a.s. 2019/2020
DOCENTE REFERENTE/RESPONSABILE: prof.sse Paola Brancaccio, Elena Grisoni
DENOMINAZIONE PROGETTO Laboratorio di ricerca e scrittura, Costituzione e Cittadinanza
AREE PTOF
X Area scientifica X Area linguistica Area artistica Area inclusione
X Area legalità e cittadinanza Area sport
OBIETTIVI FORMATIVI PRIORITARI
(Riferimento al PTOF)
X Valorizzazione e potenziamento delle competenze linguistiche
Valorizzazione e potenziamento delle competenze scientifiche
X Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica Alfabetizzazione all'arte, alle tecniche e ai media di produzione e diffusione delle immagini
Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano
X Sviluppo delle competenze digitali degli studenti
COERENZA CON LE PRIORITÀ DEL RAV
X Migliorare i risultati delle prove standardizzate nazionali
X Ampliare le competenze chiave per una cittadinanza sostenibile
PROGETTO IN CONTINUITÀ
(Già attuato con successo l’anno precedente) X SI
(Barrare l’opzione scelta)
PROGETTO CURRICOLARE
(Ovvero da svolgersi a scuola/in classe nelle ore antimeridiane, all’interno del curricolo scolastico)
X
PROGETTO EXTRACURRICOLARE
(Ovvero da svolgersi nelle ore pomeridiane come attività aggiuntiva al curricolo scolastico)
(Indicare con una X l’opzione)
DESTINATARI (indicare il n°minimo e il n° massimo per l’attivazione dell’attività) Docenti
X 3 Docenti X disciplina GEOSTORIA
n° min ____
____
____
____
n° max ____
____
____
____
Studenti X alunni
X classi: 1°C- 2°C – 2°E
n° min ____
____
____
____
n° max ____
____
____
____
Se altro, specificare
DESCRIZIONE PROGETTO
Attività previste:
- Lezioni frontali e interattive - Utilizzo del laboratorio – aula 4
Finalità :
Potenziare conoscenze, competenze e capacità disciplinari in particolare di Geografia con riferimenti alle discipline ad essa correlate (Storia, Educazione e Cittadinanza, con relativi sottocodici linguistico specialistici) attraverso una didattica laboratoriale e cooperativa
Obiettivi:
- saper lavorare in gruppo, per livelli di conoscenze e competenze;
- saper attuare un processo di insegnamento/apprendimento tra pari;
- saper svolgere correttamente un’attività di ricerca finalizzata alla scrittura autonoma e specialistica (utilizzo di sottocodici linguistici) attraverso la lettura, l’interpretazione ed il confronto di fonti diverse;
- saper utilizzare e produrre materiali multimediali;
- potenziare le abilità di scrittura in L1;
- acquisire un sottocodice specialistico geografico, economico e giuridico;
- saper operare collegamenti multidisciplinari (storia, geografia, economia, diritto internazionale, ecologia e sociologia);
- saper rispettare gli spazi scuola comuni e saper crescere insieme secondo i principi di democrazia, legalità, solidarietà e collaborazione;
- acquisire e potenziare (secondo gruppi di livello) conoscenze, competenze ed abilità previste dalla programmazione dipartimentale di Geostoria ed Educazione Civica delle classi prime e seconde (come proseguimento e conclusione del
Progetto avviato nell’anno scolastico 2018-2019);
- saper svolgere con profitto prove standardizzate.
Metodologie utilizzate:
- moduli di potenziamento di Cittadinanza e Costituzione (docente di discipline giuridico economiche + docenti di cattedra).
Eventuali rapporti con Istituzioni, soggetti privati, imprese, aziende esterne, altri progetti:
DURATA (indicare l’arco temporale, nel quale il progetto si attua, con scansione, se possibile, in mesi e ore settimanali)
Il progetto si attua da ottobre a maggio ( un’ora a settimana per ciascuna classe nel Laboratorio di Informatica) e prevede Moduli di Cittadinanza e Costituzione secondo i progetti presentati dalla docente di discipline giuridiche, prof.ssa Adriana Di Palma.
METODOLOGIE DI CONTROLLO (descrivere i metodi e gli strumenti di controllo che si useranno durante e/o alla fine dello svolgimento del progetto/attività)
Al termine delle attività laboratoriali di ricerca e scrittura previste per l’insegnamento di geografia (con potenziamento di tematiche inerenti l’economia, il diritto internazionale e dell’ambiente e le Organizzazioni internazionali) ciascun allievo presenterà alla classe il proprio lavoro di ricerca in formato digitale. Per le verifiche in Cittadinanza sono previste relazioni o presentazioni di Power Point
EVENTUALE PRODOTTO FINALE E/O CERTIFICAZIONE
Si prevede di raccogliere tutti i lavori prodotti dagli allievi, perché diventino documenti consultabili e fruibili dall’intera comunità scolastica, mentre non sono contemplate altre certificazioni, oltre quelle delle competenze già in ordinamento al termine del Primo Biennio.
DATA DI PRESENTAZIONE E FIRMA DEL RESPONSABILE DEL PROGETTO/ATTIVITÀ
data: 9/10/2019
firma:
Paola Brancaccio
Elena Grisoni
Scheda Economica
Nome Progetto:
Laboratorio di ricerca e scrittura, Costituzione e CittadinanzaReferente
: prof.sse Paola Brancaccio, Elena GrisoniRISORSE PREVISTE
PERSONALE DOCENTE Interno
(Cognome e nome)
Ore previste non frontali
17,50€/h
Ore previste frontali 35/€h
(se svolte in orario extra- curricolare)
Costo preventivato
Brancaccio Paola 2 --- Euro 35,00
Grisoni Elena 2 --- Euro 35,00
Di Palma Adriana 2 --- Euro 35,00
Totale costo preventivato per le risorse interne (docenti) Euro 105,00
PERSONALE NON DOCENTE
Ore previste Attività
Personale Ata (AT) ---
Personale Ata (AA) ---
Personale Ata (CB) ---
Unità di personale esterno (prestazioni professionali) e relativo costo
ESPERTI ESTERNI (nome/cognome)
Ore previste Costo preventivato
--- ---
Annotazioni _____________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________
RISORSE LOGISTICHE E ORGANIZZATIVE
- Beni (materiali strumentazione specifica da acquistare, fotocopie, locandine…)
- Servizi(bus ...) - Quantità
Tipo di locale necessario
____________________________________________________
Costi preventivati
---
Richiesta di contributo a carico delle famiglie degli studenti partecipanti
No (Barrare l’opzione scelta)
Annotazioni _______________________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________________
TOTALE COSTO COMPLESSIVO PREVENTIVATO
CURRICOLO AGGIORNATO DEL REFERENTE, DEL PERSONALE ESTERNO O SOGGETTI ESTERNI COINVOLTI
I Curricula dei docenti, prof.sse Paola Brancaccio- Elena Grisoni- Adriana Di Palma, sono già agli Atti del Liceo
DATA DI PRESENTAZIONE E FIRMA DEL RESPONSABILE DEL PROGETTO/ATTIVITÀ
data: 9/10/2019
firma: