• Non ci sono risultati.

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SECONDO BIENNIO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SECONDO BIENNIO"

Copied!
15
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE

“FRANCESCO SAVERIO NITTI”

ISTITUTO TECNICO SETTORE ECONOMICO

LICEO SCIENTIFICO – Liceo Scientifico opzione SCIENZE APPLICATE Liceo Scientifico ad indirizzo SPORTIVO

Liceo delle Scienze Umane con opzione Economico Sociale

Via J.F. Kennedy, 140/142 – 80125 Napoli – Tel. 081.5700343 – Fax 081.5708990 – C.F. 94038280635 Sito web: http://www.isnitti.edu.it - e-mail: [email protected] - posta certificata:[email protected]

40° DISTRETTO SCOLASTICO\

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE SECONDO BIENNIO

DISCIPLINA: DIRITTO - ECONOMIA POLITICA ANNO SCOLASTICO : 2020/2021

INDIRIZZO: LES

CAPO DIPARTIMENTO PROF./SSA IANNELLI GERMANA

DOCENTI DEL DIPARTIMENTO: BENCARDINO SALVATORE, BRUNELLI M. GRAZIA, DE ROSA M.ROSARIA, IANNELLI

GERMANA, PESAPANE ANDREANA, MAGLIONE VIOLETTA, RUGGIERO SERAFINA.,

(2)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

Tavola di programmazione relativa al primo trimestre classi Terze del Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti Tempi

Individuare l’utilità della disciplina giuridica del negozio giuridico; comprendere che il ruolo del diritto é la tutela della persona anche in una relazione con gli altri;

riconoscere nella normativa relativa alla famiglia l’intenzione del legislatore di tutelare

soprattutto i più deboli;

individuare il valore, funzioni e limiti del diritto di proprietà nel quadro del nostro ordinamento giuridico;

individuare i problemi economici fondamentali;

saper coglier la differenza fra new economy e old economy;

individuare le principali imprese della new economy saper

distinguere la scuola mercantilista,

la scuola fisiocratica;

comprendere i principi comuni agli economisti

classici;comprendere la legge di Say ,la divisione del lavoro di Smith, la distribuzione del reddito di Ricardo,i punti fondamentali

Distinguere i vari diritti che fanno capo ad un soggetto;

distinguere i diritti reali dai diritti di obbligazione;

saper illustrare il concetto di negozio giuridico;

individuare le differenze tra le diverse nozioni di famiglia, gli effetti derivanti dalle diverse tipologie di matrimonio;

riconoscere le diverse tipologie di filiazione e la responsabilità genitoriale;

cogliere il significato della pienezza del diritto di proprietà;

distinguere la proprietà da possesso e il possesso dalla detenzione;

valutare in modo critico l'avvento della new economy ;

collegare le scoperte geografiche al mercantilismo; individuare il flusso circolare della ricchezza nel modello fisiocratico;

riconoscere le differenze fra gli economisti classici nella teoria del valore-lavoro;

analizzare gli effetti della divisione del lavoro in Smith;

cogliere la legge dei rendimenti decrescenti in Ricardo;

Classificazione dei diritti Il negozio giuridico La famiglia

Diritti e doveri dei coniugi

Filiazione I diritti reali

La proprietà e il possesso

Storia del pensiero economico

lezione frontale, lezione interattiva lettura e l’analisi diretta dei testi lavoro collettivo guidato o autonomo risoluzione di problemi apprendimento cooperativo

apprendimento per problemi

giuochi di ruolo simulazione brain storming

libro di testo manuali vari

dettatura di appunti.

biblioteche on line schede cartacee e virtuali

mezzi audiovisivi

18 h

15h

(3)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19 dell'analisi economica di Marx la teoria marxiana del plusvalore

valutare le implicazioni politiche della caduta tendenziale del saggio di profitto in Marx

(4)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

Tavola di programmazione relativa al secondo trimestre classi Terze delle Scienze Umane opzione economico sociale

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti Tempi

Individuare l’utilità della disciplina giuridica del rapporto obbligatorio, in particolare degli interessi del creditore, nel contesto più ampio delle relazioni socioeconomiche e quindi del

funzionamento e dello sviluppo della società;

Comprendere la nozione di mercato,i punti fondamentali della teoria

marginalista,i

postulati marginalisti ; distinguere l'utilità totale dall'utilità marginale e l'utilità marginale ponderata comprendere la legge della domanda;

Cogliere la rilevanza giuridica delle diverse tipologie di obbligazioni;

individuare l’utilità della

disciplina giuridica del rapporto obbligatorio, in particolare degli interessi del creditore, nel

contesto più ampio delle relazioni socioeconomiche e quindi del funzionamento e dello sviluppo della società;

riconoscere la volontà di proteggere gli interessi delle parti, insita nella normativa relativa

all’adempimento e

all’inadempimento;

individuare la disciplina giuridica della tutela del credito e distinguere le garanzie reali da quelle personali

Riconoscere un caso in cui non si é solo il compratore ma anche il consumatore;

essere in grado di valutare l'utilità marginale ponderata;

Le obbligazioni:

Nozione, elementi essenziali Le fonti dell’obbligazione I diversi modi di estinzione dell’obbligazione

L’inadempimento dell’obbligazione

Le modificazione soggettive delle obbligazioni

La tutela del credito

Il Consumatore E Il Mercato la domanda, il consumo,la produzione;

lezione frontale, lezione interattiva

lettura e l’analisi diretta dei testi

lavoro collettivo guidato o autonomo

risoluzione di problemi apprendimento cooperativo apprendimento per problemi giuochi di ruolo simulazione brain storming

libro di testo manuali vari

dettatura di appunti.

biblioteche on line schede cartacee e virtuali mezzi audiovisivi

18 h

15 h

(5)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

analizzare la domanda di un bene, ipotizzando un aumento del prezzo di un bene succedaneo;

riconoscere i beni a Domanda elastica e a Domanda rigida;

Tavola di programmazione relativa al terzo trimestre classi Terze delle Scienze Umane opzione economico sociale

(6)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti Tempi

Riconoscere l’importanza economica e sociale del contratto, collocando il principio dell’autonomia contrattuale nel quadro della tutela delle libertà civili;

individuare le variabili che modificano la domanda e l'elasticità della domanda;

individuare i settori produttivi, i fattori produttivi fissi e i fattori

sapere la definizione di contratto e saper individuare i suoi elementi essenziali;

classificare i contratti in base ai loro effetti;

essere in grado di descrivere ed individuare il processo formativo dell’accordo contrattuale;

individuare la differenza tra invalidità e inefficacia del contratto e, nell’ambito dell’invalidità, tra nullità, annullabilità e rescissione riconoscere i beni a Domanda elastica e a Domanda rigida

Il contratto

Il contratto e i suoi elementi

La formazione del contratto

Gli effetti del contratto

Dall’offerta all’equilibrio di mercato le forme di mercato

lezione frontale, lezione interattiva

lettura e l’analisi diretta dei testi

lavoro collettivo guidato o autonomo

risoluzione di problemi apprendimento cooperativo apprendimento per problemi giuochi di ruolo simulazione brain storming

libro di testo manuali vari

dettatura di appunti.

biblioteche on line schede cartacee e virtuali mezzi audiovisivi

18 h

15 h

(7)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

OBIETTIVI MINIMI CLASSI TERZE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti

lo studente diventerà consapevole dei legami fra passato e presente e, sarà in grado di

individuare ,in modo semplice , le più rilevanti analogie e differenziazioni fra le civiltà antiche e l’attuale società economica globalizzata.

Lo studente , in un ottica di cittadinanza attiva, sarà

consapevole, in linea generale, dei più importanti istituti giuridici che sottendono alle relazioni umane nei vari ambiti sociali.

saper interpretare grafici, tabelle e dati statistici, utilizzare il linguaggio economico base;

essere in grado di distinguere la micro dalla

macroeconomia ;

saper distinguere le varie teorie economiche e coglierne i caratteri distintivi essenziali;

saper cogliere gli elementi essenziali dei rapporti giuridici tra le persone e le conseguenze che ne derivano;

Essere capace di comprendere le norme del diritto civile e di utilizzare una terminologia giuridica appropriata;

saper risolvere semplici casi concreti;

utilizzo della terminologia giuridica base

Conoscenza dei principali operatori economici e delle loro funzioni, nonché delle più semplici leggi del mercato;

Conoscenza degli argomenti e delle leggi fondamentali della

microeconomia e della storia del pensiero economico;

Conoscenza delle fondamentali norme e dei principi del diritto civile su cui si fondano gli istituti della famiglia, dell’obbligazione e del contratto

lezione frontale, lezione interattiva

lettura e l’analisi diretta dei testi

lavoro collettivo guidato o autonomo

risoluzione di problemi apprendimento cooperativo apprendimento per problemi giuochi di ruolo simulazione brain storming

libro di testo manuali vari

dettatura di appunti.

biblioteche on line schede cartacee e virtuali

mezzi audiovisivi

Tavola di programmazione relativa al primo trimestre classi Quarte del Liceo delle Scienze Umane opzione economico sociale

(8)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti Tempi

Comprendere il ruolo equilibratore dello Stato in una economia di mercato Classificare e riconoscere le imprese sulla base dei criteri individuati dal legislatore Saper distinguere le diverse forme di società e di impresa anche in relazione ai diritti ed agli obblighi che esse hanno Comprendere e riconoscere il ruolo del terzo settore nell’ambito sociale ed economico.

Comprendere il ruolo della BCE nella politica monetaria Comprendere come le banche siano in grado di aumentare o diminuire la base monetaria in circolazione

Saper individuare le principali differenze fra mercato monetario e finanziario ed il ruolo delle banche

Saper definire l’imprenditore Ricavare dalla lettura dell’art 2082 i caratteri essenziali dell’attività imprenditoriale

Saper descrivere i caratteri delle diverse imprese

Nell'ambito del diritto applicato

all'economia, apprendere e contestualizzare la libertà di iniziativa economica

Definire l’azienda ed individuarne gli elementi costitutivi

Saper descrivere il trasferimento dell’azienda e della successione dei contratti

Apprendere il concetto giuridico di imprenditore e distinguere le imprese individuali da quelle collettive, con riguardo anche alla responsabilità d'impresa, agli elementi di gestione economica, al fallimento, al terzo settore Conoscere l’ambito del privato sociale e il suo apporto all’interesse collettivo.

Comprendere il significato della qualifica onlus e impresa sociale

Individuare i diversi tipi di moneta, in particolare distinguere fra moneta legale e bancaria

Individuare il ruolo delle banche come fondamentale soggetto economico di

I rapporti economici nella Costituzione e nel diritto privato

L’imprenditore e le tipologia di impresa L’impresa e l’azienda secondo il legislatore Le società commerciali Il terzo settore

La moneta e la finanza La moneta e il sistema monetario: il ruolo della moneta nel sistema economico

La funzione creditizia e il sistema bancario

La struttura del sistema bancario e la BCE Il mercato finanziario e i suoi caratteri

lezione frontale, lezione interattiva lettura e l’analisi diretta dei testi lavoro collettivo guidato o

autonomo risoluzione di problemi apprendimento cooperativo

apprendimento per problemi

giuochi di ruolo simulazione brain storming

libro di testo manuali vari dettatura di appunti.

biblioteche on line schede cartacee e virtuali mezzi audiovisivi

18 h

15h

(9)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

intermediazione finanziaria e il ruolo della BCE anche alla luce del Trattato di

Maastricht

Individuare i principali strumenti finanziari venduti nella Borsa valori e la differenza fra mercato monetario e mercato

finanziario

(10)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

Tavola di programmazione relativa al secondo trimestre classi Quarte delle Scienze Umane opzione economico sociale

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti Tempi

Riconoscere nella realtà le diverse tipologie di lavoro subordinato ed autonomo

Riconoscere il ruolo della contrattazione collettiva per la tutela dei diritti dei

lavoratori Comprendere le trasformazioni avvenute nel mercato del lavoro ed

analizzare le

problematiche della disoccupazione Riconoscere nel Pil e nel Rn come

indicatori

macroeconomici di ricchezza

Saper confrontare e distinguere le diverse cause dell'inflazione

Individuare il ruolo sociale del lavoro e il valore della dignità del lavoratore nella Costituzione Individuare il ruolo dei sindacati soprattutto nella contrattazione collettiva e nel diritto di sciopero Individuare le principali libertà sindacali dei lavoratori

Conoscere le modalità di formazione del contratto di lavoro subordinato

Conoscere la disciplina del licenziamento individuale e collettivo nonché del trattamento di fine rapporto

Individuare i principali criteri di contabilizzazione della ricchezza nazionale

Individuare come la ricchezza nazionale venga distribuita fra i diversi operatori economici

Illustrare l'equilibrio del mercato dei capitali secondo la teoria neoclassica e nel pensiero Keynesiano

Il diritto del lavoro Il valore del lavoro nella Costituzione Lavoro autonomo e lavoro subordinato

Il ruolo dei sindacati 18 Il lavoro delle donne e dei minori Lo Statuto dei diritti dei lavoratori L'estinzione del rapporto di lavoro

Il reddito globale: PNL, RNL E PIL Le fonti del reddito e l'equazione del reddito globale L'analisi del reddito globale nella teoria neoclassica e nella teoria keynesiana

L'equilibrio macroeconomico secondo il Keynes

lezione frontale, lezione interattiva

lettura e l’analisi diretta dei testi

lavoro collettivo guidato o autonomo

risoluzione di problemi apprendimento cooperativo apprendimento per problemi giuochi di ruolo simulazione brain storming

libro di testo manuali vari

dettatura di appunti.

biblioteche on line schede cartacee e virtuali mezzi audiovisivi

18 h

15 h

(11)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19 individuandone gli

strumenti di politica economica per contrastarle

(12)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

Tavola di programmazione relativa al terzo trimestre classi Quarte delle Scienze Umane opzione economico sociale

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti Tempi

Saper riconoscere nella realtà le diverse tipologie contrattuali

Essere consapevoli dei diritti e dei doveri del lavoratore subordinato Saper riconoscere le tutele giuridiche ed economiche in caso di disoccupazione Essere in grado di

paragonare le diverse forme di tutela riconosciute al lavoratore nel tempo, allo scopo di cogliere la valenza delle conquiste sindacali e comprendere in quale misura le attuali

trasformazioni possano incidere sul futuro lavorativo

Riconoscere le conseguenze che, in concreto, nel sistema economico, comportano la recessione e l'inflazione

Individuare i nuovi modelli contrattuali in tema di lavoro Individuare le forme di tutela del lavoratore in caso di

disoccupazione involontaria Apprendere le implicazioni sociali del lavoro, con particolare

riguardo alle fonti giuridiche e al valore del lavoro come

insostituibile risorsa per il sistema produttivo e cardine di stabilità sociale nonché fondamento costituzionale

Individuare le fasi alterne del sistema economico e i fattori che possono determinare la recessione e l'inflazione

analizzare gli effetti della divisione del lavoro in Smith;

cogliere la legge dei rendimenti decrescenti in Ricardo;

valutare le implicazioni politiche della caduta tendenziale del saggio di profitto in Marx

Il mercato del lavoro L'obiettivo della

“flessibilità” nel mercato del lavoro Le recenti riforme in tema di lavoro La tutela del lavoratore nel mercato del lavoro La distribuzione funzionale del reddito La distribuzione personale, territoriale e settoriale del reddito I cicli economici: dalla fase di espansione alla fase di recessione L'inflazione: cause ed effetti sulla distribuzione del reddito

Storia del pensiero economico

lezione frontale, lezione interattiva

lettura e l’analisi diretta dei testi

lavoro collettivo guidato o autonomo

risoluzione di problemi apprendimento cooperativo apprendimento per problemi giuochi di ruolo simulazione brain storming

libro di testo manuali vari

dettatura di appunti.

biblioteche on line schede cartacee e virtuali mezzi audiovisivi

18 h

15 h

(13)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19 Riconoscere gli strumenti di

politica economica a tutela del reddito e del lavoro Comprendere i principi comuni agli economisti classici.Individuare

differenze ed analogie tra i diversi modelli

interpretativi.

(14)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

OBIETTIVI MINIMI CLASSI QUARTE DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Competenze Abilità/Capacità Conoscenze Attività didattica Strumenti

Lo studente diventerà consapevole dei legami fra passato e presente e, sarà in grado di

individuare ,in modo semplice , le più rilevanti analogie e differenziazioni fra le civiltà antiche e l’attuale società economica globalizzata.

Lo studente , in un ottica di cittadinanza attiva, sarà

consapevole, in linea generale, dei più importanti istituti giuridici che sottendono alle relazioni umane nei vari ambiti sociali.

Saper interpretare grafici, tabelle e dati statistici, utilizzare il linguaggio economico base;

Essere in grado di distinguere la micro dalla

macroeconomia ;

saper distinguere le varie teorie economiche e coglierne i caratteri distintivi essenziali;

Essere capace di comprendere le norme del diritto civile e di utilizzare una terminologia giuridica appropriata;

Saper risolvere semplici casi concreti;

Saper spiegare l’importanza della contabilità economica nazionale ed individuarne e distinguere i principali indicatori

Individuare il valore e le diverse funzioni della moneta Individuare il ruolo della BCE nella politica monetaria Definire il contratto

individuale e i contratti collettivi di lavoro Descrivere i diritti e i doveri dei

Conoscere la definizione giuridica di impresa e gli aspetti giuridici fondamentali delle singole tipologie di imprese, in particolare le imprese agricole e commerciali

Conoscere la definizione giuridica di società ed il concetto di

autonomia patrimoniale, e saper individuare le principali differenze tra le società di persone e le società di capitali

Saper individuare le principali norme relative ai singoli tipi di società

Saper individuare i soggetti del mercato del lavoro; il ruolo dei sindacati

Conoscere la funzione dei contratti collettivi.

Comprendere la differenza tra domanda e offerta di lavoro.

Distinguere fra rapporto di lavoro subordinato e autonomo.

Conoscere i diritti e i doveri dei lavoratori subordinati e dei datori di lavoro Conoscere i fattori che influiscono sulla domanda e sull’offerta di moneta.

lezione frontale, lezione interattiva

lettura e l’analisi diretta dei testi

lavoro collettivo guidato o autonomo

risoluzione di problemi apprendimento cooperativo apprendimento per problemi giuochi di ruolo simulazione brain storming

libro di testo manuali vari

dettatura di appunti.

biblioteche on line schede cartacee e virtuali mezzi audiovisivi

(15)

Mod. PD secondo biennio rev.1 del 2.09.19

lavoratori nel rapporto di lavoro Individuare il ruolo e le funzioni

dei sindacati

Inquadrare il contesto storico e sociale in cui si sono

sviluppate le principali scuole di pensiero economico

La funzione del credito, l’origine storica e funzioni delle banche.

Comprendere il concetto di inflazione e le relative cause ed effetti. Comprendere il ruolo della Banca Centrale Europea.

Cogliere l’importanza dell’adozione di adeguate politiche anti-

inflazionistiche ed espansive da parte del Governo

Conoscere le principali teorie economiche.

Data: 03/11/2020 Il Capo Dipartimento prof.ssa Germana Iannelli

Riferimenti

Documenti correlati

Risolvere problemi: fare congetture per individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi; progettare un percorso risolutivo strutturato in tappe e saperlo

Riconoscere le caratteristiche logico-funzionali di un sistema di elaborazione ed il ruolo strumentale svolto dall’elaborazione automatica delle informazioni nei vari ambiti

Le schede proposte di seguito hanno l’obiettivo di presentare e descrivere le attività e le strutture cooperative proposte nelle Unità: Teste numerate insieme, Annota idee,

Schemi tattici elementari dei grandi giochi sportivi (teoria) Tecnica di base degli esercizi e dei piccoli e grandi attrezzi.

-Lezione frontale - Lezione interattiva - Attività laboratoriale -Conversazioni guidate e dibattiti - Problem solving -Produzione di

Il processo con cui si acquisisce, organizza e utilizza la conoscenza, viene ricondotto ad una elaborazione di informazioni originata nella mente, si parla infatti di una

• Trova il più grande fra il risultato del problema precedente e l’ultimo numero (n° dato). •

[r]