• Non ci sono risultati.

QUANDO E COME NASCE? Dopo la caduta dell'impero romano di Occidente ci furono "invasioni" barbariche e si formarono regni romano-barbarici.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "QUANDO E COME NASCE? Dopo la caduta dell'impero romano di Occidente ci furono "invasioni" barbariche e si formarono regni romano-barbarici."

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

L'EPICA

MEDIEVALE

(2)

QUANDO E COME NASCE?

Dopo la caduta dell'Impero romano di

Occidente ci furono "invasioni" barbariche e si formarono regni romano-barbarici.

Con l'integrazione tra romani e barbari si arrivò alla

formazione di nuovi popoli e alla diffusione di lingue

volgari (al posto del latino).

(3)

QUANDO E COME NASCE?

Il regno romano- barbarico più

importante fu quello dei Franchi con a

capo Carlo Magno =

impero carolingio

(4)

QUANDO E COME NASCE?

Nell'impero carolingio nacque un nuovo

sistema politico e sociale: il feudalesimo Basato su rapporto di

vassallaggio tra un

signore e un suddito

Nasce la cavalleria

(5)

COME NASCE? CHI SONO I NUOVI EROI?

Nasce l'epica medievale: sono canzoni, poemi, romanzi che celebrano i cavalieri e le loro imprese (gesta).

I cavalieri

Sono eroi senza macchia e senza paura

Hanno nobili ideali e valori

Hanno il compito di proteggere la fede cristiana, difendere il proprio signore e soccorrere i più deboli

Possiedono grande forza morale e spirituale che permettono di dominare le passioni umane e i

sentimenti negativi

Sono pronti a rischiare la loro vita per far trionfare la giustizia, la lealtà e la carità

(6)

LE CARATTERISTICHE DELL'EPICA MEDIEVALE

CARATTERISTICHE TIPICHE DELL'EPICA CLASSICA (GRECA)

1. IMPRESE TRAMANDATE ORALMENTE

Cantori (=giullari)

cantavano nelle piazze e nelle corti con strumenti musicali

Formule fisse, epiteti: per aiutare la memorizzazione

2. INTERVENTO DEL NARRATORE

I giullari si rivolgevano al pubblico

Dal XI-XII sec. i racconti vengono raccolti e rielaborati dai poeti in forma scritta.

(7)

QUAL È LA LINGUA DEI POEMI?

Viene utilizzata la lingua volgare cioè parlata dal popolo al

posto del latino.

Dal latino che, dopo la caduta dell'Impero romano di

Occidente, si mescolò con le lingue dei barbari

DA DOVE VENGONO LE LINGUE VOLGARI?

Lingue neolatine francese

tedesco italiano

(8)

I PRINCIPALI CICLI DI POEMI EPICI CAVALLERESCHI

CICLO

CAROLINGIO CICLO

BRETONE CICLO

NORDICO

Narra delle gesta eroiche compiute

nell'VII secolo da Carlo Magno e i suoi paladini

(=cavalieri che abitavano a palazzo) contro i musulmani.

Raccoglie le chansons de geste del XI secolo.

Narra le imprese di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda.

È ambientato in

Inghilterra e Bretagna e si è diffuso tra il XII e il

XIV secolo.

Raccoglie i poemi epici dell'Europa del Nord.

La leggenda più famosa narra dei Nibelunghi e

dell'eroe Sigfrido.

Conosciuto anche come ciclo germanico.

(9)

IL CICLO

CAROLINGIO

LA CHANSON DE ROLAND

(10)

È la più antica canzone di gesta

dell'epica francese

Attribuita a Turoldo (?)

Poema in 4000 versi Suddivisa in lasse= strofe unite tra di loro da rime

In lingua d'oïl

Composta tra l'XI e il XII secolo mentre l'Europa preparava

le crociate

Ambientata tra l'VIII e il IX secolo Si ispira alle imprese di Carlo Magno e dei suoi paladini contro gli

Arabi musulmani

LA CHANSON DE ROLAND

(11)

LA TRAMA

• Carlo Magno e i suoi paladini sono impegnati in una guerra in Spagna contro gli Arabi.

Tra i paladini ci sono Orlando (che vuole continuare la guerra)

e Gano (che vuole fare un

compromesso per interromperla)

• Gano viene inviato come ambasciatore a Saragozza

per patteggiare con Marsilio (re di Saragozza).

(12)

LA TRAMA

Gano finge di avere stipulato la pace e tradisce Carlo Magno.

• Mentre Carlo Magno e il suo esercito stanno tornando in

Francia, i Saraceni (=musulmani) attaccano la retroguardia (affidata ad Orlando) a Roncisvalle.

Orlando avvisa con l'olifante dell'arrivo dei nemici, ma muore.

Gano viene giustiziato.

Carlo Magno riparte per la guerra.

Riferimenti

Documenti correlati

Giustiniano (527-565) fu Imperatore dell'impero bizantino e il suo sogno era quello di ricostruire l'impero Romano; fu anche sul punto di riuscirci in quanto al prezzo di

Infatti, nel grande progetto di RENOVATIO IMPERII Carlo Magno dà vita anch’egli a un fenomeno di rinascenza, cioè di recupero prima di tutto di valori antichi perché la sua

PER L’ESPOSIZIONE ORALE SINTESI - MAPPA 390 GEOGRAFIA E EDUCAZIONE CIVICA. LABORATORIO DELLE

Temperature dependencies of the ion intensity (arbitrary units) in 70 eV electron ionization mass spectra of iodine-containing (a) and phosphorus-containing (b) species effused from

Il libro ripercorre le complesse vicende che portarono alla sostituzione dell’impero romano d’occidente con una pluralità di regni barbarici assai ete- rogenei e di disuguale

Nell'Impero Romano d'Oriente, con capitale a Bisanzio, Giustiniano (dal 527 al 565) cerca di far tornare l'Impero Romano alla sua antica unità; vince la guerra greco-gotica (535-

Fu la prima capitale longobarda in Italia 9.. Quelli romano-barbarici vennero

Quelli romano-barbarici vennero dopo la caduta dell'Impero