1
TaleteWeb Come navigare nella home page dell’applicazione
Per accedere ad un’applicazione
Per accedere al sistema informatico TaleteWeb da qualsiasi browser è necessario digitare l’indirizzo fornito dall’amministratore di sistema, ad esempio: www.talete.net , accedere e una volta caricata la maschera è indispensabile loggarsi; quindi inserire la username e password, credenziali fornite anch’esse dall’amministratore di sistema, quindi cliccare sul pulsante , come mostra l’esempio:
Una volta loggati ci si affaccia sulla home page del sistema così configurata:
L’utente visualizzerà nell’aria “Le mie applicazioni”, le applicazioni per le quali ha l’autorizzazione ad accedere ad almeno una maschera.
Per accedere alla singola applicazione, cliccare sulla relativa icona, e si accede alla home page dell’applicazione selezionata.
Icona
2
La home page dell’applicazione
Tutte le applicazioni del sistema informatico TaleteWeb presentano una home page, così organizzata:
Area dei menù; per accedere a qualsiasi maschera basta cliccare sul menù principale e quindi sulla maschera desiderata;
Per ritornare alla maschera precedente è possibile cliccare sulla freccia del browser oppure attraverso il percorso della home page:
La home page presenta inoltre un’area di accesso rapido ai report:
Area dei menù
Home page
3
Per accedere rapidamente ad un report, per esempio, all’elenco delle anagrafiche, cliccare sulla freccia corrispondente e selezionare il report interessato, ad esempio, all’elenco unità operative.
Il sistema permette così di accedere al report.
Sempre alla home page, troviamo anche il Workflow dell’applicazione, ovvero la sequenza logica delle operazioni da fare per il corretto utilizzo dell’applicazione stessa; da dove è possibile accedere, cliccando sulla relativa voce, ai tutorial ossia alle istruzioni e/o alle videoistruzioni.
Sempre in questa area troviamo lo scadenziario dell’ applicazione, ovvero, tutti quegli eventi correlati e gestiti dall’applicazione stessa che risultano scaduti alla data corrente, segnalandolo in un colore rosso, come riportato nell’esempio:
4
Ciò permette di individuare all’istante di quali adempimenti sono stati superati i tempi di attuazione.
Da quest’aria è possibile accedere anche ad alcuni indicatori significativi generati dall’applicazione in cui ci si trova, uguale per tutte le altre applicazioni.
5
Come gestire gli elementi di una maschera
Riportiamo qui un esempio per utilizzare l’interfaccia grafica per gestire gli elementi e i relativi dati di una maschera del sistema informatico TaleteWeb;
Cliccando nell’elenco a tendina di “Unità Operative”, è possibile ricercare l’elemento presente in anagrafica semplicemente digitando parte del nome dell’elemento che si vuole visualizzare:
6
Così il sistema seleziona tutti gli elementi che contengono le lettere digitate; cliccando sul nome viene visualizzata la maschera intreressata con i relativi dati:
Possiamo anche visualizzare l’elenco degli elementi già presenti in anagrafica, cliccando da e successivamente su , ottenendo la seguente interfaccia:
Per accedere alla maschera con i dati di un elemento basta semplicemente cliccare sul nome desiderato.
Si veda anche l’Istruzione Gestione Report Elenchi.
7
Per registrare i dati, relativi ad un nuovo elemento, cliccare sul pulsante Es. , quindi nuovo elemento, si accede alla maschera con i dati relativi a questo elemento:
E’ possibile registrare grandi quantità di elementi utilizzando il sistema di importazione di TaleteWeb, attraverso fogli elettronici di excell.
8
Come gestire le notifiche e la posta
Il sistema informatico TaleteWeb dispone di un sistema di notifiche; in sostanza tutte le applicazioni dispongono della possibilità di inviare dei messaggi di posta elettronica a soggetti coinvolti nelle attività, negli eventi, nelle procedure trattate dall’applicazione in questione.
È importante far presente che il sistema di notifiche è associato ad una procedura, quindi associata ad un oggetto, da un evento; quindi parliamo delle comunicazioni relative ad una attività, ad un azione o ad un intervento e pertanto è poi molto utile ed efficace poter rintracciare rapidamente tutte le comunicazioni interne ed esterne che sono intercorse a fronte di un evento o a fronte di una attività.
Ovviamente tutte le comunicazioni rimangono nel server aziendale e non rimangono dei browser o nei sistemi locali ad uso dei singoli client.
In quasi tutte le applicazioni troviamo la scheda Notifiche; cliccandoci, laddove la notifica non è generata in automatico dal sistema stesso (in diverse applicazioni es.Rischio Clinico); l’utente autorizzato può comunque generare una nuova notifica legata all’evento (es. ad una azione corretta o preventiva).
Per generare una notifica cliccare sul segno + Inserisci nuova notifica;
Ci si apre quindi l’interfaccia dove troveremo il campo Oggetto, come in qualsiasi messaggio di posta elettronica, che possiamo scrivere a testo libero o selezionarne uno dall’elenco a tendina; il Corpo del messaggio, sempre in un campo di testo e clicchiamo quindi sul tasto Inserisci. Il sistema ha così generato il messaggio assegnandogli un numero di protocollo in uscita che è conteggiato come progressivo in base annua (es 001.2014).
Chiaramente il sistema registra la data e l’ora dell’invio, chi ha generato il messaggio, l’oggetto, il corpo e ci da la possibilità di allegare dei file o documenti presenti nel proprio computer.
Dopodiché dobbiamo andare a caricare i destinatari della notifica; il sistema TaleteWeb ci consente di caricare i destinatari da anagrafica già presente nel sistema (es anagrafiche cliente, fornitori, delle funzioni organizzative); purché chiaramente ad ognuno dei soggetti sia associato un indirizzo di posta elettronica.
Scheda
9
Una volta inserito uno o più destinatari, clicchiamo sul pulsante Inserisci; nel momento in cui il destinatario riceve il messaggio di posta elettronica viene comunicato dal sistema così come quando il messaggio è stato inoltrato.
In questo modo viene attestato che il soggetto ha ricevuto e letto la comunicazione.
È possibile inviare un messaggio di notifica anche ad un soggetto esterno; basta compilare i dati che il sistema ci richiede (es. nome, indirizzo mail); o ad una lista di distribuzione.
Completate tutte le operazioni si clicca su chiudi, e quindi si è pronti per inviare la comunicazione;
cliccando ora su Invia il sistema fa partire i messaggi posta elettronica.
Ogni utente può accedere alla propria casella di posta elettronica sul sistema TaleteWeb dalla home page dell’applicazione, basta cliccare sull’icona messaggi, così l’utente può visualizzare tutti i messaggi che ha ricevuto dal sistema, cliccando sul pulsante apri il sistema indirizza l’utente direttamente sull’oggetto della comunicazione e fornisce evidenza dell’avvenuta lettura.