• Non ci sono risultati.

MICHELANGELO RAGO. Curriculum Vitae MICHELANGELO RAGO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MICHELANGELO RAGO. Curriculum Vitae MICHELANGELO RAGO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PERSONALI

MICHELANGELO RAGO

[email protected] Data di nascita 17/12/1984

ESPERIENZA PROFESSIONALE

POSIZIONE RICOPERTA

Assistente Sociale Specialista

Esperto ex art. 80 Ordinamento Penitenziario per l’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Cosenza

01 agosto 2016 ad oggi

Attività libero professionale “Michelangelo Rago Assistente Sociale Specialista” - Partita Iva 03452010782 presso Ministero della Giustizia - Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità

Esperto in Servizio Sociale negli istituti penitenziari per adulti dell’Amministrazione Penitenziaria e negli Uffici di Esecuzione Penale Esterna della Giustizia Minorile e di Comunità.

Esperto ex art. 80 Ordinamento Penitenziario per l’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Cosenza

Attività di Supervisione professionale per tirocini attivati in convenzione con l’Università della Calabria – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (annualità 2018 e 2019)

Aprile 2017

Esperto del Tribunale di Sorveglianza di Potenza per il triennio 2017/2019

Nomina con deliberazione emessa in data 15 marzo 2017 dal Consiglio Superiore della Magistratura - D.M. 5 aprile 2017

Incarico non assunto per ragioni d’incompatibilità con le funzioni di Esperto presso l’Ufficio Locale di Esecuzione Penale Esterna di Cosenza.

24 marzo 2016 – 31 agosto 2016

Assistente Sociale Coordinatore – livello D2 – CCNL Cooperative Sociali nell’ambito del progetto PAC – Programmazione Nazionale per i servizi di cura agli anziani non autosufficienti – I riparto finanziario

Cooperativa Sociale “Don Bosco”

Coordinamento servizio di assistenza domiciliare anziani in Assistenza Domiciliare Integrata (ADI). Visite domiciliari, redazione Piani di Assistenza Individualizzati PAI, intermediazione Stazione Appaltante-Asp, selezione preliminare operatori OSS, redazione ed elaborazione di piani di lavoro degli operatori e turnazioni, monitoraggio del servizio, aggiornamento ed elaborazione elettronica dei dati circa l’utenza in carico, partecipazione ad UVM

Luglio/agosto 2015

Cura della procedura di ammissione al finanziamento di tirocini formativi extracurriculari promossi dalla Provincia di Cosenza, Settore Mercato del Lavoro. Adesione all’Avviso Pubblico “Progetto Tirocini Extracurriculari” per il comune di Trebisacce

Il progetto ha consentito l’avvio di n. 8 Tirocini: n. 4 formativi e di orientamento; n. 4 di reinserimento/inserimento al lavoro

Luglio 2014 e settembre 2015

Progettazione a favore dell’Associazione Nazionale “Piccola Italia” con sede a Savelli

(Crotone), registrata alla Classe 1 dell’Albo Nazionale degli Enti di Servizio Civile (NZ05646)

per le sedi accreditate di attuazione del progetto del Comune di Trebisacce

(2)

Ideazione, elaborazione e redazione dei progetti “Trebisacce. Comunità di relazioni” e “Le abilità intorno a noi” (progetto positivamente valutato - graduatoria definitiva) Settore: Assistenza. Aree d’intervento:

Anziani, Disabili, Donne con minori a carico e donne in difficoltà, Attività motoria per disabili o finalizzata a processi di inclusione

Redazione di protocolli d’intesa con le Associazioni coinvolte nell’implementazione del progetto

21/01/2014 - 27/12/2017

Assistente Sociale Specialista Responsabile del servizio, presso il Centro d’ascolto comunale di Trebisacce. Servizio affidato alla “Don Bosco” Cooperativa Sociale

Attività di segretariato sociale, accoglienza e orientamento dell’utenza presso le risorse sociali del Territorio. Supporto nella ricerca del lavoro e di opportunità per l’integrazione sociale e lavorativa. Tenuta dei contatti con le strutture residenziali ed eventuale avvio delle procedure di ricovero. Animazione territoriale e costruzione di rapporti di rete con altri servizi pubblici e privati del territorio. Redazione della documentazione del servizio (Cartella Sociale, Diario Cronologico). Cura e redazione della bacheca fisica ed informatica “informazioni e opportunità”

all’interno del sito istituzionale del comune nella sezione dedicata alla cooperativa.

Altre attività svolte presso il comune di Trebisacce (Capofila del distretto socio-assistenziale):

- Ricerca di bandi e fonti di finanziamento per la progettazione, l’avvio e la gestione di Servizi Sociali, ovvero misure attivabili per la promozione ed il sostegno dell’occupazione;

- Reperimento e caricamento sul Sistema Informativo per la Non Autosufficienza (Progetto SINA- Fondazione Calabria Etica) dei dati relativi alla non autosufficienza. Supporto ai comuni del Distretto socio-assistenziale;

- Partecipazione alle riunioni distrettuali finalizzate alla progettazione dei servizi per l’infanzia e la non-autosufficienza finanziati con i fondi PAC (Piano di Azione e Coesione) del Ministero dell’Interno.

- Sostegno all’implementazione di iniziative a finalità sociale. Nel dicembre 2015, a supporto dell’Assessorato alle Politiche Sociali, ho curato la programmazione partecipata delle “Giornate del Sorriso”. L’iniziativa, nel corso di tre giornate, ha visto la partecipazione di 15 Organizzazioni del Terzo Settore del territorio.

24/02/2014 – 23/08/2014

Programma AMVA Giovani Laureati NEET – tirocinio retribuito: tecnico del reinserimento e dell’integrazione sociale (Classificazione delle professioni Istat 2011) - soggetto promotore: Italia Lavoro S.p.A. – soggetto ospitante: Don Bosco società cooperativa sociale

Acquisizione e sviluppo consapevole di conoscenze e competenze tecnico-professionali, orientante “all’imparare facendo” con riferimento in particolare alle attività di:

coordinamento congiunto dei servizi di servizi assistenza domiciliare ad anziani e disabili erogati dalla cooperativa; segretariato sociale; richiesta di un finanziamento per lo sviluppo di progetti inerenti gli ambiti di attività della cooperativa; progettazione linee di intervento e piani di azione strumentali alla realizzazione delle attività della cooperativa; sviluppo azioni di counselling mirate al target dell’utenza della Cooperativa.

giugno 2012 - dicembre 2017

Collaboratore – Referente territorio Alto Ionio - Don Bosco società cooperativa sociale – viale della Repubblica, 151/A – 87100 Cosenza, Consorzio di cooperative sociali CS Meridia - via G. Minzoni 36 – Cosenza – 87100

Collaboratore nell’ambito di attività di promozione di politiche sociali nel territorio della Provincia di Cosenza. Supporto a Enti territoriali (comuni, enti non profit, ecc.) per la programmazione e la progettazione congiunta di interventi socio-assistenziali rivolti a soggetti appartenenti alle fasce deboli. Definizione di Accordi di Partenariato, Convenzioni e Protocolli d’Intesa. Partecipazione a pubbliche sedute di gara per l’affidamento di servizi

.

Aprile 2013

Progettista sociale

Ideazione, elaborazione e redazione del progetto “Centro d’ascolto” comunale

(3)

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

SIRINVIAALLEPAGINESUCCESSIVEPERUNAPIU’DETTAGLIATADESCRIZIONECIRCALAFORMAZIONECONTINUAPERASSISTENTISOCIALI 2 maggio 2011 - 31 ottobre 2011

Educatore presso la Cooperativa Sociale il Piccolo Carro, Bastia Umbra (PG), Via delle

Querce

- Redazione e cura dei progetti educativi dei minori ospiti della comunità educativa/terapeutica per esecuzione di provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria minorile o perché affetti da disturbi comportamentali o psichiatrici. Elaborazione di osservazioni sul comportamento dei ragazzi.

Tutoraggio scolastico, organizzazione di attività ludico-educative all’interno ed all’esterno della struttura residenziale sita nella frazione Ripa di Perugia.

- Attività di supervisione presso il gruppo appartamento per giovani, con età inferiore a 21 anni, sito a Santa Maria degli Angeli – Assisi. Monitoraggio delle dinamiche relazionali, verifica della corretta gestione degli spazi abitativi, accompagnamento nell’interazione con il tessuto sociale del territorio, supporto al raggiungimento di una progressiva condizione di autonomia. Stesura di relazioni e partecipazione a riunioni con l’equipe multidisciplinare.

19 luglio 2010 - 18 settembre 2010

Vigile Urbano Part-time (contratto individuale di lavoro a tempo determinato) presso amministrazione comunale dell’Alto Ionio cosentino

Gestione traffico urbano e sanzionamento violazioni al codice della strada

2009

Addetto al banco

“Time-Out”; Bar, Gelateria, Pasticceria - Via Marconi G., 87036 Rende (CS) (Italia)

2006

Assistente Sociale tirocinante (192 ore)

Servizio Sociale presso il Presidio Ospedaliero “Guido Chidichimo”

2006

Assistente Sociale tirocinante (192 ore)

Ministero della Giustizia, Ufficio di Esecuzione Penale Esterna di Cosenza

1999 – 2003

Cameriere/ addetto al banco del bar

“La Perla”; Ristorazione – pizzeria

Collaborazione occasionale

Commesso/ Cassiere/ Magazziniere

“L’Angolo del Regalo”; negozio dettaglio di giocattoli

21 gennaio 2011

Prima iscrizione all’Albo dell’Ordine Professionale degli Assistenti Sociali Specialisti della Calabria e trasferimento all’Ordine dell’Umbria

Trasferimento successivo dall’Ordine dell’Umbria (deliberato in data 11/11/2013) a quello della Calabria (ove attualmente sono iscritto)

Assistente Sociale Specialista n° 662 Sezione A

23 novembre 2010 - 14 dicembre 2010

Assistente Sociale Specialista

Abilitazione all’esercizio della professione conseguita presso l’Università degli Studi “Magna Grecia” di

(4)

COMPETENZE PERSONALI

Catanzaro con votazione massima della sessione (147/150)

04 settembre 2010 - 18 ottobre 2010

Corso di perfezionamento in Psico-Oncologia: Psicodramma di scene cliniche (12 crediti ECM)

Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Diretto e condotto da: Dott. D. A. Nesci, Dott. T. A. Poliseno

Ottobre 2007 - settembre 2010.

Data del conseguimento:

28/09/2010

Laurea Specialistica in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali, Laurea Magistrale di II livello (Classe 57/S)

Università Degli Studi della Calabria

Laurea Specialistica in Scienze delle Politiche e dei Servizi Sociali, Laurea Magistrale di II livello (Classe 57/S)

Titolo della tesi sperimentale: "Gestione delle motivazioni nelle cooperative sociali analisi dello stato in alcune realtà del territorio cosentino"; votazione finale 110 con lode. Indagine empirica presso le cooperative sociali del Consorzio CS Meridia.

Area tematica; Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, Relatore: Prof. Sante Figliuzzi.

Ottobre 2003 - dicembre 2006.

Data del conseguimento:

16/12/2006

Laurea triennale in Scienze dei Servizi Sociali Laurea di I livello (Classe 6)

Università Degli Studi della Calabria –

Titolo della tesi: "Il disagio della civiltà: la scelta etica di Freud"; votazione finale 110 con lode Area tematica: Psicologia dinamica,

▪ Relatrice: Prof.ssa Anna Salvo

1998 – 2003

Diploma di ragioneria; votazione finale 78/100

Istituto Tecnico Commerciale

2002)

Conseguimento della Patente Europea del Computer (ECDL)

Corso Solutio Sistemi Informativi (Cosenza)

Lingua madre Italiano

Altre lingue COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale

Inglese A1/A2 A1/A2 A1/A2 A1/A2 A1/A2

Corso di lingua inglese “elementary level” conseguito presso “EC London”, Eversholt Street - Londra - periodo settembre ottobre 2009 (durata corso: 2 settimane)

Francese A1/A2 A1/A2 A1/A2 A1/A2 A1/A2

Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Competenze organizzative e gestionali

Ottime capacità di progettazione, organizzazione e pianificazione di servizi sociali. Metodico, sistematico, ma anche molto pragmatico nella realizzazione di ricerche sociali afferenti fenomeni a rilevanza locale e sovralocale. Abilità nella costruzione di sistemi di rete fra enti, associazioni e persone, atti a favorire uno sviluppo sinergico delle politiche sociali territoriali.

(5)

ULTERIORI INFORMAZIONI

Competenze digitali AUTOVALUTAZIONE Elaborazione delle informazioni

Comunicazione Creazione di

Contenuti Sicurezza Risoluzione di

problemi UTENTE

INTERMEDIO

UTENTE INTERMEDIO

UTENTE INTERMEDIO

UTENTE INTERMEDIO

UTENTE INTERMEDIO Livelli: Utente base - Utente intermedio - Utente avanzato

Competenze digitali - Scheda per l'autovalutazione

Ottima conoscenza dei sistemi operativi Windows, del pacchetto Office, della posta elettronica e di internet in generale. Minima conoscenza di Photoshop. Curiosità ed interesse verso gli hardware e software (già conosciuti e non), ne consegue una discreta capacità di comprenderne rapidamente l'utilizzo in maniera intuitiva.

Patente di guida B

FORMAZIONE POST LAUREA

Eventi formativi successivi all’approvazione del nuovo regolamento per la formazione continua degli assistenti sociali del 13 febbraio 2014

Adempimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2017-2019:

- dall’8 al 10 aprile 2019 – Catanzaro - Progetto Europeo TrainTraining - Percorso Formativo

"Radicalizzazioni" - n. 18 c.f. - Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità

- 19 marzo 2019 -WORLD SOCIAL WORK DAY 2019 - Promuovere l’importanza delle relazioni umane "Come i migranti interrogano la professione dell'assistente sociale" – n. 4 c. f.

- dall’11.03.2019 al 20.06.2019 e dal 06.04.2018 al 19.07.2018 (per due annualità) attività di Supervisione professionale per tirocinio in Servizio Sociale, della durata di 400 ore, promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali - Università della Calabria. Ente ospitante:

Ministero della Giustizia – Dipartimento per la Giustizia Minorile e di Comunità - ULEPE di Cosenza.

- 30 dicembre 2018 - corso FAD - Libera Professione: Conosciamola Meglio - 1 c.f.

- 27 ottobre 2017 – Seminario formativo promosso dall’Associazione Nazionale Assistenti Sociali dal titolo “L’U.V.M. (Unità di valutazione Multidimensionale) il P.U.A. (Punto Unico di Accesso) e il P.A.I. (Piano Assistenziale Individualizzato) – 4 c.f. (uno dei quali deontologico).

- 17 giugno 2017 - Assemblea Provinciale con gli iscritti – 4 crediti formativi (di cui 3 deontologici).

- 15 giugno 2017: Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza (4 crediti deontologici),

“L’Ordinamento Professionale”. Modulo IV del corso di formazione a distanza CNOAS.

- 31 marzo 2017 - Rapporto sulle professioni regolamentate Indagine campionaria Cup Cresme Questionario per gli iscritti – 2 Crediti formativi.

- 4 marzo 2017 – Partecipazione al sondaggio/ricerca promossa dall’Ordine Nazionale Assistenti Sociali e la Fondazione degli Assistenti Sociali – Violenza e aggressioni contro gli assistenti sociali - 4 crediti formativi (deontologici)

Adempimento dell’obbligo formativo relativo al triennio 2014-2016:

- Crediti formativi acquisiti per le pubblicazioni dettagliate di seguito: 16

- 23 novembre 2016: AssNAS (4 crediti formativi) - incontro: “I Servizi Sociali Comunali oltre il cono d’ombra? Il caso della Calabria” presso Trebisacce – Sala consiliare del Comune.

- 17 settembre 2016: Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza (4 crediti deontologici), “La sfida del Servizio Sociale in Europa ed in Italia”. Modulo III del corso di formazione a distanza CNOAS.

- 12 giugno 2016: Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza (4 crediti deontologici),

“L’importanza della riflessione etica ed il Codice Deontologico degli AA. SS.” Modulo II del corso di formazione a distanza CNOAS.

- 25 aprile 2016: Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza (3 crediti deontologici), “La riforma del procedimento disciplinare ed il DPR 137/2012” modulo I del corso di formazione a distanza CNOAS.

- 15 marzo 2016: Università della Calabria (3 crediti formativi), “World Social Work Day 2016. Le società prosperano quando la dignità e i diritti di tutte le persone sono rispettati”

- 20 febbraio 2016: Cassano allo Ionio (3 crediti formativi), Incontro – dibattito “Integrazione socio- sanitaria: un problema solo istituzionale o un’esigenza del territorio?”.

- 18 giugno 2015: Cassano allo Ionio (4 crediti formativi) partecipazione al seminario formativo “Il

(6)

Eventi formativi patrocinati e/o accreditati dall’Ordine degli Assistenti Sociali delle Regioni Umbria e Calabria:

Pubblicazioni

Altri eventi formativi

Servizio Sociale comunale al servizio dei/delle cittadini/e”.

- 17 marzo 2015: (5 crediti formativi) partecipazione presso l’Università della Calabria alla world social work day 2015, giornata mondiale del Servizio Sociale “Promuovere la Dignità e il Valore delle Persone”.

Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali, Associazione Nazionale Assistenti Sociali (ASSNAS).

- 12 agosto 2014: Corso Cnoas Sud su piattaforma FAD (15 crediti formativi) - Rischi, responsabilità e dilemmi etici nel lavoro dell’assistente sociale. Valutazione di efficacia degli interventi del servizio sociale.

- 30 maggio 2014: Cosenza (3 crediti formativi validi ai fini dell’adempimento dell’obbligo formativo del settore della promozione della professione, dell’ordinamento professionale e della deontologia). Assemblea dell’Ordine professionale Assistenti Sociali della Calabria.

-12 dicembre 2012: Cosenza (7 crediti formativi). Presentazione dei risultati della Ricerca in Servizio Sociale “Sociale Singolare”, i numeri del Servizio Sociale professionale nell’ASP di Cosenza e negli enti pubblici e privati della Provincia di Cosenza.

-26 maggio 2012: Perugia. Giornata formativa sull’affido familiare “Una famiglia in + , parliamo di affido”. Partecipano fra gli altri il “CESVOL” di Perugia e la associazione famiglie per l’affido

“Aquila”.

-18 maggio 2012: Perugia. Incontro interprofessionale “Costruire insieme buone prassi per la tutela del minore: sinergie tra percorsi psicologici, sociali e giuridici” organizzato dall’Associazione di Promozione Sociale studio e ricerca interdisciplinare sui minori e famiglie

“Mixtim”.

-21 marzo 2012: Perugia. Corso (7 crediti formativi) intitolato “ La separazione genitoriale:

ridefinizione relazionale e istituzionale dell’identità familiare. Quale ruolo per la mediazione familiare” realizzato dalla Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica con la partecipazione della Associazione “Mixtim”.

-25 novembre 2011: Assisi, Bastia Umbra (PG). Convegno (5 crediti formativi) dal titolo

“Adolescenti in primo piano: tra voglia di protagonismo e desiderio di fuga”. Promosso dalla Zona Sociale n. 3 (Comuni di Assisi, Bastia Umbra, Bettona, Cannara, Valfabrica).

-15 aprile 2011: Università della Calabria. Seminario (4 crediti formativi) dal titolo “Servizio Sociale e Immigrazione”, tenuto dalla Prof.ssa Elena Spinelli.

-25 febbraio 2011: Università della Calabria. Seminario (3 crediti formativi) dal titolo “La violenza contro i Professionisti dell’Aiuto: alla ricerca di percorsi interpretativi e di prevenzione dentro le organizzazioni”.

- Febbraio 2016 – A proposito di codice etico: il dipendente pubblico che vorrei. Articolo pubblicato sul blog “Scambi di Prospettive”, curato dalla redazione di “Prospettive Sociali e Sanitarie”.

- Ottobre 2015 - Riflessioni sulla dimensione politica nella professione di Assistente Sociale. Articolo pubblicato sul sito www.assistentisociali.org (Il portale degli Assistenti Sociali per un Servizio Sociale...

in rete).

- Maggio 2015 - Piani d’Azione e Coesione. Una occasione per incentivare nelle regioni meridionali i processi virtuosi di pianificazione delle politiche sociali prospettati dalla 328/00.

Articolo pubblicato sul blog “Scambi di Prospettive”, curato dalla redazione di “Prospettive Sociali e Sanitarie”.

- Febbraio 2015 - Piccole esperienze contro la rassegnazione del welfare: implementazione di un centro d’ascolto sperimentale presso un comune dell’Alto Ionio calabrese. Articolo pubblicato sul portale informatico della rivista Erickson “Lavoro Sociale”. (www.lavorosociale.com)

09 luglio 2012 (Perugia) - Corso: “ Impostare e mantenere il miglior rapporto con i familiari degli ospiti delle case per anziani” (10 crediti ECM e 7 crediti per assistenti sociali) - Copernico Centro Studi di Treviso

Dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196

"Codice in materia di protezione dei dati personali”.

(7)

Aggiornato al 16/04/2020 F.to Dott. Michelangelo Rago

Riferimenti

Documenti correlati

Con il diploma di Maturità Artistica di questo indirizzo, si può accedere a tutte le facoltà universitarie, in particolare ai corsi di lettere e filosofia, lettere e conservazione

University of Oslo (Norway); University of Oxford (UK); University of Reading (UK); University of Valencia (Spain), University of Wolverhampton (UK); University of

University of Oslo (Norway); University of Oxford (UK); University of Reading (UK); University of Valencia (Spain), University of Wolverhampton (UK); University of

University of Oslo (Norway); University of Oxford (UK); University of Reading (UK); University of Valencia (Spain), University of Wolverhampton (UK); University of

1) implot per localizzare l'estensione degli spettri delle galassie e dei relativi cieli (a destra e a sinistra di ciascuno spettro delle galassie);.. 2) imcopy per estrarre

MASTROBATTISTA Centro Nazionale Dipendenze e Doping Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Istituto Superiore di Sanità. Viale Regina Elena, 299 - 00161 Roma

Istituto di Bioinformatica del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Area di Ricerca di Bari, Agenzia Spaziale Italiana - Centro di Geodesia Spaziale di Matera, Basentech S.p.A.

[r]