• Non ci sono risultati.

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

1

ANNO SCOLASTICO 2020 – 2021 Piano di lavoro individuale

Classe: II B TUR

Materia: Diritto ed economia Docente: Pollino Margherita

Situazione di partenza della classe

La classe è composta da sedici allievi. Si presentano piuttosto uniti e collaborativi dimostrando un atteggiamento complessivamente positivo. Ad oggi ho evidenziato delle buone capacità di apprendimento nella maggioranza dei componenti della classe tranne in alcuni soggetti che manifestano delle difficoltà nella tenuta del ritmo. Per permettere a tutti di rimanere costanti si renderà necessario procedere a dei frequenti richiami degli argomenti trattati.

Risultati di apprendimento (profilo in uscita) e competenze, con riferimento alle linee-guida ministeriali

a) Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale, con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio;

b) Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento al settore del turismo. Saper interpretare i sistemi aziendali, identificando le metodologie e le tecniche della gestione per progetti.

La disciplina, nell’ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre a raggiungere i risultati di apprendimento espressi in termini di competenza:

c) Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul riconoscimento di diritti previsti dalla legislazione a tutela del turismo;

d) Riconoscere le caratteristiche essenziali in materia di Pubblica Amministrazione e individuare le fonti normative e) Riconoscere le caratteristiche essenziali in materia di Pubblica Amministrazione e di decentramento amministrativo;

f) Riconoscere gli Enti pubblici e privati in materia di turismo e individuare le fonti normative;

g) Individuare e accedere alla normativa europea nel settore turistico;

h) Individuare e accedere alla normativa in materia di ambiente, cultura e qualità del turismo;

(2)

2 i) Individuare e accedere alla normativa sul commercio elettronico e di tutela del consumatore;

l) utilizzare le reti e gli strumenti informatici nelle attività di studio, ricerca e approfondimento disciplinare;

m) redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali;

n) individuare e utilizzare gli strumenti di comunicazione e di team working più appropriati per intervenire nei contesti organizzativi e professionali di

riferimento;

o) individuare ed accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare riferimento al settore turistico;

p) interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi;

(3)

3 Programmazione modulare*

Moduli – Tempi di svolgimento Argomenti (conoscenze – contenuti) Competenze e abilità Modulo 1

Organi e funzioni dello Stato

ottobre - dicembre

Organi e funzioni dello Stato:

- il Parlamento: funzione legislativa e politica

- Il Presidente della Repubblica - il Governo

Gli Organi Giudiziari:

- la magistratura

- la funzione giurisdizionale e i processi - il CSM

- la Corte Costituzionale

Le Istituzioni locali:

- Regioni - Province

- Comuni e Città metropolitane

- Analizzare e confrontare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica;

- Esemplificare a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico;

- Reperire e consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche;

- Individuare le norme che disciplinano il rapporto tra Amministrazione e Cittadini;

- Riconoscere, spiegare, utilizzare un linguaggio giuridico appropriato;

- Distinguere i vari rami del diritto

*(Aumentare il numero di righe della tabella o unire le celle dove necessario, in base alle esigenze del docente) Moduli – Tempi di svolgimento Argomenti (conoscenze – contenuti) Competenze e abilità

Modulo 2 Lo Stato autonomistico e

il turismo

gennaio - febbraio

La Pubblica Amministrazione:

- i principi giuridici

- i ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato - l’Amministrazione Pubblica diretta e

indiretta

- gli organi centrali e periferici dello Stato

Il Turismo e la riforma dell’Amministrazione:

- l’evoluzione normativa

- Analizzare e confrontare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica;

- Reperire e consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche;

- Individuare le norme che disciplinano l’attività amministrativa;

- Riconoscere, spiegare, utilizzare un linguaggio giuridico appropriato;

- Individuare le norme che

(4)

4 - il Ministero competente

- la legislazione e l’organizzazione regionale e locale del turismo (in generale e nel Veneto)

disciplinano il decentramento amministrativo e le Autonomia Locali

Moduli – Tempi di svolgimento Argomenti (conoscenze – contenuti) Competenze e abilità Modulo 3

Organi di rilevanza nazionale, Enti Pubblici e Privati in

materia di turismo

marzo

Le organizzazioni pubbliche in materia di turismo:

- la Conferenza nazionale del turismo - Enti Nazionali

- Gli Enti Privati del Turismo: pro loco, consorzi di imprese turistiche

- Individuare le norme che disciplinano gli Enti pubblici e privati in materia di turismo;

- Riconoscere, spiegare, utilizzare un linguaggio giuridico appropriato;

- Reperire e consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche;

- Analizzare e confrontare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato normativo;

- Esemplificare a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico in relazione all’attività degli Enti stessi.

Moduli – Tempi di svolgimento Argomenti (conoscenze – contenuti) Competenze e abilità Modulo 4

L’Unione Europea e la politica Turistica della

U.E.

marzo

Le istituzioni internazionali:

- Le istituzioni della U.E. e gli atti normativi

- politica e normativa comunitaria sul turismo

- il finanziamento delle imprese turistiche

- Individuare le norme che disciplinano il settore turistico;

- Riconoscere, spiegare, utilizzare un linguaggio giuridico appropriato;

- Reperire e consultare in modo autonomo i testi e le fonti giuridiche;

- Analizzare e confrontare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica;

(5)

5 - Esemplificare a partire dalle proprie

esperienze e dal contesto scolastico in relazione all’attività della UE in materia turistica.

Moduli – Tempi di svolgimento Argomenti (conoscenze – contenuti) Competenze e abilità

Modulo 5

Turismo ed ambiente aprile

Tutela dei beni paesaggistici:

- Le fonti del diritto ambientale - Il concetto giuridico di ambiente - Tutela dell’ambiente e competenze

amministrative e dei privati in materia di danno ambientale

- Cenni sulle certificazioni di qualità ambientale

- La normativa sui beni culturali e paesaggistici

- Individuare le norme che disciplinano l’ambiente e i beni culturali in relazione anche all’offerta turistica;

- Riconoscere, spiegare, utilizzare un linguaggio giuridico appropriato - Reperire e consultare in modo

autonomo i testi e le fonti giuridiche;

- Analizzare e confrontare aspetti e comportamenti delle realtà personali e sociali e confrontarli con il dettato della norma giuridica;

- Esemplificare a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico in relazione alla normativa di settore

Moduli – Tempi di svolgimento Argomenti (conoscenze – contenuti) Competenze e abilità Modulo 6

Il commercio elettronico

Maggio

L’e-commerce:

- La disciplina del commercio elettronico in Italia

- le controversie nel settore turistico

- Individuare le norme che disciplinano il commercio

- elettronico e la tutela del turista;

- Riconoscere, spiegare, utilizzare un linguaggio giuridico

- appropriato;

- Reperire e consultare in modo autonomo i testi e le fonti

- giuridiche;

- Analizzare e confrontare aspetti e comportamenti delle

(6)

6 - realtà personali e sociali e

confrontarli con il dettato della - norma giuridica;

- -Esemplificare a partire dalle proprie esperienze e dal

- contesto scolastico.

Educazione civica

Si concorre all’insegnamento interdisciplinare di Educazione civica, secondo la Progettazione allegata al PTOF, a cui si rimanda per le competenze

riferite al PECuP (profilo educativo, culturale e professionale).

Contributo della disciplina:

Nucleo concettuale: Costituzione, diritto (nazionale e internazionale), legalità e solidarietà

Tematica: Conoscenza dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e

sovranazionali.

Contenuti: Partecipazione alla vita democratica a livello statale e di enti locali; Conoscenza delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali.

L’Agenda 2030 dell’ONU Tempi: 6 ore

Nucleo concettuale: Sviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio Tematica: Educazione ambientale, sviluppo eco-sostenibile e tutela del patrimonio ambientale

Contenuti: La L.R. per lo sviluppo e sostenibilità del turismo veneto Tempi: 1 ora

(7)

7 Metodologia e strumenti didattici

Lezione frontale

- lettura analisi e commento di testi legislativi

- distribuzione di materiali di sintesi, informazione e di esercitazione - accesso a siti istituzionali e informativi online

- Riferimenti a fatti della vita quotidiana e ad eventi di attualità della realtà del turismo italiano e internazionale - strumenti: Capiluppi - D’Amelio - il Turismo e le sue regole p i ù - TRAMONTANA; fonti normative

Con riferimento alla Didattica digitale integrata le lezioni sono svolte con le modalità previste nel Piano per la DDI approvato dal Collegio dei Docenti.

Attività di sostegno / recupero

Il recupero verrà svolto in itinere secondo le necessità che si presenteranno

Modalità di verifica e criteri di valutazione mezzi di valutazione:

- 2 o 3 interrogazioni orali e/o verifiche scritte per ciascun periodo (trimestre/pentamestre).

monitoraggio durante le lezioni sul livello di attenzione, concentrazione e partecipazione oggetto di valutazione:

- conoscenze degli argomenti / chiarezza concettuale e precisione espositiva

- abilità capacità di utilizzo, applicazione, esemplificazione, collegamento concettuale, elaborazione personale, attenzione, concentrazione e partecipazione durante le lezioni

- impegno e continuità nello studio

criteri: la corrispondenza fra voti e livelli di conoscenza, abilità e competenza è esposta nel Piano dell’Offerta Formativa

(8)

8 Per la didattica digitale integrata, come indicato nel Piano per la DDI approvato dal Collegio dei Docenti, la valutazione degli apprendimenti segue

gli stessi criteri della valutazione degli apprendimenti in presenza. Nella valutazione delle attività di DDI, la valutazione terrà inoltre conto dei seguenti specifici indicatori: partecipazione, intesa come osservazione del coinvolgimento nell’esperienza DDI e come qualità dell’interazione;

responsabilità, intesa come rispetto delle scadenze assegnate e delle consegne date nella DDI;

autonomia, intesa come gestione delle informazioni/contenuti – capacità comunicativa e rielaborazione critica.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli studenti in particolare affronteranno messaggi di vario tipo in ambito professionale( telefonate, ascoltare e dare informazioni su sistemazioni in varie strutture,

Ogni verifica testerà le conoscenze e le abilità ma anche alla capacità di saper utilizzare quanto appreso in contesti nuovi e legati all’esperienza concreta

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

Il Corso di Disegno e Storia dell’Arte mira a far maturare negli studenti la conoscenza delle opere artistiche e l’importanza della loro conservazione e valorizzazione.. Al termine

Risolve, nel tempo assegnato, problemi che richiedono rielaborazioni non banali delle nozioni apprese. Individua le procedure più semplici

La seconda rilevante novità della rivalutazione «generale» 2020 è la possibilità di procedere a rivalutare i beni anche solo in termini contabili-civilistici, senza necessità

Produzione: elaborato ben aderente alla tipologia di prova richiesta; le informazioni sono complete, pertinenti e ben formulate. 9 Avanzata Morfosintassi: strutture appropriate