• Non ci sono risultati.

Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva STEFANO CAPPATO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva STEFANO CAPPATO"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome

STEFANO CAPPATO

Indirizzo

Via Milite Ignoto 65 /13 16036 Recco (Genova)

Telefono privato

3281503337

Telefono ufficio

010 5634921

E-mail [email protected]

Nazionalità italiana Data di nascita 28/08/1961

E

SPERIENZA LAVORATIVA

(

ATTIVITÀ DI SERVIZIO ALLE DIPENDENZE DI

P

UBBLICHE

A

MMINISTRAZIONI O STRUTTURE PRIVATE CONVENZIONATE

SSN)

• Date (da – a) Dal 01/12/2018 alla data odierna

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

ASL 4 LIGURIA via G.B Ghio 9 16043 Chiavari (GE)

• Tipo di azienda o settore Polo Ospedaliero Lavagna Polo Ospedaliero Sestri levante Polo Ospedaliero Rapallo

• Tipo di impiego Dirigente medico 1° Livello a tempo indeterminato con rapporto di lavoro a tempo unico esclusivo , responsabile struttura semplice dipartimentale chirurgia laparoscopica Deliberazione n 849 del 12/12/2018 : conferimento di incarico di responsabile provvisorio della sc chirurgia generale

• Principali mansioni e responsabilità

Responsabile provvisorio della SC Chirurgia Generale

• Date (da – a) Dal 01/01/2002 al 30/11/2018

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

E.O. Ospedali Galliera via A.Volta 1 , 16000 Genova via A.Volta 1. 16100 Genova

(2)

• Tipo di azienda o settore Ente ospedaliero riconosciuto con D.P.C.M 14/07/1995 Ospedale di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione

• Tipo di impiego Dirigente medico 1° Livello a tempo indeterminato con rapporto di lavoro a tempo unico esclusivo presso la struttura complessa di chirurgia generale ed epatobiliopancreatica .

Incarico professionale di fascia 1 dal 1.1 2006 al 31.12.2014 chirurgia epato bilio pancreatica e tecniche diagnostiche e terapeutiche ecoguidate correlate

Dal 01/01/2014 incarico di Alta specializzazione in chirurgia di urgenza . Periodi di aspettativa :

 Dal 01/5/2013 al 31/7/2013 per missione Umanitaria in Sierra Leone con Emergency NGO

 Dal 01/06/2014 al 30/7/2014 per missione Umanitaria in Afghanistan con Emergency NGO

 dal 09/01/2017 al 08/01/2018 per assunzione di incarico presso Ospedale Humanitas Gavazzeni , Bergamo

 in comando dal 05/11/2018 al 01/12/2018 presso ASL 4 CHIAVARESE

• Principali mansioni e responsabilità

Durante questo periodo ha acquisito specifica competenza nell'ambito della chirurgia digestiva con particolare riguardo alla chirurgia epatobilio pancreatica e laparoscopica avanzata , compresa la chirurgia bariatrica.

Ha inoltre acquisito specifica competenza nell’ambito della patologia di parete , con particolare riguardo ai cosiddetti ” addomi difficili” ( trattamento dei laparoceli plurirecidivi e gestione dell’open abdomen).

Si è sempre occupato inoltre di chirurgia di urgenza e dei traumi , attraverso un percorso formativo iniziato presso la divisione di chirurgia di Urgenza dell’Università di Pisa ( direttore Prof.E.Cavina) e successivamente collaborando con l’Università dell’Alabama , sede di Huntsville ( direttore responsabile Prof Garvey) ,al fine di introdurre in Italia i corsi Basic Trauma Life support ( oggi denominato ITLS) ed i corsi American Heart Association (BLS e ACLS ).

A seguito delle missioni umanitarie in Sierra Leone ed Afghanistan con l’Associazione Emergency ha acquisito particolare competenza nella gestione dei traumi complessi , per cui dal gennaio 2014 è stato conferito incarico di alta specializzazione in chirurgia di urgenza .

E' referente ospedaliero dell'ecointerventistica e delle procedure termoablative dei tumori epatici .

Ha svolto attività didattica in corsi residenziali di chirurgia epatobiliopancreatica e laparoscopica avanzata in Italia e all'estero

E' stato referente dipartimentale per le infezioni ospedaliere .

• Date (da – a) Dal 09/01/2017 all’ 08/01/2018

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

E.O. Ospedale Humanitas Gavazzeni Via Mauro Gavazzeni 21 Bergamo

• Tipo di azienda o settore Ospedale polispecialistico Privato accreditato con il SSN , orientato all’Alta Specializzazione . Certificato centro di eccellenza da Joint Commision International .

• Tipo di impiego Aiuto chirurgo divisione di chirurgia Generale ( direttore Prof .O.Goletti) con rapporto di lavoro a tempo pieno . Responsabile chirurgia epatobiliopancreatica . Contratto a tempo determinato

(3)

• Principali mansioni e responsabilità

Durante questo periodo ha contribuito alla implementazione della chirurgia epatobiliopancreatica e delle tecniche chirurgiche miniinvasive ( needloscopic surgery) , presso la divisione di chirurgia dell’Ospedale

Ha svolto attività di ricerca traslazionale sul ruolo della fluorescenza in chirurgia oncologica (ongoing research)

• Date (da – a) Dal 16/01/1994 al 01/01/2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

E.O.Ospedali Galliera Genova

• Tipo di azienda o settore Ente ospedaliero riconosciuto con D.P.C.M 14/07/1995 Ospedale di Rilievo Nazionale e di Alta Specializzazione

• Tipo di impiego Dirigente medico di primo livello a tempo indeterminato presso l'U.O. 1° chirurgia Generale

• Principali mansioni e responsabilità

Durante questo periodo ha acquisito specifica competenza nell'ambito della chirurgia digestiva con particolare riguardo alla chirurgia epatobiliare e pancreatica e laparoscopica avanzata , partecipando a corsi formativi in strutture di eccellenza . Dal 1997 ( provvedimento n 390 11/3/1997) ha inoltre partecipato allo sviluppo di un programma formativo aziendale per le emergenze intra e preospedaliere secondo standard internazionali, collaborando con l'Università dell'Alabama sede di Huntsville ( American Heart Association , Basic Trauma Life Support – ) . Infine ha sviluppato specifiche competenze nell'ambito della diagnostica ecografica applicata ai pazienti chirurgici e della interventistica ecoguidata con particolare riguardo alle terapie ablative dei tumori del fegato ( alcolizzazione, termoablazione con radiofrequenza e con microonde) .

• Date (da – a) Dal 01/10/1990 al 15/01/1994

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

E.O.Ospedale Celesia – ASL 3 Genovese

• Tipo di azienda o settore Ente ospedaliero

• Tipo di impiego Assistente medico di ruolo – area funzionale di chirurgia – disciplina chirurgia generale , A tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità

Durante questo periodo ha effettuato interventi chirurgici di chirurgia digestiva in elezione ed urgenza ed ha frequentato la divisione di chirurgia toracica dell'ospedale di Ge- Sampierdarena diretta dal Prof Roberto Giua , al fine di perfezionare la propria formazione in chirurgia toracopolmonare .

Periodi di aspettativa: Dal 14.11.1992 al 13.07.1993 per assunzione di incarico a tempo determinato presso E.O.Ospedali Galliera di Genova

• Date (da – a) Dal 14.11.1992 al 13.07.1993

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

E.Ospedali Galliera Genova

• Tipo di azienda o settore Ente ospedaliero

• Tipo di impiego Assistente medico presso la 1° divisione di chirurgia , incarico a tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità

Durante questo periodo ha effettuato interventi chirurgici di chirurgia digestiva in elezione ed urgenza in qualità di 1 operatore, aiuto ed assistente . Ha inoltre acquisito esperienza nella gestione dei politraumi e nelle urgenze complesse .

• Date (da – a) Dal 09/04/1987 al 08/08/1988

(4)

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Marina Militare Italiana

• Tipo di azienda o settore Ente ospedaliero M.M. La Spezia

• Tipo di impiego Ufficiale medico presso il Reparto di chirurgia dell’Ospedale Militare di La Spezia e successivamente presso il presidio sanitario di Aulla (Marimuni).

• Principali mansioni e

responsabilità Chirurgia di base in elezione ed urgenza . Gestione di un primo intervento militare.

Ha acquisito inoltre specifiche competenze in medicina iperbarica .

MISSIONI UMANITARIE / COOPERAZIONE INTERNAZIONALE

• Date (da – a) Dal 01/5/2013 al 31/7/2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Emergency ONLUS

• Tipo di azienda o settore OSPEDALE GODERICH SIERRA LEONE

• Tipo di impiego CONSULTANT SURGEON ( direttore di struttura ) .Incarico a tempo determinato

• Principali mansioni e

responsabilità Il Chirurgo Generale internazionale supervisiona e affianca i colleghi chirurghi dello staff locale nello svolgimento dell’attività chirurgica e si occupa della loro formazione, collaborando – laddove presente – con l’Ortopedico internazionale.

Il chirurgo generale internazionale gestisce i turni dello staff locale per l’area di competenza, garantendo la copertura dell’assistenza 24/7.

I principali compiti e responsabilità dello specialista internazionale di Chirurgia generale sono:

• gestione delle procedure chirurgiche

• contribuisce alla gestione clinica del trattamento postoperatorio del paziente chirurgico;

• tutoraggio (eventuali) medici specializzandi

• ricerca clinica e raccolta della casistica in accordo con i programmi scientifici del settore specialistico della Medical Division di EMERGENCY.

Durante questo periodo ha effettuato interventi di chirurgia di urgenza e del trauma ( politraumi e traumatologia complessa ) in qualità di primo operatore e tutor di chirurghi locali . Ha inoltre effettuato esofago gastroscopie e dilatazioni endoscopiche per stenosi esofagee , acquisendo specifica competenza nella gestione delle stenosi esofagee da caustici

• Date (da – a) Dal 01/06/2014 al 30/7/2014

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Emergency ONLUS

• Tipo di azienda o settore OSPEDALE LASHKARGAH AFGANISTAN

• Tipo di impiego CONSULTANT SURGEON (conferimento di missione del Ministero degli Esteri).Incaico tempo determinato

(5)

• Principali mansioni e

responsabilità Il Chirurgo Generale internazionale supervisiona e affianca i colleghi chirurghi dello staff locale nello svolgimento dell’attività chirurgica e si occupa della loro formazione, collaborando – laddove presente – con l’Ortopedico internazionale. Il chirurgo generale internazionale gestisce i turni dello staff locale per l’area di competenza, garantendo la copertura dell’assistenza 24/7.

Durante questo periodo ha effettuato interventi di chirurgia di urgenza in qualità di primo operatore e con mansioni didattiche e formative per gli house officers locali . Ha acquisito specifica competenza in chirurgia di guerra (neuro trauma, chirugia del collo ,torace ,addome e arti) in pazienti adulti e pediatrici.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Settembre 1993 Luglio 1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Genova

• Qualifica conseguita Specializzazione in Chirurgia Toraco- polmonare

• Date (da – a) Settembre 1987 Luglio 1991

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Genova

• Qualifica conseguita Specializzazione in Chirurgia Generale

• Date (da – a) 28/06/94

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

General medical Council UK

• Qualifica conseguita FULL REGISTRATION ( expired)

• Date (da – a) 01/11/86

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università degli Studi di Genova

• Qualifica conseguita Abilitazione all'esercizio della professione voto 90/90

• Date (da – a) 14/07/1986

• Nome e tipo di istituto di

istruzione o formazione Università degli Studi di Genova

• Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia . massimo dei voti e lode

Durante il corso di laurea ha frequentato come allievo interno le strutture afferenti alla cattedra di patologia chirurgica diretta dal Prof V.Bachi , partecipando a progetti di ricerca ( referente prof Civalleri) sul trattamento chemioembolizzante delle neoplasie del fegato .

• Date (da – a) Settembre 1975 Luglio 1980

(6)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Liceo scientifico Nicoloso da Recco Recco (Ge)

• Qualifica conseguita Diploma di maturità scientifica con voto 50/60

CAPACITA’ E COMPETENZE

PERSONALI

-

A

LTRE LINGUE

Inglese

• Capacità di lettura Eccellente

• Capacità di scrittura Buona

• Capacità di espressione orale Buona

C

APACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI

Interazione continua con i propri colleghi della medesima disciplina (spirito di gruppo);

interazione continua con colleghi di altre discipline (interdisciplinalità); approccio e prestazione al lavoro con spirito di competitività (sfida); gestione delle relazioni organizzative con approccio manageriale (gestione aziendale); sviluppo e crescita individuale soggettive ed obiettive commisurate allo sviluppo ed alla crescita dell’Ente (identificazione con l’Ente).

L’attività di natura relazionale ha una visione di scenario istituzionale ad ampio spettro.

C

APACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE

Capacità di coesione di equipe multidisciplinari ; capacità di gestione dei conflitti, negoziazione delle richieste espresse dagli operatori ed integrazione dei bisogni del personale con le esigenze del servizio fornito agli utenti; capacità di implementazione dei progetti obiettivi e programmi e piani di lavoro; capacità di leadership orientata a coniugare gli aspetti operativi (i compiti) e quelli legati alle persone e finalizzata a favorire la condivisione delle regole e delle decisioni

(7)

C

APACITÀ E COMPETENZE TECNICHE

Specialista in chirurgia generale e toracopolmonare

Nell’ambito della chirurgia generale si occupa prevalentemente di chirurgia epato-bilio- pancreatica e digestiva (upper GI e colo rettale) con particolare interesse alla chirurgia miniinvasiva (laparoscopica avanzata) , compresa la chirurgia bariatrica .

E’ esperto in particolare nel trattamento ablativo e nei trattamenti integrati dei tumori epatici.

E’ inoltre specialista in chirurgia toracopolmonare

Nel corso delle missioni estere Umanitarie ha acquisito specifica competenza nel trattamento chirurgico dei politraumi e nella chirurgia di guerra .

E’ esperto in diagnostica con ultrasuoni ( Esegue circa 1000 procedure/anno ) e in procedure di eco interventistica ( circa 150 procedure/anno)

Ha esperienza clinica e formativa nell'ambito dell'emergenza pre ed intraospedaliera . Ha acquisito specifica competenza nella gestione e nel trattamento dei pazienti chirurgici affetti da immunocompromissione HIV correlata e nei pazienti affetti da emoglobinopatie .

C

ASISTICA OPERATORIA Ha eseguito circa 3000 procedure chirurgiche in qualità di primo operatore , prevalentemente nell'ambito della chirurgia digestiva , comprese procedure di alta complessità ( resezioni pancreatiche ed epatiche , colectomie , gastrectomie , by pass gastrico , ecc ) . Durante la missione in Sierra Leone ha effettuato circa 200 procedure di chirurgia d'urgenza e del trauma , comprese stabilizzazioni di fratture e flaps miocutanei . Durante la missione in Afghanistan ha eseguito circa 150 procedure di alta complessità nell’ambito della chirurgia di guerra .

(8)

PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI

Relatore / docente

 invited speaker 3rd surgical video forum on gallbladder cancer , Nagoya , Japan , marzo 1999

 docente 1 corso residenziale chirurgia epatobiliopancreatica .direttore Prof Gazzaniga -Genova novembre 2000

 docente 2 corso residenziale chirurgia epatobiliopancreatica direttore Prof Gazzaniga – Genova novembre 2001

 relatore al 7 evento speciale SICO – La chirurgia laparoscopica in oncologia – Chieti -marzo 2001

 docente 3 corso residenziale chirurgia epatobiliopancreatica. Direttore Prof .Gazzaniga – Genova novembre 2002

 docente corso di aggiornamento per infermieri del dipartimento di chirurgia Ospedali Galliera anno 2005

 docente corso di aggiornamento in chirurgia epatobiliopancreatica – genova – marzo 2005

 docente corso di aggiornamento in chirurgia epatobiliopancreatica – genova -aprile 2005

 docente “ masterclass in hepatic surgery” – Parigi giugno 2005

 docente corso di aggiornamento in chirurgia epatobiliopancreatica – genova – giugno 2005

 docente corso di aggiornamento in chirurgia epatobiliopancreatica – genova – ottobre 2005

 docente master class chirurgia avanzata del fegato ELANCOURT Parigi giugno 2005

 docente corso di aggiornamento in chirurgia epatobiliopancreatica – genova – maggio 2006

 docente corso di aggiornamento in chirurgia epatobiliopancreatica – genova – settembre 2006

 relatore al corso “criteri di resecabilità in chirurgia oncologica epatobiliopancreatica “ genova marzo 2006

 docente master class in colorectal surgery – corso di chirurgia avanzata - Parigi -aprile 2006

 docente corso di aggiornamento in chirurgia epatobiliopancreatica – genova – 2007

 docente corso di aggiornamento in chirurgia epatobiliopancreatica – genova – 11-12 giugno2008

 relatore al 5 congresso capitolo italiano IHPBA , Treviso , agosto 2008

 relatore al “1st international HPB Galliera Workshop : pancreatic surgery” - Genova 17-18 settembre 2009

 relatore all'evento residenziale Galliera : la gestione integrata del tromboembolismo venoso “ Genova 30 maggio 2009

 relatore al XXXIV congresso nazionale dell'associazione italiana studio pancreas . Peschiera sul Garda .7-9 ottobre 2010

 relatore corso di aggiornamento in chirurgia epatobiliare . Genova 7-8 giugno 2010 .

 relatore al corso “ management del paziente talassemico : importanza dell'approccio multidisciplinare “ Genova 24-25 maggio 2010

 relatore al corso “ management del paziente talassemico Genova maggio 2011

 Relatore e Segretario scientifico del “workshop sulla terapia ablativa nei tumori del distretto epatobilio pancreatico

Genova 23 settembre 2011

 Tutor al corso teorico pratico sul trattamento laparoscopico dei laparoceli Genova 29- 30 Maggio 2012

 Relatore corso Acoi “ laparoscopia in urgenza” La Spezia 22 giugno 2012

 Faculty e relatore Congresso nazionale delle chirurgie Genova 24-26Giugno 2015

 Relatore corso Il trattamento delle metastasi epatiche da carcinoma del colon retto Bergamo 03 Marzo 2018

(9)

CORSI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE MANAGERIALI

 Corso di formazione per lo sviluppo organizzativo e delle competenze manageriali dei dirigenti medici tenutosi in Genova dall'11 settembre al 16 dicembre 2006 presso l'Ospedale Galliera

 L'eccellenza clinica :organizzazione di un centro multidisciplinare in risposta all'emergenza obesità Genova Novembre 2010

CHIRURGIA EPATOBILIOPANCREATICA

 I corso di chirurgia avanzata del fegato: Milano 20-21 maggio 2005

 Surgical treatment of liver tumors . Milano 27 settembre 2005

 Società Ligure di Chirurgia: novità in chirurgia epatobiliopancreatica .Alassio 18 febbraio 2006

 XII CORSO di aggiornamento ACOI in chirurgia Epatica Torino 20-22 maggio 2009

 Interventistica oncologica : il nuovo ruolo delle microonde Milano 18-19 Febbraio 2011

 1° Corso di Chirurgia Pancreatica Avanzata : febbraio -novembre 2011.Ospedale Maggiore di Bologna . Prof Jovine .

Durante tale corso residenziale ha partecipato alle sedute operatorie di chirurgia pancreatica del Prof Jovine in qualità di aiuto , al fine di acquisire specifica competenza nel trattamento delle neoplasie

avanzate

 L’epatocarcinoma : cosa cambiare nell’algoritomo terapeutico del BCLC. Milano 11-12 aprile 2013 CHIRURGIA BARIATRICA

 Corso teorico pratico “ focus sull'Obesità” Genova 24 ottobre 2008

 International workshop on obesity surgery Aosta 5-6 maggio 2008

 Consensus summit on sleeve gastrectomy Pisa 30-31 marzo 2009

 Corso di Chirurgia Bariatrica Bergamo 22-23 aprile 2009

 Corso Avanzato di Chirurgia Bariatrica Laparoscopica Pisa 28-29 settembre 2009

 Congresso nazionale SICOB PISA 28-30 Aprile 2010

 Corso di formazione e perfezionamento in chirurgia dell' obesità e delle malattie metaboliche .scuola ACOI/SIUMB. Marzo-ottobre 2011 –Italia .Durante il corso ha frequentato strutture di eccellenza nazionali e partecipato a workshop e training labs su animali .

 XXIII Congresso nazionale SICOB . Le nuove linee guida. Baveno 22-24/04/2015

CHIRURGIA COLORETTALE

 Corso residenziale su nuovi approcci in chirurgia colorettale . Padova 13-15 gennaio 2003

 La chirurgia videolaparoscopca del colon retto . evento formativo ACOI Genova 28/03/1914

 La malattia diverticolare .Genova 12/06/2015

CORSI DI PERFEZIONAMENTO IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA

 5° corso di chirurgia Laparoscopica avanzata .Aosta 3-5 dicembre 2001

 international workshop on advanced laparoscopic surgery . Roma . 12-13 dicembre ,2002

 corso di perfezionamento in chirurgia laparoscopica delle ernie e dei laparoceli . Roma 22-23 marzo 2007

 21 corso di perfezionamento in chirurgia laparoscopica .Castelfranco Veneto .22-26 settembre 2008

 corso di perfezionamento in single incision laparoscopic surgery Torino .13-14 ottobre 2009

 advanced laparoscopic course for esophago gastric surgery Milan AIMS Academy 06-08 Giugno 2012 CORSI DI PERFEZIONAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DIFETTI DI PARETE

(10)

 Abdominal wall repair masterclass . Newcastle(UK) Training center Freeman Hospital 02-03 Marzo 2016 .

cadaver lab

 Workshop component separation . Pisa 17-18 giugno 2016

CORSI DI PERFEZIONAMENTO IN ECOGRAFIA E TECNICHE CORRELATE

 ecografia e tecniche correlate .FAD . Ottobre 2004

 ecografia in gastroenterologia . Piacenza .8-9 maggio 2008 CORSI FAD HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL 2017

 Il decreto 231/2001 sulla responsabilità amministrativa

 Il decreto 811/2008 per i lavoratori

 La legge 196/2003 in materia di protezione sui dati personali

 Principi di radioprotezione per il paziente

 La radioprotezione del paziente nelle attività radiologiche complementari a basse dosi

 I dispositivi di protezione individuale

 Il rischio biologico ed infettivo

 Il rischio chimico ALTRI CORSI E CONGRESSI

XV CONGRESSO DI CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE . ROMA , 13-14 maggio 2004 XVI CONGRESSO DI CHIRURGIA DELL'APPARATO DIGERENTE .ROMA , 12-13 maggio 2005 L'uso degli antibiotici in profilassi e terapia nelle discipline chirurgiche :Genova 22 aprile 2005 Surgical Infection Scientific symposium .Barcellona .14-15 maggio 2010

CORSI LIFE SUPPORT

 Istruttore Basic Life Support (BLS,) Advanced Cardiac Life Support ( ACLS ), Pediatric Advanced Life Support (PALS )– American Heart Association dal 1996 al 2000

 Provider ATLS – American college of Surgeon dal 2010

 Provider ALS -IRC – dal 2013

 Provider BLSD refresh 2017

 Nell'ambito dell'emergenza è stato docente a corsi indirizzati a l personale infermieristico e medico dell'ospedale Galliera nel periodo 1996 -2000 e del personale infermieristico del 118 -Genova, Ospedale Gaslini (PALS) .

 Ha collaborato alla stesura e alla operatività del progetto EMIOS (Emergenza intraospedaliera) dell'Ospedale Galliera ( febbraio 2001)

A

SSOCIAZIONI

S

CIENTIFICHE

(S

OCIO

O

RDINARIO

)

ACOI

(11)

Pubblicazioni allegate al presente curriculum al fine di valutazione

Insulinoma and chronic Kidney disease:An uncommon Cunundrum not to be overlooked L.Foppiani ,S.Panarello ,M.Filauro,M.Scirocco,S.Cappato, et Al.

Clinical Medicne Insights:Endocrinology and diabetes.2017 ; 10:1-6

Erysipelothrix rhusiopathiae intra-abdominal abscess

M.Feasi, L.Bacigalupo, S.Cappato et al International Journal of Infectious Disease . 2010; 14: 81-83

Surgical procedures for the treatment of diabetes M.De Paoli, S.Cappato et al

Osp Ital Chir 2009; 15:327-36

Assessment of hepatic reserve for the indication of hepatic resection: how I do it.

G.M.Gazzaniga ,S.Cappato et al

J Hepatobiliary Pancreat Surg. 2005;12(1):27-30.

Capitoli di libri allegati al presente curriculum al fine di valutazione Surgical treatment of pancreatic diseases . Springer .2009 Ed W.Sequini

Chapter 1 - the history of pancreatic surgery . G.M Gazzaniga , S.Cappato

Chapter 19- pancreatoduodenectomy : perioperative management and technical notes . S.Cappato , F.Belli et al .

Pubblicazione sotto l'egida della società italiana di chirurgia a cura di W.Siquini

Clinical Applications of nuclear medicine targeted therapy.Springer 2018.Ed E.Bombardieri Chapter 14 – the clinical challenge of liver metastases . S.Cappato, F.Brena et al

Allegati al presente curriculum:

 casistica operatoria 1° e 2 ° operatore E.O.Galliera 2002-2018

Il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03.

Genova, 05 /12/2018

Riferimenti

Documenti correlati

LEGALE E FISCALE-COSTI COMUNI TERR.. RESPONSABILE DI

-Corso aggiornamento in 4 giornate (settembre-novembre) ASL 4 Chiavarese: “referenti rischio infettivo ospedaliero”, (RIO) 2011 -Corso aggiornamento ICF, classificazione

Con riferimento ai subappaltatori indicati ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 80 comma 3 siano state pronunciate sentenze di condanna definitiva, o emesso decreto penale di

Il concessionario è tenuto a curare nel migliore dei modi la conservazione dei locali, degli infissi, degli impianti, dei mobili, degli arredi, delle

Nel mese di gennaio 2020 ,nell’ambito di una visita istituzionale dell’Assessore ai Servizi Sociali della Regione Veneto a questa Casa di Riposo di Valstagna , il Sindaco

Il Comune di Bresso (d’ora in poi solo Comune) è proprietario di una struttura sportiva denominata “pallone tensostatico” in Via Don Minzoni adibita a campo

Programmazione strategica, indirizzo e controllo direzionale con responsabilità previste dalla normativa nazionale e regionale per l organo di governo delle aziende sanitarie

Non saranno ammesse le domande pervenute prima della pubblicazione del presente Bando di Concorso nella sezione concorsi del sito istituzionale della Azienda Sanitaria