• Non ci sono risultati.

Documento sulla politica di investimento

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Documento sulla politica di investimento"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 1

FONDO PENSIONE DEI PROFESSORI ORDINARI DI 1

a

FASCIA E DEI DIRIGENTI DELL'UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI DI

MILANO

Iscritto all’Albo tenuto dalla Covip con il n. 1339

Documento sulla politica di investimento

(AGGIORNATO AL: 25.05.2022)

Documento redatto dal Fondo Pensione, secondo le deliberazioni Covip del 16.03.2012 e del 29 luglio 2020, con lo scopo di delineare la politica di investimento del Fondo, la sua attuazione ed i relativi presidi di controllo.

Il Documento si compone delle seguenti sezioni:

1. Premessa

2. Caratteristiche generali del Fondo

3. Caratteristiche socio-demografiche della popolazione 4. Obiettivi della politica di investimento

5. Criteri di attuazione della politica di investimento 6. Modifiche apportate nell’ultimo triennio

(2)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 2

Sommario

1. PREMESSA...p. 3

2. CARATTERISTICHE GENERALI DEL FONDO...p. 4

3. CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE...p.5

4. OBIETTIVI DELLA POLITICA D’INVESTIMENTO...p.5

5. CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA POLITICA DI INVESTIMENTO...p. 8

6. MODIFICHE APPORTATE NELL’ULTIMO TRIENNIO ……...p.10

(3)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 3 1.PREMESSA

Il presente Documento è redatto in attuazione alla deliberazione COVIP del 16 marzo 2012 avente ad oggetto le “Disposizioni sul processo di attuazione della politica d’investimento”.

Esso ha lo scopo di definire il processo di attuazione della politica di investimento mediante il quale il Fondo si propone di perseguire per i propri iscritti combinazioni di rischio-rendimento efficienti nell’arco temporale coerente, con i bisogni previdenziali degli associati e con le prestazioni da erogare.

Esso è sottoposto a revisione periodica almeno ogni tre anni.

A titolo esemplificativo i fattori che verranno considerati ai fini dell’eventuale revisione del documento attengono:

-

alla modifica delle fonti istitutive;

-

alla variazione dei s o g get t i coinvolt i nel p r oc es s o di attuaz ione d e l l a poli tic a di investimento;

-

alla variazione delle modalità gestionali, delle combinazioni di rischio-rendimento e dei soggetti deputati alla gestione;

-

alla variazione delle gestioni separate nelle quali sono investiti i contributi;

-

agli altri elementi che possono portare alla variazione dei regolamenti delle gestioni separate;

-

ad ogni altra modifica ritenuta rilevante a parere del Consiglio di Amministrazione.

Il Documento è trasmesso, in sede di prima definizione e, in seguito, in occasione di ogni sua modificazione:

- agli organi di controllo della forma pensionistica e al Direttore g. della stessa;

- ai soggetti incaricati della gestione;

- alla COVIP, entro venti giorni dalla sua formalizzazione.

Il Documento è a disposizione degli associati che ne facciano richiesta per iscritto, a mezzo posta elettronica o posta ordinaria, ai seguenti indirizzi:

Posta - FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITA’ LUIGI BOCCONI Indirizzo: Via Sarfatti 25 – 20136 Milano Tel.: 0258365013- Fax: 0258362187

Indirizzo e-mail: [email protected]; Indirizzo pec: [email protected]

AVVERTENZA:

Il presente documento non costituisce parte integrante della documentazione contrattuale da consegnare all’aderente all’atto dell’adesione e nel corso del rapporto di partecipazione. Esso è soggetto a costante aggiornamento e non ha l’obiettivo di facilitare il lavoratore nella selezione della forma pensionistica e/o del comparto cui aderire. Intende esclusivamente richiamare e evidenziare in via programmatica le linee gestionali che vengono adottate dal Fondo in materia di investimenti

(4)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 4 senza che - in ogni caso - questo possa essere configurata come assunzione, diretta o indiretta, di un impegno contrattuale del Fondo verso i propri associati in relazione ai parametri economici contenuti nel documento stesso.

Conseguentemente nessuna azione, lamentela o richiesta potrà essere formulata sulla base delle informazioni contenute nel presente Documento rispetto a quanto sopra affermato.

Si ricorda che nel documento sul sistema di governo nell’ambito della descrizione dell’organizzazione del fondo pensione sono riportati anche i compiti e le responsabilità dei soggetti, organi e strutture, coinvolti nel processo di investimento.

2.CARATTERISTICHE GENERALI DEL FONDO

Il FONDO PENSIONE DEI PROFESSORI ORDINARI DI 1a FASCIA E DEI DIRIGENTI DELL'UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI DI MILANO (d’ora in poi “Fondo”) è un fondo pensione preesistente, costituito in forma di associazione non riconosciuta e operante in regime di contribuzione definita (l’entità della prestazione pensionistica è determinata in funzione della contribuzione effettuata e dei relativi rendimenti).

Il Fondo è iscritto all’albo tenuto dalla COVIP con il n. 1339 ed è stato istituito sulla base della delibera Consiliare del 9 febbraio 1987.

Sono destinatari del Fondo tutti i lavoratori indicati nella fonte istitutiva. In particolare possono aderire al Fondo:

a)

I Professori Ordinari di 1a fascia presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano alla data di costituzione del Fondo o nominati successivamente che abbiano espresso la volontà di aderire.

b)

I Dirigenti in servizio effettivo presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano alla data di costituzione del Fondo, nonché i Dirigenti assunti o nominati successivamente che abbiano espresso la volontà di aderire.

c)

I Dirigenti assunti presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi” di Milano che hanno aderito con conferimento tacito del TFR.

Per i destinatari di cui alle lettere b) e c) (Dirigenti) si applica la disciplina prevista dal d.lgs.

252/05, ai Professori Ordinari si applica esclusivamente ed integralmente la previgente normativa di cui al d.lgs. 124/93.

Il Fondo è finalizzato all’erogazione di trattamenti pensionistici complementari del sistema previdenziale obbligatorio, ai sensi del d.lgs. 21 aprile 1993, n. 124 (per i professori ordinari), ed ai sensi del d.lgs. 5 dicembre 2005, n. 252 (per i dirigenti). Esso non ha fine di lucro.

(5)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 5 3. CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE

CARATTERISTICHE GENERALI DEL FONDO

Gli iscritti al Fondo al 29 marzo 2022 erano 169, dei quali 142 docenti e 27 dirigenti.

Fra i dirigenti i maschi sono 15 e le femmine 12. L’età media era pari a 56,92 anni, con 8 aderenti di età superiore a 61 anni. Gli aderenti cessati ma ancora iscritti sono 6.

Fra i docenti i maschi sono 122 e le femmine 20. L’età media era pari a 57,65 anni, con 71 aderenti di età superiore a 61 anni e 20 di età superiore a 81 anni. Gli aderenti cessati ma ancora iscritti sono 26.

4. OBIETTIVI DELLA POLITICA D’INVESTIMENTO

Il Fondo ha l’obiettivo di consentire agli associati di disporre, all’atto del pensionamento, di prestazioni pensionistiche complementari del sistema obbligatorio.

Per garantire i predetti trattamenti, il Fondo in attuazione di quanto stabilito dai vigenti accordi collettivi aziendali gestisce le proprie risorse attraverso polizze assicurative stipulate con imprese assicurative di cui al d.lgs. 209/2005 e successive integrazioni e modificazioni.

I soggetti gestori sono individuati nel rispetto delle modalità e delle procedure previste dalle disposizioni vigenti e, comunque, in modo da garantire la trasparenza del procedimento e la coerenza tra obiettivi e modalità gestionali, decisi preventivamente dagli Amministratori, e i criteri di scelta dei gestori. A tal fine il Consiglio di amministrazione si attiene alle disposizioni normative vigenti.

La gestione dei contributi del Fondo viene attuata tramite una convenzione assicurativa.

Le risorse del Fondo confluiscono nella gestione separata interna “Gestione speciale FONDICOLL UNIPOLSAI” denominata in Euro, i cui risultati determinano la rivalutazione delle prestazioni del Fondo.

Gli obiettivi di rendimento e rischio

L’obiettivo della gestione è la rivalutazione delle prestazioni. I contributi vengono investiti in una polizza di assicurazione sulla vita, le cui prestazioni si rivalutano in funzione dei rendimenti della gestione assicurativa di riferimento come previsto dalla convenzione in essere; ciò consente il consolidamento dei risultati finanziari via via ottenuti, corredati da una garanzia di rendimento minimo.

In particolare il Fondo ha due convenzioni, n. 70452.20 e n. 70004.47 entrambe collegate alla gestione separata FONDICOLL UnipolSai. Per la convenzione n. 70004.47, ci si limita a precisare che essa non è più alimentata a partire dall’1/01/2002 e va ad esaurimento delle posizioni. Inoltre per tale convenzione si è resa necessaria un’integrazione sulla polizza vita che garantisca la differenza fra il valore di riscatto speciale maturato sulla convenzione stessa al 1° gennaio di ciascun anno ed il rispettivo capitale assicurato per il caso di morte (che risultava di importo inferiore come evidenziato sulla comunicazione periodica). Nel contempo, a seguito della recente normativa previdenziale che ha innalzato l’età del pensionamento, per gli iscritti con la qualifica di dirigente si è provveduto ad innalzare tale età a 67 anni mentre per i docenti il limite rimane invariato al 70°

(6)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 6 anno. La Compagnia a tale scopo ha modificato l’art. 3 – Capitale Assicurato della Convenzione n.

24409. Il cda ha deliberato in merito con delibera del 13.11.2013.

In relazione alla convenzione n. 70452.20, come modificata dall’appendice 3703276 approvata con delibera del 10 dicembre 2019, la tariffa di capitalizzazione attualmente in vigore prevede le seguenti condizioni:

Costo di caricamento (applicato su ciascun premio versato): 1%

Tasso tecnico (che corrisponde al tasso di interesse minimo garantito dalla Compagnia e che è riconosciuto in via anticipata mediante aumento del capitale individualmente esposto in polizza a fronte del versamento del premio): 0%

Gestione Separata: FONDICOLL UNIPOLSAI

Rendimento finanziario retrocesso: riconoscimento ad ogni rivalutazione di un'aliquota di retrocessione del Tasso medio di rendimento annualmente conseguito dalla Gestione Speciale FONDICOLL UNIPOLSAI, pari alla misura del 100%, ferma restando la commissione annua trattenuta dalla Società pari a 0,60 punti percentuali. Qualora il tasso medio di rendimento realizzato risulti superiore al 2%, la commissione annua viene maggiorata aggiungendo alla stessa una commissione di over-performance, pari al 20% del tasso medio di rendimento diminuito del 2%. La commissione di over-performance non potrà comunque essere superiore a 0,15 punti percentuali.

Rivalutazione annua della prestazione: pari al rendimento finanziario retrocesso al netto del tasso tecnico precontato.

Si ricorda che è in vigore la Polizza Vita n. 24409 per il caso di morte che garantisce il pagamento di un capitale costante nel corso di ciascun anno, da corrispondersi in caso di decesso dell’assicurato durante il periodo di vigore della polizza.

L’ammontare del capitale assicurato sarà pari alla somma delle seguenti componenti:

A) per gli assicurati con la qualifica di professore, il contributo versato nell’anno di riferimento nella collaterale convenzione previdenziale n. 70452.20 moltiplicato per gli anni mancanti al 70° anno di età.

per gli assicurati con la qualifica di dirigenti il contributo versato nell’anno di riferimento nella collaterale convenzione previdenziale n. 70452.20 moltiplicato per gli anni mancanti al 67° anno di età.

B) un importo pari alla differenza fra il valore di riscatto speciale maturato sulla collaterale convenzione n. 70004.47 al 1° gennaio di ciascun anno ed il rispettivo capitale assicurato per il caso di morte.

Orizzonte temporale: Medio/lungo

Rendimento medio annuo atteso nell’orizzonte temporale:

Lo stile di investimento della gestione separata FONDICOLL UnipolSai è strettamente connesso ai particolari criteri contabili utilizzati per determinare il rendimento e caratterizzato dal contenimento dei rischi finanziari ed una durata finanziaria dello stesso coerente con la durata degli impegni. Il rendimento non viene infatti calcolato in base al valore di mercato delle attività della Gestione, come generalmente avviene per altri strumenti di investimento, ma con riferimento al loro valore di iscrizione nella Gestione stessa (criterio di contabilizzazione a “valore storico”).

Ciò significa che le potenziali plusvalenze e minusvalenze concorrono a determinare il rendimento, insieme alle cedole e ai dividendi maturati, solo se, a seguito della vendita o della scadenza delle relative attività finanziarie, determinano un utile o una perdita di

realizzo. Detta modalità di contabilizzazione consente una maggiore stabilità del rendimento nel

(7)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 7 tempo, con conseguente contenimento del rischio finanziario. Il rendimento della Gestione Separata si ottiene rapportando il risultato finanziario della Gestione Separata di competenza del suddetto periodo di osservazione, alla giacenza media delle attività della Gestione Separata stessa.

Tenuto conto delle caratteristiche attuali del portafoglio, delle regole contabili che lo caratterizzano e della stabilità dei flussi gestiti, la Compagnia stima un rendimento nominale previsto pari al 2,75% per il 2022.

Ciò premesso si assume, in via previsionale e prudenziale, come misura i l - 1 , 5 0 % reale (al netto dell’inflazione ipotizzata all’4,25% medio nei prossimi 2 anni), in considerazione dell’attuale contesto macroeconomico. Tale ipotesi di rendimento risulta inferiore al track record registrato nel tempo dalla gestione speciale di riferimento che si riporta qui di seguito.

Convenzioni Assicurative

Rendimenti storici

2017 2018 2019 2020 2021 Rendimento medio

annuo composto

Gestione separata 2,44 2,33 2,39 2,05 1,68 2,16

Il tasso di rendimento della gestione separata FondiColl UnipolSai, a cui sono collegate le polizze assicurative stipulate con la UnipolSai Assicurazioni S.p.A., è stato certificato, per l’esercizio 2021, pari al 2,74%; di conseguenza il tasso di rendimento, al netto del minimo trattenuto, previsto contrattualmente in misura dello 0,75%, è pari al 1,99% (1,68 al netto della fiscalità).

La tassazione sui rendimenti è del 20% ad eccezione della componente derivante dai titoli di Stato che è tassata al 12,5%.

La Gestione Separata FONDICOLL UNIPOLSAI è una nuova Gestione Separata nata dalla fusione tra le Gestioni Separate Fondicoll e Geprecoll, che ha avuto efficacia dal 1/10/2014. I dati si riferiscono considerando fino all’anno 2014 i rendimenti della precedente Gestione Separata Geprecoll.

Variabilità attesa del rendimento nell’orizzonte temporale:

Ricordando che la clausola del rendimento minimo garantito e le regole contabili della gestione di riferimento cui il contratto assicurativo è collegato riducono la significatività dell’indicatore, si assume convenzionalmente una misura inferiore all’1%.

Si ricorda che in base ai dati forniti dalla compagnia la variabilità del rendimento medio è del 0,44%

al 31 dicembre 2021 rispetto allo 0,46% dell’anno precedente.

Probabilità che il rendimento nell’orizzonte temporale sia inferiore al tasso di rendimento minimo garantito:la Compagnia è tenuta a garantire il rendimento minimo previsto dalle convenzioni.

Inoltre, una serie storica di rendimenti superiori o comunque comparabili al tasso di rivalutazione del TFR consentono di accogliere il conferimento tacito del TFR, ai sensi della normativa vigente.

(8)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 8 5. CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA POLITICA DI INVESTIMENTO

La modalità di gestione adottata dal Fondo è indiretta ed attuata mediante apposite convenzioni assicurative stipulate con la Compagnia UnipolSai Assicurazioni S.p.A: detta gestione consente di ottenere benefici in termini di gestione finanziaria, di sicurezza dell’investimento e di razionalizzazione dei costi.

I contributi degli aderenti sono investiti in polizze assicurative regolate dalle convenzioni in essere le cui prestazioni si rivalutano in funzione dei rendimenti della relativa gestione assicurativa separata. Le convenzioni garantiscono il consolidamento dei risultati finanziari ottenuti nonché un rendimento minimo.

I già citati obiettivi della politica d'investimento, unitamente alle prerogative della gestione separata favoriscono il contenimento dei costi e non privilegiano l'elevata movimentazione del portafoglio. A tale proposito, il tasso di movimentazione (o turnover) nel 2021 è stato pari a

7,23% rispetto al 26,16% dell’anno precedente

). Questo esprime la quota del portafoglio di un fondo pensione che nel periodo di riferimento è stata “ruotata” ovvero sostituita con altri titoli o forme di investimento. L’indicatore è calcolato come rapporto tra il valore minimo individuato tra quello degli acquisti e quello delle vendite di strumenti finanziari effettuati nell’anno e il patrimonio medio gestito (a partire dall’anno 2011 la modalità di calcolo dell’indicatore è stata uniformata dalla compagnia alle disposizioni emanate dalla COVIP). A parità di altre condizioni elevati livelli di turnover possono implicare più elevati costi di transazione con conseguente riduzione dei rendimenti netti.

Considerando le peculiarità specifiche che contraddistinguono la metodologia di determinazione della performance della gestione separata a fini meramente comparativi, in termini di benchmark è possibile far riferimento al tasso di rendimento medio dei titoli di Stato (“Rendistato”).

Politica di investimento

L’attuazione della politica di investimento della Gestione Separata compete alla compagnia di assicurazione che vi provvede realizzando una gestione professionale degli attivi.

1. La politica di investimento adottata per la Gestione Separata è finalizzata al perseguimento della redditività, della sicurezza e della liquidità degli investimenti, ottimizzando il profilo di rischio- rendimento del portafoglio, tenendo presente le garanzie offerte dai contratti collegati alla Gestione Separata stessa. La composizione del portafoglio della Gestione Separata è principalmente costituita da investimenti nel comparto obbligazionario denominati in euro, emessi da entità sia pubbliche (Stati Sovrani, Enti Sovranazionali) sia private (finanziari e non finanziari).

La gestione del rischio di investimento è effettuata in coerenza con l’assetto organizzativo del fondo, che prevede che la gestione delle risorse sia demandata a intermediari professionali e che il fondo svolga sugli stessi una funzione di controllo.

Le scelte di gestione tengono conto delle indicazioni che derivano dall’attività di monitoraggio del rischio. I gestori effettuano il monitoraggio guardando a specifici indicatori quantitativi scelti sulla base delle caratteristiche dell’incarico loro conferito.

La politica strategica degli investimenti di UnipolSai stabilisce, tra l’altro, la composizione strategica di medio-lungo periodo dei portafogli d’investimento e definisce le linee guida per le attività di investimento responsabile, al fine di identificare e gestire specifici rischi che assumono rilievo con riferimento ai Fattori ESG (Enviromental, Social and Governance) e supportare finanziariamente uno

(9)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 9 sviluppo sostenibile. I Fattori ESG rappresentano aspetti di rilievo da considerare, sia nell’ottica di un migliore presidio del rischio che in quella della più efficace individuazione di ambiti di attività in grado di creare valore nel lungo periodo, rispondendo alle istanze sociali, ambientali e di governance maggiormente rilevanti. L’inclusione proattiva dei Fattori ESG nel processo di investimento consente di raggiungere rendimenti finanziari a lungo termine adeguati al rischio. Riguardo la Gestione separata i fattori ESG sono quindi integrati ex ante, nei criteri di selezione e di gestione degli investimenti diretti, tramite l’adozione delle seguenti strategie di investimento sostenibile e responsabile:

Screening basato su Convenzioni internazionali (Norm-based Screening) ed Esclusioni sulla base dell’ambito di attività (product-based) e della condotta (conduct-based) dell’impresa. La descrizione dei criteri ESG presi in considerazione nel Monitoraggio di Sostenibilità degli investimenti è disponibile nel Bilancio Integrato di Unipol Gruppo S.p.A. e nel Bilancio di Sostenibilità di UnipolSai Assicurazioni S.p.A

La gestione nel corso dell’anno è stata prevalentemente caratterizzata da una riduzione di esposizione verso titoli di Stato italiani, in particolare a breve scadenza, a fronte di un incremento dell’esposizione verso titoli di stato europei ad elevato rating caratterizzati da scadenze medio-lunghe. L’esposizione verso emittenti corporate finanziari e industriali è rimasta sostanzialmente invariata. Si segnala inoltre un aumento dell’esposizione della componente azionaria e degli investimenti alternativi, in particolare infrastrutturali e su energie rinnovabili. La duration media del portafoglio nel corso dell’anno è diminuita rispetto a quella media registrata negli anni precedenti.

2. La gestione del fondo, attraverso la polizza di capitalizzazione, persegue un’adeguata diversificazione del portafoglio, finalizzata a contenere la concentrazione del rischio e la dipendenza del risultato della gestione da determinati emittenti, gruppi di imprese, settori di attività e aree geografiche. Per tale aspetto, esistono precisi limiti alla tipologia di investimenti che possono essere effettuati che devono essere rispettati e che sono oggetto di verifica costante dai sistemi gestionali della compagnia

Nello specifico l'attuazione delle politiche di investimento della Gestione separata competono alla Società, che vi provvede realizzando una gestione professionale degli attivi.

Le risorse della Gestione separata sono investite esclusivamente in tipologie di attività che rientrano nelle categorie ammissibili alla copertura delle riserve tecniche, ai sensi della normativa vigente.

3. La gestione del fondo, attraverso la polizza di capitalizzazione, realizza un’efficiente gestione, finalizzata ad ottimizzare i risultati, contenendo i costi di transazione, di gestione e di funzionamento, in rapporto alla dimensione ed alla complessità e caratteristiche del portafoglio. Nello specifico la Gestione è effettuata operando sempre in ottica di “best execution” in fase di negoziazione degli attivi presenti, avendo come obbiettivo la minimizzazione dei costi di transazione.

Circa l’obiettivo di contenimento dei costi di gestione e funzionamento sulla Gestione separata gravano unicamente le spese relative all'attività di verifica contabile effettuata dalla società di revisione e quelle effettivamente sostenute per l'acquisto e la vendita delle attività della Gestione separata. Non sono consentite altre forme di prelievo, in qualsiasi modo effettuate. Il rendimento della Gestione separata beneficia di eventuali utili derivanti dalle retrocessioni di commissioni o di altri proventi ricevuti dalla Società in virtù di accordi con soggetti terzi e riconducibili al patrimonio della Gestione separata.

(10)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 10 Di seguito sono riportate le caratteristiche più significative della gestione (come ottenute dalla compagnia) FONDICOLL al 31/12/2021.

Asset allocation

Titoli di Stato ed emittenti sovranazionali 57,50%

Obbligazioni corporate 32,39%

OICR obbligazionari 1,50%

Azioni e OICR azionari 8,61%

Duration del portafoglio obbligazionario

31/12/2020 9,48 anni

31/12/2021 8,65 anni

Tasso di rotazione del portafoglio

2020 26,16%

2021 7,23%

6. MODIFICHE APPPORTATE NELL’ULTIMO TRIENNIO

30/01/2020

3.OBIETTIVI DELLA POLITICA DI INVESTIMENTO

Il paragrafo è stato aggiornato riportando le seguenti diciture:

L’obiettivo della gestione è la rivalutazione delle prestazioni. I contributi vengono investiti in una polizza di assicurazione sulla vita, le cui prestazioni si rivalutano in funzione dei rendimenti della gestione assicurativa di riferimento come previsto dalla convenzione in essere; ciò consente il consolidamento dei risultati finanziari via via ottenuti, corredati da una garanzia di rendimento minimo.

In particolare il Fondo ha due convenzioni, n. 70452.20 e n. 70004.47 entrambe collegate alla gestione separata FONDICOLL UnipolSai. Per la convenzione n.

70004.47, ci si limita a precisare che essa non è più alimentata a partire dall’1/01/2002 e va ad esaurimento delle posizioni. Inoltre per tale convenzione si è resa necessaria un’integrazione sulla polizza vita che garantisca la differenza fra il valore di riscatto speciale maturato sulla convenzione stessa al 1° gennaio di ciascun anno ed il rispettivo capitale assicurato per il caso di morte (che risultava di importo inferiore come evidenziato sulla comunicazione periodica). Nel

(11)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 11 contempo, a seguito della recente normativa previdenziale che ha innalzato l’età del pensionamento, per gli iscritti con la qualifica di dirigente si è provveduto ad innalzare tale età a 67 anni mentre per i docenti il limite rimane invariato al 70° anno. La Compagnia a tale scopo ha modificato l’art. 3 – Capitale Assicurato della Convenzione n. 24409. Il cda ha deliberato in merito con delibera del 13.11.2013.

In relazione alla convenzione n. 70452.20, come modificata dall’appendice 3703276 approvata con delibera del 10 dicembre 2019, la tariffa di capitalizzazione attualmente in vigore prevede le seguenti condizioni:

Costo di caricamento (applicato su ciascun premio versato): 1%

Tasso tecnico (che corrisponde al tasso di interesse minimo garantito dalla Compagnia e che è riconosciuto in via anticipata mediante aumento del capitale individualmente esposto in polizza a fronte del versamento del premio): 0% VERIFICARE

Gestione Separata: FONDICOLL UNIPOLSAI

Rendimento finanziario retrocesso: riconoscimento ad ogni rivalutazione di un'aliquota di retrocessione del Tasso medio di rendimento annualmente conseguito dalla Gestione Speciale FONDICOLL UNIPOLSAI, pari alla misura del 100%, ferma restando la commissione annua trattenuta dalla Società pari a 0,60 punti percentuali. Qualora il tasso medio di rendimento realizzato risulti superiore al 2%, la commissione annua viene maggiorata aggiungendo alla stessa una commissione di over-performance, pari al 20% del tasso medio di rendimento diminuito del 2%. La commissione di over- performance non potrà comunque essere superiore a 0,15 punti percentuali.

Rivalutazione annua della prestazione: pari al rendimento finanziario retrocesso al netto del tasso tecnico precontato

Si ricorda che è in vigore la Polizza Vita n. 24409 per il caso di morte che garantisce il pagamento di un capitale costante nel corso di ciascun anno, da corrispondersi in caso di decesso dell’assicurato durante il periodo di vigore della polizza.

L’ammontare del capitale assicurato sarà pari alla somma delle seguenti componenti:

A) per gli assicurati con la qualifica di professore, il contributo versato nell’anno di riferimento nella collaterale convenzione previdenziale n. 70452.20 moltiplicato per gli anni mancanti al 70° anno di età.

per gli assicurati con la qualifica di dirigenti il contributo versato nell’anno di riferimento nella collaterale convenzione previdenziale n. 70452.20 moltiplicato per gli anni mancanti al 67° anno di età.

B) un importo pari alla differenza fra il valore di riscatto speciale maturato sulla collaterale convenzione n. 70004.47 al 1° gennaio di ciascun anno ed il rispettivo capitale assicurato per il caso di morte.

4 CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA POLITICA DI INVESTIMENTO

Il paragrafo è stato aggiornato riportando le seguenti diciture:

I contributi degli aderenti sono investiti in polizze assicurative regolate dalla

(12)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 12 convenzioni in essere

22.09.2020

Frontespizio : data aggiornamento 22.09.2020.

3.OBIETTIVI DELLA POLITICA DI INVESTIMENTO

Il paragrafo è stato semplificato ed aggiornato riportando le seguenti diciture:

-Tenuto conto delle caratteristiche attuali del portafoglio, delle regole contabili che lo caratterizzano e della stabilità dei flussi gestiti, la Compagnia stima un rendimento pari al 2,5%

per il 2020.

- Si ricorda che in base ai dati forniti dalla compagnia la variabilità del rendimento medio è del 0,40 % al 31 dicembre 2019 rispetto allo 0,39% dell’anno precedente.

4 CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA POLITICA DI INVESTIMENTO Il paragrafo è stato aggiornato riportando le seguenti diciture:

-A tale proposito, il tasso di movimentazione (o turnover) nel 2019 è stato pari a 8,40% rispetto al 21,68% dell’anno precedente)

Convenzioni

Assicurative Rendimenti storici Rendimento medio annuo

composto 2015 2016 2017 2018 2019

Gestione separata 3,09 2,97 2,44 2, 33 2,39 2,64

Il rendimento della gestione speciale FONDICOLL UNIPOLSAI, a cui è stata collegata, fino al 30/09/2019, la polizza assicurativa stipulata con la UnipolSai Assicurazioni

(13)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 13 S.p.A., è stato certificato, per l’esercizio 2019, pari al 3,37%; di conseguenza il beneficio finanziario attribuito alla polizza stessa, al netto del minimo trattenuto, previsto contrattualmente (0,57%), è pari al 2,8% al lordo dell’imposta sostitutiva, (2,39% al netto della fiscalità).

Per completezza si riportano anche i dati dei rendimenti sulle gestioni separate dei Nuovi PIP rilevati da dati Covip

Anni Rendimento

gestioni separate - %

2008 3,1

2009 3,1

2010 3,2

2011 3,2

2012 3,3

2013 3,2

2014 2,9

2015 2,5

2016 2,1

2017 1,9

2018 1,7

2019 1,6

Fonte: Covip –relazione annuali

- L’operatività in Titoli di Stato, nel corso del 2019, si è concentrata sull’analisi di valore relativo tra le diverse scadenze della curva dei rendimenti e dei principali emittenti di debito sovrano europei. Sfruttando occasioni generate da differenti fasi di mercato, si sono operate vendite di titoli di Stato spagnoli e portoghesi, con riacquisti in parte di titoli italiani. In merito alle scadenze, l’operatività ha interessato l’intera curva dei rendimenti europei, con prevalenza dei tratti medio lunghi, su scadenze coerenti con la struttura dei passivi. Per accrescere la diversificazione e le opportunità di ottimizzazione dei rendimenti del portafoglio, si è anche investito anche in enti pubblici spagnoli, attraverso emissioni sotto forma di loan. L’esposizione complessiva a questa asset class è aumentata rispetto all’anno precedente.

Per quanto riguarda la componente di credito, si evidenzia una diminuzione dell’esposizione complessiva, con una rotazione di portafoglio che ha privilegiato il posizionamento ad emittenti del settore corporate non finanziari rispetto a quelli finanziari.

(14)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 14 Il peso della componente azionaria è complessivamente diminuito nel corso dell’anno, per quanto all’interno di tale categoria di investimenti sia stata inserita una componente di fondi immobiliari, con l’obiettivo di migliorare la diversificazione complessiva ed il profilo reddituale del portafoglio.

Il peso della componente di investimenti alternativi, nel corso dell’anno, è stato incrementato; in particolare sono stati acquistati fondi con focus di investimento su energie rinnovabili ed infrastrutture.

La duration del portafoglio è aumentata da 7,18 a fine settembre 2018 a 8,06 a fine settembre 2019.

-Le risorse della Gestione separata sono investite esclusivamente in tipologie di attività che rientrano nelle categorie ammissibili alla copertura delle riserve tecniche, ai sensi della normativa vigente. Le principali tipologie di investimento sono di seguito descritte:

Investimenti obbligazionari: titoli governativi, titoli corporate e quote di OICR obbligazionari conformi alla normativa UCITS. Le scelte di investimento di natura obbligazionaria sono effettuate in coerenza con la struttura dei passivi e, a livello di singoli emittenti, in funzione della redditività e del rispettivo merito di credito;

• Investimenti monetari: depositi bancari, pronti contro termine e quote di OICR monetari conformi alla normativa UCITS;

• Investimenti azionari: strumenti finanziari quotati nei mercati regolamentati e quote di OICR azionari conformi alla normativa UCITS;

• Investimenti immobiliari: beni immobili, azioni di società immobiliari e Fondi immobiliari;

• Investimenti in altri strumenti finanziari: Fondi di Investimento Alternativi (“FIA”), Hedge Fund UCITS e quote di OICR non conformi alla normativa UCITS.

Nel rispetto di quanto previsto dalla vigente normativa di settore, possono inoltre essere effettuati investimenti in strumenti finanziari derivati, con lo scopo di realizzare un’efficace gestione e di ridurre la rischiosità del portafoglio della gestione stessa.

Al fine di contenere l'esposizione al rischio mercato, nelle sue diverse configurazioni, vengono definiti i seguenti limiti quantitativi:

Tipologia di investimento Massimo

Investimenti in titoli obbligazionari, monetari e altri valori assimilabili 100%

Investimenti in titoli azionari e altri valori assimilabili 35%

Investimenti immobiliari e altri valori assimilabili 20%

Investimenti in altri strumenti finanziari 20%

Con riferimento alla componente obbligazionaria del portafoglio si precisa che l'esposizione massima ai titoli corporate è del 65%.

Al fine di contenere il rischio di concentrazione, titoli corporate emessi da uno stesso

(15)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 15 emittente o da società facenti parte di un medesimo Gruppo sono ammessi per un ammontare massimo pari al 5% del portafoglio obbligazionario.

Con riferimento alla componente azionaria del portafoglio si precisa che gli investimenti in titoli azionari non quotati non potranno essere presenti per una percentuale superiore al 10% del portafoglio.

La Società per assicurare la tutela dei Contraenti da possibili situazioni di conflitto di interesse si impegna al rispetto dei limiti di investimento in relazione ai rapporti con le controparti di cui all'art. 5 del Regolamento IVASS del 26 ottobre 2016, n. 30 ed eventuali successive modifiche.

Nell'ambito della politica d'investimento relativa alla Gestione separata, non è esclusa la possibilità di investire in strumenti finanziari emessi dalle suddette controparti.

La Società si riserva comunque, a tutela degli interessi dei Contraenti, di investire in strumenti finanziari o altri attivi emessi o gestiti dalle controparti di cui all'art. 5 del Regolamento IVASS del 26 ottobre 2016, n. 30, nel rispetto dei limiti di seguito indicati:

• OICR: fino ad un massimo del 5%;

• Obbligazioni: fino ad un massimo del 2%;

• Partecipazioni in società immobiliari nelle quali la Società detenga più del 50%

del capitale sociale: fino ad un massimo del 2%

-sono state aggiornate le tabelle inerenti le caratteristiche più significative della gestione, quelle sugli indicatori mensili ed annuali

21.10.2020

Frontespizio

: data aggiornamento 21.10.2020.

21.10.2020

5. SOGGETTI COINVOLTI NEL PROCESSO, LORO COMPITI E RESPONSABILITÀ’

La sezione è stata aggiornata con l’eliminazione della funzione finanza e l’inserimento della funzione di gestione del rischio

21.10.2020

6. SOGGETTI DI CONTROLLO DELLA POLITICA E VALUTAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI

La sezione è stata aggiornata con l’eliminazione della funzione finanza e l’inserimento

della funzione di gestione del rischio

(16)

FONDO PENSIONE PROFESSORI ORDINARI DI I FASCIA E DIRIGENTI DELL’UNIVERSITÀ COMMERCIALE “L.BOCCONI”

Via Sarfatti 25 - 20136 Milano

pag. 16

13.5.2021

3.OBIETTIVI DELLA POLITICA D’INVESTIMENTO

Il paragrafo è stato aggiornato con i dati aggiornati forniti dalla compagnia con riferimento al

Rendimento medio annuo atteso nell’orizzonte temporale” ed alla Variabilità attesa del rendimento nell’orizzonte temporale

4.CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA POLITICA DI INVESTIMENTO

l paragrafo è stato aggiornato con i dati aggiornati forniti dalla compagnia con riferimento al:

turnover, alle tabelle su rendimenti storici, sul rendimento delle gestioni separate, alla politica di investimento, alle caratteristiche più significative della gestione, alle tabelle sugli indicatori annuali e mensili

7. MODIFICHE APPORTATE

Vengono riportate per completezza informativa tutte le modifiche apportate

21.7.2021 Eliminazione dei paragrafi inerenti i compiti e le responsabilità dei soggetti coinvolti nel processo di investimento ed inserimento del rinvio al “Documento sul sistema di governo”).

Eliminazione del paragrafo sul sistema di controllo della gestione finanziaria i cui contenuti sono riportati adesso nel “Documento sulle politiche di governance”

Eliminazione nel frontespizio di un refuso inerente un paragrafo

22.03.2022

3.OBIETTIVI DELLA POLITICA D’INVESTIMENTO

Il paragrafo è stato semplificato in base ai suggerimenti della funzione di revisione e aggiornato con i dati aggiornati forniti dalla compagnia con riferimento al “

Rendimento medio annuo atteso nell’orizzonte temporale” ed alla Variabilità attesa del rendimento nell’orizzonte temporale

4.CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA POLITICA DI INVESTIMENTO

ll paragrafo è stato semplificato in base ai suggerimenti della funzione di revisione e aggiornato con i dati aggiornati forniti dalla compagnia con riferimento al: turnover, alle tabelle su rendimenti storici, sul rendimento delle gestioni separate, alla politica di investimento, alle caratteristiche più significative della gestione, alle tabelle varie

25.05.2022 -Inserimento del paragrafo

3 .CARATTERISTICHE SOCIO DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE

-Rinumerazione dei paragrafi successivi

-Riformulazione in base ai suggerimenti della funzione di revisione dei paragrafi

OBIETTIVI DELLA POLITICA D’INVESTIMENTO e CRITERI DI ATTUAZIONE DELLA POLITICA DI INVESTIMENTO

Riferimenti

Documenti correlati

La cogenerazione, nota anche come CHP (Combined Heat and Power), è la produzione congiunta e contemporanea da energia meccanica a elettrica e calore utile a partire da una singola

Nel caso della sentenza in commento, erano svariati i comportamenti del dipendente censurati dall’azienda. Nello specifico, si parlava di «ritardi, anche di

Il datore di lavoro può irrogare una sanzione disciplinare conservativa ovvero far valere lo scarso rendimento quale giustificato motivo soggettivo di licenziamento (ai sensi

DHST20VC1II DEH 20 V D Resa in deumidifica: 12,2 L/24h Portata aria nominale: 220 m³/h DHST30VC1II DEH 30 V D Resa in deumidifica: 16,5 L/24h Portata aria nominale: 320 m³/h

Purtroppo, infatti, l'unicità dei progetti di nuove costruzioni e la mancanza di dati determinano una scarso utilizzo dei metodi econometrici-statistici (Jepson et al.,

Il metodo diretto si può applicare se abbiamo sia il valore della potenza elettrica di ingresso e sia il valore della potenza meccanica in uscita. Questi valori li

Solidarietà Veneto – nel rispetto del ruolo che la Normativa attribuisce ai fondi pensione – ha identificato l’obiettivo a cui orientare la propria gestione, ossia puntare a

¢ Ulteriori informazioni sul Fondo, copie del Prospetto, dell’ultima Relazione annuale e della Relazione semestrale successiva, redatti in lingua italiana, sono disponibili