C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome MALINCONICOANNA
Indirizzo VIA FUCCI,63–80045-POMPEI(NA) Telefono 081/8636223 339/3089784
Fax 081/19091459
E-mail [email protected]
Nazionalità ITALIANA
Data di nascita 14 giugno 1961
ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a) Dal 2008 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di impiego
Date (da – a)
Nome e indirizzo del datore di lavoro
Tipo di impiego
Università Internazionale, Link Campus University, titolare della Cattedre
“Sociologia politica” “Sociologia Economica e del Lavoro”, “Sociologia generale”
Membro di Commissioni di Laurea per l’anno accademico in corso e per quelli precedenti, a far data dal 2008
Docente a contratto
Dal novembre 2013 ad oggi
Associazione Apeiron – ente accreditato per la formazione professionale in Regione Campania
Direttore e responsabile del processo di analisi e definizione dei fabbisogni formativi
• Date (da – a)
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Date (da – a)
Da ottobre 2015 a oggi Piano Sociale di zona SA1
Coordinatrice Centro Antiviolenza “Protezione Donna” CAV di Angri (SA)
Avviso Pubblico: Misure di prevenzione e di contrasto alla violenza di genere - Decreto Dirigenziale n. 25 del 17.01.2014 –in attuazione della legge regionale n.2/2011. Ente attuatore Ambito territoriale S1 – Comune Capofila Comune di Scafati. Destinatarie:
Donne vittime di violenza di genere.
Attività svolte:
- coordinamento attività e supervisione percorsi di empowerrment rivolti alle vittime - coordinamento e supervisione colloqui vittime di violenza assistita
-coordinamento e monitoraggio formazione ed aggiornamento operatori pubblici/privati della rete antiviolenza
-coordinamento, supervisione e monitoraggio dell’orientamento e del reinserimento socio-lavorativo delle donne vittime di violenza
- responsabile de network territoriale e del sostegno sociale formale ed informale
Da gennaio 2014 ad oggi
• Tipo di azienda o settore Piano Sociale di zona NA 13 – capofila Comune di Sorrento Politiche per le Pari Opportunità
• Tipo di impiego Progettista e direttore di progetto dell’”Accordi Territoriali di Genere” approvato con D.D. n. 613 del 07/08/2012 – P.O.R. Campania FSE 2007/2013 – Asse II Obiettivo operativo F2 – progetto dal titolo “Accordiamoci accordiamo”
• Date (da – a) Da gennaio 2014 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Associazione Apeiron
• Tipo di azienda o settore Ente senza scopo di lucro
Politiche per le Pari Opportunità
• Tipo di impiego Progettista e direttore di progetto dell’”Accordi Territoriali di Genere” approvato con D.D. n. 613 del 07/08/2012 – P.O.R. Campania FSE 2007/2013 – Asse II Obiettivo operativo F2 – progetto dal titolo “Il giusto Tempo”
• Date (da – a) Da aprile 2014 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ambito 27 (ex NA 14)
• Tipo di azienda o settore Piano Sociale di zona
Politiche per le Pari Opportunità
• Tipo di impiego Progettista, direttore di progetto, e valutatore dell’”Accordi Territoriali di Genere”
approvato con D.D. n. 613 del 07/08/2012 – P.O.R. Campania FSE 2007/2013 – Asse II Obiettivo operativo F2 – progetto dal titolo “…In genere… si può…”
• Date (da – a) Da novembre 2014 ad oggi
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ambito S1
• Tipo di azienda o settore Piano Sociale di zona S1 Politiche per le Pari Opportunità
• Tipo di impiego Progettista, direttore di progetto dell’”Accordi Territoriali di Genere” approvato con D.D.
n. 613 del 07/08/2012 – P.O.R. Campania FSE 2007/2013 – Asse II Obiettivo operativo F2 – progetto dal titolo “Tempi in equilibrio”
• Date (da – a) Da Febbraio 2010 ad Aprile 2012•
• Nome e indirizzo del datore di
lavoro Comune di Gragnano (NA) via Vittorio Veneto 15
• Tipo di azienda o settore Dirigente del settore “Servizi al cittadino”
• Tipo di impiego Caposettore responsabile di 4 servizi: servizi al cittadino, politiche sociali, servizi istruzione, attività culturali, sport, biblioteca, servizi demografici, per un totale di 28 unità lavorative dislocate in tre sedi.
• Date (da – a) Da Febbraio 2010 ad Aprile 2012•
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
Ambito 14 - P.zza Matteotti 20 Castellammare di Stabia
• Tipo di azienda o settore Vice coordinatrice dell’ambito 14
• Tipo di impiego Responsabilità del raccordo con il coordinamento istituzionale
Responsabilità del raccordo con i servizi sociali comunali dei nove comuni facenti parte dell’ambito 14
Responsabilità della procedura di autorizzazione e accreditamento delle strutture e dei soggetti che provvedono alla gestione ed all’offerta del sistema integrato degli
interventi e dei servizi sociali
Presidenza di coordinamento istituzionali per l’attribuzione di servizi
Responsabile delle procedure per le Adozioni (nazionali ed internazionali) e per gli affidi.
• Date (da – a) Dal gennaio a dicembre 2008
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
Principali mansioni e responsabilità
Associazione Apeiron
Direttrice
Supervisione e coordinamento delle attività in carico all’Ente; gestione delle relazioni esterne, con imprese ed istituzioni locali, regionali,nazionali; ricerca partnership in ambito nazionale ed europeo; definizione delle strategie organizzative ; coordinamento e valutazione delle risorse umane, economiche ed organizzative.
• Date (da – a) 2007/2008
• Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità
Partecipazione allo staff tecnico dell’ Assessore alle Politiche Sociali della Regione Campania con varie mansioni, tra cui la partecipazione al gruppo di lavoro per la stesura della Legge regionale sulla dignità sociale; divulgazione della stessa dopo la sua approvazione attraverso workshop e seminari itineranti.
Partecipazione ad un gruppo di lavoro per l’analisi e lo sviluppo delle Politiche di riferimento dell’Assessorato
Partecipazione a numerosi convegnI sulle politiche sociali in sostituzione dell’Assessore regionale
Partecipazione allo staff tecnico (gruppo Comunicazione Istituzionale) dell’Assessore alle Attività Produttive della Regione Campania
• Date (da – a) 1996/2007
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità
GFI ITALIA SPA
Accaunt Manager c/o, con responsabilità sulla Pubblica Amministrazione Locale. In questa veste ha curato le Pubbliche relazioni e le attività di Business development, con le principali Amministrazioni Pubbliche della Regione Campania (Ente Regione; le cinque Amministrazioni Provinciali; i capoluoghi di Provincia; i Comuni della Provincia di Napoli e Salerno)
• Date (da – a) Tipo di impiego
2006-2007
Progettista e coordinatore per i seguenti Comuni:
Comune di Salerno:
Principali mansioni e
responsabilità PROGETTISTA E COORDINATORE NELL’AMBITO DEL PROGETTO “FORMAZIONE PER E-COMMERCE ED E GOVERNMENT” promosso dal COMUNE DI SALERNO nell’ambito della MISURA 6.4 del POR Campania 2000/2006
PROGETTISTA E COORDINATORE NELL’AMBITO DEL PROGETTO “Salerno.net”
promosso dal COMUNE DI SALERNO nell’ambito della MISURA 6.2 del POR Campania 2000/2006
COMUNE DI Pomigliano D’Arco:
PROGETTISTA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “Aureateca” promosso dal COMUNE DI Pomigliano D’Arco nell’ambito della MISURA 6.2 del POR Campania 2000/2006
COMUNE DI ARZANO:
PROGETTISTA NELL’AMBITO DEL PROGETTO “Rete Civica Napoli Nord” promosso dal COMUNE DI ARZANO nell’ambito della MISURA 6.2 del POR Campania 2000/2006
COMUNE DI PORTICI
Progettista del Sistema Informativo Comunale “Portici on line”
Membro del comitato di coordinamento dell' iniziativa Equal dal titolo "DeA- Donne ed Ambiente" ; nell'ambito della quale ha curato, oltre che la fase di selezione, anche quella di orientamento e di responsabilità delle attività trasnazionali
Inoltre ha progettato e seguito le attività di orientamento all'interno dello sportello aperto, in collaborazione con la Provincia di Benevento, nell'ambito della stessa Iniziativa
• Date (da – a) 1996-1999
Associazione Apeiron
• Tipo di impiego Progettazione e docenza in vari corsi “per disoccupati di lunga durata"
Attività di Orientamento e Counselling
• Date (da – a)
• Tipo di azienda o settore
2001-2009
Associazione Apeiron
Oltre all’attività di direzione sopra descritta si segnalano le seguenti attività:
Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità
Progettazione , coordinamento e docenza specialistica in percorsi integrati di counselling, orientamento, formazione ed inserimento lavorativo avente ad oggetto
"La mediazione culturale, ovvero la comunicazione come strategia preventiva nella risoluzione dei conflitti interculturali". L'attività è stata realizzata in collaborazione con l'Istituto Psicanalitico per le Ricerche Sociali di Roma, la Caritas Diocesana di Benevento e l'Osservatorio sulle discriminazione della Regione Campania
Formazione degli operatori sociali e del personale delle imprese sociali impegnati nell'area del Piano Sociale di zona B4 sul tema della "Mediazione sociale: come strumento per la promozione dell'empowerment dei soggetti svantaggiati"
Progettazione e successivo coordinamento di progetti Equal II fase: sulle Pari Opportunità, in particolare sulla conciliazione e sull’Asse Adattabilità
Progettazione e coordinamento di attività finalizzate alla prevenzione del disagio minorile e dell’evasione scolastica (nei territori di Afragola, Secondigliano, Quartieri Spagnoli, ecc.)
Progettazione e successivo coordinamento di progetti Equal II fase: sulle Pari Opportunità, in particolare sulla conciliazione e sull’Asse Adattabilità
Progettazione e coordinamento di attività finalizzate alla prevenzione del disagio minorile e dell’evasione scolastica (nei territori di Afragola, Secondigliano, Quartieri Spagnoli, ecc.)
• Date (da – a) 1998-2001
Associazione Apeiron
Progettazione e coordinamento del progetto Youthstart (Partenope), rivolto a giovani a rischio di esclusione sociale e sotto tutela dei Servizi Sociali. In tale progetto, la sottoscritta, oltre ad averlo ideato e progettato, ha curato la fase di ricerca, di selezione, di Orientamento e di rinforzo socio-pssicologico ai docenti ed agli operatori impegnati nelle attività. Ha inoltre curato i rapporti con il Tribunale della giustizia minorile di Napoli; con i Servizi sociali del Comune di Napoli; con la comunità di Nitida
Progettazione e coordinamento Integra (AMBIENT), titolarità Comune di Portici rivolto a disoccupati di lunga durata. In tale progetto la sottoscritta ha curato in equipe la progettazione esecutiva delle attività; una ricerca sul territorio per l'individuazione dei fabbisogni formativi; la selezione dei partecipanti alle attività, predisponendo i test psico-attitudinali e lo schema di colloquio; l'orientamento in aula; la sperimentazione del servizio di Orientamento al Lavoro sperimentato dal Comune di Portici con l'apertura di uno sportello ad hoc; attività di approfondimento transnazionale
Now (Centro Informazione ed Orientamento Lavoro Donna) titolarità Comune di Montesarchio; in tale progetto sulle Pari Opportunità, è stato sperimentato, ancor prima della attuale riforma dei Servizi per l'Impiego, l'apertura di un Centro – rivolto a donne - per il counseling; per l'erogazione delle Informazioni, fino alla creazione di lavoro autonomo. La sottoscritta lo ha progettato e ne è staat la coordinatrice
Horizon (Nuovi Orizzonti) (per disabili), finalizzato a favorire l’inserimento lavorativo di soggetti portatori di disabilità. Si è lavorato per il superamento delle barriere culturali che si frappongono fra il disabile e la sua piena integrazione sociale e lavorativa. Nell'ambito del progetto la sottoscritta ha curato la fase di progettazione; monitoraggio e valutazione ex ante, in itinere e ex post; formazione operatori ; attività transnazionali;
Now (Minerva), ancora sulle Pari Opportunità, per la qualificazione di giovani donne diplomate e laureate da avviare al lavoro nel settore del turismo; in tale progetto la sottoscritta ha curato la fase di selezione dell'utenza; formazione dei docenti; Orientamento personale e professionale; creazione di rete sul territorio; la progettazione.
Progettazione di vari profili professionali a valere sui Piani di formazione regionale:
Regione Campania,Regione Sicilia, Regione Marche
Partecipazione a meeting e seminari
• Palencia 20 settembre 2003 partecipazione al meeting "Pari opportunità e sviluppo locale"
• Palencia 10 Luglio 2004 partecipazione al gruppo di pilotaggio Equal
• Pomigliano d’Arco, ottobre 2004, organizzazione del seminario “Dal disagio alla dispersione” , partecipazione allo stesso
• Pompei 28 ottobre 2002 partecipazione al IV seminario trasnazionale relativo al Progetto Equal sulle pari opportunità e buone prassi; relatrice al Convegno "Uomini e donne, conciliazione familiare elavorativa. Dalla teoria alla pratica"- Benevento 14-15 giugno 2004
• Attività seminariali trasnazionali svolte all'interno del progetto Youthstart (giovani a rischio)
• Parigi 9-10 novembre 1998
• Huelva 19 aprile 1999
• Mertola 18 giugno 1999
• Parigi 24-25 ottobre 1999
• Madrid 6 marzo 2000
• Dublino 24-25 giugno 1999 partecipazione al seminario trasnazionale per l'individuazione di buone prassi all'interno del progetto Pathwais, finalizzato alla definizione di un modello unico di approccio alle varie forma di disabilità psichica
• Bordeaux dal 24 al 27 novembre 1999 incontro trasnazionale per discutere i nuovi approcci per affrontare la disabilità
• Date (da – a) 1997
• Tipo di impiego Membro della Commissione Provinciale per il Giubileo (su nomina della Presidenza)
• Date (da – a) 1995
• Tipo di impiego Attività di formazione per dipendenti della Regione Marche
• Date (da – a) 1994
Fondatrice e socia dell’Associazione Culturale “ Città Invisibile
Con la stessa sono stati realizzati Convegni e Seminari sul Disagio Giovanile; i Forum sulle Povertà; Seminari di approfondimento ed incontri sull’ intercultura; incontri periodici nel carcere di Secondigliano e di Poggioreale; giornate di approfondimento sul tema dell’affido familiare e delle adozioni; organizzazione di eventi ; incontri con le famiglie di giovani detenuti e/o giovani a rischio di eslusione sociale;
collaborazione con la Comunità La Sorgente di Padre Carlo de Angelis, per il recupero di ragazzi tossicodipendenti (Miano); Il Quadrifoglio di Nisida, per il recupero di giovani a rischio
• Date (da – a) 1994
• Tipo di impiego • Consulente della Regione Campania -Assessorato alla formazione ed al lavoro - per la redazione del piano esennale, triennale ed annuale della F.P. 1994/1999
• Ideazione e realizzazione, per conto del Comune di Pompei ,della manifestazione “Pompei Giovane”: una 3 giorni durante i quali,simbolicamente,le chiavi della città furono consegnate ai giovani residenti. Spettacoli,mostre,dibattiti sull’universo minorile coinvolsero locali e non, per 3 giorni (con il patrocinio della provincia di Napoli e dell’Assessorato alle Politiche Sociali della Campania).
• Date (da – a) Da novembre 92 al 1996:
• Ha presentato le dimissioni dall’ Ancifap per essere assunta presso Olivetti Ricerca - Lab. Elemedia -
• Partecipazione alla task-force per lo studio e la programmazione nell'ambito dei fondi strutturali Unione Europea;
• Responsabile dei rapporti con la Unione Europea per la società Elemedia;
• Responsabile dell' attività nell'ambito del consorzio Aracnopolis per Elemedia rivolta alla promozione della job creation;
• Responsabile della individuazione di nuove iniziative e progetti innovativi;
• Responsabile dei progetti di sviluppo locale:
“Trasnational youth forum for European Island
“An innovative training process for adapting the supply of touristic services to the enlargement and modification of the demand of tourism:
Innotraintour”;
“Attivazione di sistemi di microimprese collegate in rete transazionale per una nuova ipotesi di sviluppo sostenibile ed e compatibile”
• Piano di azioni comunitarie a favore del turismo - Cooperazione con le nazioni dell’Europa Centrale ed Orientale, Magreb, Cipro e Malta
• Progetto pilota:
“Creazione di un network formativo-informativo per la promozione di microimprese nei settori: servizi al turismo culturale ed ambientale - nuove tecnologie di supporto”;
• Iniziativa comunitaria Euroform:
“Qualificazione professionale di lavoratori autonomi, dipendenti, quadri intermedi, dirigenti di aziende turistiche ed agrituristiche”.
Tipo di impiego
• Posizione di staff all’amministratore delegato di Olivetti Ricerca nel gruppo denominato “Business development”; elaborazione e coordinamento dell’attività’ di spin off di micro imprese del gruppo; individuazione di nuovi bacini di impiego per le stesse.
• Delegata dall’azienda, a seguire alcune attività di propria pertinenza nei consorzi Technapoli – Parco scientifico e Tecnologico dell’area metropolitana di Napoli - e per il consorzio Eubeo (consorzio tra Olivetti ricerca e Università Federico II);
• Ideatrice e responsabile del progetto “Virtual Job Center” che favorisce la nascita di un sistema di comunicazione in tempo reale fra le aziende che chiedono manodopera e l’offerta di lavoro, in collaborazione con l’Agenzia per l’Impiego della Campania:per la prima volta in Campania gli Uffici di Collocamento regionali, in sinergia con una Azienda Privata, da un’idea della sottoscritta, realizzò un sistema per l’implementazione di una banca dati che consentisse l’incrocio fra domanda ed offerta di lavoro in tempo reale
• Date (da – a)
dal 1987 a ottobre 1992
Dipendente dell’azienda ANCIFAP S.C.P.A. (gruppo IRI) con varie mansioni:
• Progettista di Formazione
• Formazione in aula
• Coordinatrice di gruppi
• Componente commissione “ Ricerca, Innovazione e Sviluppo”, tra l’Ancifap e L’Universita’ Federico II, facolta’ di Ingegneria ed Economia e Commercio; Facoltà di Sociologia
• Esperta di sostegno alla mobilita’ e job creation per micro imprese nascenti nell’orbita del gruppo IRI
• Coordinatrice ed assistente per la fase di start up di imprese del gruppo IRI
• La sottoscritta ha fatto parte del gruppo di progettazione e successiva implementazione del Sistema Regionale della Formazione Professionale e delle Politiche del Lavoro, con la suddivione in ORMEL, Centri di Orientamento, Centri Pilota, Centri di Formazione Professionale.
• Riconversione ed aggiornamento di personale docente ed amministrativo della Regione Campania, con particolare riferimento all’area relativa al mercato del lavoro ed all'area psico-sociologica, con riferimento alle attività di Orientamento (dal counseling all'orientamento al lavoro)
• Progettazione e gestione del Progetto Riqualificazione del personale direttivo delle strutture di riabilitazione e pena, in territorio campano (1987)
• Progetto Orientamento Scolastico e Professionale (1988):
• Progetto Sviluppo Formativo per il personale docente (1989):
• Progetto "Osservatorio Regionale sul Mercato del Lavoro"(1989)
• Progetto "Centri Pilota"(1990)
• Incaricata di fornire, sempre per conto dell’Ancifap, consulenza organizzativa ed assistenza alla fase di start-up per un gruppo di microimprese che gravitavano nell’ambito del gruppo IRI.
• Progettazione di itinerari formativi rivolti a giovani diplomati; stage all'estero presso aziende di produzione (in Francia; Germania, in Austria);
• Coordinatrice delle attività didattiche;
• Attività di selezione attraverso la somministrazione di test psico attitudinali e colloqui; predisposizione del materiale per la selezione del personale
• Interventi in aula e in convegni e tavole rotonde, per conto dell’Ancifap, in qualità di Esperta di orientamento
• Date (da – a) 1986/87
• Tipo di impiego • Docente di sociologia per gli anni accademici 85/86 e 86/87 presso l’università popolare di Napoli
• Ideatrice e Direttrice del corso “Creatività e terza età” presso l’università popolare di Napoli
• Giornalista presso Teleoggi Campania
• Giornalista presso “NAPOLINOTTE”
collaborazioni giornalistiche con “il Mattino” di Napoli;
telelibera 63;telecapri
Si segnalano, inoltre, partecipazione a convegni, workshop, seminari. In questa sede si menzionano solo quelle adeguatamente documentate:
• 31 marzo 1984 partecipazione al seminario del Centro Interdisciplinare di Scienze della Comunicazione Dipartimento di Sociologia dell'Università La Sapienza di Roma
• 30-31 ottobre 1987 partecipazione al simposio internazionale " Wilhelm Reich: storia di una rimozione", organizzato dall'Istituto Italiano per gli studi filosofici, dal Centro Studi W Reich, e dalla S.I.V
• Date (da – a) 1983/84/85
• Tipo di impiego • Progettazione ed avvio del Primo “Osservatorio sui Problemi minorili”, in collaborazione con la Facoltà di Sociologia dell’Università Federico II
• Lavoro di ricerca per conto dell’Università Federico II, Cattedra di Sociologia delle Comunicazioni di Massa, sull’Industria Culturale Napoletana. Lavoro svolto fra Napoli e Roma e poi acquisito da RAI 3 per la realizzazione di alcuni documentari sul tema.
• Collaborazione stabile con “ l’Osservatorio sulla Camorra”;
• Collaborazione con la Comunità terapeutica “Il progetto Zattera”, di Carlo Petrella (sed di Torre Annunziata), per il recupero di giovani tossicodipendenti
• Date (da – a) 1983 - 1986
• Tipo di impiego • Sociologa volontaria presso il Consultorio ed il Centro di Salute Mentale dell'USL 34
• Docente di Sociologia presso la USL 35
• Docente di Psicologia del Lavoro presso la USL 35
• Docente di Sociologia del lavoro presso l'Università Popolare di Napoli;
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a) 1988
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Specializzazione post laurea( durata 4 anni) in " Psicoterapia e conduzione di gruppi/analisi" c/o Centro Studi W.Reich".
• Date (da – a) 1984
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Diploma di qualificazione sulle tossicodipendenze rilasciato dal Centro Studi e Ricerche Sociali di Castellammare di Stabia e dall’ Istituto Superiore di Studi Socio Sanitari di Roma
• Date (da – a) 1983/84
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione Laurea in Sociologia, conseguita c/o Università degli Studi di Napoli con votazione 110 e lode con tesi sperimentale in materia di Protezione Civile dal titolo “A disastro avvenuto”, svolta in collaborazione al costituendo Dipartimento Nazionale di Protezione Civile
• Date (da – a) 1979/80
• Nome e tipo di istituto di
istruzione o formazione • Diploma di Maturità Classica CAPACITÀ E COMPETENZE
PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
MADRELINGUA
ITALIANO
ALTRE LINGUA
INGLESE
• Capacità di lettura BUONO
• Capacità di scrittura BUONO
• Capacità di espressione orale BUONO
ALTRE LINGUA
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
OTTIME CAPACITÀ RELAZIONALI;
OTTIMA PREDISPOSIZIONE A LAVOARRE IN TEAM
SPICCATA PROPENSIONE ALLA LEADERSHIP. ]
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
OTTIME CAPACITA ORGANIZZATIVE
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Buona autonomia nell’utilizzo di strumenti informatici
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno ecc.
[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Ottima capacità di scrittura; di redazione testi
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
[Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ]
PATENTE O PATENTI PATENTE DI TIPO B
ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]
ALLEGATI SI ALLEGA FOTOCOPIA DEL DOCUMENTO DI RICONOSCIMENTO IN CORSO DI VALIDITA’
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali".
Attesto sotto la mia responsabilità, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 47 del d.p.r. 445/2000 e consapevole di quanto prescritto dagli articoli 75 e 76 del medesimo d.p.r., rispettivamente sulla responsabilità penale prevista per chi rende false dichiarazioni e sulla decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere, la veridicità delle informazioni contenute nel presente curriculum.