I numeri sulla presenza straniera in Toscana
Donatella Marinari
Firenze, Marterdì 11 gennaio 2022
Gli stranieri presenti in Toscana
I residenti, i presenti regolari e irregolari, i nuovi italiani
In prevalenza una popolazione con caratteristiche di stabilità Una realtà multi etnica
La politica migratoria in Italia
Tra regolarizzazioni e decreti flussi: le due stagioni Come si producono le presenze irregolari
Una stima dei migranti senza titolo di soggiorno
Il sistema di accoglienza in Italia e in Toscana
Un’ordinaria accoglienza straordinaria Caratteristiche dei migranti in accoglienza
Le fragilità della popolazione straniera
La povertà Il lavoro
La crisi da pandemia
I ragazzi e la scuola
Val ass.
Peso su popolazione
presente Composizione % Stranieri Regolari Residenti 425,931 11.3% 87.1%
Comunitari 117,061 3.1% 23.9%
Extra Comunitari 308,870 8.2% 63.1%
Extra Comunitari regolari non residenti 24,527 0.6% 5.0%
Extra Comunitari irregolari 38,778 1.0% 7.9%
STRANIERI PRESENTI
489,236 13.0% 100.0%
Gli stranieri presenti a quota 13%
STRANIERI PRESENTI IN TOSCANA
1° gennaio 2021
Fonte: Stime IRPET e elaborazioni su dati ISTAT http://stra-dati.istat.it/#
Comunitari 23.9%
Extra UE residenti
63.1%
Extra UE non residenti
5.0%
Irregolari 8.0%
L’"impronta"
dell'immigrazione
Val ass.
Peso su popolazione presente
I nuovi italiani 120.345 3,2%
I figli di coppie miste 33.479 0,9%
POPOLAZIONE DI ORIGINE
STRANIERA 643.578 17,0%
Sulla popolazione straniera residente prevale la componente stabile
STRANIERI RESIDENTI IN TOSCANA
Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT
Nati in Italia (FdL 2019) Anno di ingresso in Italia (FdL 2019)
0-2 anni 96% Prima del 2000 18%
3-5 anni 88% Tra 2000 e 2004 25%
6-10 anni 82% Tra 2005 e 2009 31%
11-14 anni 68% Tra 2010 e 2014 17%
15-19 anni 38% Tra 2015 e 2019 9%
20 anni e più 1%
TOTALE 17% Tipologia di permesso (1 gen 2021)
0-14 anni 83% Permesso illimitato 65%
0-19 anni 74% Permesso limitato 35%
Le diverse nazionalità in Toscana
Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT https://demo.istat.it/
LE PIÙ
RAPPRESENTATE Più di 10.000 LE PIÙ
RAPPRESENTATE Da 5.000 a 10.000
Romania 79.033 Perù 9.685
Albania 58.225 Pakistan 8.037
Cina 55.969 Polonia 7.670
Marocco 26.498 Nigeria 7.256
Filippine 12.245 Bangladesh 6.969
Senegal 12.066 Sri Lanka 6.841
Ucraina 10.729 India 6.436
TOTALE 254.765TOTALE 52.894
% su stranieri residenti 64%% su stranieri residenti 13%
LE PIU' FEMMINILI Peso Donne LE MENO FEMMINILI Peso Donne
Ucraina 80% Senegal 25%
Polonia 78% Pakistan 28%
Moldova 65% Bangladesh 29%
Romania 62% Nigeria 38%
Perù 57% Tunisia 39%
Filippine 55% Macedonia 43%
22.343 38.134
49.999 26.817
20.143 23.719
14.331 13.635
22.939
22.016 20.455
36.951 9.573
4.406 62.692
13.267 42.925 170.100
153.842 181.436
119.369
23.370
11.471 34.154 67.040
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Le modalità di ingresso in Italia
INGRESSI IN ITALIA: REGOLARIZZAZIONI E DECRETI FLUSSI E
Fonte: elaborazioni IRPET su dati del Ministero dell’Interno
NUMERO DI SBARCHI SULLE COSTE ITALIANE
Turco Napolitano
214,000
Bossi-Fini 647,000
Colf & Badanti 294,744
"Ravvedimento operoso"
99,000 Foschi
105,000
Martelli 222,000
Dini 244,000
Doppio decreto Prodi-Berlusconi
550,000
272.000
726.500
374.744
136.100 0
100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 800.000
1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022
Decreti flussi Regolarizzazioni Quote più Regolarizzazioni
Una “fabbrica di irregolarità”
RICHIESTE DI ASILO ESAMINATE E PERCENTUALE DI DINIEGHI
Fonte: elaborazioni IRPET su dati del Ministero dell’Interno
0%
20%
40%
60%
80%
100%
0 20.000 40.000 60.000 80.000 100.000
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 % richieste diniegate
Richieste di asilo esaminate
Richieste di asilo Esaminate % Non riconosciuti
RICHIESTE DI ASILO DINIEGATE E NUMERO DI ESPULSI NELL’ANNO
9.094 10.136 12.860 5.218 13.470 6.455 9.175
14.217
41.503
54.254
46.992
63.742
76.798
32.297 15.680 17.880 16.086 14.063 16.242 11.828
8.769 5.310 4.670 5.715 7.045 5.615 6.470 3.351 -
10.000 20.000 30.000 40.000 50.000 60.000 70.000 80.000 90.000
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Richiedenti Asilo "diniegati" o dichiarati irreperibili Espulsi
25.300 27.305
32.365 36.240
27.070 26.900
22.785
5.310 4.670 5.715 7.045 5.615 6.470
3.351
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Ordini di rimpatrio Espulsi
47.148
12.286
0 10.000 20.000 30.000 40.000 50.000
2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Trasferimenti dagli altri Paesi europei all'Italia
Trasferimenti dall'Italia agli altri Paesi europei
I nuovi ingressi regolari in Toscana: permessi rilasciati per motivo
Fonte: elaborazioni IRPET su dati ISTAT, http://stra-dati.istat.it/#
Asilo 1.163
Famiglia 4.192 Lavoro
270 Studio
675
Altri
1.284
2020
55%
15%
0 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 asilo, richiesta asilo e motivi umanitari lavoro famiglia studio
2010 2017 2020
Totale
permessi 43,219 20,131 7,584
Le presenze irregolari: una stima per la Toscana
43.702
13.585
30.138
38.778
- 5.000 10.000 15.000 20.000 25.000 30.000 35.000 40.000 45.000 50.000
2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021
Irregolari presenti al 1° gennaio
Il sistema di accoglienza in Italia
Le strutture di accoglienza in Toscana
Una ordinaria accoglienza straordinaria Migranti in accoglienza per tipologia di centro
Fonte: elaborazioni IRPET su dati del Ministero dell’Interno DLCI
SPRAR/SIPROIMI
SAI CAS TOTALE
2014 549 1.887 2.436
2015 646 7.917 8.563
2016 857 11.474 12.331
2017 1.146 11.607 12.753
2018 1.850 8.177 10.027
2019 1.334 4.691 6.025
2020 1.381 3.709 5.090
0 2.000 4.000 6.000 8.000 10.000 12.000 14.000
0 10.000 20.000 30.000 40.000
2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 TOSCANA Pesenti strutture accoglienza ITALIA Richieste con esito positivo
Italia: Richieste di asilo con esito potivo Toscana: presenti nelle strutture di accoglienza
92% del totale
73%
Gli stranieri nelle strutture di accoglienza
Indagine ANCI Toscana 2019
Tra gli ospiti delle strutture CAS e SIPROIMI in Toscana si registra una netta
prevalenza di adulti di genere maschile (88,2%). Il restante 12% di utenti è diviso in adulti di genere femminile (6,5%) e minori (5,3%).
Si registra una generale mancanza di titoli di studio: ne dispone una piccola parte (12,5% nei CAS, 19,7% nei SIPROIMI), quasi esclusivamente titoli di scuola primaria o secondaria.
Le persone nei Centri di accoglienza straordinaria (CAS)
La stragrande maggioranza (87%) degli ospiti CAS era richiedente asilo in attesa dell’esito del ricorso presentato dopo aver avuto esito negativo da parte della Commissione Territoriale, mentre è esigua la percentuale di richiedenti in attesa che la propria domanda venga presa in esame (7,5%) e quello di persone in attesa di trasferimento nei SIPROIMI (5,4%).
Il 42% degli ospiti CAS non era iscritto in anagrafe
Ogni tre persone ospiti nei CAS, una non disponeva di occasioni di formazione linguistica.
Solo 18% la percentuale di utenti CAS con regolare contratto di lavoro
Famiglie di immigrati più povere e più diseguali
Redditi più bassi, meno lavoro e maggiori carichi determinano una distribuzione delle famiglie straniere molto più spostata verso la parte bassa della
distribuzione del reddito familiare. Il 60% delle famiglie straniere appartiene al primo quintile contro il 15% di quelle italiane.
DENSITÀ DEL REDDITO FAMILIARE LORDO EQUIVALENTE - TOSCANA
Fonte: elaborazioni su dati Archimede (ISTAT) 2015
Differenze di reddito tra italiani e stranieri
IL GAP NEL REDDITO DA LAVORO: -31% IN ITALIA, -23% IN TOSCANA
La crisi da pandemia colpisce le famiglie straniere
Nell’anno della pandemia e della conseguente crisi economica, i miglioramenti che si erano iniziati ad apprezzare nel 2019 con una prima diminuzione dell’incidenza di povertà assoluta sono stati bruscamente interrotti e le condizioni di vita sono
tornate a peggiorare.
Nord Centro Sud ITALIA
2019 2020 2019 2020 2019 2020 2019 2020
Famiglie di soli italiani 4.0 5.4 3.1 3.7 7.4 8.4 4.9 6.0 Famiglie di soli stranieri 24.6 28.4 15.7 19.9 36.2 31.9 24.4 26.7 Famiglie con stranieri 21.9 27.0 15.5 19.6 32.1 28.3 22.0 25.3
Totale famiglie 5.8 7.6 4.5 5.4 8.6 9.4 6.4 7.7
+0,6
+4,2 +4,1
+0,9
Famiglie di soli italiani Famiglie di soli stranieri Famiglie con stranieri Totale famiglie
Aumento p.p. 2020-2019 delle famiglie in povertà assoluta
ITALIA CENTRALE Ministero del lavoro e delle politiche sociali XI RAPPORTO ANNUALE
“Gli stranieri nel mercato del lavoro in Italia”
Bassa partecipazione delle immigrate nel mercato del lavoro
86% 70% 69% 69% 64%
58% 57% 43% 40%
31% 20% 16%
0% -11% -9% -12% -17% -29% -19% -36% -37%
-49% -56% -47%
Donne Differenza Donna-Uomo
Tassi di occupazione 20-64 anni delle immigrate- Toscana 2019
Uomini Donne STRANIERI 80% 55%
ITALIANI 79% 67%
Differenza Donna-Uomo STRANIERI -25%
ITALIANI -12%
Italiane 67%
Fonte: elaborazioni su Indagine Forze Lavoro (ISTAT) 2019
Impatto della crisi covid sul lavoro degli immigrati
-14,3%
-7,5%
-1,1%
+1.3%
-5,0%
-2,3%
-2,0%
-0,8%
Donne Giovani Uomini Giovani Donne Adulte Uomini Adulti Donne Giovani Uomini Giovani Donne Adulte Uomini Adulti
ST RA N IER I ITAL IA N I
Addetti dipendenti Var % 2020-2019
Donne straniere -6.0%
Donne italiane -2.8%
Uomini stranieri -2.5%
Uomini italiani -1.4%
Fonte: stime IRPET
I risultati scolastici - Italia
Rapporto INVALSI 2020 dati 2019
Quinta elementare Terza media
Quinta superiore
Abbandono scolastico dati 2019 Italiani 11.3%
Stranieri 36.5%
Fonte: Openpolis su dati Eurostat
I numeri sulla presenza straniera in Toscana
Donatella Marinari