• Non ci sono risultati.

30 maggio -1 giugno Verona - Teatro Ristori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "30 maggio -1 giugno Verona - Teatro Ristori"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)
(2)

Cari Amici,

Il Teatro Ristori di Verona, recentemente restituito alla cittadinanza veronese dopo una presti- giosa ristrutturazione, accoglie il 36° Congresso Nazionale AISD.

Il convegno rappresenta un momento fondamentale di incontro tra professionisti nazionali e internazionali esperti nelle tematiche relative alla ricerca di base, diagnosi e al trattamento del dolore acuto e cronico, in tutte le sue diverse manifestazioni e implicazioni cliniche. Nel corso dell’evento verranno trattati argomenti molto rilevanti per i pazienti quali le cefalee, il dolore lombare, il dolore da patologia artrosica e il dolore cronico da neoplasia, di cui verranno discussi i migliori e più moderni trattamenti offerti dalla farmacologia e dalle tecnologie biomediche.

Tra le novità di questa edizione spicca una speciale sessione dedicata ai Medici di Medicina Generale che insieme agli specialisti algologi affronteranno le problematiche di valutazione e di gestione del dolore cronico, con particolare attenzione ai percorsi diagnostico-terapeutici più appropriati per i pazienti e per il loro familiari.

Il convegno cercherà inoltre di fare il punto sullo stato di attuazione della Legge 38 del 2010, vero punto di svolta per la Terapia del Dolore e le Cure Palliative nel nostro paese.

Perché scegliere Verona? Verona è stata da sempre sede di una prestigiosa scuola di Terapia del Dolore, diretta per anni dal Prof. Stefano Ischia, uno dei “padri fondatori” della Terapia An- talgica in Italia.

Verona, è una città di rara bellezza che racchiude testimonianze storiche, antiche di millenni, patrimonio mondiale dell’UNESCO è capitale della Lirica e della Poesia, ma è anche centro propulsivo dell’economia, del commercio. Benvenuti a Verona!

Prof. Enrico Polati

Presidente Comitato Scientifico

(3)

• COMIT AT I 36° CONGRESSO AISD

Comitato per il Programma Scientifico

Prof. Enrico Polati Presidente 36° Congresso Nazionale AISD

Prof. Stefano Ischia Presidente Onorario 36° Congresso Nazionale AISD Prof. Alessandro Sabato Presidente AISD

Prof. Caterina Aurilio Presidente AISD per il biennio 2014-2016 Prof. Stefano Coaccioli

Prof. Franco Marinangeli Prof. Giustino Varrassi Prof. Pierangelo Geppetti Prof. Marco Mattucci Cernicic Prof. Gabriele Finco

Prof. Antonio Gatti Dott. Caterina Pace Dott. Vittorio Schweiger Dott. Stefano Tamburin

Rappresentanti regionali Abruzzo Alba Piroli Basilicata Barbarino Damiano Calabria Giuseppe Caminiti Campania Mario Iannotti

Lazio Massimo Mammucari

Liguria Davide Gerboni Lombardia Fabio Formaglio

Molise Mariano Flocco

Piemonte Rossella Marzi Puglia Fabrizio La Mura Sardegna Gabriele Finco Sicilia Sebastiano Mercadante Toscana Roberta Casali Trentino A. Adige Eugenio Perotti Umbria Alberto Pasqualucci Veneto Vittorio Schweiger Comitato Organizzativo Locale Prof. Aldo Luzzani

Prof. Leonardo Gottin Dott. Giampietro Zanette Dott. Maurizio Dan Dott. Giovanni Stanzani

Gruppo di Studio legge 38

Rossella Marzi, con delega ai rapporti con le Istituzioni

Gruppo di Studio sul dolore oncologico

Arturo Cuomo

(4)

• PREMIA T I “CONCORSO AISD GIOV ANI”

Premio AISD per i Giovani FONDAZIONE PAOLO PROCACCI

1. Neurolytic Celiac Plexus block improves pain control and reduces analgesic drug intake in patients with pancreatic cancer pain Ficial B.

- Verona

Premi AISD per i Giovani MUNDIPHARMA

1. Evidence of central sensitization in elderly subjects with unilateral thumb carpo-metacarpal osteoarthritis Chiarotto A, Fernández-de-las-Peñas C, Castaldo M, Villafañe JH - Torino, Alcorcón (Madrid) Parma, Sangano (Torino)

2. Palmitoiletanolamide nel trattamento del dolore neuropatico  in paziente affetta da miastenia gravis: caso clinico

Di Marco C, Castellani M, Cardilli E, Mariani R, Santoro C, Biancofiore V, Fionda D, Marzilli C, Bonetti C

- L’Aquila

Premiati “Concorso AISD Giovani”

(5)

• FACUL T Y

Verona Monza Teviso Teramo Milano Roma Napoli Vicenza Milano Kiel, Germany Reggio Emilia Rep. di San Marino Verona Treviso Verona Pavia Roma Trento Roma Treviso Milano Siena Verona Pavia Verona Verona Terni Venezia Napoli Chieti Roma Roma Verona Pisa Roma Udine Udine Roma Padova Rep. di San Marino Roma Parma Cagliari Milano Verona Roma Roma Firenze Modena Padova Verona Torino Pisa Varese Verona Bisceglie (BAT) Roma Pordenone ADAMI

ALBERTI AMBROSIO ANGELETTI ANNUNZIATA ARDUINI AURILIO BABBOLIN BARBIERI BARON BASSI BATTELLI BENATI BEVILACQUA BISOFFI BONEZZI BORIGLIONE BRUGNOLI CAMILLONI CANCIAN CARFORA CARLI CARLINI CASALE CELEBRANO CHINCHIOLO COACCIOLI COLONNA CORCIONE COSTANTINI CRUCCU D'ACUNZO DAN DE CAROLIS DE SANTIS DELLA ROCCA DEVIGILI DI VICO DUSE ERCOLANI EVANGELISTA FANELLI FINCO FORNASARI GANDOLFI GATTI GENTILI GEPPETTI GIRARDIS GIUSTI GOTTIN GOVONE GUARRACINO GUERRONI ISCHIA LA MURA LATINA LEYKIN Silvano

Paola Francesco Chiara ROSA Rossella Caterina Gian Domenico Massimo Ralf Isabella Daniele Gaetano Marzio Alessandro Cesare Amerigo Anna Arianna Maurizio Pasquale Giancarlo Mauro Roberto Mario Paola Stefano Ugo Antonio Amedeo Giorgio Giorgio Maurizio Giuliano Stefano Giorgio Grazia Augusto Genni Elisabetta Maurizio Guido Gabriele Diego Maria Luisa Antonio Marta Pierangelo Massimo Pietro Leonardo Flora Fabio Alessandro Stefano Fabrizio Roberto Yigal

Roma Pavia Brescia Verona Brescia Cagliari Roma L'Aquila Verona Taranto Roma Verona Novara Roma Firenze Bergamo Bologna Verona Udine Roma Roma Rep. di San Marino Milano Roma Firenze Torino Napoli Napoli Napoli Modena Roma Verona Verona Modena Padova Padova Torino Roma Roma Reggio Emilia Roma Roma Pavia Verona Roma Verona Verona Verona Verona Milano Lodi Torino Roma Ferrara Torino L’Aquila Rep. di San Marino Milano LO PRESTI

LOMBARDI LORA APRILE LUZZANI MAGNI MAMELI MAPENDAWATU MARINANGELI MARIOT MARSICO MARTELLETTI MARTINI MARZI MATTIA MATUCCI CERINI C MAZZOLENI MELOTTI MENESTRINA MICELI MIGLIORE MINCIARELLI MONACHESE MUTTINI NARDI NASSINI OTTAVIANI PACE PALOMBA PAPA PASETTO PATTI PICELLI POLATI PORRO PUNZI RAMONDA REBELLATO RINALDO RIPAMONTI RONZONI ROSSI SABATO SANDRIN SCHWEIGER SILLI SMANIA STANZANI TAMBURIN TARONDI TASSORELLI TONANI TORRESAN TRUINI TUGNOLI VARGAS VARRASSI VITALBA ZAINA Claudio

Nicoletta Pierangelo Aldo Alberto Sergio Jeanmarie M. M.

Franco Giorgio Antonio Paolo Alvise Rossella Consalvo Marco Beatrice Rita Nicola Luca Alberto Serena Nicolino Stefano Sabrina Romina Davide Caterina ROSA Alfonso Alberto Pasquale Alessandro Enrico Carlo Adolfo Leonardo Roberta Manuela Rinaldi Katia Sabrina Patrizio Alessandro F.

Giorgio Vittorio Laura Nicola Giovanni Stefano Gianluigi Cristina Silvia Marina Andrea Valeria Ana Cristina Giustino Vitalba Fabio

(6)

6

• T IM E TA B LE •

12.30-13.30 Il monitoraggio emodinamico nel paziente critico: abbiamo delle risposte?

13.30-14.00

Quantitative Sensory Testing: metodiche strumentali 14.00-15.00 Stimolazione nervosa periferica e centrale,

applicazioni nella terapia del dolore 15.00-16.00 Dolore cronico oncologico e non oncologico:

dalla fisiopatologia al trattamento Trattamento integrato del dolore: sinergia tra terapie antalgica e riabilitativa 16.00-17.00 Nuovi approcci terapeutici dalla gestione

del dolore: dalla farmacologia alla clinica (SS Mundipharma)

Dolore cronico: aspetti pensionistici, di invalidità e medico legali

17.00-18.30 Osteoartrosi e dolore Il trattamento del dolore postoperatorio: cura di un sintomo o passo fondamentale nella gestione delle alterazioni fisiopatologiche perioperatorie?

18.30-20.30

Cerimonia Inaugurale 36° Congresso Nazionale AISD

Lectio Magistralis: " Il Magistero della Chiesa nella Terapia del Dolore: da Pio XII ai giorni nostri"

Saluto delle Autorità 20.30 -21.30 Welcome Party

8.30-9.00 Quantitative Sensory Testing: quale ruolo in terapia del dolore?

Infermieristica e dolore

Conoscenze e competenze infermieristiche sulla gestione del dolore

10.00-10.30

10.30-11.00 Coffee Break

Coffee Break

Coffee Break

11.00-12.00 Il dolore neuropatico localizzato Infermieristica e dolore

Dolore acuto e cronico in una prospettiva di complessità

12.00-12.30 Fibromialgia: nuovi target terapeutici 12.30-13.00 Cerotto di capsaicina ad alta concentrazione

13.00-14.00 Light lunch

Light lunch 14.00-15.00 BTP nel paziente oncologico: prevalenza

e trattamento (SS Teva) Infermieristica e dolore

Modalità e tecniche di gestione del dolore 15.00-16.00 ECOGRAFIA Neuromuscolare: utilizzo

diagnostico e applicazioni terapeutiche

16.30-18.30 Consiglio Direttivo AISD

18.30-19.30 Assemblea Soci AISD

08.30-10.30 AISD incontra la MEDICINA GENERALE Le sindromi dolorose nell'ambulatorio del MMG - 1ª parte

10.30-11.00

11.00-13.00 AISD incontra la MEDICINA GENERALE Le sindromi dolorose nell'ambulatorio del MMG - 2ª parte - TALK SHOW 13.00-14.00

14.00-15.00 Tecniche invasive nel trattamento

del low back pain Il paziente oncologico trattamento

multidisciplinare 15.00-16.00 Emicrania: l'epidemia silenziosa

Comunicazioni Libere 16.00-17.00 Neuropatie periferiche post-chemioterapia (CIPN)

17.00-18.00 Chiusura del Congresso - Verifica Ecm Chiusura Congresso - Verifica Ecm

08.30-10.30

SESSIONE Agopuntura (medici)

SESSIONE

Tecniche Complementari di Agopuntura (personale non medico)

10.30-11.00

11.00-13.00 Workshop Agopuntura addominale

(medici) Workshop di Auricoloterapia

(personale non medico)

13.00 -13.30 Verifica Ecm Verifica Ecm

3 0 m a g g i o A U D I T O R I U M 3 0 m a g g i o S A L A   B

12.30-13.30 Il monitoraggio emodinamico nel paziente critico: abbiamo delle risposte?

13.30-14.00

Quantitative Sensory Testing: metodiche strumentali 14.00-15.00 Stimolazione nervosa periferica e centrale,

applicazioni nella terapia del dolore 15.00-16.00 Dolore cronico oncologico e non oncologico:

dalla fisiopatologia al trattamento Trattamento integrato del dolore: sinergia tra terapie antalgica e riabilitativa 16.00-17.00 Nuovi approcci terapeutici dalla gestione

del dolore: dalla farmacologia alla clinica (SS Mundipharma)

Dolore cronico: aspetti pensionistici, di invalidità e medico legali

17.00-18.30 Osteoartrosi e dolore Il trattamento del dolore postoperatorio: cura di un sintomo o passo fondamentale nella gestione delle alterazioni fisiopatologiche perioperatorie?

18.30-20.30

Cerimonia Inaugurale 36° Congresso Nazionale AISD

Lectio Magistralis: " Il Magistero della Chiesa nella Terapia del Dolore: da Pio XII ai giorni nostri"

Saluto delle Autorità 20.30 -21.30 Welcome Party

8.30-9.00 Quantitative Sensory Testing: quale ruolo in terapia del dolore?

Infermieristica e dolore

Conoscenze e competenze infermieristiche sulla gestione del dolore

10.00-10.30

10.30-11.00 Coffee Break

Coffee Break

Coffee Break

11.00-12.00 Il dolore neuropatico localizzato Infermieristica e dolore

Dolore acuto e cronico in una prospettiva di complessità

12.00-12.30 Fibromialgia: nuovi target terapeutici 12.30-13.00 Cerotto di capsaicina ad alta concentrazione

13.00-14.00 Light lunch

Light lunch 14.00-15.00 BTP nel paziente oncologico: prevalenza

e trattamento (SS Teva) Infermieristica e dolore

Modalità e tecniche di gestione del dolore 15.00-16.00 ECOGRAFIA Neuromuscolare: utilizzo

diagnostico e applicazioni terapeutiche

16.30-18.30 Consiglio Direttivo AISD

18.30-19.30 Assemblea Soci AISD

08.30-10.30 AISD incontra la MEDICINA GENERALE Le sindromi dolorose nell'ambulatorio del MMG - 1ª parte

10.30-11.00

11.00-13.00 AISD incontra la MEDICINA GENERALE Le sindromi dolorose nell'ambulatorio del MMG - 2ª parte - TALK SHOW 13.00-14.00

14.00-15.00 Tecniche invasive nel trattamento

del low back pain Il paziente oncologico trattamento

multidisciplinare 15.00-16.00 Emicrania: l'epidemia silenziosa

Comunicazioni Libere 16.00-17.00 Neuropatie periferiche post-chemioterapia (CIPN)

17.00-18.00 Chiusura del Congresso - Verifica Ecm Chiusura Congresso - Verifica Ecm

08.30-10.30

SESSIONE Agopuntura (medici)

SESSIONE

Tecniche Complementari di Agopuntura (personale non medico)

10.30-11.00

11.00-13.00 Workshop Agopuntura addominale

(medici) Workshop di Auricoloterapia

(personale non medico) 3 1 m a g g i o A U D I T O R I U M 3 1 m a g g i o S A L A   B

Timetable

(7)

16.00-17.00 Nuovi approcci terapeutici dalla gestione del dolore: dalla farmacologia alla clinica (SS Mundipharma)

Dolore cronico: aspetti pensionistici, di invalidità e medico legali

17.00-18.30 Osteoartrosi e dolore Il trattamento del dolore postoperatorio: cura di un sintomo o passo fondamentale nella gestione delle alterazioni fisiopatologiche perioperatorie?

18.30-20.30

Cerimonia Inaugurale 36° Congresso Nazionale AISD

Lectio Magistralis: " Il Magistero della Chiesa nella Terapia del Dolore: da Pio XII ai giorni nostri"

Saluto delle Autorità 20.30 -21.30 Welcome Party

8.30-9.00 Quantitative Sensory Testing: quale ruolo in terapia del dolore?

Infermieristica e dolore

Conoscenze e competenze infermieristiche sulla gestione del dolore

10.00-10.30

10.30-11.00 Coffee Break

Coffee Break

Coffee Break

11.00-12.00 Il dolore neuropatico localizzato Infermieristica e dolore

Dolore acuto e cronico in una prospettiva di complessità

12.00-12.30 Fibromialgia: nuovi target terapeutici 12.30-13.00 Cerotto di capsaicina ad alta concentrazione

13.00-14.00 Light lunch

Light lunch 14.00-15.00 BTP nel paziente oncologico: prevalenza

e trattamento (SS Teva) Infermieristica e dolore

Modalità e tecniche di gestione del dolore 15.00-16.00 ECOGRAFIA Neuromuscolare: utilizzo

diagnostico e applicazioni terapeutiche

16.30-18.30 Consiglio Direttivo AISD

18.30-19.30 Assemblea Soci AISD

08.30-10.30 AISD incontra la MEDICINA GENERALE Le sindromi dolorose nell'ambulatorio del MMG - 1ª parte

10.30-11.00

11.00-13.00 AISD incontra la MEDICINA GENERALE Le sindromi dolorose nell'ambulatorio del MMG - 2ª parte - TALK SHOW 13.00-14.00

14.00-15.00 Tecniche invasive nel trattamento

del low back pain Il paziente oncologico trattamento

multidisciplinare 15.00-16.00 Emicrania: l'epidemia silenziosa

Comunicazioni Libere 16.00-17.00 Neuropatie periferiche post-chemioterapia (CIPN)

17.00-18.00 Chiusura del Congresso - Verifica Ecm Chiusura Congresso - Verifica Ecm

08.30-10.30

SESSIONE Agopuntura (medici)

SESSIONE

Tecniche Complementari di Agopuntura (personale non medico)

10.30-11.00

11.00-13.00 Workshop Agopuntura addominale

(medici) Workshop di Auricoloterapia

(personale non medico)

13.00 -13.30 Verifica Ecm Verifica Ecm

Le nuove frontiere della medicina del dolore

• T IMET ABLE •

1 g i u g n o A U D I T O R I U M 1 g i u g n o S A L A   B

1 g i u g n o S A L A   B 1 g i u g n o S A L A   C

12.30-13.30 Il monitoraggio emodinamico nel paziente critico: abbiamo delle risposte?

13.30-14.00

Quantitative Sensory Testing: metodiche strumentali 14.00-15.00 Stimolazione nervosa periferica e centrale,

applicazioni nella terapia del dolore 15.00-16.00 Dolore cronico oncologico e non oncologico:

dalla fisiopatologia al trattamento Trattamento integrato del dolore: sinergia tra terapie antalgica e riabilitativa 16.00-17.00 Nuovi approcci terapeutici dalla gestione

del dolore: dalla farmacologia alla clinica (SS Mundipharma)

Dolore cronico: aspetti pensionistici, di invalidità e medico legali

17.00-18.30 Osteoartrosi e dolore Il trattamento del dolore postoperatorio: cura di un sintomo o passo fondamentale nella gestione delle alterazioni fisiopatologiche perioperatorie?

18.30-20.30

Cerimonia Inaugurale 36° Congresso Nazionale AISD

Lectio Magistralis: " Il Magistero della Chiesa nella Terapia del Dolore: da Pio XII ai giorni nostri"

Saluto delle Autorità 20.30 -21.30 Welcome Party

8.30-9.00 Quantitative Sensory Testing: quale ruolo in terapia del dolore?

Infermieristica e dolore

Conoscenze e competenze infermieristiche sulla gestione del dolore

10.00-10.30

10.30-11.00 Coffee Break

Coffee Break

Coffee Break

11.00-12.00 Il dolore neuropatico localizzato Infermieristica e dolore

Dolore acuto e cronico in una prospettiva di complessità

12.00-12.30 Fibromialgia: nuovi target terapeutici 12.30-13.00 Cerotto di capsaicina ad alta concentrazione

13.00-14.00 Light lunch

Light lunch 14.00-15.00 BTP nel paziente oncologico: prevalenza

e trattamento (SS Teva) Infermieristica e dolore

Modalità e tecniche di gestione del dolore 15.00-16.00 ECOGRAFIA Neuromuscolare: utilizzo

diagnostico e applicazioni terapeutiche

16.30-18.30 Consiglio Direttivo AISD

18.30-19.30 Assemblea Soci AISD

08.30-10.30 AISD incontra la MEDICINA GENERALE Le sindromi dolorose nell'ambulatorio del MMG - 1ª parte

10.30-11.00

11.00-13.00 AISD incontra la MEDICINA GENERALE Le sindromi dolorose nell'ambulatorio del MMG - 2ª parte - TALK SHOW 13.00-14.00

14.00-15.00 Tecniche invasive nel trattamento

del low back pain Il paziente oncologico trattamento

multidisciplinare 15.00-16.00 Emicrania: l'epidemia silenziosa

Comunicazioni Libere 16.00-17.00 Neuropatie periferiche post-chemioterapia (CIPN)

17.00-18.00 Chiusura del Congresso - Verifica Ecm Chiusura Congresso - Verifica Ecm

08.30-10.30

SESSIONE Agopuntura (medici)

SESSIONE

Tecniche Complementari di Agopuntura (personale non medico)

10.30-11.00

11.00-13.00 Workshop Agopuntura addominale

(medici) Workshop di Auricoloterapia

(personale non medico)

13.00 -13.30 Verifica Ecm Verifica Ecm

CONVEGNO AGOPUNTURA

Aula B Evento riservato alla categoria MEDICI

Aula C Evento riservato alla categoria PERSONALE NON MEDICO

Timetable

(8)

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline ore 12.30 -14.00 Il monitoraggio emodinamico nel

paziente critico: abbiamo delle risposte?

Moderatori M. Dan, L. Gottin, G. Della Rocca ore 12.30-12.55 L’ottimizzazione emodinamica nel paziente

chirurgico a rischio: dall’osservazione all’evidenza clinica

L. Gottin

ore 12.55-13.20 Il monitoraggio emodinamico nel paziente chirurgico a rischio. Quali parametri?

A. Martini

ore 13.20-13.45 Il monitoraggio emodinamico nel paziente critico: quali dispositivi e per quali pazienti?

F. Guarracino ore 13.45-14.00 Discussione

ore 14.00 -15.00 Stimolazione nervosa periferica e centrale:

applicazioni in terapia del dolore Moderatori: A. Costantini, A. Papa

ore 14.00 -14.15 La stimolazione nervosa: basi fisiopatologiche A. Papa

ore 14.15 -14.30 La stimolazione midollare: stato dell’arte M. Bevilacqua

ore 14.30 -14.45 La stimolazione del nervo periferico G. De Carolis

ore 14.45-15.00 Discussione

• AUDIT ORIUM • GIOVEDì 30 MAGGIO 2013

3 0 m a g g i o A U D I T O R I U M

(9)

• AUDIT ORIUM • GIOVEDì 30 MAGGIO 2013

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline

ore 15.00 -16.00 Dolore cronico oncologico e non oncologico:

dalla fisiopatologia al trattamento Moderatori: G. Varrassi, G. Cruccu

ore 15.00 -15.15 Dolore cronico oncologico:dall’analgesia alla qualità di vita, le soluzioni terapeutiche, l’adattamento posologico

C. Aurilio

ore 15.15 -15.30 Linee guida per il trattamento del dolore neuropatico: dall’EBM alla pratica clinica E. Polati

ore 15.30 -15.45 Ruolo della tossina botulinica nel trattamento del dolore neuropatico

M. L. Gandolfi ore 15.45-16.00 Discussione

ore 16.00 -17.00 Nuovi approcci terapeutici nella gestione del dolore: dalla farmacologia alla clinica

(Ss. Mundipharma) Moderatore: R. Marzi

ore 16.00 -16.20 La tolerance agli oppioidi: dalla farmacologia molecolare alla pratica clinica

P. Giusti

ore 16.20 -16.40 Ossicodone vs ossicodone/naloxone: impatto sullo sviluppo della tolleranza

E. Polati ore 16.40-17.00 Discussione

3 0 m a g g i o A U D I T O R I U M

(10)

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline ore 17.00 -18.30 Osteoartrosi e dolore

Moderatori: M. Matucci Cerinic, S. Coaccioli ore 17.00 -17.20 Il dolore osseo nell’osteoartrosi

S. Adami

ore 17.20 -17.40 Il sintomo dolore nella diagnosi precoce dell’osteoartrosi

A. Migliore

ore 17.40 -18.00 Linee Guida SIR per la terapia dell’osteoartrosi L. Punzi

ore 18.00 -18.20 Il ruolo della terapia intra-articolare nel controllo del dolore nell'osteoartrosi R. Ramonda

ore 18.20 -18.30 Discussione

ore 18.30 -20.30 Cerimonia Inaugurale

Il Magistero della Chiesa nella Terapia del Dolore: da Pio XII ai giorni nostri S. E. Monsignor Jeanmarie Mate Musivi Mupendawatu

Segretario del Pontificio Consiglio per gli Operatori Sanitariper la Pastorale della Salute (Città del Vaticano-Santa Sede)

Premiazione “Concorso AIDS Giovani”

I premi saranno consegnati dal Presidente della Fondazione Paolo Procacci e da Mundipharma

Saluto delle Autorità

Sandro Caffi Direttore Generale, AOUI Verona Luca Coletto Assessore Sanità Regione Veneto

Alfredo Guglielmi Presidente Struttura di Raccordo, Scuola di Medicina e ChirurgiaUniversità degli studi di Verona

Alessandro Mazzucco Magnifico Rettore Università degli Studi di Verona Perla Stancari Prefetto di Verona

Flavio Tosi Sindaco Comune di Verona S. E. Mons. Giuseppe Zenti Vescovo di Verona

• AUDIT ORIUM • GIOVEDì 30 MAGGIO 2013

3 0 m a g g i o A U D I T O R I U M

(11)

• SALA B • GIOVEDì 30 MAGGIO 2013

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline

ore 13.30 -15.00 Quantitative Sensory Testing (QST): il ruolo nella valutazione del paziente con dolore neuropatico

Moderatori: S. Tamburin, G. Devigili ore 13.30-14.15 Casi clinici

S. Tamburin, G. Devigili

ore 14.15-15.00 Dimostrazione pratica della strumentazione e delle metodologie dei QST

S. Tamburin, G. Devigili

ore 15.00 -16.00 Trattamento integrato del dolore: sinergia tra terapia antalgica e riabilitativa

Mod: N. Smania. G. Sandrini, S. Tamburin ore 13.30-14.15 Dolore lombare e sindromi correlate

F. Zaina

ore 15.15-15.30 Cefalea muscolo tensiva C. Tassorelli

ore 15.30-15.45 Dolore pelvico cronico S. Tonani

ore 15.45 -16.00 Discussione

ore 16.00 -17.00 Dolore cronico: aspetti pensionistici, di invalidità e medico-legali

Moderatori: A. Marsico, S. Coaccioli ore 16.00-16.15 Il dolore nei lavoratori

S. Coaccioli

ore 16.15-16.30 Valutazione medico-legale del dolore A. Marsico

3 0 m a g g i o S A L A   B

(12)

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline ore 16.30-16.45 Invalidità civile e pensionabile:

la legislazione italiana P. Rossi

ore 16.45.00-17.00 Discussione

ore 17.00-18.30 Il trattamento del dolore post-operatorio:

cura di un sintomo o passo fondamentale nella gestione delle alterazioni fisiopatologiche perioperatorie?

Moderatori: A. Pasetto, L. Gottin, Y. Leykin ore 17.00-17.20 Le alterazioni respiratorie perioperatorie:

aspetti fisiopatologici e trattamento S. Muttini

ore 17.20-17.40 Le alterazioni cardiovascolari perioperatorie:

l’ottimizzazione emodinamica perioperatoria è l’unico trattamento che dobbiamo

perseguire?

L. Gottin

ore 17.40-18.00 Le alterazioni metaboliche perioperatorie:

quale ruolo nel controllo glicemico nel paziente chirurgico?

M. Girardis

ore 18.00-18.20 Il trattamento del dolore postoperatorio influenza l’outcome?

V. Schweiger ore 18.20 -18.30 Discussione

• SALA B • GIOVEDì 30 MAGGIO 2013

3 0 m a g g i o S A L A   B

(13)

• AUDIT ORIUM • VENERDì 31 MAGGIO 2013

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline

ore 8.30-10.30 Quantitative Sensory Testing:

quale ruolo in terapia del dolore?

Moderatori: G. Carli, G. Cruccu

ore 8.30- 9.00 Fisiologia del sistema somato-sensitivo e nocicettivo

C. A. Porro

ore 9.00- 9.30 Il QST nello studio dei fenomeni di sensibilizzazione periferica e centrale S. Tamburin

ore 9.30- 10.00 I QST nella diagnosi del Dolore Neuropatico V. Tugnoli

ore 10.00-10.30 QST e profili sensoriali: un ausilio per la stratificazione dei pazienti affetti da dolore neuropatico

R. Baron ore 10.30 -11.00 Coffee Break

ore 11.00-12.00 Il dolore neuropatico localizzato Moderatori: E. Polati, F. Marinangeli

ore 11.00-11.20 Razionale fisiopatologico del dolore neuropatico localizzato

R. Casale

ore 11.20-11.40 Cerotto di lidocaina: profilo del prodotto C. Mattia

ore 11.40 -12.00 Discussione

3 1 m a g g i o A U D I T O R I U M

(14)

• AUDIT ORIUM • VENERDì 31 MAGGIO 2013

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline

ore 12.00-12.30 Fibromialgia: nuovi target terapeutici Moderatori: F. Ambrosio, G. Finco

ore 12.00-12.15 La fibromialgia: diagnosi e trattamento M. Evangelista

ore 12.15-12.30 Il PEA nella fibromialgia: dati preliminari G. Mariot

ore 12.30-13.00 Cerotto di capsaicina ad alta concentrazione Moderatori: P. Giusti, S. Tamburin

ore 12.30-13.00 Azione della capsaicina ad alta concentrazione C. Bonezzi

ore 13.00- 14.00 Light Lunch

ore 14.00-15.00 BTP nel paziente oncologico: prevalenza e trattamento

(Ss Teva)

Moderatore: E. Polati

Discussants: A. Sabato, R. Palomba, S. De Santis, D. Ottaviani

ore 14.00-14.50 Prevalenza e trattamento BTcP: risultati indagine di Vivere senza Dolore – AISD A. Gatti, M. Gentili

ore 14.50-15.00 Discussione

3 1 m a g g i o A U D I T O R I U M

(15)

• AUDIT ORIUM • VENERDì 31 MAGGIO 2013

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline ore 15.00 - 18.30 Ecografia neuromuscolare: utilizzo

diagnostico e applicazioni terapeutiche Moderatore: G. Zanette

ore 15.00 -15.15 La diagnostica elettromiografica ed elettroneurografica

S.Tamburin

ore 15.15-15.30 L'ecografia neuromuscolare A. Picelli

ore 15.30-16.00 L'integrazione tra elettromiografia ed ecografia nelle lesioni nervose periferiche

G. Zanette

ore 16.00-16.30 Metodiche infiltrative ecoguidate V. Schweiger

ore 16.30-18.30 L'ecografia neuromuscolare: nervo mediano, ulnare, radiale, muscolocutaneo e cutaneo mediale e laterale dell’avambraccio, plesso brachiale, nervo sciatico, peroneo, tibiale, pudendo, ileoipogastrico, ileoinguinale, TAP, sindrome del piriforme

A. Bisoffi, M. Carlini, N. Menestrina, A. Picelli, V. Schweiger, S.Tamburin, G. Zanette

3 1 m a g g i o A U D I T O R I U M

(16)

Evento riservato solo alla categoria INFERMIERI

ore 8.30 -9.00 Presentazione Corso Infermieristica e Dolore S. Coaccioli

ore 9.00 -11.00 Conoscenze e competenze infermieristiche sulla gestione del dolore

Presidente: S. Coaccioli Moderatore: M. Rebellato

ore 9.00-9.15 Conoscenze infermieristiche sulla valutazione e la gestione del dolore in Italia

A. Camilloni

ore 9.15-9.30 Presentazione risultati questionario Infermiere e Dolore

C. Angeletti

ore 9.30-9.45 Atteggiamenti e convinzioni del personale sanitario e dei pazienti verso il dolore N. Lombardi

ore 9.45-10.00 L’esperienza del dolore in una prospettiva interculturale

A. C. Vargas

ore 10.00-10.15 Responsabilità infermieristica nella gestione del dolore

P. Carfora ore 10.15-10.30 Discussione

• SALA B • VENERDì 31 MAGGIO 2013

3 1 m a g g i o S A L A   B

(17)

• SALA B • VENERDì 31 MAGGIO 2013

3 1 m a g g i o S A L A   B

Evento riservato solo alla categoria INFERMIERI

ore 11.00 -13.00 Dolore acuto e cronico in una prospettiva di complessità

Presidente: B. Mazzoleni

Moderatore: M. Rebellato, A. Brugnoli, G. Tarondi

ore 11.00-11.20 Gestione del dolore e outcomes funzionali nel paziente anziano con frattura di femore da fragilità

I. Bassi, S. Ronzoni

ore 11.20-11.40 Il dolore oncologico: l'adesione del paziente al trattamento antalgico

M. Torrresan

ore 11.40-12.00 Rilevazione del dolore post operatorio:

le difficoltà nella realtà quotidiana E. Ercolani

ore 12.00-12.20 Il dolore procedurale

M. Annunziata

ore 12.20-13.00 Discussione

(18)

• SALA B • VENERDì 31 MAGGIO 2013

Evento riservato solo alla categoria INFERMIERI

ore 14.00-14.20 Modalità e tecniche di gestione del dolore

Presidenti: S. Coaccioli, B. Mazzoleni Moderatori: M. Rebellato, P. Chinchiolo

ore 14.00-14.20 Caratteristiche socio-demografiche e cliniche della popolazione afferente ai centri di terapia del dolore

R. Latina

ore 14.20-14.40 Gestione dei device infusionali e principali farmaci analgesici ed ipnotici

F. La Mura

ore 14.40-15.00 Dimostrazione utilizzo PCA V. Schweiger

ore 15.00-16.00 Discussione e conclusioni, Questionario Ecm

3 1 m a g g i o S A L A   B

(19)

• AUDIT ORIUM • SABA T O 1 GIUGNO 2013

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline

ore 8.30-13.00 AISD incontra la Medicina Generale – 1ª parte Le sindromi dolorose nell’ambulatorio del MMG A. Luzzani, N. Monachese

ore 8.30 - 8.50 Medico Algologo e Medico di Famiglia: stiamo parlando degli stessi malati?

P. Lora Aprile, V. Schweiger

ore 8.50 - 9.20 La diagnosi per tipizzare il dolore: nuove competenze del MMG e del Medico Algologo A. Guerroni, C. Pace

ore 9.20 - 9.50 Eziopatogenesi del dolore nocicettivo ed appropriatezza terapeutica C. Bonezzi

ore 9.50 -10.15 Low back pain: inquadramento diagnostico e approccio terapeutico

M. Cancian, G. Finco ore 10.10-10.30 Discussione ore 10.30-11.00 Coffee Break ore 8.30-13.00

ore 11.00-13.00 AISD incontra la Medicina Generale – 2ª parte Le sindromi dolorose nell’ambulatorio del MMG A. Luzzani, C. Bonezzi

ore 11.00-11.25 Il problema delle interazioni farmacologiche nel paziente in trattamento per dolore cronico D. Fornasari

ore 11.25-11.40 Obiettivi, outcomes ed indicatori di performances nel malato con dolore cronico

A. Magni

1 g i u g n o A U D I T O R I U M

(20)

• AUDIT ORIUM • SABA T O 1 GIUGNO 2013

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline ore 11.40-13.00 TALK SHOW - Stato di attuazione

della Legge 38, qualcosa sta cambiando?

Conduttore: G. Varrassi

Discussants: M. Celebrano, G. Fanelli, R. Marzi, V. Vitale, A. Corcione, R. Melotti, P. Lora Aprile, S. Nardi, L. Miceli

ore 13.00- 14.00 Light Lunch

ore 14.00 -15.00 Tecniche invasive nel trattamento del low back pain

M. Bevilacqua, G. Babbolin

ore 14.00-14.15 Procedure sulle faccette articolari G. Duse

ore 14.15-14.30 Decompressione del disco intravertebrale per via percutanea TC guidata mediante laser U. Colonna

ore 14.30-14.45 Peridurolisi: indicazioni, tecniche e outcomes M. Barbieri

ore 14.45-15.00 Discussione

ore 14.00 -15.00 Emicrania: l’epidemia silenziosa P. Geppetti, G. Stanzani

ore 15.00-15.15 Basi fisiopatologiche del dolore emicranico P. Geppetti

1 g i u g n o A U D I T O R I U M

(21)

• AUDIT ORIUM • SABA T O 1 GIUGNO 2013

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline ore 15.15-15.30 La genetica dell’emicrania

F. Govone

ore 15.00-15.15 Presenti e future opzioni terapeutiche P. Martelletti

ore 15.45-16.00 Discussione

ore 16.00-17.00 Neuropatie periferiche post-chemioterapiche (CIPN)

P. Geppetti, D. Battelli

ore 16.00-16.15 Epidemiologia e clinica della CIPN P. Alberti

ore 16.15-16.30 Meccanismi molecolari nella iperalgesia da chemioterapici

R. Nassini

ore 16.30-16.45 Il trattamento della CIPN A. Truini

ore 16.45-17.00 Discussione

ore 17.00 Chiusura congresso, verifica Ecm

1 g i u g n o A U D I T O R I U M

(22)

• SALA B • SABA T O 1 GIUGNO 2013

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline

ore 13.00-14.00 Light Lunch

ore 14.00-15.00 Il paziente oncologico: trattamento multidisciplinare

Moderatori: A. Luzzani, D. Battelli

ore 14.00-14.15 Terapia farmacologica del dolore oncologico C. Lo Presti

ore 14.15-14.30 La Neuro Lesione nel dolore oncologico S. Mameli

ore 14.30-14.45 Ruolo delle cure palliative G. Benati

ore 14.45-15.00 Discussione

ore 15.00 -17.00 Comunicazioni Libere

Ore 17.00 Chiusura congresso, verifica Ecm

1 g i u g n o S A L A B

(23)

• SALA B • SABA T O 1 GIUGNO 2013

Evento riservato solo alla categoria MEDICI tutte le discipline

AGOPUNTURA

ore 8.30 -10.30 Sessione orale Coordinatore: L. Silli

ore 0.00 -0.00 Evidenze in Agopuntura Addominale K. Ripamonti

ore 0.00 -0.00 Dolore genetica-epigenetica: ruolo dell’agopuntura?

R. Arduini, A. Liguori

ore 0.00 -0.00 Agopuntura Addominale ed Erboristeria Tradizionale Cinese nel trattamento della cervicalgia da protrusione discale A. Di Vico

ore 0.00 -0.00 Traditional Acupuncture in Migraine:

A Controlled, Randomized Study P. P atti

ore 0.00 -0.00 Discussione ore 10.30-11.00 Coffee Break

ore 11.00-13.00 Workshop di agopuntura addominale Coordinatore: A. Liguori

ore 0.00 -0.00 Introduzione del Workshop ore 0.00 -0.00 Casi clinici

ore 0.00 -0.00 Discussione

1 g i u g n o S A L A B

(24)

• SALA C • SABA T O 1 GIUGNO 2013

1 g i u g n o S A L A C

Evento riservato solo alla categoria PERSONALE NON MEDICO

TECNICHE COMPLEMENTARI DI AGOPUNTURA ore 8.30 -10.30 Sessione orale

Coordinatore: R. Rinaldi

ore 0.00 -0.00 La risoluzione dell’OMS nelle Medicine non Convenzionali

R. Rinaldi

ore 0.00 -0.00 Panoramica delle tecniche complementari di agopuntura

A. Boriglione

ore 0.00 -0.00 Evidenze in tema di Auricoloterapia S. Minciarelli

ore 0.00 -0.00 Evidenze in tema di Moxibustione G. D’Acunzo, R. Rinaldi

ore 0.00 -0.00 Discussione ore 10.30 -11.00 Coffee Break

ore 11.00-13.00 WORKSHOP AURICOLOTERAPIA Coordinatore: R. Rinaldi

ore 0.00 -0.00 Introduzione del Workshop ore 0.00 -0.00 Casi clinici

ore 0.00 -0.00 Discussione

(25)

• SP O N SO R

• G o l d S p o n s o r •

(26)

• SPONSOR

26

• S i l v e r S p o n s o r •

• S u p p o r t i n g S p o n s o r •

La ricerca e la formazione servono a tutti!

Aiutaci con una una donazione.

IBAN: IT 08 Z 08327 03239 0000 0000 1820

Codice fiscale: 09927861006

www.fondazioneprocacci.org

(27)

la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura e l'assistenza di milioni di malati di dolore è il principale obiettivo della Fondazione Paolo Procacci, nata grazie all'iniziativa dell'AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore.

Paolo Procacci

uno dei pionieri degli studi sul dolore, ha lavorato intensamente nella comu- nità scientifica internazionale per una maggiore sensibilizzazione sul tema e per la diffusione delle linee guida che devono aiutare il medico nella valu- tazione clinica e nella terapia di una così diffusa patologia.

L'AISD

dal 1976 sostiene la ricerca sui meccanismi fisiopatologici del dolore ed è at- tivamente impegnata nella promozione degli studi clinici e di base.

La ricerca e la formazione servono a tutti!

Aiutaci con una una donazione.

IBAN: IT 08 Z 08327 03239 0000 0000 1820 Codice fiscale: 09927861006

la prevenzione, la diagnosi precoce, la cura e l'assistenza di milioni di malati di dolore è il principale obiettivo della Fondazione Paolo Procacci, nata grazie all'iniziativa dell'AISD, Associazione Italiana per lo Studio del Dolore.

Paolo Procacci

uno dei pionieri degli studi sul dolore, ha lavorato intensamente nella comu- nità scientifica internazionale per una maggiore sensibilizzazione sul tema e per la diffusione delle linee guida che devono aiutare il medico nella valu- tazione clinica e nella terapia di una così diffusa patologia.

L'AISD

dal 1976 sostiene la ricerca sui meccanismi fisiopatologici del dolore ed è at-

tivamente impegnata nella promozione degli studi clinici e di base.

(28)

• INFORMAZIONI GENERALI

Associazione Italiana per lo Studio del Dolore

www.aisd.it

Ci sono almeno 6 buoni motivi per diventare socio AISD

Associazione Italiana per lo Studio del Dolore

4 Essere sempre informati sulle ultime ricerche nel campo della terapia del dolore 4 Essere sempre informati su tutte le iniziative riguardanti la terapia del dolore,

a livello nazionale ed internazionale

4 Partecipare attivamente alle attività dell’associazione per il progresso della terapia del dolore

4 Avere un sito di riferimento dove poter scambiare liberamente informazioni con altri soci

4 Avere l’iscrizione al Congresso con quota agevolata

4 Consultare gratuitamente online “l’European Journal of Pain”

Accedi alla modalità di iscrizione in 4 semplici mosse 1. Collegati al sito www.aisd.it/associarsi.php 2. Riempi il modulo di iscrizione online

3. La quota annuale di (50,00 euro per i medici e 25,00 euro per gli infermieri) può essere versata sul seguente conto bancario:

BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI ROMA

IBAN: IT 44 J 08327 03239 0000 0000 2154

Intestato a: Associazione Italiana per lo studio del dolore (AISD) indicando nella causale: quota iscrizione anno...

oppure puoi pagare con carta di credito tramite Paypal, con accesso dal sito www.aisd.it

4. Spedisci la ricevuta di pagamento tramite e-mail a: [email protected]

oppure tramite fax al numero 178.6089948

(29)

Iscriviti alla nostra mailing list per essere sempre aggiornato PNM è uno strumento utile di comunicazione e di aggiornamento per tutti coloro che si prendono cura di chi soffre di dolore.

PNM è trimestrale ed è online si avvale della collaborazione scientifica dell’Associazione Italiana per lo Studio del Dolore e dell’Associazione Sammarinese per lo Studio del Dolore .

Pain Nursing Magazine

www.painnursing.it

(30)

INFORMAZIONI GENERALI

• INFORMAZIONI GENERALI •

30

Segreteria Scientifica

Associazione Italiana per lo Studio del Dolore Onlus Fondazione Paolo Procacci Onlus

e-mail: [email protected] e-mail: [email protected]

www.fondazioneprocacci.org www.aisd.it

Segreteria Organizzativa Soluzioni Omnia Media srl Via Anfiteatro, 10 Verona Tel 045 8034553

Fax 045 8021669/045 2109966

Informazioni sul congresso

www.soluzioniverona.it www.congressiaisd.com

e-mail: [email protected]

Segreteria in sede Congressuale

La segreteria Organizzativa sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale nei seguenti orari:

Giovedì 30 maggio ore 10.00 Apertura Segreterie ore 12.00 Apertura Lavori Congressuali Venerdì 31 maggio

ore 07.30 - 20.00 Sabato 1 giugno

ore 07.30 sino a termine lavori

La lingua ufficiale del Congresso è l’italiano.

Sede del Congresso

TEATRO RISTORI - Via Teatro Ristori, 7 - 37122 Verona

In auto

Autostrada A4 Milano-Venezia uscita Verona Sud Autostrada A22 Modena-Brennero uscita Verona Nord

seguire le indicazioni per Verona Centro

Parcheggi

Cittadella (500 m), piazza Cittadella Arena (500 m), via Bentegodi

In treno

Linee autobus più vicine

Fermate Scalzi / Castelvecchio:

Linee diurne/feriali: 21-22-23-24-31-32 33-41-42-61-62 Linee serali/festive:91-93-94-95 Fermata Valverde:

Linee diurne/feriali:11-12-13-72 Linee serali/festive: 90-96-97-98

Come raggiungere la Sede Congressuale

(31)

• INFORMAZIONI GENERALI •

In caso di una o più mancate rilevazioni della vostra presenza, sarà a discrezione della Segreteria Tecnica Ecm la notifica della presenza.

Attestato di Partecipazione

Al termine dei lavori congressuali verrà consegnato l’attestato di partecipazione agli iscritti che ne faranno richiesta al Desk della Segreteria

Esposizione Tecnico-Scientifica

In sede congressuale è prevista un’area espositiva per aziende farmaceutiche, apparecchia- ture elettromedicali e pubblicazioni scientifiche. Informazioni più dettagliate potranno essere richieste alla Segreteria Organizzativa

ECM II programma scientifico è stato accreditato nelle seguenti modalità nel portale A.ge.nas ai fini dell’accreditamento Ecm ministeriale:

• 36° CONGRESSO NAZIONALE AISD ✓ cod. 60552 accreditato per le giornate 30-31 maggio e 1 giugno 2013, per la categoria Medico, tutte le discipline

• INFERMIERISTICA & DOLORE ✓ cod. 64111

accreditato per la sola giornata del 31 maggio 2013, in SALA B, per la categoria Infermieri, Infermieri pediatrici

• AGOPUNTURA ✓ cod. 63165

accreditato per la sola giornata del 1 giugno 2013, in SALA B e SALA C, per la categoria tutte le discipline

• AISD incontra la MEDICINA GENERALE ✓ cod. 64490

accreditato per la sola giornata del 1 giugno 2013, in AUDITORIUM, dalle ore 08.30-13.00, per la categoria Medici di Medicina Generale In sede congressuale verrà consegnato il materiale ECM comprendente:

• Badge nominale del Congresso con codice a barre;

• Modulo dati personali;

• Questionario di valutazione dell’apprendimento;

• Scheda di valutazione del gradimento.

Per la certificazione ECM è indispensabile rispondere ai vari questionari relativi ai corsi a cui

si è partecipato, unitamente alla compilazione in ogni sua parte dei moduli dei dati ECM.

(32)

w w w. c o n g r e s s i a i s d . c o m

Riferimenti

Documenti correlati

DOLETE MARIA COLLABORATORE SCOLASTICO 11.. FARINATO PATRIZIA COLLABORATORE SCOLASTICO

Aumento della quantità di luce intercettata utile ai fini della fotosintesi dal sistema produttivo... Luce: risorsa rinnovabile a

[r]

- Valutazione efficienza dei fertilizzanti azotati e fosfatici - Varietà di frumento (duro e tenero) x azoto. - Varietà di frumento (duro e tenero) x densità di semina -

Marche Multiservizi informa che nei prossimi giorni effettuerà i lavori di pulizia periodica dei serbatoi di acqua potabile nel Comune di Urbino, per garantire sempre

 Corso di Laurea Magistrale biennale in Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili Scienze delle Produzioni Animali Sostenibili. di chiedere informazioni o chiarire dubbi

[r]

Si allega, per coloro che non l’avessero già compilato, facsimile di autorizzazione vincolante da restituire firmato il più presto possibile. Referenti Dirigente Prof.ssa