• Non ci sono risultati.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021 Piano di lavoro individuale

Classe: 1^ D

Materia: Scienze Motorie e Sportive

Docente: Ferrarese Anna

Situazione di partenza della classe

La classe è composta da 18 allievi, di cui 7 maschi e 11 femmine. I test d'ingresso hanno evidenziato livelli di capacità ed abilità motorie diversificati: buono per un piccolo gruppo di alunni, tra il sufficiente ed il più che sufficiente per la maggior parte dei ragazzi ed

insufficiente o non del tutto sufficiente per un gruppo ridotto.

La partecipazione è quasi sempre attenta e vivace, con qualche nota di discontinuità nella frequenza per alcuni casi. Il comportamento complessivamente è corretto.

Si osserva già un discreto grado di socializzazione tra gli allievi .Il dialogo educativo con l’insegnante appare attualmente costruttivo e rispettoso delle regole comportamentali.

Obbiettivi educativi e didattici della disciplina (in riferimento alle linee-guida ministeriali)

Nel primo biennio, dopo aver verificato i livelli di apprendimento conseguiti nel corso del primo ciclo dell’istruzione, si proseguirà con un percorso didattico specifico atto a colmare eventuali lacune nello sviluppo psicomotorio, definire e ampliare negli studenti le capacità coordinative e condizionali per permettere agli studenti di realizzare schemi motori sempre più complessi, favorire l'espressività

corporea, ampliare gli aspetti cognitivi, tecnici e tattici del gioco sportivo, focalizzando l'attenzione sulla salute ed il benessere in termini di prevenzione, salute, sicurezza, primo soccorso e stili di vita.

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento espressi in termini di competenza:

a) Sviluppare la consapevolezza e la percezione del corpo e del movimento.

b) Saper applicare le capacità coordinative e condizionali nelle diverse situazioni proposte.

c) Saper praticare almeno 2 giochi sportivi di squadra e/o discipline sportive individuali.

d) Saper riconoscere comportamenti di base funzionali al mantenimento della propria salute, per la prevenzione degli infortuni e per la

(2)

propria ed altrui sicurezza.

e) Saper collaborare e partecipare alle attività motorie/sportive con responsabilità e rispetto delle regole.

La disciplina in oggetto, a prevalente valenza pratica, a causa della contingente emergenza di COVID 19 e nel rispetto della normativa emergenziale vigente, potrebbe subire notevoli condizionamenti. Pertanto, nel momento in cui si dovesse passare all’insegnamento in modalità D.D.I., tutti i moduli seguenti saranno adattati e trattati secondo l’aspetto teorico, oltre agli argomenti teorici già solitamente previsti.

Gli obbiettivi sopra indicati si articolano in competenze, conoscenze e abilità, indicate nel seguente percorso modulare:

modulo argomenti (conoscenze/contenuti) abilità competenze

Accoglienza  Uscita al Campo Scuola di atletica leggera di S. Giuliano –Mestre, test d’ingresso: corsa veloce (60 mt), lancio del vortex, salto in lungo, resistenza (6' di corsa).

 Saper coordinare semplici schemi motori di base; correre, saltare, lanciare

 Sapersi confrontare e mettere in gioco

b /e

La percezione di sé ed il

completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie.

(il corpo ed il movimento)

 Conoscere il corpo attraverso:

-Attività ed esercizi per il condizionamento neuromuscolare/fisiologico generale.

-Attività ed esercizi di rilassamento segmentario, globale, di controllo della respirazione ed ascolto della frequenza cardiaca.

 Conoscere le capacità condizionali:

(resistenza, forza, mobilità e velocità) attraverso:

-Attività ed esercizi di resistenza: corsa lenta prolungata, corsa intervallata a pause di

recupero e con variazioni di velocità, percorsi di resistenza, stimoli alla capacità di reazione.

-Attività ed esercizi di potenziamento muscolare, a carico naturale e con piccoli sovraccarichi.

Attività ed esercizi di mobilità articolare e di allungamento muscolare. Stretching per i vari settori muscolari.

-Test attitudinali di misurazione delle capacità

 Saper ascoltare /percepire il proprio corpo e le sue funzioni.

 Essere in grado di mantenere uno sforzo a carico naturale anche per un tempo prolungato.

 Eseguire azioni semplici con variazioni di ritmo e con ampia escursione articolare.

 Essere in grado di coordinare, affinare la propria espressione corporea/motoria sia in relazione agli schemi motori di base sia a quelli più complessi .

 Sviluppare la capacità di autocoscienza ed autocontrollo motorio.

a/b/e

(3)

condizionali.

 Conoscere le capacità coordinative attraverso:

-Attività ed esercizi di coordinazione dinamica eseguiti a velocità variabile o con variazioni di ritmo. Piccole combinazione e successioni di esercizi a corpo libero con o senza piccoli attrezzi.

-Percorsi di agilità e destrezza eventualmente a tempo.

 Saper utilizzare le proprie abilita motorie per realizzare schemi motori funzionali alle attività motorie e sportive

Il Gioco, lo sport, le regole il fair play

 Giochi presportivi

 Pallavolo 1: i fondamentali, le regole, azioni di gioco.

 Calcio a 5: i fondamentali, le regole, azioni semplificate di gioco.

 Rugby 1: attività propedeutiche , rispetto delle regole ed avversari.

 Atletica 1: andature, corsa veloce, corsa ad ostacoli, salto in lungo, lancio del vortex, staffette.

 Tennis e Tennis Tavolo: i fondamentali, le regole, azioni di gioco.

 Nozioni di base di Orienteering.

 Saper riconoscere il gesto motorio specifico di ciascuno sport affrontato, saper applicare le regole e gli schemi tattici di gioco.

 Saper individuare il gesto motorio corretto e la gestualità efficace.

 Essere in grado di coordinare, affinare la propria espressione corporea/motoria sia in relazione agli schemi motori di base sia in quelli più complessi propri degli sport codificati.

 Saper applicare strategie ed azioni di gioco efficaci per la risoluzione di situazioni

problematiche

 Comprendere e rispettare le regole ed i ruoli assegnati.

 Sviluppare la capacità di concentrazione, autocontrollo e confronto.

 Cooperare con i compagni e l'insegnante facendo emergere le proprie potenzialità.

a/b/c/d/e

Salute benessere, sicurezza.

EDUCAZIONE

 Il sistema scheletrico ed articolare.

 Terminologia specifica della materia.

 Le Olimpiadi antiche e moderne.

 Norme di sicurezza a scuola, in palestra , il

 Saper riconoscere gli aspetti anatomici e funzionali dei diversi sistemi ed apparati corporei.

 Conoscere la storia delle Olimpiadi.

 Saper affrontare situazioni di rischio

a/d

(4)

CIVICA Fair Play nell’ambito motorio-sportivo.

Educazione Civica:

Costituzione, diritto, legalità e solidarietà.

 Rispetto delle regole e delle persone.

 Educazione alla sicurezza e prevenzione in ambito domestico , scolastico, in palestra.

 Conoscere le procedure di evacuazione e le modalità per richiedere i soccorsi.

 Educazione stradale: conoscere

l’ambiente Strada e saperlo utilizzare in sicurezza.

ambientale

 Saper agire responsabilmente per la propria ed altrui sicurezza

 Saper applicare le regole del Fair Play in ambito sportivo scolastico e non.

 Saper individuare ed evitare le fonti di pericolo, agire in funzione della propria ed altrui sicurezza.

 Saper mettere in pratica le procedure di evacuazione e soccorso.

 Saper mettere in pratica l’educazione stradale, muoversi in sicurezza nell’ambiente strada, a piedi ed in bicicletta.

Progetto sportivo d'Istituto in orario curricolare

e in orario extracurricolare.

IL SEGUENTE MODULO POTRA’

ESSERE ATTUATO

SOLTANTO CON LA DIDATTICA IN PRESENZA.

 Preparazione ad eventuali manifestazioni sportive comprese nel Progetto Sportivo d’Istituto.

 Avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline

 Preparazione ad eventuali Tornei e Manifestazioni sportive dei Giochi Sportivi Studenteschi.

 Saper acquisire schemi motori complessi ed utilizzare le abilità motorie adattandole alle diverse situazioni di gioco sportivo.

 Sapersi confrontare con gli altri anche in situazioni competitive.

 Sapersi esprimere ed orientare in contesti diversificati.

 Saper partecipare in modo attivo anche alle attività sportive scolastiche, offrendo un contributo personale costruttivo

a/b/c/d/e

Metodologia e strumenti didattici

Si terranno presenti le necessità, le esperienze ed i ritmi personali di sviluppo dei singoli allievi affinché ognuno possa conseguire obiettivi adeguati alle proprie possibilità motorie. Il carico di lavoro fisico sarà razionalmente distribuito tenendo presenti le capacità

(5)

fisiologiche individuali.

Per facilitare l'apprendimento motorio, si utilizzerà il criterio della gradualità delle difficoltà attraverso il quale l'arricchimento degli schemi motori si costruirà a partire da quelli semplici a quelli complessi. La presentazione degli schemi motori complessi sarà proposta in forma globale per favorire l'interiorizzazione mentale del movimento. Il passaggio dalla forma espressivo-motoria naturale, al gesto tecnico specifico, sarà quindi graduale e dosato in base alle possibilità motorie e psicologiche degli allievi. Le attività potranno essere svolte: per gruppo classe, per gruppi di lavoro, per gruppi di livello, interesse, a coppie o individualmente e con l'obiettivo di raggiungere il massimo coinvolgimento da parte di tutti gli allievi per il miglioramento non solo di abilità motorie ma anche per favorire l'acquisizione di

competenze relazionali e sociali trasversali atte a sostenere un lavoro in equipe.

Verranno utilizzate prevalentemente le attrezzature della palestra ma all'occorrenza si potranno utilizzare anche strutture sportive esterne grazie alle collaborazioni esistenti con alcune associazioni e federazioni sportive del territorio.

L'organizzazione e la partecipazione a eventi sportivi interni ed esterni all'Istituto, farà da stimolo al coinvolgimento degli alunni, creando così nuove motivazioni ed esperienze.

E’ previsto, su approvazione del collegio Docenti, l’utilizzo di strategie didattiche integrative atte a favorire il diritto allo studio degli

“Studenti – Atleti” riconosciuti con opportuna documentazione.

Con riferimento alla Didattica Digitale Integrata, le lezioni sono svolte con le modalità previste nel piano per la DDI approvato dal Collegio Docenti

Per favorire l’apprendimento dei contenuti teorici sarà utilizzato il libro di testo “Più in Movimento” , di GL. Fiorini, S. Coretti, S. Bocchi Edizioni Marietti Scuola, ma anche dispense e riviste di carattere scientifico, ricerche personali, internet.

Attività di sostegno / recupero

Attività didattica in presenza: Attività di sostegno/recupero saranno svolte in itinere, cioè nel corso delle normali lezioni curricolari (interventi compensativi per gruppi di livello ecc.) al fine di ottimizzare il massimo raggiungimento di profitto. Inoltre gli allievi che presentano particolari difficoltà o che non praticano attività motorie autonomamente extra-scuola, potranno partecipare alle attività proposte dal C.S.S. la cui finalità è anche quella di creare opportunità di recupero, oltre che a creare approfondimento disciplinare ed arricchimento dell'offerta formativa.

Attività didattica in modalità DDI: Attività di sostegno e recupero saranno svolte in itinere, offrendo la possibilità di recuperare eventuali carenze, attraverso interventi compensativi al fine di ottenere un profitto proficuo e positivo.

Modalità di verifica e criteri di valutazione Didattica in presenza:

Per quanto riguarda la parte pratica , per poter valutare il significativo miglioramento conseguito da ogni allievo, si cercherà innanzitutto

(6)

di verificare tramite test attitudinali d'ingresso le capacità ed abilità motorie di partenza. Gli obbiettivi operativi saranno così il più possibile individualizzati e messi in relazione alle" reali " capacità degli alunni. Seguiranno verifiche periodiche di varia tipologia ( 3/4 per quadrimestre) per valutare il livello di preparazione attraverso prove pratiche , test attitudinali, prove orali o scritte, opportunamente costruiti sugli obbiettivi di lavoro. Le prove pratiche terranno presente i criteri di valutazione del gesto motorio; coordinazione generale, controllo posturale, velocità esecutiva, ecc. ecc. Le prove scritte, principalmente a risposta multipla, saranno tarate in base alla difficoltà della prova, mentre quelle costituite con quesiti a risposta breve saranno valutate secondo specifiche griglie. Questi strumenti di

verifica, saranno inoltre supportati dalle continue osservazioni sul processo di maturazione dell'allievo ottenute nel corso di ogni lezione.

Per gli alunni esonerati dall'attività fisica, ma anche per valutare le conoscenze dei contenuti teorici, saranno svolte prove orali e/o scritte. Nella valutazione sommativa, si terranno presenti, oltre al livello di partenza ed i risultati ottenuti nelle diverse prove, anche l’atteggiamento nei confronti della materia, dei compagni e del docente, l'impegno, la continuità nella partecipazione e la capacità di utilizzare le proprie personali doti motorie, dimostrati nelle varie fasi di lavoro, da ciascun allievo.

Didattica a distanza:

Per la DDI , come indicato nel Piano per la DDI approvato dal Collegio Docenti, la valutazione degli apprendimenti segue gli stessi criteri della valutazione degli apprendimenti in presenza. Nella valutazione delle attività di DDI, la valutazione terrà inoltre conto dei seguenti specifici indicatori: PARTECIPAZIONE, intesa come osservazione del coinvolgimento nell’esperienza DDI e come qualità

dell’interazione; RESPONSABILITA’, intesa come rispetto delle scadenze assegnate e delle consegne date nella DDI; AUTONOMIA , intesa come gestione delle informazioni /contenuti- capacità comunicativa e rielaborazione critica. Durante il periodo della didattica a distanza la verifica dei contenuti avverrà principalmernte attraverso prove orali e/o la produzione di elaborati ed approfondimenti scritti.

Nella valutazione sommativa, si terranno presenti, oltre al livello di partenza ed i risultati ottenuti nelle diverse prove, anche

l’atteggiamento nei confronti della materia, dei compagni e del docente, l'impegno, la continuità nella partecipazione e la capacità di utilizzare le proprie personali doti, dimostrati nelle varie fasi di lavoro, da ciascun allievo.

Note

Attività sportiva integrativa extracurricolare

Ciascun allievo potrà partecipare alle attività sportive extracurricolari scolastiche proposte dal Centro Sportivo Scolastico ed alle

manifestazioni sportive comprese nel Progetto Sportivo d’Istituto. Il raggiungimento di rilevanti prestazioni e/o la partecipazione assidua alle suddette attività verrà tenuta in considerazione nella valutazione disciplinare finale dell’alunno e riconosciuta come credito

formativo.

Venezia, 03/12/2020 L’insegnante: Anna Ferrarese.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti in particolare affronteranno messaggi di vario tipo in ambito professionale( telefonate, ascoltare e dare informazioni su sistemazioni in varie strutture,

Ogni verifica testerà le conoscenze e le abilità ma anche alla capacità di saper utilizzare quanto appreso in contesti nuovi e legati all’esperienza concreta

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

cambio in forma libera in leggera corsa; chi riceve scatta per 20 metri. Coordinare la velocità con quella

Produzione: elaborato ben aderente alla tipologia di prova richiesta; le informazioni sono complete, pertinenti e ben formulate. 9 Avanzata Morfosintassi: strutture appropriate

b) Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento al settore del turismo. Saper interpretare i

Coordinare la velocità con quella del compagno: prove di cambio effettuando una gara Salto in alto: eseguire serie di corse in curva cercando la migliore coordinazione,

• Approfondimento della capacità di analisi e di traduzione dei testi affrontati in lingua originale.. • Approfondimento della capacità di esposizione dei diversi