Responsabili scientifici:
Prof. Antonio Cascio, Dott. Pietro Colletti, Dott. Giovanni Mazzola
SICILIA
WORKSHOP
On Antimicrobial Therapy
LIVE WEBINAR
14:30 - 18:00
CORSO FAD
FORMAZIONE A DISTANZA SINCRONA
10 VENERDÌ Giugno 2022
2.0
Le Unità Operative Complesse di Malattie Infettive di Palermo (Policlinico Universitario), Marsala (Ospedale Paolo Borsellino) e Caltanissetta (Ospedale Sant’Elia) organizzano anche nel 2022 il “Meet the Expert Sicilia” giunto alla seconda edizione, con l’ambizione che possa diventare un evento con cadenza annuale.
L’obiettivo è quello di proporre un update sulla terapia antimicrobica in ambito ospedaliero, per fornire ai colleghi di tutte le specialità mediche e chirurgiche le più recenti evidenze emerse da autorevoli studi clinici insieme a pareri di opinions leaders.
I topics dell’evento formativo saranno: le più recenti acquisizioni sul management delle patologie fungine e batteriche da germi difficili, le nuove terapie per malattia COVID 19 e la vaccinazione contro l’herpes zoster.
A causa della pandemia COVID abbiamo previsto la realizzazione dell’evento in modalità FAD sincrona su piattaforma webinar.
Vi aspettiamo!
Antonio Cascio, Giovanni Mazzola, Pietro Colletti
RAZIONALESICILIA
WORKSHOP On Antimicrobial Therapy 2.0
RAZIONALE & OBIETTIVI
SICILIA
WORKSHOP On Antimicrobial Therapy 2.0
PROGRAMMA
14.30-14.35 Benvenuto ai partecipanti - P. Colletti, G. Mazzola 14.35-14.45 Opening e presentazione del corso - A. Cascio
SESSION 1
Moderatori: A. Cascio, P. Colletti, G. Mazzola
14.45-15.00 Attualità nella terapia delle infezioni ospedaliere da GRAM Positivi - F. De Rosa 15.00-15.15 Attualità nella terapia delle infezioni ospedaliere da GRAM Negativi - M. Falcone 15.15-15.30 Le infezioni in terapia intensiva - B. Viaggi
15.30-15.40 Discussione degli argomenti trattati in sessione Modera: C. Iacobello
SESSION 2
Moderatori: A. Cascio, P. Colletti, G. Mazzola
15.40-15.55 La diagnostica nelle infezioni fungine - L. Trovato
15.55-16.10 Trattamenti delle micosi sistemiche nel paziente immunocompromesso A. Mularoni
16.10-16.25 Attualità nella prevenzione dell’Herpes Zoster - F. Vitale 16.25-16.40 Clostridioides difficile - N. Petrosillo
16.40-16.50 Discussione degli argomenti trattati in sessione Modera: C. Iaria
SESSION 3
Moderatori: A. Cascio, P. Colletti, G. Mazzola 16.5-17.05 Covid e antivirali Diretti - M. Puoti
17.05-17.20 Covid e anticorpi monoclonali anti Sars Cov 2 - E. Nicastri
17.20-17.35 I Farmaci anticitochinici: dalla artrite reumatoide al Covid - R. Parrella 17.35-17.50 Discussione degli argomenti trattati in sessione
Modera: A. Davì
17.50-18.00 Conclusioni e take home message - A. Cascio, P. Colletti, G. Mazzola
SICILIA
WORKSHOP On Antimicrobial Therapy 2.0
Prof. Antonio Cascio
Professore Ordinario di Malattie Infettive – Direttore U.O.C. Malattie Infettive e Centro Regionale di Riferimento Regionale Aids e Sindromi Correlate, A.O.U. Policlinico “P. Giaccone”, Palermo
Dott. Pietro Colletti
Direttore U.O.C. Malattie Infettive, Ospedale Paolo Borsellino, Marsala (TP) Dott. Antonio Davì
Direttore U.O.C. Malattie infettive, Ospedale Maggiore di Modica, Modica (RG) Prof. Francesco De Rosa
Direttore di Malattie infettive, Ospedale Le Molinette, Torino Prof. Marco Falcone
Professore Associato Malattie Infettive, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa Dott. Carmelo Iacobello
Direttore U.O.C. Malattie Infettive, Azienda Ospedaliera per L'emergenza "Cannizzaro", Catania Dott.ssa Chiara Iaria
Dirigente Medico, U.O.C. Malattie Infettive – Arnas Civico, Palermo Dott. Giovanni Mazzola
Direttore U.O.C. Malattie Infettive, Ospedale Sant'Elia, Caltanissetta Dott.ssa Alessandra Mularoni
Responsabile del Servizio di Infettivologia e Controllo delle Infezioni, Ismett- Upmc, Palermo Dott. Emanuele Nicastri
Direttore U.O.C. Malattie Infettive Alta Intensità di Cura, Inmi - Lazzaro Spallanzani, Roma Dott. Roberto Parrella
Direttore U.O.C. Malattie Infettive ad Indirizzo Respiratorio, Ospedale Cotugno, Napoli Prof. Nicola Petrosillo
Direttore Dipartimento Clinico e di Ricerca in Malattie Infettive , Inmi - Lazzaro Spallanzani, Roma Prof. Massimo Puoti
Direttore U.O.C. Malattie Infettive, AO Ospedale Niguarda Cà Granda, Milano Dott.ssa Laura Trovato
Ricercatore a Tempo Determinato - Microbiologia e Microbiologia Clinica - Dip. di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, Università degli Studi di Catania, Catania
Prof. Bruno Viaggi
Dirigente Medico Neuroanestesia e Rianimazione, A.O.U. Careggi - Firenze Prof. Francesco Vitale
Direttore UOC Epidemiologia Clinica con Registro Tumori di Palermo e Direttore del Dipartimento
di Oncologia e Sanitá Pubblica, Università degli Studi di Palermo, A.O.U. Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo
FACULTY
SICILIA
WORKSHOP On Antimicrobial Therapy 2.0
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
Collegarsi alla pagina
Cliccare sul tasto ISCRIVITI
Inserire le proprie credenziali (precedentemente selezionate)
Indicare se si è stati reclutati (SI/NO) da uno Sponsor
Cliccare sul tasto ATTIVA
(se l’evento non prevede l’utilizzo di codici si potrà lasciare il box vuoto ed aprire il menù a tendina al di sotto di esso, contenente gli step formativi dell’evento)
REGISTRARSI ALLA PIATTAFORMA TRAMITE IL LINK
PER POTER RICHIEDERE LA PARTECIPAZIONE ALLA FAD È INDISPENSABILE REGISTRARSI SOLO LA PRIMA VOLTA ALLA PIATTAFORMA.
SE SI È GIÀ REGISTRATI IN PIATTAFORMA, PROCEDERE DIRETTAMENTE CON LO STEP 2
INQUADRARE IL SEGUENTE QR CODE
https://fadcollage.it//event/2144/showCard
Inserire i dati richiesti
Attivare l’account cliccando sul link indicato nella mail di conferma ricevuta
Procedere con lo STEP 2
https://fadcollage.it/people/register
oppure
Collegarsi al link www.fadcollage.it
Accedere con le proprie credenziali e selezionare
Selezionare l’evento da concludere
Procedere con i 4 step formativi conclusivi: 1, 2, 3, 4
IL MIO PANNELLO
Al termine del Webinar per procedere alla compilazione del Questionario di apprendimento Ecm e scaricare sia l’attestato di partecipazione che il certificato Ecm con i crediti conseguiti, bisognerà entro e non oltre 3 giorni dalla conclusione dell’attività formativa procedere nel seguente modo:
L’attestato che certifica i crediti ottenuti sarà scaricabile a partire dal 15° giorno successivo alla data dell’evento, dopo la verifica dei requisiti di partecipazione, dei risultati del test finale e della compilazione delle schede di rilevazione della qualità percepita.
1 2 3 4 REGISTRAZIONE ALLA PIATTAFORMA
STEP 2
ISCRIZIONE E PARTECIPAZIONE ALL’EVENTO (solo se già iscritti in piattaforma)STEP 3
QUESTIONARIO ECM ED ATTESTATISTEP 1
SICILIA
WORKSHOP On Antimicrobial Therapy 2.0
con la sponsorizzazione non condizionante di
Segreteria Organizzativa e Provider ECM
Via U. Giordano, 55 - 90144 Palermo - Tel. 091 6867.401 e-mail: [email protected] - web: www.collage-spa.it
CREDITI FORMATIVI - ECM: L’evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider Collage S.p.A. (cod. rif. Albo Nazionale Provider 309) rif. ECM n. 309-351317 per: Medico Chirurgo [ Chirurgia Generale, Continuità Assistenziale, Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero, Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia Clinica, Gastroenterologia, Geria- tria, Igiene, Epidemiologia e Sanità Pubblica, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Malattie Infettive, Medicina di Comunità, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Medicina Generale (Medici di Famiglia), Medicina Interna, Microbiologia e Virologia, Organizzazione dei Servizi Sanitari di Base, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta) ] Farmacista [ Farma- cia Ospedaliera ] Biologo [ Biologo ] Infermiere [ Infermiere ]
OBIETTIVI FORMATIVI: Linee guida - protocolli - procedure AREA FORMATIVA: Area formativa di sistema
CREDITI ECM: Sono stati assegnati all’evento n. 4,5 Crediti Formativi.
Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
- Partecipare almeno al 90% dell’attività formativa dichiarata.
- Appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l’evento
- Svolgere la prova di verifica di apprendimento che è garantita dalla rilevazione delle operazioni registrate dal sistema
- La prova di verifica dovrà essere effettuata entro massimo 3 giorni dal termine del corso.
- Il test può essere ripetuto più volte, sino ad un massimo di 5 tentativi e sarà considerato superato al corretto completamento del 75% dei quesiti proposti
Il provider prevederà specifiche verifiche dell’identità del professionista