nel contesto europeo.

AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE

Sviluppare una coscienza storica, sociale e civica.

RISOLVERE PROBLEMI Elaborare una riflessione metalinguistica - Esercitare il pensiero operatorio formale o ipotetico-deduttivo.

INDIVIDUARE

COLLEGAMENTI E RELAZIONI

Capire e rispettare, nella consapevolezza della comune radice latina, diversità e affinità culturali (in particolare linguistiche) nel contesto europeo - Elaborare una riflessione metalinguistica.

ACQUISIRE E INTERPRETARE L’INFORMAZIONE

Comprendere l’importanza di letture attente e rigorose dei dati di partenza per successive analisi e interpretazioni testuali.

2. Obiettivi disciplinari

a. Articolazione delle competenze in abilità e conoscenze

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1. Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Esporre oralmente in modo chiaro e corretto, anche a livello di

formalizzazione grammaticale.

Applicare le strategie dell’ascolto per elaborare appunti pertinenti e funzionali.

Rapporti tra lingua latina e lingua italiana, anche in forma contrastiva.

Strutture morfosintattiche.

(4)

Riflettere su funzioni e significati di tutte le parti del discorso; saperle riconoscere, classificare e usare correttamente.

2. Leggere e comprendere semplici testi scritti.

Riconoscere le strutture già note della lingua in un testo scritto.

Leggere in modo scorrevole.

Effettuare letture analitiche e sintetiche secondo le consegne.

Aree semantiche ed etimologia.

Strutture morfosintattiche.

3. Tradurre dal latino in italiano. Usare il dizionario.

Individuare in un testo latino gli elementi morfosintattici e gli elementi della connessione testuale per la ricostruzione logica del testo.

Operare scelte lessicali ed espressive consapevoli per la restituzione nella lingua di arrivo.

Fasi della traduzione: pianificazione, stesura e revisione.

Rapporti tra lingua latina e lingua italiana, anche in forma contrastiva.

Uso del dizionario.

Aree semantiche ed etimologia.

Strutture morfosintattiche.

4. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi.

X X

5. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Riconoscere e apprezzare, in semplici contestualizzazioni storico-letterarie, elementi del patrimonio archeologico europeo.

Elementi di civiltà e di vita

quotidiana (la cultura materiale) dei Romani.

6. Utilizzare e produrre testi multimediali.

Comprendere e interpretare i prodotti della comunicazione audiovisiva.

Elaborare prodotti multimediali.

Funzioni di base di un programma di videoscrittura.

Strategie comunicative di una presentazione o di un prodotto multimediale.

B. OBIETTIVI DISCIPLINARI MINIMI (SOGLIA DI SUFFICIENZA)

N. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

1. Utilizzare gli strumenti espressivi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale.

Esporre in modo semplice e complessivamente corretto i contenuti richiesti.

Conoscere le basilari strutture morfosintattiche.

(5)

2. Leggere e comprendere semplici testi scritti.

Riconoscere, sotto la guida del docente, le strutture già note della lingua in un testo scritto.

Rispondere in modo essenziale a domande relative a una semplice lettura analitica e sintetica.

Conoscere le basilari strutture morfosintattiche e le nozioni fondamentali di tipo semantico ed etimologico.

3. Tradurre dal latino in italiano brevi e semplici testi in modo

sostanzialmente corretto.

Usare in modo sufficientemente efficace il dizionario.

Individuare in un testo latino i principali elementi morfosintattici e i connettivi per una ricostruzione lineare del testo.

Operare scelte lessicali generalmente appropriate.

Fasi della traduzione: pianificazione, stesura e revisione.

Fondamentali elementi contrastivi tra lingua latina e lingua italiana.

Uso del dizionario.

Basilari strutture morfosintattiche e fondamentali nozioni di tipo semantico ed etimologico.

4. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi e operativi.

X X

5. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

Riconoscere e apprezzare, in contesti già noti, elementi del patrimonio archeologico europeo.

Semplici elementi di civiltà e di vita quotidiana (la cultura materiale) dei Romani.

6. Utilizzare e produrre testi multimediali.

Utilizzare correttamente testi multimediali a livello base, sotto la guida dell’insegnante.

Riordinare in modo essenziale le informazioni multimediali.

Principi della videoscrittura e fondamenti delle presentazioni multimediali.

3. Percorso didattico

Il Dipartimento ha concordato il seguente percorso didattico sulla base delle INDICAZIONI

NAZIONALI RIGUARDANTI GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO. La precisazione dei

contenuti e dei relativi periodi (e ore) di svolgimento così come la menzione delle “altre discipline

coinvolte” è da intendersi in modo elastico, per consentire alla programmazione individuale e di

CdC di integrare e/o modulare gli argomenti sulla base sia della autonomia didattica dei singoli

docenti sia delle concrete situazioni delle varie classi.

(6)

MODULI / UNITÀ DIDATTICHE / UNITÀ DI APPRENDIMENTO (DISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI)

Classi prime

Vol. I del testo in adozione

CONTENUTI ALTRE DISCIPLINE

COINVOLTE

PERIODO N° ORE

1. Unità 1-3 L’alfabeto - La sillaba - La pronuncia e l’accentazione - Le parti del discorso - Le flessioni nominale e verbale - La prima declinazione dei sostantivi e la forma femminile degli aggettivi della prima classe - La concordanza dell’attributo e dell’apposizione - Il verbo sum - I pronomi personali soggetto - Le funzioni del verbo sum - L’indicativo presente attivo e passivo – La frase passiva e i complementi di agente e di causa efficiente - L’imperativo presente - Gli avverbi e le congiunzioni - La costruzione della frase - L’indicativo imperfetto attivo e passivo - Il complemento di stato in luogo.

Italiano 1^

settembre/

ottobre

18

2. Unità 4-5 I nomi pluralia tantum - I complementi di mezzo, causa, compagnia e unione, modo – Il futuro semplice attivo e passivo - La seconda declinazione - L’indicativo perfetto attivo - I pronomi personali e il riflessivo - I complementi di luogo.

Italiano 1^

novembre/

dicembre

21

3. Unità 6-7 Gli aggettivi della prima classe – Gli aggettivi e i pronomi possessivi - I complementi di tempo determinato e continuato - L’indicativo

piuccheperfetto e il futuro anteriore attivi – Le subordinate temporali e causali all’indicativo – Gli aggettivi pronominali - La terza declinazione – Il complemento predicativo del soggetto e

dell’oggetto - Il dativo di possesso, di vantaggio e di svantaggio – I complementi di limitazione, qualità, argomento e materia - La proposizione concessiva

all’indicativo.

Italiano 1^

gennaio/

febbraio

24

4. Unità 8 Gli aggettivi della seconda classe - Il pronome relativo e la proposizione relativa - Il verbo possum e i composti di sum - Il participio presente e le sue funzioni.

Italiano 1^

marzo/aprile

21

5. Unità 9-10 La quarta declinazione - Il supino - Il participio perfetto e le sue funzioni - L’indicativo perfetto,

Italiano 1^

maggio/

giugno

15

(7)

piuccheperfetto, futuro anteriore passivi - La forma passiva impersonale - La quinta declinazione - Il congiuntivo presente e imperfetto attivo e passivo - La subordinata finale – Il complemento di fine - Il participio futuro - I pronomi e gli aggettivi dimostrativi - La subordinata completiva volitiva - Il congiuntivo perfetto e piuccheperfetto attivo e passivo.

6. Moduli di

lessico/civiltà

A scelta del singolo docente. Italiano, storia e geografia

1^

settembre/

giugno Classi

seconde

Vol. I del testo in adozione

7. Unità 11 Il cum e il congiuntivo - I gradi dell’aggettivo: comparativi, superlativi e loro particolarità - I tempi dell’infinito di forma attiva e passiva.

Italiano 2^

settembre/

ottobre

14

8. Unità 12 La subordinata infinitiva - Il verbo fero - La formazione e i gradi dell’avverbio qualificativo - I pronomi e gli aggettivi determinativi.

Italiano 2^

ottobre/

novembre

14

Classi seconde

Vol. II del testo in adozione

9. Unità 1 I verbi deponenti - I verbi semideponenti - I numerali - I complementi di età, estensione, distanza.

Italiano 2^

novembre/

dicembre

14

10. Unità 2 L’ablativo assoluto - Il verbo eo - La coniugazione perifrastica attiva - I pronomi, gli aggettivi, gli avverbi interrogativi.

Italiano 2^

gennaio/

febbraio

15

11. Unità 3 La proposizione interrogativa diretta - La subordinata

interrogativa indiretta - I pronomi e gli aggettivi indefiniti.

Italiano 2^

febbraio/

marzo

14

12. Unità 4 La subordinata consecutiva - Il gerundio e il gerundivo - La costruzione con il gerundio e il gerundivo - Il verbo fio - La subordinata completiva di fatto.

Italiano 2^

marzo/aprile

14

13. Unità 5 La coniugazione perifrastica passiva - I verbi volo, nolo, malo -

L’imperativo futuro - Il periodo ipotetico - I verbi difettivi - La

Italiano 2^

aprile/maggio

14

(8)

proposizione completiva con i verba timendi.

14. Moduli di

lessico/civiltà

A scelta del singolo docente. Italiano, storia e geografia

2^

settembre/

giugno

Nelle classi seconde i moduli di lessico/civiltà rientreranno nel Progetto Latino Terzo Millennio, nel caso in cui tale progetto venga attivato.

MODULI / UNITÀ DIDATTICHE / UNITÀ DI APPRENDIMENTO (DISCIPLINARI/INTERDISCIPLINARI)

LICEO A CURVATURA BIOMEDICA

Classi prime

Vol. I del testo in adozione

CONTENUTI ALTRE

DISCIPLINE COINVOLTE

PERIODO

ORE

1. Unità 1-3 L’alfabeto - La sillaba - La pronuncia e l’accentazione - Le parti del discorso - Le flessioni nominale e verbale - la prima declinazione dei sostantivi e la forma femminile degli aggettivi della I classe - La concordanza

dell’attributo e dell’apposizione - Il verbo sum - I pronomi personali soggetto - Le funzioni del verbo sum - L’indicativo presente attivo e passivo – La frase passiva e i complementi di agente e di causa efficiente - L’imperativo presente - Gli avverbi e le congiunzioni - La costruzione della frase - L’indicativo imperfetto attivo e passivo - Il complemento di stato in luogo.

Italiano 1^

settembre/

novembre

10

2. Unità 4-5 I nomi pluralia tantum - I complementi di mezzo, causa, compagnia e unione, modo – Il futuro semplice attivo e passivo - La seconda declinazione - L’indicativo perfetto attivo - I pronomi personali e il riflessivo - I complementi di luogo.

Italiano 1^

novembre/gennaio

15

3. Unità 6-7 Gli aggettivi della prima classe – Gli aggettivi e i pronomi possessivi - I complementi di tempo determinato e continuato - L’indicativo

piuccheperfetto e il futuro anteriore attivi – Le subordinate temporali e causali all’indicativo – Gli aggettivi pronominali - La terza declinazione – Il complemento predicativo del

Italiano 1^

febbraio/marzo

15

(9)

soggetto e dell’oggetto - Il dativo di possesso, di vantaggio e di

svantaggio – I complementi di limitazione, qualità, argomento e materia - La proposizione concessiva all’indicativo.

4. Unità 8 Gli aggettivi della seconda classe - Il pronome relativo e la proposizione relativa - Il verbo possum e i composti di sum - Il participio presente e le sue funzioni.

Italiano 1^

marzo-aprile

16

5. Unità 9-10 La quarta declinazione - Il supino - Il participio perfetto e le sue funzioni - L’indicativo perfetto, piuccheperfetto, futuro anteriore passivi - La forma passiva impersonale - La quinta declinazione.

Italiano 1^

maggio-giugno

10

6. Moduli di

lessico/civiltà

A scelta del singolo docente. Italiano, storia e geografia

1^

settembre/giugno

4. Strategie didattiche

a. Metodologie didattiche

Lezione frontale X

Lezione dialogata X

Attività laboratoriali X Ricerca individuale

Lavoro di gruppo X

Esercizi X

Soluzione di problemi X

Discussione di casi X

Esercitazioni pratiche

Realizzazione di progetti X ALTRO: - flipped classroom

- attività sincrone e asincrone (DDI)

X

(10)

b. Strumenti didattici

Libro/i di testo X

Altri testi X

Dispense X

Laboratorio: informatico X

Biblioteca X

Palestra

LIM X

Strumenti informatici X

Audioregistratore

Videoproiettore X

DVD CD audio

ALTRO: piattaforma Google Classroom

X

5. Criteri e strumenti di valutazione

a. Tipologia e numero delle prove di verifica

Tipologia X Scritto

/ orale

N° minimo (1° periodo)

N° minimo (2° periodo)

N° minimo totale annuale Colloqui

(interrogazioni orali individuali)

X orale 1 1 2

Prove

strutturate/semistrutturate

(anche in forma di prova di certificazione linguistica)

X scritto 1* 1 1 / 2

Prove scritte: analisi del testo letterario

Prove scritte: analisi e produzione di un testo argomentativo

Prove scritte: riflessione

critica di carattere

(11)

espositivo-argomentativo su tematiche di attualità

Prove scritte: riassunto Esercizi grammaticali Esercizi di calcolo Soluzioni di problemi

Traduzioni dal latino X scritto 1* 1 2 / 1

Relazioni Prove pratiche Prove motorie Prove informatiche Prove grafiche Prove di laboratorio Progetti

Ricerche individuali Ricerche di gruppo Simulazioni d'esame ALTRO:

TOTALE 2 3 5

* In alternativa

Nella classe prima a curvatura biomedica è data facoltà al docente di effettuare solo prove

scritte, al fine di ricavare tempo per la trattazione dei contenuti. In tal caso i colloqui saranno

sostituti da prove strutturate/semistrutturate e/o traduzioni dal latino.

(12)

b. Griglie di valutazione delle prove di verifica

GRIGLIA PROVE SEMISTRUTTURATE E STRUTTURATE

VOTO PERCENTUALE RISPOSTE CORRETTE

3 Meno del 30%

3,5 30% - 35%

4 36% - 40%

4,5 41% -45%

5 46% - 50%

5,5 51% - 55%

6 56% -60%

6,5 61% - 65%

7 66% - 70%

7,5 71% - 75%

8 76% - 80%

8,5 81% - 85%

9 86%- 90%

9,5 91% - 95%

10 96% - 100%

TOTALE PUNTEGGIO MASSIMO

TOTALE PUNTEGGIO

REALIZZATO PERCENTUALE VOTO

Compito consegnato in bianco: voto 3.

(13)

Compito inequivocabilmente copiato, in tutto o in parte, da qualsiasi fonte: voto 3.

GRIGLIA PROVE DI TRADUZIONE DAL LATINO DURATA DELLA PROVA: 1 ORA

Traduzione di un brano di 50/55 parole circa: assegnazione di un voto da 3 a 10, in relazione al numero degli errori gravi sia a livello morfosintattico sia a livello di comprensione del testo.

0 errori: 10 1 errore: 9,5 2 errori: 9 3 errori: 8,5 4 errori: 8 5 errori: 7,5 6 errori: 7 7 errori: 6,5 8 errori: 6 9 errori: 5,5 10 - 11 errori: 5 12 - 13 errori: 4,5 14 - 15 errori: 4 16 – 17 errori: 3,5 18 errori o più: 3

Brano non tradotto o inequivocabilmente copiato, in tutto o in parte, da qualsiasi fonte: voto 3.

(14)

GRIGLIA PROVE ORALI

Per valutare il livello di preparazione degli allievi si considerano i seguenti parametri:

● Conoscenza delle strutture morfosintattiche.

● Riconoscimento delle strutture morfosintattiche in un testo latino.

● Comprensione del senso.

● Capacità di tradurre dal latino in italiano.

● Conoscenza del lessico e della civiltà.

DESCRIZIONE DEL LIVELLO DI PREPARAZIONE VOTO IN DECIMI L’allievo

- non è preparato e mostra di non possedere nessuna delle conoscenze richieste.

3

- possiede una minima parte delle conoscenze, non riconosce gli elementi costitutivi di un testo latino, riconosce con estrema incertezza i casi e le loro funzioni logiche.

4

- possiede solo una parte delle conoscenze richieste, ma riconosce gli elementi costitutivi di un testo latino; distingue i casi,

indicandone però con incertezza le funzioni logiche.

5

- possiede la maggior parte delle conoscenza richieste, riconosce, anche se con qualche incertezza, gli elementi costitutivi di un testo latino, sa distinguere in modo accettabile i casi e le funzioni

logiche, offrendo un comprensione complessivamente corretta del senso generale.

6

- possiede la maggior parte delle conoscenze richieste, ha compreso la funzione logica dei casi, traduce correttamente il testo rispettando il senso generale.

7

- possiede tutte le conoscenze richieste, riesce a distinguere le

parti costitutive di un periodo complesso e traduce con sicurezza. 8 - possiede tutte le conoscenze richieste, riesce a distinguere le

parti costitutive di un periodo complesso e traduce con sicurezza e appropriatezza lessicale.

9

(15)

- possiede in modo sicuro e approfondito la conoscenza di tutte le strutture morfosintattiche di un testo latino, di cui dà una

traduzione corretta ed espressa con piena competenza lessicale.

10

Se le prestazioni della verifica risultano discontinue su due livelli contigui, viene assegnato il voto intermedio.

c. Criteri della valutazione finale

Criterio X

Livello individuale di acquisizione di conoscenze X Livello individuale di acquisizione di abilità X Livello individuale di acquisizione di competenze X Progressi compiuti rispetto al livello di partenza X

Impegno X

Interesse X

Partecipazione X

6. Recupero e valorizzazione delle eccellenze

Modalità del recupero curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità X Esercitazioni per migliorare il metodo di studio

Esercitazioni aggiuntive in classe

Esercitazioni aggiuntive a casa X

Attività in classe per gruppi di livello X Peer Education (educazione tra pari) X ALTRO: Percorsi graduati per il recupero di abilità anche

attraverso DDI

X

(16)

b. Modalità del recupero extra-curricolare

Ripresa delle conoscenze essenziali X

Riproposizione delle conoscenze in forma semplificata X Percorsi graduati per il recupero di abilità X Esercitazioni per migliorare il metodo di studio X Sportello didattico individuale o per piccoli gruppi X Corso di recupero per piccoli gruppi omogenei X Attività didattiche su piattaforma e-learning X

c. Modalità di recupero dei debiti formativi

Prove X Tipologia della prova Durata della

prova Prova scritta X Traduzione di un testo latino di circa 50/55 parole 90 minuti

Prova orale X Colloquio 15/20 minuti

d. Modalità di valorizzazione delle eccellenze

Corsi di preparazione e partecipazione a gare, olimpiadi e concorsi

X

Corsi di approfondimento e progetti X

Esercitazioni aggiuntive in classe Esercitazioni aggiuntive a casa

Attività in classe per gruppi di livello X Attività didattiche su piattaforma e-learning X ALTRO: preparazione di materiali per la classe e ricerche

individuali (anche multimediali)

X

7. Educazione civica

Si rimanda a quanto previsto dal Piano di Educazione Civica del Liceo.

(17)

8. Didattica Digitale Integrata

Il Dipartimento condivide e accetta il Piano scolastico per la didattica digitale integrata (DDI) approvato dal Collegio dei docenti e in particolare precisa quanto segue:

● Nel caso di DDI per tutta la classe o per gruppi di alunni o per singoli alunni, si prevede di favorire le metodologie della lezione dialogata, della flipped classroom, della ricerca, anche se tale scelta comportasse un rallentamento dei tempi di realizzazione delle varie unità didattiche. Sono altresì previste attività in modalità asincrona, con l’ausilio di materiale didattico digitale elaborato o indicato dall’insegnante.

● Potranno essere oggetto di valutazione formativa e sommativa le attività svolte su piattaforma Google Classroom purché correttamente registrate sul registro elettronico d’istituto. Nel caso di DDI per tutta la classe (quarantena completa), saranno innanzitutto favorite tutte le modalità di valutazione formativa (orale e scritta) che il docente ritenesse opportune. Per la valutazione sommativa la verifica sulla traduzione potrà essere sostituita da una verifica orale o da una verifica che valuti le competenze linguistiche e metalinguistiche (confronto traduzioni contrastive, esercizi di analisi secondo la tipologia delle certificazioni linguistiche latine, ecc.), in modalità sia sincrona che asincrona.

● Nel caso di DDI per un singolo alunno o per gruppi di alunni (con il resto della classe in presenza), nella necessità/opportunità di procedere con la verifica scritta già calendarizzata, sarà possibile somministrare all’alunno/alunni che si collegano da remoto una tipologia diversa rispetto a quella degli alunni in presenza.

● Resta inteso che nel caso di DDI prolungata (sia per l’intera classe, sia per gruppi di alunni, sia per singoli casi, sia per il docente) e/o di riduzione oraria, e a seconda delle esigenze/condizioni determinate dal perdurare di forme di didattica fuori aula (sincrona o asincrona), la tipologia e/o il numero delle prove stabilite potranno subire delle variazioni, che saranno segnalate agli alunni e sul registro elettronico in corso d’anno. In questa situazione è prevista anche la valutazione olistica del processo di apprendimento attraverso tutti gli strumenti ritenuti significativi dal singolo docente.

9. Progetti, osservazioni e proposte

ARGOMENTO PROGETTI / OSSERVAZIONI / PROPOSTE

PROGETTO LATINO TERZO MILLENNIO (

SE ATTUABILE

)

Classi Seconde

Riferimenti

Documenti correlati

Unità didattica n°2: Titolazioni acidi forti con basi forti e basi forti con acidi forti Unità didattica n°3: Titolazioni acidi deboli con basi forti e basi deboli con acidi forti

- ulteriore potenziamento delle conoscenze e competenze linguistico-grammaticali attraverso l’analisi e la traduzione dei testi d’autore - esercizio di traduzione, autonoma e

Nel primo biennio, dopo aver preso atto della situazione motoria e relazionale del gruppo classe, sarà dedicato un percorso didattico specifico atto definire e migliorare

• Le evidenze sperimentali di una sostanza pura (mediante la misura della densità, del punto di fusione e/o del punto di ebollizione) e nozioni sulla lettura delle

d) Utilizzare il lessico di base della L2 per comunicare in contesti quotidiani (livello B1) e) Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a

Contenuti minimi della formazione da svolgere nel biennio sono:.. - Illustrazione del regolamento

Abilità : indicano le capacità di applicare conoscenze e di usare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi; le abilità sono descritte come cognitive

a) Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica. b) Confrontare ed analizzare figure