BOZZA DI PROGRAMMA 2020 / 21
R. Valente, F. De Cian, S. Di Domenico
Sommario
Introduzione ... 2
Finalità del corso ... 2
Faculty del corso: Membri del Disease Management Team – DMT... 2
Programma e date ... 4
Contatti ... 6
Introduzione
I Dipartimenti Interaziendali Regionali (DIAR) liguri hanno definito i percorsi di riferimento oncologici in rete per ogni nuovo caso di sospetta neoplasia di fegato, vie biliari e pancreas (epatobileopancreatico - EBP). Allineandosi con evidenze e comunità scientifiche internazionali, i percorsi prevedono la valutazione multidisciplinare obbligatoria in seno ai Desease Management Team (DMT) e la centralizzazione in Strutture hub di riferimento. Gli stessi percorsi sono stati promulgati con deliberazione sanitaria regionale di Alisa il 7 agosto 2019. Presso il Policlinico S. Martino, ospedale di ricerca e insegnamento e
Comprehensive Cancer Centre di accreditamento europeo OECI, è stato attivato un nuovo progetto di realizzazione di un servizio ad alta specializzazione dedicato alle neoplasie EBP. Il DMT EBP del Policlinico persegue i valori benchmark internazionali di sicurezza e qualità clinico - accademica e si propone come servizio innovativo e hub per casi di elevata complessità (i.e. metastasi epatiche non resecabili o
chemioresistenti, peritoneali, neoplasie pancreatiche borderline e neuroendocrine, colangiocarcinomi perilari), nel contesto della rete di riferimento regionale.
Finalità del corso
Proponiamo un corso con sessioni formative in contemporanea presenza fisica presso i locali del Policlinico e in videoconferenza da remoto. Il corso è proposto con il coordinamento scientifico da parte del Dr.
Valente e del Dr. Stefano Di Domenico, ed è orientato a tutti i medici ed infermieri professionali liguri (ma non solo), potenziali curanti e referenti di pazienti affetti da patologia EBP, soprattutto oncologica.
L’obiettivo principale degli incontri è condividere le principali e aggiornate informazioni per la diagnosi, la cura ed il riferimento dei pazienti affetti da patologia EBP.
Il corso ha anche l’obiettivo di potenziare la rete collaborativa ligure per il riferimento, la condivisione culturale, la ricerca scientifica. Vorremmo cioè accelerare l'appropriato riferimento dei pazienti, migliorando l'accesso e diminuendo le "fughe" fuori regione, creare un gruppo di lavoro sul territorio regionale capace di collaborare per fare innovazione e ricerca.
Faculty del corso: Membri del Disease Management Team – DMT
Coordinatori scientifici del corso: Roberto Valente e Stefano Di Domenico Senior Advisors: Riccardo Pellicci, Alberto Sobrero
o Roberto Valente (Dirigente Medico, Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica) Membri
o Lorenzo Assandri (Dirigente Medico, Gastroenterologia) o Alma Lina Bacigalupo (Dirigente Medico, Radioterapia) o Paolo Borro (Dirigente Medico, Epatologia)
o Giuliano Bottino (Dirigente Medico, Chirurgia Epatobiliare e di Trapianto epatico) o Giulio Bovio (Dirigente Medico, Radiologia Interventistica)
o Andrea Campolucci (Dirigente Medico, Anestesiologia e Rianimazione) o Marco Casaccia (Dirigente Medico, Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica) o Monica Centanaro (Dirigente Medico, Anestesiologia e Rianimazione) o Franco De Cian (Direttore UOC, Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica)
o Antonella Denegri (Dirigente Medico, Chirurgia Epatobiliare e di Trapianto epatico) o Stefano Di Domenico (Dirigente Medico, Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica) o Pietro Diviacco (Dirigente Medico, Chirurgia Epatobiliare e di Trapianto epatico) o Giulia Ferrarazzo (Dirigente Medico, Medicina Nucleare)
o Silvia Fontana (Dirigente Medico, Anestesiologia e Rianimazione)
o Emanuele Furnari (Professore Associato, Gastroenterologia ed Endoscopia Operativa) o Edoardo Giannini (Professore Ordinario, Gastroenterologia-Epatologia)
o Federica Grillo (Dirigente Medico, Anatomia Patologica)
o Simona Marenco (Dirigente Medico, Gastroenterologia-Epatologia)
o Ciro Marrone (Dirigente Medico, Gastroenterologia ed Endoscopia Operativa) o Luca Mastracci (Dirigente Medico, Anatomia Patologica)
o Giuseppe Minetti (Dirigente Medico, Radiologia Diagnostica)
o Eva Moraglia (Dirigente Medico, Chirurgia Epatobiliare e di Trapianto epatico) o Nicola Morelli (Dirigente Medico, Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica)
o Roberto Murialdo (Dirigente Medico, Oncologia Medica)
o Francesco Papadia (Dirigente Medico, Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica) o Antonella Pellizzari (Dirigente Medico, Anestesiologia e Rianimazione) o Anna Pessino (Dirigente Medico, Oncologia Medica)
o Francesco Petrocelli (Dirigente Medico, Radiologia Interventistica) o Antonino Picciotto (Direttore UOC, Gastroenterologia-Epatologia) o Elena Santacroce (Dirigente Medico, Radiologia Diagnostica) o Stefano Vagge (Dirigente Medico, Medicina Nucleare)
o Anna White (Infermiere Professionale Specialista, Chirurgia Epatobiliare e Pancreatica)
Programma e date
Tre giornate di corso ripetute tre sessioni l’anno in cui è possibile iscriversi. Chi completerà la pre-iscrizione 30 giorni prima del corso potrà candidarsi a presentare nella sessione “Il punto di vista del Curante” e “il punto di vista del Referente Specialista” nella sessione “Prove di riferimento in network”.
Sessioni: Autunno: 14/11, 18/11, 2/12 – Primavera: 3/3, 17/3, 31/3 – Estate: 9/6, 23/6, 7/7 Bozza telaio programma
Pre-iscrizione: 13 settembre 4 novembre (ore 12-17): Pancreas.
Sicurezza e qualità: un percorso di riferimento terziario, un centro ad alto volume e specializzazione multidisciplinare
Il network DIAR di riferimento regionale Ligure
Tumori solidi
Tumori cistici
Pancreatite acuta
Innovazione e ricerca
Il punto di vista del paziente
DMT
Prove di partecipazione in network regionale:
o Il punto di vista del Curante
o Il punto di vista del Referente Specialista
18 novembre (ore 12-17): Fegato e vie biliari
Sicurezza e qualità, riferimento terziario , un centro ad alto volume e specializzazione multidisciplinare
Il network DIAR di riferimento regionale
Colangiocarcinoma e Ca della colecisti
Trapianto di fegato
Traumi e danni iatrogeni
Innovazione e ricerca
Il punto di vista del paziente
o Il punto di vista del Curante
o Il punto di vista del Referente Specialista
2 dicembre (ore 12-17): metastasi epatiche
Sicurezza e qualità, riferimento terziario, un centro ad alto volume e specializzazione multidisciplinare
Il network DIAR di riferimento regionale
Carcinoma epatocellulare
Colon retto
Non colon retto
Innovazione e ricerca
Il punto di vista del paziente
DMT
Prove di partecipazione in network regionale o Il punto di vista del Curante
o Il punto di vista del Referente Specialista
Contatti
Coordinatori scientifici:
Roberto Valente: [email protected]
Stefano Di Domenico: [email protected] Email: [email protected]
Web: [email protected] Tel : 010 5551 4539/4532