ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE
L. LUZZATTI
Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Cod. Mecc. VEIS004007
[email protected] – [email protected]
I . P . C. L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545 fax 041.544.1.544
www.iisluzzatti.it
I . T . C .A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545 fax 041.544.1.544
www.iisluzzatti.it
I . P . I . AT. A. EDISON – A. VOLTA
Via Asseggiano, 49/e - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344
www.iisluzzatti.it
1
I.I.S. "L. Luzzatti" – Progetto di Classe Anno Scolastico 2017-2018
Classe
:
3 MGIndirizzo:Sistema ModaSede:Gramsci Coordinatore di classe: Ercolin CristinaDisciplina 1 Docente
Lingua e letteratura italiana D’Emilo Alvaro
Disciplina 2 Docente
Storia D’Emilo Alvaro
Disciplina 3 Docente
Matematica Crosera Francesco
Disciplina 4 Docente
Lingua Inglese Palladino Rosanna
Disciplina 5 Docente
Chimica applicata e nobilitazione dei materiali per i prodotti moda
Ercolin Cristina I.T.P. : Mazzetto Liana
Disciplina 6 Docente
Tecnologie dei materiali e dei processi produttivi e organizzativi della moda
Biasio Andrea
I.T.P. : Mazzetto Liana
Disciplina 7 Docente
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda
Biasio Andrea
I.T.P. : Mazzetto Lian
Disciplina 8 Docente
Economia e marketing delle aziende per la moda
Tiano Domenico
Disciplina 9 Docente
Scienze Motorie Pezzutti Antonella
Disciplina 10 Docente
I.R.C. Circosta Marta
ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE
L. LUZZATTI
Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Cod. Mecc. VEIS004007
[email protected] – [email protected]
I . P . C. L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545 fax 041.544.1.544
www.iisluzzatti.it
I . T . C .A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545 fax 041.544.1.544
www.iisluzzatti.it
I . P . I . AT. A. EDISON – A. VOLTA
Via Asseggiano, 49/e - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344
www.iisluzzatti.it
Disciplina 11 Docente
Potenziamento Saccà Marina
PROFILO TECNICO/PROFESSIONALE IN USCITA
Il corso di studi intrapreso – indirizzo “Sistema Moda” – ha lo scopo di far acquisire allo studente al termine del percorso quinquennale, competenze specifiche delle diverse realtà ideativo – creative, progettuali, produttive e di marketing del settore tessile, abbigliamento, calzature, accessori e moda. La preparazione dello studente è, altresì, integrata con competenze trasversali di filiera che gli consentono lo sviluppo di sensibilità e capacità di lettura delle problematiche dell’area sistema moda. Lo studente, infatti, a conclusione del percorso quinquennale, è in grado di assumere, nei diversi contesti d’impiego e con riferimento alle specifiche esigenze, ruoli e funzioni di ideazione, progettazione e produzione di filati, tessuti, confezioni, calzature e accessori, di organizzazione, gestione e controllo della qualità delle materie prime e dei prodotti finiti; di intervenire, relativamente alle diverse tipologie di processi produttivi, nella gestione e nel controllo degli stessi per migliorare qualità e sicurezza dei prodotti; di agire, relativamente alle strategie aziendali, in termini di individuazione di strategie innovative di processo, di prodotto e di marketing; di contribuire all’innovazione creativa,
produttiva e organizzativa delle aziende del settore moda; di collaborare nella pianificazione delle attività aziendali. L’indirizzo si caratterizza per una visione integrata delle problematiche
dell’area sistema moda. Nell’articolazione “Tessile, abbigliamento e moda” si acquisiscono le competenze che caratterizzano il profilo professionale in relazione alle materie prime, ai processi, ai prodotti, con particolare riferimento agli aspetti innovativi e alla ricerca applicata, per la realizzazione di tessuti e di accessori moda.
SITUAZIONE INIZIALE E CONSIDERAZIONI SULLA CLASSE
La III MG è formata da 9 alunne ed è articolata con la III DG (indirizzo Trasporti e Logistica) durante le ore della materie di area comune.Nel complesso la classe si presenta attenta e disciplinata, ma non sempre partecipe in modo attivo alle lezioni, con pochi contributi e
rielaborazioni personali. Anche lo studio domestico appare poco approfondito e superifiale; molti docenti si lamentano di lacune pregresse che andranno colmate nel corso dell'anno.
OBIETTIVI EDUCATIVI COMUNI AL CONSIGLIO DI CLASSE
• Intervenire nelle discussioni e nella lezione in modo pertinente, personale, collaborativo e propositivo.
• Interagire con gli altri nel rispetto delle competenze di ciascuno. Seguire il lavoro scolastico in modo proficuo, partecipativo e propositivo.
• Organizzare il proprio apprendimento in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio/lavoro.
ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE
L. LUZZATTI
Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Cod. Mecc. VEIS004007
[email protected] – [email protected]
I . P . C. L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545 fax 041.544.1.544
www.iisluzzatti.it
I . T . C .A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545 fax 041.544.1.544
www.iisluzzatti.it
I . P . I . AT. A. EDISON – A. VOLTA
Via Asseggiano, 49/e - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344
www.iisluzzatti.it
3
• Promuovere l’interesse per le varie discipline e accrescerne la conoscenza.
• Saper scegliere, utilizzare e organizzare strumenti e materiali di lavoro.
• Controllare quanto realizzato e valutarne la rispondenza all’obiettivo prefissato.
• Partecipare alle attività di gruppo, valorizzando le proprie e altrui capacità, e apportando il proprio contributo.
.
Obiettivi Cognitivi
• Sviluppare le competenze linguistiche e utilizzare in modo corretto i linguaggi disciplinari specifici, verbali e non verbali.
• Padroneggiare strumenti espressivi ed argomentativi per gestire l’interazione verbale in contesti diversificati.
• Sviluppare le capacità logiche di analisi e sintesi finalizzate alla soluzione di problemi di complessità variabile.
• Utilizzare proficuamente materiali e strumenti didattici.
• Favorire l’acquisizione di strategie polivalenti che consentano allo studente di partecipare in modo attivo e consapevole alle attività educative e didattiche.
• Analizzare, interpretare e rielaborare in modo personale dati, contenuti e informazioni.
Applicare autonomamente strategie appropriate per la soluzione di problemi.
• Acquisire un metodo di lavoro autonomo, efficace e funzionale.
• Sviluppare capacità operative flessibili, che consentano allo studente di affrontare situazioni diversificate in ambito sociale e tecnico professionale.
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER MATERIA
Per quanto riguarda gli Obiettivi disciplinari, i Contenuti e i relativi Tempi di attuazione, i Metodi, le Tecniche e i Mezzi utilizzati nell’insegnamento, gli Spazi, le Competenze richieste e le tipologie di Verifica specifiche per ogni materia, si fa riferimento al Piano di Lavoro delle singole discipline.
STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI La valutazione degli studenti è a cadenza quadrimestrale.
Gli strumenti di verifica comprenderanno verifiche formative e sommative. I docenti concordano di:
• pianificare con adeguato anticipo le verifiche sommative (su consistenti porzioni di programma) per consentire la revisione degli argomenti svolti;
• evitare, nei limiti del possibile, di programmare due verifiche sommative scritte in uno stesso giorno. Ciò comunque non potrà essere garantito nei periodi conclusivi dei quadrimestri.
• se è pianificata una verifica sommativa, è possibile effettuare verifiche formative, in quanto vertono su porzioni più brevi di programma e quindi commisurate al normale ritmo di apprendimento della classe.
ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE
L. LUZZATTI
Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Cod. Mecc. VEIS004007
[email protected] – [email protected]
I . P . C. L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545 fax 041.544.1.544
www.iisluzzatti.it
I . T . C .A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545 fax 041.544.1.544
www.iisluzzatti.it
I . P . I . AT. A. EDISON – A. VOLTA
Via Asseggiano, 49/e - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344
www.iisluzzatti.it
Nella valutazione finale quadrimestrale si terranno presenti:
• conoscenze e abilità acquisite in ciascuna disciplina
• partecipazione al dialogo educativo
• impegno dimostrato
• progressione rispetto al livello di partenza
Per i criteri di attribuzione delle valutazioni si rimanda alla griglia presente nel P.T.O.F.
Nella valutazione del voto di condotta si terranno presenti:
• il comportamento mantenuto in classe nei rapporti con i compagni ed i docenti, le note registrate nel giornale di classe, le eventuali sanzioni disciplinari comminate
• il rispetto delle regole che regolano la vita scolastica (la puntualità nell’ingresso a scuola; il rispetto dell’orario delle lezioni, la tempestività nel presentare le giustificazioni)
• la partecipazione durante le lezioni
• l’impegno e la puntualità nell’esecuzione dei lavori assegnati per casa
• la regolarità della frequenza
• la maturazione della coscienza sociale nel rispetto della propria e dell’altrui persona, del proprio e dell’altrui ruolo, dell’ambiente di lavoro e dei beni strumentali disponibili.
Per i criteri di attribuzione del voto di condotta si rimanda alla griglia presente nel P.T.O.F
ATTIVITA’ DI RECUPERO PREVISTE
Nel corso dell’anno, qualora si rendessero necessari, si metteranno in atto interventi di recupero in itinere. Al fine di prevenire difficoltà di apprendimento e lacune, si procederà con la ripresa/rinforzo di quanto svolto e con esercitazioni guidate e individuali eseguite in classe. Il lavoro autonomo sarà sempre preceduto da attività didattica guidata, atta a filtrare e mediare informazioni, abilità e contenuti. Si darà inoltre spazio ad attività di piccolo gruppo e/o a coppie, così da consolidare abilità e conoscenze in modo collaborativo e alternativo alla lezione frontale. I docenti potranno inoltre assegnare specifici materiali o dare indicazioni ai corsisti che dimostrano difficoltà o incertezze diffuse; nel caso in cui tali incertezze siano rilevate in un numero considerevole di corsisti, si procederà con opportuni ripassi ed esercitazioni aggiuntive, che saranno occasione di approfondimento e di consolidamento per coloro che invece hanno conseguito gli obiettivi prefissati in modo adeguato.
ISTITUTO DI IST RUZIO NE SUPERIO RE
L. LUZZATTI
Via Perlan , 17 – Gazzera - 30174 - Mestre -VENEZIA Cod. Mecc. VEIS004007
[email protected] – [email protected]
I . P . C. L. LUZZATTI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545 fax 041.544.1.544
www.iisluzzatti.it
I . T . C .A. GRAMSCI Via Perlan, 17 - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.545 fax 041.544.1.544
www.iisluzzatti.it
I . P . I . AT. A. EDISON – A. VOLTA
Via Asseggiano, 49/e - 30174 Mestre (Ve) tel. 041.544.1.267/8 fax 041.916344
www.iisluzzatti.it
5
• Y.B.T.: La classe parteciperà alla competizione internazionale YOUNG BUSINESS TALENT mediante uso di simulatore MMT in ASL che sviluppa capacità imprenditoriali in linea con il Quadro Europeo di riferimento e capacità relazionali mediante lavoro in team . Tale attività tende a perseguire inoltre competenze spendibili nel mondo del lavoro;
• Progetto PLURISPORT: progetto del P.T.O.F. con diverse attività sportive extrascolastiche;
• Progetto IDSS: progetto del P.T.O.F. sulla difesa personale;
• Progetto “Vela al terzo”: progetto proposto dagli insegnanti di educazione Fisica per tutte le classi terze;
• Fashion Movies: progetto di realizzazione di capi per la sfilata di indirizzo (tale progetto sarà parte integrante dell’AS-L);
Giornata dello sport: Arrampicata a Sprtler (Silea-Treviso)
USCITE DIDATTICHE
• Laboratorio sui tessuti a Palazzo Mocenigo il 15 dicembre 2017;
• Pitti Filati a Firenze il 26 gennaio 2018;
• Lanificio Poletti a Follina (TV) in primavera.
visita al Back-stage della Fenice (VE)
Tutte queste uscite didattiche rientreranno nelle ore di AS-L.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE
• Toscana (dal 10 Aprile al 13 Aprile): visita ad Arezzo, Siena e San Gimignano (docente Accompagnatore Prof. D’Emilio e prof.ssa Mazzetto)
PROGETTO AS-L (triennio corsi diurni) Si veda documento allegato
Il Progetto di Classe e il progetto AS-L di classe (classi terze quarte e quinte corsi diurni) che sarà parte integrante della progettazione di classe vengono stilati e deliberati dal Consiglio di Classe
Mestre - Venezia, 28 novembre 2017