UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA
Assessorato Istruzione, Alta Formazione e Ricerca
REPUBBLICA ITALIANA
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “Paolo Borsellino”
Via Lavinium s.n.c. – 87020 SANTA MARIA DEL CEDRO (CS)
Tel. e Fax 0985/5462-5731 - C.F. 92011810782 - C. M. CSIC83700R
www.icsantamariadelcedro.gov.it
e-mail: [email protected] p.e.c.: [email protected] Scuola Secondaria di I Grado ad indirizzo musicale
SANTA MARIA DEL CEDRO, lì 12/11/2018
AL PERSONALE DOCENTE AL SITO WEB ALBO PRETORIO AVVISO PUBBLICO
Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020. Asse I – Istruzione – Fondo Sociale Europeo (FSE).Obiettivo Specifico 10.2 – Miglioramento delle competenze chiave degli allievi, anche mediante il supporto dello sviluppo delle capacità di docenti, formatori e staff. Azione 10.2.1 Azioni specifiche per la scuola dell’infanzia (linguaggi e multimedialità –espressione creativa espressività corporea); Azione 10.2.2. Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base (lingua italiana, lingue straniere, matematica, scienze, nuove tecnologie e nuovi linguaggi, ecc.). Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base –
OGGETTO: bando di selezione figure professionali cui conferire incarico di n. 1 COORDINATORE OPERATIVO E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
VISTO l’avviso pubblico Avviso AOODGEFID\Prot. n. 1953 del 21/02/2017. Competenze di base – Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
VISTA la candidatura N. 348631953 del 21/02/2017 - FSE - Competenze di base presentata dalla scuola nell’ambito del suddetto Avviso
VISTA la nota autorizzativa Prot. n. AOODGEFID\prot. n. 38439 del 29.12.2017 della proposta progettuale presentata da questo Istituto nell’ambito della programmazione di cui sopra; importo autorizzato complessivo dei progetti è € 64.302,00 come indicato nella tabella sottostante:
Sottoazione CODICE_PROGETTO 'Totale autorizzato sottoazione'
10.2.1A 10.2.1A FSEPON-CL-2017-109 € 19.446,00
10.2.2A 10.2.2A-FSEPON-CL-2017-195 € 44.856,00
Istituto Comprensivo P.BORSELLINO C.F. 92011810782 C.M. CSIC83700R
aooicsmc - AOO
Prot. 0004453/U del 12/11/2018 16:46:00
VISTA la deliberazione del 26.10.2018 del Collegio dei Docenti con la quale sono stati definiti i criteri di selezione e reclutamento per titoli comparativi del Coordinatore Operativo E Di Supporto Alle Attività, degli Esperti Interni, Tutor d'aula e Referente per la valutazione
VISTA la deliberazione del Consiglio di Istituto del 26.10.2018 con la quale sono stati deliberati i criteri di selezione e reclutamento per titoli comparativi del Coordinatore Operativo E Di Supporto Alle Attività, di Esperti Interni
,Tutor d'aula, Referente per la valutazione
RILEVATA l’esigenza, al fine di dare attuazione alle suddette attività progettuali, di individuare le professionalità cui affidare lo svolgimento delle funzioni rispettivamente di Coordinatore Operativo E Di Supporto Alle Attività, di esperti, tutor, valutatore nei distinti moduli che costituiscono parte integrante del progetto di che trattasi
VISTI i Regolamenti UE e tutta la normativa di riferimento per la realizzazione del suddetto progetto
VISTE le indicazioni del MIUR per la realizzazione degli interventi
VISTO il DPR 275/99, concernente norme in materia di autonomia delle istituzioni scolastiche PREMESSO che per l’attuazione del Progetto è necessario avvalersi di figure di elevato profilo professionale aventi competenze specifiche nei vari percorsi costituenti l’azione formativa
EMANA
IL SEGUENTE AVVISO PER CONFERIRE INCARICO DI N. 1 DI COORDINATORE OPERATIVO E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ
cui demandare le pertinenti e rispettive attività finalizzate alla realizzazione, entro il 31 agosto 2019, del progetto Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020.
10.2.1 - Azioni per la scuola dell'infanzia Progetto: "BAMBINI ... CRESCONO"
TIPO DI INTERVENTO
( MODULO)
TITOLO
DESTINATARIOBIETTIVI
Espressione corporea (attività ludiche,attività psicomotorie)
PROGETTO DI PRATICA PSICOMOTORIA
SCUOLA INFANZIA MARCELLINA
Favorire lo sviluppo di una motricità globale, dinamica, coordinata.
Consolidare gli schemi motori del camminare, correre, saltare.
Sviluppare la coordinazione oculo-manuale.
Discriminare i parametri temporali del presente e del passato.
Comprendere messaggi mimico-gestuali.
Sincronizzare gli schemi ritmici e di movimento.
Rappresentare il proprio corpo nello spazio Espressione
creativa (pittura e
manipolazione)
PROGETTO
MANIPOLAZIONE
SCUOLA
INFANZIA VERBICARO PLESSO MOLINELLI
Accettare di manipolare un materiale nuovo.
Esplorare le molteplici possibilità di manipolare e modellare la pasta-sale.
Esprimere le proprie capacità creative.
Seguire una sequenza di azioni prestabilite e finalizzate alla realizzazione di un
prodotto.
Verbalizzare le azioni compiute.
Descrivere i modelli realizzati.
Seguire regole oggettive: tempi di solidificazione, caratteristiche per la manipolazione
della pasta-sale ecc.
Cogliere la differenza di funzione tra un giocattolo e un arnese.
Intuire le regole d’uso di alcuni arnesi.
Accettare di confrontare le proprie azioni con quelle degli altri.
Inventare situazioni di gioco.
Ascoltare e comprendere le consegne dell’adulto.
Collaborare con i compagni e le insegnanti per la riuscita di un progetto.
Pluri-attività (attività educative propedeutiche di pregrafismo e di precalcolo, multiculturalità, esplorazione dell'ambiente, ecc.)
NATURA
AMICA INFANZIA
PLESSO GRISOLIA CENTRO
Favorire il contatto con il mondo naturale.
Promuovere la curiosità e la motivazione ad esplorare.
Ricostruire nel tempo le principali trasformazioni del giardino.
10.2.2 - Azioni di integrazione e potenziamento delle aree disciplinari di base 10.2.2A - Competenze di base
Progetto: EMOZIONI IN GIOCO Lingua madre
GIORNALISTI INERBA
SCUOLA
SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORSOMARSO
Il progetto “Giornalino scolastico” intende organizzare un percorso multidisciplinare che, offrendo una molteplicità di iniziative didattiche, riesca ad essere promotore di un clima
positivo nel quale ogni alunno possa sentirsi protagonista attivo.
Modificare l’aula facendola diventare uno spazio di apprendimento per competenze, aperto alle nuove tecnologie e alla didattica laboratoriale.
L’obiettivo da raggiungere infatti è quello indicato nel Piano di Miglioramento che prevede
l’aumento della percentuale degli alunni che conseguono una migliore valutazione , indice di un apprendimento consolidato delle conoscenze di base.
Lingua madre
RECUPERO EPOTENZIAMENTO
SCUOLA
SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SANTA MARIA DEL CEDRO - MARCELLINA
Sollecitare scambi di informazioni e di materiali tra le classi
Promuovere l’interazione, la collaborazione e il confrontoRiflettere e confrontarsi sulle esperienze vissute
Raccogliere e documentare le esperienze educativo-didattiche più significative
Utilizzare linguaggi rispondenti alla funzione informativa
Documentare i percorsi delle attività interdisciplinari attraverso selezione di fotografie,
disegni e varie tipologie testuali
Favorire lo sviluppo della creatività utilizzando codici simbolici diversi
Fornire informazioni e spiegazioni su un certo argomento
Utilizzare termini scientifici e strutture logiche
Trasmettere e comunicare al lettore l’impegno scolastico
Utilizzare termini scientifici e strutture logiche
Trasmettere e comunicare al lettore l’impegno scolastico
utilizzare nuovi metodi di apprendimento grazie all’integrazione delle nuove tecnologie
nella didattica
Matematica MATEMATICA MENTE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRISOLIA
L'ipotesi di questo lavoro è che è possibile proporre un approccio alternativo basato su:
la conoscenza, in termini semplici, dell'evoluzione storica che ha portato al ruolo attuale della matematica nella scienza, nella tecnologia e nelle attività economiche;
la risoluzione di problemi elementari su questioni della vita di tutti i giorni (preparare un pranzo, capire le previsioni del tempo, organizzare un viaggio) e relativi al lavoro e alle attività economiche, tratti da quotidiani, dalla pubblicità e da altre fonti di informazione;
l’introduzione alla statistica descrittiva (tabelle e grafici, semplici percentuali, parametri statistici elementari);
la riflessione critica, condotta a un livello elementare, sul ruolo dei numeri nelle scienze della natura e nelle scienze umane e sociali. In seguito al lavoro svolto in classe, e dal confronto fra le osservazioni iniziali e osservazioni finali relative alla padronanza dei concetti matematici dei bambini – condotte sia in classe, sia nella libera interazione fra i bambini nei tempi di ricreazione – è emersa una maggiore consapevolezza da parte dei bambini nel loro uso e una maggiore attenzione ai numeri nel mondo che li circonda, oltre che un modo di operare con i numeri più autonomo e il desiderio di saperne di più.
Matematica GIOCOMATICA
SCUOLAPRIMARIA SANTA MARIA DEL CEDRO CLASSI IV E V
Il Progetto GIOCOMATICA è fondato sulla dimensione ludica della matematica e si propone di:
a) promuovere atteggiamenti di curiosità e di riflessione, valorizzare la consapevolezza degli apprendimenti e sviluppare attività di matematizzazione,
b) valorizzare il contributo che il gioco matematico è in grado di recare alla maturazione delle risorse cognitive, affettive e relazionali degli alunni, alla loro creatività e all’appropriazione di competenze matematiche specifiche per la classe di riferimento, c) incoraggiare la pratica laboratoriale nell’insegnamento della matematica,
d) favorire l’approccio interdisciplinare ai contenuti matematici,
e) sviluppare dinamiche relazionali per lavorare in gruppo
L’intervento intende:
sostenere la metodologia della didattica laboratoriale attraverso l’attivazione diLaboratori per la realizzazione di giochi matematici.
contribuire al raggiungimento di obiettivi previsti nel curricolo di matematica per le classi coinvolte, ed i corrispondenti traguardi per lo sviluppo delle competenze, attraverso la progettazione di un gioco matematico e la sua conseguente sperimentazione didattica con gli alunni.
Scienze
ENERGETICAMENTESCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO VERBICARO
Trasformazioni della materia e dell’energia: forza, lavoro, calore e luce.
Il Sole come principale fonte di energia.
Fonti di energia elettrica.
I consumi ed il risparmio energetico.
Costruzione di modelli didattici per comprendere il problema energetico.
L’inquinamento dell’aria con le emissioni di gas inquinanti.
La variazione del clima terrestre: cause e conseguenze.
Lo sviluppo sostenibile riflettendo sulle azioni della vita quotidiana che possono aiutare il nostro ambiente.
Scienze
DALLA FISICA ALLACHIMICA:ESPERIM ENTI IN
LABORATORIO
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
SANTA MARIA DEL CEDRO - MARCELLINA
acquisire una corretta metodologia di ricerca sperimentale ovvero:
saper individuare le condizioni e le grandezze significative che caratterizzano un fenomeno;
saper usare gli strumenti di misura e individuarne le caratteristiche;
saper prendere misure, raccoglierle ed elaborarle;
saper valutare gli errori di misura e conoscere le tecniche per minimizzarli;
saper costruire e interpretare un grafico;
saper individuare le relazioni fra le grandezze che caratterizzano un fenomeno;
dedurre conseguenze da un insieme di premesse e formulare ipotesi;
Relazionare un’esperienza di laboratorio utilizzando, in modo corretto, il codice linguistico disciplinare.Maturare la disponibilità e la capacità di lavorare in gruppo e di discutere le ipotesi di lavoro.
Acquisire un metodo di lavoro autonomo.
Progettare semplici esperienze.
Contenuti didattici ed esperienze di laboratorio Chimica:
i segreti della materia (atomi, molecole);
le trasformazioni della materia (reazioni chimiche, composti organici, pH );Fisica:
energia e Materia (energia e movimento, energia in trasformazione );
elettricità (elettrizzazione, isolanti e conduttori );
magnetismo ed elettromagnetismo (calamite, campo magnetico, corrente elettrica e magnetismo);
teoria della misura: esperienze che permettono di acquisire le tecniche per eseguire misure ed elaborare i dati;
le forze;
le forze e il moto (movimento ed energia);
l’equilibrio dei corpi (leve, piano inclinato);
le forze e i fluidi (pressione dei fluidi, principio di Archimede);
Scienze “ACQUA,
AMICA MIA” SCUOLA
PRIMARIA VERBICARO PLESSO PANTANO
Comprendere che l’acqua è fonte di vita
Conoscere il bene acqua
Riflettere sull’acqua come risorsa primaria e limitata e non come bene scontato
Conoscere il sistema di approvvigionamento
dell’acqua alle nostre latitudini
Promuovere la consapevolezza che l’acqua è un diritto e stimolare riflessioni sulla disuguaglianza nell’accesso all’acqua al Nord e al Sud.
Assumere atteggiamenti e comportamenti responsabili.
Lingua
straniera WE LOVE
ENGLISH SCUOLA
PRIMARIA GRISOLIA TUTTE LE CLASSI
Migliorare la pronuncia e l’intonazione, arricchire il lessico, aumentare il coinvolgimento emotivo, maturare un atteggiamento positivo nei confronti di una lingua straniera ed aumentare la consapevolezza interculturale.
LA SELEZIONE AVVERRÀ TENENDO CONTO DEL PROSPETTO DI VALUTAZIONE DI SEGUITO RIPORTATO:
TABELLA VALUTAZIONE TITOLI –DI COORDINATORE OPERATIVO E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ
Esperienze pregresse di Coordinamento in Progetti PON Punti 5 per ogni esperienza Esperienze pregresse di Coordinamento in Progetti nazionali e
regionali Punti 3 per ogni esperienza
Esperienza pregressa di Valutatore in Progetti PON Punti 3 per ogni esperienza Aggiornamento e formazione specifiche nel settore di pertinenza Punti 1 per ogni esperienza Comprovate competenze informatiche certificate/dichiarate
rilasciata da Enti riconosciuti (EIPASS – ECDL - LIM …)
Punti 3
COMPITI DELLA FIGURA DI COORDINATORE OPERATIVO E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ:
cooperare con Dirigente Scolastico, Direttore S.G.A. e Referente per la Valutazione, al fine di garantire la fattibilità di tutte le attività e il rispetto della temporizzazione prefissata, degli spazi, delle strutture, degli strumenti;
collaborare con il D.S. per la stesura dei bandi e la relativa comparazione dei curricula e stesura della graduatoria ai fini della designazione delle figure coinvolte;
curare i rapporti con e tra la Segreteria, il Tutor Sportivo Esterno, il Tutor Scolastico;
verbalizzare le riunioni a cui si partecipa;
curare che i dati inseriti dalle risorse umane coinvolte nel percorso formativo (Tutor Sportivo Esterno, il Tutor Scolastico e gli operatori impegnati nella gestione finanziaria), nel sistema di Gestione del Piano e Monitoraggio del Piano siano coerenti e completi;
tenere aggiornato il sistema informativo di registrazione degli interventi e verifica il corretto inserimento (anagrafiche di destinatari e operatori, ore di attività, presente, eventuali prodotti);
curare l’efficacia della documentazione interna che faciliti la comunicazione tra i diversi attori;
collaborare con il Dirigente Scolastico, il Direttore S.G.A., il Valutatore per tutte le problematiche relative al piano FSE, al fine di soddisfare tutte le esigenze che dovessero sorgere per la corretta e completa realizzazione del piano;
partecipare alle riunioni necessarie al buon andamento del percorso;
coordinare l’attività di documentazione relativa al percorso e alle sue varie articolazioni, per facilitare l’azione di governance del Gruppo di Direzione e Coordinamento;
promuovere la comunicazione sul territorio e i contenuti che verranno utilizzati nelle attività di pubblicità del progetto, anche in eventuali manifestazioni ed eventi.
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE – TERMINI - COMPENSI
La selezione avverrà, a cura del Gruppo di Progetto presieduto dal Dirigente Scolastico, attraverso la comparazione dei curricula dei docenti che hanno inoltrato istanza.
Sarà redatta graduatoria unica per titoli culturali e professionali per il profilo richiesto dal bando. La figura interna sarà individuata scorrendo la graduatoria, sulla base dei punteggi riportati in merito ai criteri definiti nella griglia di valutazione.
Gli aspiranti dovranno far pervenire domanda indirizzata al Dirigente Scolastico, prodotta sull’allegato 1 FIGURA DI COORDINATORE OPERATIVO E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ con allegato il curriculum vitae in formato europeo e fotocopia di un documento di riconoscimento, debitamente compilato entro e non oltre le ore 10,00 del 21 novembre 2018 secondo le seguenti modalità:
casella di posta certificata al seguente indirizzo [email protected]
consegna a mano presso gli uffici di segreteria.
Sulla istanza e sulla busta deve essere riportata la dicitura “Contiene domanda per la funzione di DI COORDINATORE OPERATIVO E DI SUPPORTO ALLE ATTIVITÀ del progetto Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento”
La mancata osservanza delle indicazioni fornite nel presente bando costituisce motivo di esclusione dalla selezione. Le istanze pervenute dopo il termine fissato e quelle che risultassero incomplete non saranno esaminate.
Motivi di esclusione:
• mancanza di firma autografa apposta sulla domanda, sul curriculum e fotocopia documento
• dichiarazione punteggi;
• non certificata esperienza professionale per l’ambito di competenza indicato.
L’Istituto si riserva, in caso di affidamento di incarico, di richiedere la documentazione comprovante i titoli dichiarati. La non veridicità delle dichiarazioni rese nella fase di partecipazione al bando è motivo di esclusione dalla selezione e di rescissione contratto eventualmente stipulato.
Le graduatorie relative agli esiti della valutazione comparativa dei curricula saranno rese note attraverso affissione all’albo della scuola e pubblicazione sul sito web della scuola, ove saranno visionabili per gg.5 (cinque), termine entro il quale sarà ammissibile la presentazione di eventuali ricorsi avverso l’esito della selezione.
Gli incarichi verranno assegnati anche in presenza di una sola istanza per ogni figura richiesta, purché rispondente ai requisiti del bando.
COMPENSO ORARIO
Il compenso orario è omnicomprensivo di tutte le ritenute fiscali previste dalle norme della legge:
Figura Di Coordinatore Operativo E Di Supporto Alle Attività € 23,22 ad ora.
Il presente bando viene pubblicato all’albo della scuola sul sito web . Santa Maria del Cedro, 12/11/2018
IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Gerardo GUIDA
Firma autografa sostituita a mezzo stampa Ex art.3.2 D.Lgs n.39/93