• Non ci sono risultati.

Factors controlling phosphate exchangeability and release in agricultural soils

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Factors controlling phosphate exchangeability and release in agricultural soils"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Research Collection

Doctoral Thesis

Factors controlling phosphate exchangeability and release in agricultural soils

Author(s):

Demaria, Paolo Publication Date:

2004

Permanent Link:

https://doi.org/10.3929/ethz-a-005004872

Rights / License:

In Copyright - Non-Commercial Use Permitted

This page was generated automatically upon download from the ETH Zurich Research Collection. For more information please consult the Terms of use.

ETH Library

(2)

Diss.ETH No. 15864

FACTORS CONTROLLINGPHOSPHATE EXCHANGEABILITY

AND

RELEASEIN AGRICULTURAL SOILS

Adissertation submittedtothe

SWISS FEDERAL INSTITUTE OF TECHNOLOGYZÜRICH

for the

degree

of

Doctorof Natural Sciences

presented by

PAOLODEMARIA

Laureain Scienze

geologiche

-Universitädi Torino born 29.01.1971

Citizen of

Italy

accepted

onthe recommendation of Prof. Dr. E.

Frossard,

examiner

Dr. WJ.

Chardon,

co-examiner Dr. S.

Sinaj,

co-examiner

2004

(3)

Abstract

1_

Abstract

Inputs

of

phosphorus (P)

in excess to

plant

needs have ledtothe accumulation of available P in the surface

layer

ofmost ofthe

agricultural

soils of

developed

countries. This has increased the load ofP transferred from

agricultural

land tosurface and

ground

waters

through

overland flow and

leaching. High

amounts of P

discharged

into waterbodies

trigger

their

eutrophication.

In

orderto reduce the environmental

impact

of

agriculture, regulations

have been

implemented

to

decrease the P contentof

agricultural topsoils by limiting

new

inputs

via mineral and/or

organic

fertilizers.

However,

in order to

properly implement

the

proposed

fertilization

schemes,

their

middle- and

long-term

effectson

plant produetion,

on soil P

availability

andonthe

potential

risk

ofP losses mustbe evaluated.

Plants takeup P as

inorganic orthophosphate

from the soil

Solution,

which is

supplied by

P

locatedonthe soil solid

phase.

ThereservesofsoilPthatcanbe transferred tothe Solution within

atimeframe relevant for

plant

nutrition canbe assessed with anumber of

laboratory

methods.

The

isotopic exchange

methodallows

quantifying

the P ions locatedonthe solid

phase

that can

be transferred to the soil Solution within a

given

time: therefore P

exchangeability provides

informationonP

availability.

The

objective

of this thesis wasto

investigate

the factors

influencing

P

exchangeability

and the

potential

release from

agricultural

soils. The

study

was conductedon the surface horizon

(0-20 cm)

of

cropped

soils

sampled

from middle- and

long-term

field

experiment

where the effects of different fertilizationschemes on

plant produetion

and on P

availability

were evaluated. Soils fromtwo fertilization

regimes

were considered inthis

study:

noP

application (0P)

and P

applied yearly

at rates

equivalent

tocrops off-take

(P).

Isotopic exchange

kinetics

(IEK) experiments

allow the determination of the

following

parameters:

(i)

the ratio

R/ri

between the introduced

radioactivity (R)

and the

radioactivity remaining

in Solution after 1 minute of

exchange (ri); (ii)

the rate of

disappearance

of

radioactivity

from the Solution after 1 minute

(n)

and

(iii):

the

equilibrium

concentration of P in Solution

(Cp).

Theseparameters areusedtocalculate

isotopically exchangeable

Pas afunction of

exchange

time

(Et).

The effects of

Cp,

soil

properties,

time and different fertilizationtreatments on

RAi,

n and

Et

were tested

by carrying

outIEK

experiments

on soil

samples

ineubated in the presence of

increasing

amounts of

KH2PO4.

Results showed

that,

besides Cp and

time,

the

(4)

Abstract

2_

concentration of Fe and AI

oxides,

soil

specific

surfaceareaand soil

pH

had a

significant

effect

on P

exchangeability

and on the soil P buffer

capacity (PBC)

obtained from

isotopic exchange

data. The kinetic

parameterR/ri

was

significantly

correlated with the PBC. The results

appeared

to be valid for soils from similar

agro-climatic

conditions: when

applied

to another set of

agricultural soils,

the obtained

relationships

alloweda

significant prediction

of

R/rj

and of

Et

withinoneminute

(Eimin),

which is considereda

good

indicator ofP

availability.

Fora

given soil,

fertilizationdidnot

significantly

affect the influenceofsoil

properties

onP

exchangeability.

The

exchangeability

ofP extracted

by

a chemical methodwas evaluated

by determining

the

specific activity (SA=33P/31P)

of P extracted froma

33P-labeled

soil

by

a

given

methodand the SA ofwater extractable P. In the tested

methods,

Pwasextractedwith

(i) C02-saturated

water

(P- C02); (ii)

ammoniumacetate EDTA

(P-AAEDTA);

and

(iii) NaHC03 (P-NaHC03).

Our results showedthat

only exchangeable

P wasmobilized

by

an extractant with low ionic

strength

and

rapidly

bufferedtothe

pH

ofthe soil

sample (P-CO2),

but theamountswerelower than

Ein,;..

On

the other

hand,

25 to 63% of P-AAEDTA and 66 to 92% of

P-NaHC03

was

isotopically exchangeable, suggesting

that

slowly

or no

exchangeable

forms of P can be solubilized

by

stronger extractants. The fraction of

exchangeable

P-AAEDTA showed a strong

negative

correlation with soil

pH.

A

flow-through

reactor methodwas

developed

in ordertoassess the

potential

ofPrelease from fertilizedand unfertilized soils in absence of

growing

crops. Such an

approach

was

preferred

over

batch

experiments

because it was

thought

to better

represent

the

specific

field conditions.

By measuring

the release of P from

33P-labeled soils,

the amount of soil P with the same

isotopic composition

of the releasedP

(D-values)

could be calculated and thus the total amount of

potentially

releasable soil P wasevaluated.Theamounts ofreleased P

(Pr)

from OP soilswere

significantly

lower than theones from P soils.

Pr represented only

7to 13% ofthe calculatedD- values in the P soils. Soil

isotopically exchangeable

Pwasthe mainsourceofreleased P.

In

agricultural

soilsP

availability

should be evaluated from both

agronomic

and environmental

points

of

view,

i.e.

taking

into aecount the

plant

needs and the risk of losses to surface and subsurface waters.From the results of this

study,

we proposeto considertwo extractions to determine the indexes ofsoil P

fertility:

oneweakextractant suchas deionizedwater anda more

aggressive

extractant

(AAEDTA

or

NaHC03)

tobe chosen with

respect

to the

properties

ofthe

analyzed

soil. The combinationoftwomethods should

yield

informationon thereserveof

plant-

(5)

Abstract . '

3_

available P intheshort and middle term, on the

potential

risk ofP losses andon theP buffer

capacity,

which controls the

dynamics

ofP between the solid

phase

and theSolution. Awater

extraction,

combined with the determinationofbasic

characteristics,

should allow the

prediction

ofP

exchangeability.

(6)

Riassunto

4_

Riassunto

Le immissioni di fosforo

(P)

in eccesso al

fabbisogno

delle colture

vegetali

ha

portato

all'accumulo diP

biodisponibile

nel livello

superficiale

della

maggior

parte dei suoli

agricoli

dei

paesi

industrializzati.

Questo

ha incrementato il carico di P trasferito dalle terre

agricole

alle

acque

superficiali

e di falda attraverso

processi

di ruscellamento

superficiale

e di lisciviazione.

Alte

quantitä

di P immesse nei

corpi

idrici ne innescano l'eutrofizzazione. AI fine di ridurre

l'impatto

ambientale

deU'agricolmra,

le normativemiranoa ridurre ilcontenuto inP dei suoli

agrari

limitando nuoveimmissioni di fertilizzantisia minerali che

organici. Ciononostante,

per

poter implementare gli

schemi di fertilizzazione

proposti,

e necessario valutare i loro effetti a medioe

lungo

termine sulla

produzione,

sulla

disponibilitä

diPesul rischio di

perdite

di P.

Le

piante

assimilano ilP in forma di ortofosfato

inorganico

dalla soluzione del

suolo,

la

quäle

a

suavoltaealimentata dal P localizzato nella fase solida del suolo. Le riserve di P che il suolo

puö

fomirealla soluzione inunlasso di

tempo

utileperla nutrizione

vegetale

possonoessere stimate

tramiteunaserie di metodi di laboratorio. Tra

essi,

il metododello scambio

isotopico permette

di

quantificare gli

ioni fosfato

presenti

nella fase solida del suolo che possonoessere trasferiti alla soluzione entro un

tempo

determinato: di conseguenza la scambiabilitä del P fomisce utili informazioni circa la

disponibilitä

dell'elemento.

L'obiettivodi

questa

tesiestato

l'investigazione

dei fattori che influenzano la scambiabilitädel P ed ilsuo

Potenziale

di rilascio dai suoli

agrari.

Lostudioe statocondotto sul livello

superficiale (da

0 a 20

cm)

di suoli

agrari campionati

da

esperimenti

di campodi medio e di

lungo

termine

ovevenivanovalutati

gli

effetti di diversi schemi di fertilizzazione sulla

produzionevegetale

e

sulla

disponibilitä

del P. In

questo

studiosi sonoconsiderati suoli

provenienti

da due

regimi

di

cohcimazione: nessuna

applicazione

di P

(OP)

e

applicazione

annuale di P

pari all'asporto stagionale

delle colture

(P).

Esperimenti

di cinetichedi scambio

isotopico (IEK)

consentono la determinazione dei

seguenti parametri: (i)

il rapporto

R/ri

tra la radioattivitä introdotta

(R)

e la radioattivitä residuain soluzione

dopo

unminuto di scambio

(ri); (ii)

la diminuzionedella radioattivitäinsoluzione nel tempo

dopo

il

primo

minuto

(n)

e

(iii):

la concentrazione di

equilibrio

del P in soluzione

(Cp).

Questi parametri

sonoutilizzati per calcolare il P

isotopicamente

scambiabile in funzione del tempodi scambio

(Et).

Gli effetti di

Cp,

delle

proprietä

del

suolo,

del tempoedei differenti livelli

(7)

Riassunto

di fertilizzazione su

R/ri,

n e

Et

sono stati verificati conducendo

esperimenti

di cinetiche di scambio

isotopico

su

campioni

di suolo

precedentemente

incubati in presenzadi diverse

quantitä

di

KH2PO4.

I risultati hanno messoin luce

che,

oltrea

Cp

e al

tempo,

la concentrazione

degli

ossidi di Fee

AI,

la

superficie specifica

del suoloeil

pH

del suolo hannoun effetto

significativo

sulla scambiabilitä del P e sul

potere tampone

del suolo per il P

(PBC)

determinato dai dati ottenuti dallo scambio

isotopico.

II

parametro R/v\

e

significativamente

correlato con il PBC. I

risultati sembrano avere valore

generale, perlomeno

limitatamente a suoli

provenienti

da

condizioni

agro-climatiche

similari a

quelli

testati: le relazioni ottenute,

qualora applicate

adun

altrosetdi suoli

agrari,

hanno permessouna

significativa previsione

sia di

R/ri

che di

Et

entroun

minuto

(Einün)

chee consideratounbuon indicatore della

disponibilitä

di P.

Rispetto

a ciascun

suolo,

la fertilizzazionenonha influenzato

significativamente

1'effetto delle

proprietä

del suolo

sulla scambiabilitädel P.

La scambiabilitä del P estrattotramite metodi chimicie statavalutata determinandol'asstivitä

specifica (SA

=

33P/31P)

delP estrattodaunsuolo marcatocon

33P

dapartediun determinato metodoela SA del P estrattoinacquadistillata. Nei metodi

testati,

P estatoestrattocon

(i)

acqua

saturain

CO2 (P-CO2); (ii)

acetatoammonio EDTA

(P-AAEDTA);

e

(iii)

bicarbonato di sodio

(P-NaHC03).

I nostri risultatihanno mostratocheunestraente adebole forza ionicae

tamponato

rapidamente

al

pH

del

campione

di suolo

(P-CO2)

e in

grado

di mobilizzare solo forme scambiabili di

P,

mala

quantitä

estrattaeinferiore ai valori di

E„__.

Percontro, trail 25 eil 63%

del P-AAEDTAe trail 66 e il 92% del

P-NaHC03

sono stati estratti in forma scambiabile.

Questo suggerisce

che forme lentamente o nonscambiabili di P possono essere dissolte da' estraenti

piü

forti. La frazione scambiabile del P-AAEDTAha mostrato unaforte correlazione lineare

negative

conil valore di

pH

del suolo.

Per valutare il

Potenziale

di rilascio di P da suoli fertilizzati e non fertilizzati in assenza di

raccolti,

si e

sviluppato

un metodo consistentein im reattore a intraflusso.

Questo approccio

e

stato

preferito agli esperimenti

in "batch"

perche

si e ritenuto che

meglio rappresentasse

le

condizioni di campo

specifiche.

Misurando il rilascio di P da suoli marcati con

33P,

si e

potuta

calcolarela

quantitä

diPconlastessa

composizioneisotopica

delPrilasciato

(valoreD)

al finedi

stimare Fammontaretotale di P

potenzialmente

rilasciabile. Le

quantitä

di P rilasciato

(Pr)

dai

suoli OPsonoState

significativamente

inferiori di

quelle

misurate nei suoli P. Nei suoli

P, Pr

ha

(8)

Riassunto

6_

rappresentato

soltanto trail 7 ed il 13% del valori calcolati di D. IIP

isotopicamente

scambiabile

estatala

sorgente principale

del P rilasciato.

La

disponibilitä

diP nei suoli

agrari

dovrebbeesserevalutata sia dal

punto

di vista

agronomico

che da

quello ambientale,

ossiatenendocontodel

fabbisogno

delle colture edel rischio di

perdite

di Pversole acque

superficiali

evadose. In base ai risultati di

questo studio,

si propone, al fine di determinare

gli

indici di fertilitä inP dei

suoli,

di considerare due metodi di estrazionechimica:

un estraente debole come

l'acqua

distillata e uno

piü aggressivo (AAEDTA

o

NaHC03)

da

scegliersi

infunzione delle caratteristiche dei suoli da analizzare. La combinazionedi due metodi dovrebbe

permettere

di

conseguire

informazioni valide sulla riserva di P

disponibile

sul medio e

lungo termine,

sul

Potenziale

rischio di

perdite

di P e sul

potere tampone

del suoloper il

P,

il

quäle

a suavolta controlla le dinamiche del Ptrail suoloela soluzione.

Inoltre,

un'estrazione in acqua

distillata,

combinatacon ladeterminazione delle

proprietä

elementari del

suolo,

dovrebbe

permettere

la

previsione

dellascambiabilitädel P.

Riferimenti

Documenti correlati

Se lo stato delle finanze non è negativo, il modello può essere applicato senza problemi, tenuto dunque conto che in presenza di eventi incontrollabili o

Procedura e scadenze per la selezione delle strategie di sviluppo locale I riferimenti sono contenuti nelle informazioni specifiche della misura. Giustificazione della selezione,

Il complemento di tempo determinato può essere espresso anche da un avverbio (ieri, oggi, mai ecc.) o da una locuzione avverbiale (una volta, di quando in quando, un tempo ecc.)

inducendo una maggior eliminazione con le urine. Di conseguenza diminuisce la fosfatemia, e si ha un richiamo di fosfato dalle ossa. Poiché il fosfato si trova in forma

[r]

[r]

In relazione alle proposte per le quali non siano state conferite istruzioni di voto, le azioni del socio non sono computate ai fini del calcolo della maggioranza e della quota

Durante l’intero percorso formativo e di addestramento i dipendenti formandi verranno mantenuti in carico alla UA Formazione (UO Intensiva). Coloro che termineranno positivamente