• Non ci sono risultati.

MARIACRISTINA FALCO FORMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MARIACRISTINA FALCO FORMAZIONE ATTIVITÀ DIDATTICHE."

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

FORMAZIONE

Giugno 2012

Dottorato di ricerca - Filologia, Linguistica e letteratura - Sapienza Università di Roma

Titolo della tesi: Parlare in interazione: per una semiotica dell’oralità. Tutor:

Professor. Federico Albano Leoni.

Marzo 2008

Laurea magistrale - Discipline semiotiche - Università di Bologna Alma Mater Studiorum

Tesi di laurea in Psicosemiotica dal titolo Conversazioni in tv. La dimensione orale come strategia di evoluzione televisiva. Relatore: Professor Lucio Spaziante; Correlatore: Professor Fabrizio Bercelli. Voto: 110 su 110 e lode.

Novembre 2005

Laurea triennale - Scienze della Comunicazione - Università degli Studi di Salerno

Tesi di laurea in Semiotica dal titolo Percezione, Semiosi e Categorizzazione.

Relatore Prof.ssa Marina De Palo, Correlatore Prof. Marcello Frixione.

Voto: 110 su 110 e lode.

ATTIVITÀ DIDATTICHE

a.a. 2020/2021 (I semestre) - Università degli Studi di Salerno

Docente a contratto di Semiotica (ssd M-FIL/05 - CdL Triennale in Scienze della Comunicazione) presso il dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.

a.a 2019/2020 ( I semestre) - Università degli Studi di Salerno

Docente a contratto di Semiotica (ssd M-FIL/05 - CdL Triennale in Scienze della Comunicazione) presso il dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.

a.a 2018/2019 ( I semestre) - Università degli Studi di Salerno

Docente a contratto di Semiotica (ssd M-FIL/05 - CdL Triennale in Scienze della Comunicazione) presso il dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.

MARIACRISTINA FALCO

[email protected]

(2)

a.a 2017/2018 ( I semestre) - Università degli Studi di Salerno

Docente a contratto di Semiotica (ssd M-FIL/05 - CdL Triennale in Scienze della Comunicazione) presso il dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.

a.a 2016/2017 ( I semestre) - Università degli Studi di Salerno

Docente a contratto di Semiotica (ssd M-FIL/05 - CdL Triennale in Scienze della Comunicazione) presso il dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.

a.a 2015/2016 ( I semestre) - Università degli Studi di Salerno

Docente a contratto di Semiotica (ssd M-FIL/05 - CdL Triennale in Scienze della Comunicazione) e di Semiotica e comunicazione (ssd M-FIL/05 - CdL Magistrale in Comunicazione d’Impresa e Comunicazione Pubblica/Teoria dei Linguaggi e della Comunicazione Audiovisiva) presso il dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno.

a.a. 2013/2014 - a.a. 2018/2019 - Sapienza Università di Roma

Collaborazione come cultore della materia presso la cattedra della Prof.ssa Marina de Palo (Filosofia del linguaggio e Storia della Filosofia del linguaggio, M-FIL/05, Dipartimento di Filosofia).

a.a. 2009/2010; 2011/2012; 2012/2013 - Università degli Studi di Salerno Collaborazione, in qualità di cultore della materia, alla didattica e allo svolgimento delle prove di esame presso le cattedre di:

Semiotica e Comunicazione (Università degli Studi di Salerno - laurea magistrale in Teoria dei linguaggi e della comunicazione audiovisiva – prof.ssa Marina De Palo - a.a 2011/2012; 2012/2013).

Semiotica (Università degli Studi di Salerno - laurea triennale in Scienze della Comunicazione - prof.ssa Marina De Palo - a.a. 2009/2010; 2011/2012).

Semiotica e Comunicazione (Università degli Studi di Salerno - laurea magistrale in Teoria della comunicazione, audiovisivi e società della conoscenza – prof.ssa Marina De Palo - a.a. 2009/2010).

ATTIVITÀ SCIENTIFICA

Gennaio 2020 - maggio 2020

Attività di “Supporto alla ricerca per il reperimento ed acquisizione di contenuti informativi per lo sfruttamento di risorse culturali”. (Responsabile Prof. Annibale Elia).

(3)

Maggio 2018 - maggio 2019

Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università degli Studi di Salerno. Svolgimento dell’attività di ricerca per la realizzazione del Progetto “ENCORE - Reperimento ed acquisizione di contenuti informativi da riutilizzare per lo sfruttamento delle risorse culturali” (Responsabile Prof. Alfonso Siano).

Settembre 2018

Segreteria organizzativa 1° Convegno Nazionale Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico, a cura di CISPELS, Roma 17 - 19 settembre 2018.

Novembre 2017 - novembre 2020

Membro del progetto di ricerca: La condizione giovanile: articolazione delle molteplici dimensioni inerenti i percorsi individuali e sociali di crescita dei giovani campani. Coordinatore Prof. Annibale Elia, Università degli Studi di Salerno.

Settembre 2016

Progetto “Archivio Pagliaro”, organizzazione e selezione di documenti (saggi, articoli, dispense) di Antonino Pagliaro in un archivio dedicato a cura del Laboratorio di Storia delle idee linguistiche della Sapienza Università di Roma.

Giugno 2016

Segreteria organizzativa del convegno “Saussure e i suoi interpreti italiani”, Roma - 6 e 7 giugno 2016.

a.a 2014/2015 - a.a 2019/2020 Sapienza Università di Roma

Membro del Laboratorio di Storia delle Idee Linguistiche dell'Università di Roma Sapienza.

Ottobre-novembre 2012 - Università degli Studi di Salerno

Attività di supporto alla ricerca Strutturalismo linguistico e fenomenologia.

Spoglio e organizzazione della bibliografia primaria e secondaria delle teorie linguistiche post-saussuriane con riferimenti fenomenologici.

Novembre 2009 - febbraio 2010 - EHESS di Parigi

Soggiorno di studio presso l’EHESS di Parigi. Collaborazione con il centro LIAS- IMM (Centre de Linguistique Anthropologique et Sociolinguistique - Institut Marcel Mauss), sotto la direzione del Professor Michel de Fornel.

(4)

COMUNICAZIONI E PARTECIPAZIONI A CONVEGNI

Intervento dal titolo: “Museums’ Tales: Visualizing Instagram Users’ Experience”, The 14-th International Conference on P2P, Parallel, Grid, Cloud and Internet Computing, 7-9 NOVEMBRE 2019, University of Antwerp, Antwerp, Belgium.

Intervento dal titolo: “Il laboratorio Maurice Gross. Digital Humanities, testi e dati”

- Workshop Philosophy of Language and Digital Humanities, Università della Calabria, 7-9 maggio 2019.

Intervento: “Senso, significato e significazione. Riflessioni semiolinguistiche a carattere saussuriano” - seminari di LabSIL per Tullio De Mauro - Rileggendo Introduzione alla semantica (Laboratorio di Storia delle Idee Linguistiche, Roma, Villa Mirafiori, 3 aprile 2017).

Intervento dal titolo: Ellissi e predicazione. La significazione nel campo simbolico del linguaggio. XXII Congresso Nazionale Società italiana Filosofia del Linguaggio. La ricerca attuale (Venezia, 01-03 ottobre 2015).

Intervento al Seminario dottorale "Genesi della nozione di campo tra linguistica e psicologia", 5 maggio 2015, Dipartimento di Filosofia Roma Sapienza.

Intervento dal titolo: Il ruolo della voce nell’interpretazione dei significati linguistici. IX Convegno AISV. Multimodalità e Multilingualità: la Sfida più Avanzata della Comunicazione Orale (Venezia, 21-23 gennaio 2013).

Intervento dal titolo: L’io e la prassi nella teoria dei due campi di Karl Bühler.

Enunciazione e intersoggettività. XL Congresso dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici. Semiotica delle Soggettività (Torino, 28-30 settembre 2012).

Intervento dal titolo: 47 anni dopo “Introduzione alla semantica”. Giornata di studio in onore di Tullio De Mauro per il suo 80° compleanno: Fra linguistica e filosofia del linguaggio (Roma, marzo 2012).

Intervento dal titolo: Emozioni e strategie d’aggiustamento attraverso lo Specchio segreto di Nanni Loy. XXXIX Congresso AISS – Passioni collettive.

Cultura, politica, società (Sorrento, 14-16 ottobre 2011).

Intervento dal titolo: Campo di indicazione e campo simbolico: il contributo di Karl Bühler alla teoria dell’enunciazione. XVII Congresso Nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio (Trieste, 16-18 settembre 2010).

(5)

PUBBLICAZIONI

1 – 2010 - Recensione al volume Parole di donne, a cura di F. M. Dovetto (Aracne: Roma, 2009), in Bollettino di italianistica, anno VII, n.1, 2010, Carocci:

Roma, pp. 175-179.

2 – 2011 - (con M. Servilio) - “Campo di indicazione e campo simbolico. Il contributo di Karl Bühler alla teoria dell’enunciazione", Esercizi Filosofici 6, 2011, ISSN 1970-0164, pp. 329-346.

3 – 2012 - Parlare in interazione: per una semiotica dell’oralità. Tesi di dottorato in Filologia, Linguistica e Letteratura, Dipartimento di Scienze documentarie, linguistico-filologiche e geografiche dell’Università Sapienza di Roma. Pubblicata in “PADIS” link: http://padis.uniroma1.it/bitstream/10805/1601/1/

tesi%20FalcoM.pdf

4 – 2012 - (con V. Vasco) - “Emozioni e strategie d’aggiustamento attraverso lo Specchio segreto di Nanni Loy”, Passioni Collettive. Cultura, politica, società.

Atti del XXXIX Congresso AISS - Laboratori, Roma: Edizioni Nuova Cultura, pp.

124-128.

5 - 2012 - Recensione al volume La conquista delle parole di G. Basile (Carocci:

Roma, 2012), in Bollettino di italianistica, anno IX, n. 2, 2012, Roma: Carocci, pp. 185-188.

6 - 2013 - “47 anni dopo Introduzione alla semantica”, in F. Albano Leoni, S.

Gensini e M. E. Piemontese (a cura di) Tra linguistica e filosofia del linguaggio. La lezione di Tullio De Mauro, Roma: Laterza, pp. 4-17.

7 – 2013 - “L’io e la prassi nella teoria dei due campi di Karl Bühler.

Enunciazione e intersoggettività”, Il senso delle soggettività. Ricerche semiotiche, in E|C - Serie Speciale della rivista on-line dell’Associazione Italiana di Studi Semiotici, anno VII, nn. 15/16 2013, Roma: Edizioni Nuova Cultura, pp.

140-144.

8 – 2013 – (con V. Vasco) - “Il ruolo della voce nell’interpretazione dei significati linguistici. Un esempio di parlato emotivo”, in Multimodalità e Multilingualità. La sfida più avanzata della comunicazione orale. Atti del IX convegno AISV 2013, Roma: Bulzoni Editore, pp. 151-165.

9 - 2016 -Senso e significato. Alcune riflessioni tra linguistica e filosofia del linguaggio nella tradizione saussuriana, in Rivista italiana di filosofia del linguaggio, VOL 10, N. 1 (2016), ISSN 2036-6728, pp. 51-63.

10 - 2016 - “Ellissi e predicazione. La significazione nel campo simbolico del linguaggio”, in SPECIAL ISSUE: ITALIAN SOCIETY OF PHILOSOPHY OF LANGUAGE, RIFL/SFL (2015), pp. 53-62.

(6)

11 - 2017 - (con R. Guarasci, A. Maisto, S. Pelosi) - “Marcovaldo ovvero Le stagioni in città: un esperimento computazionale”, in Rassegna Italiana di Linguistica Applicata 2-3/2017, Roma: Bulzoni, pp. 47-64.

12- 2019 - (con M. C. Catone, A. Maisto, S. Pelosi, A. Siano) - “Automatic Text Classification Through Point of Cultural Interest Digital Identifiers”, in Barolli L., Hellinckx P., Natwichai J. (eds) Advances on P2P, Parallel, Grid, Cloud and Internet Computing. 3PGCIC 2019. Lecture Notes in Networks and Systems, vol 96. Springer, Cham, pp. 211-220.

13 - 2019 - (con P. Vitale e A. Mancuso) - “Museums’ Tales: Visualizing Instagram Users’ Experience”, in Barolli L., Hellinckx P., Natwichai J. (eds) Advances on P2P, Parallel, Grid, Cloud and Internet Computing. 3PGCIC 2019.

Lecture Notes in Networks and Systems, vol 96. Springer, Cham, pp. 234-245.

14 - 2019 - “Saussure, Bühler and Benveniste. Sign and enunciation” in Saussure’s Cours de linguistique générale 100 years later (1916-2016).

Reception and interpretations in the European tradition of study, Münster:

Nodus Publikationen. (In corso di pubblicazione).

15 - 2019 - “Principi di una sematologia generale nella Sprachtheorie. Metodi, temi e nozioni” in Atti del 1° Convegno Nazionale Storia del Pensiero Linguistico e Semiotico, a cura di CISPELS. (In corso di pubblicazione).

16. - 2020 - “Le relazioni ai tempi dell’attesa. Amore e distanze” in Mario Graziano (a cura di) Filosofi in ciabatte. Divagazioni filosofiche ai tempi del Coronavirus, Roma - Messina: Corisco Edizioni, pp. 61-66.

17. - 2020 - (con P. Vitale e S. Pelosi) - #andràtuttobene: Images, Texts, Emojis and Geodata in a Sentiment Analysis Pipeline”, Proceedings of the Seventh Italian Conference on Computational Linguistics, CLiC-it 2020, 1-3 March 2021, Bologna.

18. - 2020 - Recensione ai volumi L’equivoco de “l’arbitrarie du signe".

L’iposema, di Mario Lucidi, introduzione e cura di Matteo Servilio (Pensa Multimedia: Lecce, 2019) e La stratificazione del linguaggio, di Louis Hjelmslev, introduzione, traduzione e cura di Cosimo Caputo (Pensa Multimedia: Lecce, 2018), in Versus, Fascicolo 2, Luglio-Dicembre 2020, Bologna: il Mulino, pp.

361-363.

19. - 2020 - (con S. Pelosi e P. Vitale) - Vista sul sentiment dell’Italia di Instagram durante la pandemia da Covid-19. Il racconto di #andràtuttobene.

AIDAinformazioni, numero 3-4/2020 (anno XXXVIII). (In stampa).

(7)

SCUOLE ESTIVE

18-22 luglio 2016 - Stresa

Summer school in Storia del Pensiero linguistico e semiotico- I edizione, organizzata dall’Università Cattolica - Formazione Permanente e CISPELS.

31 agosto - 5 settembre 2009 Porquerolles

Biennale d’Histoire des Théories Linguistiques, École Européenne d’été “Qu’est ce-que l’historicité des idées linguistiques”.

ALTRE ATTIVITÀ

Progetto S.A.M.E. - Soluzioni e Applicazioni Mobili contro l’Esclusione (SIN_00722 PROGETTI DI INNOVAZIONE SOCIALE DI CUI ALL’AVVISO n. 391/

RIC. DEL 5 LUGLIO 2012 E SS.MM.II.).

Responsabile area contenuti - Definizione del modello teorico.

LINGUE CONOSCIUTE

Francese - Inglese

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base art. 13 del D. Lgs. 196/2003.

Riferimenti

Documenti correlati

Il rapporto di lavoro autonomo di natura occasionale potrà essere interrotto, previo preavviso pari ad una settimana, da parte del/della collaboratore/collaboratrice. In tal

Avviso di selezione pubblica per il conferimento di 1 (UNO) incarico con contratto di lavoro autonomo per il seguente profilo: Esperienza significativa nella

Il rapporto di contratto di lavoro autonomo potrà essere interrotto, previo preavviso pari ad una settimana, da parte del collaboratore. In tal caso il compenso dovuto

-15 novembre 2016: membro e segretario con Sandra Covino (Presidente) e Michele Colombo (membro) della commissione per il settore concorsuale 10/F3 Linguistica e Filologia

Gli appartenenti ad altri Dipartimenti diversi dal presente di questa e/o di altra Università o ad Ente pubblico, all’atto della domanda dovranno presentare,

PRENCIPE, Innovation propensity and international development of small and medium firms: the moderating effects of corporate governance structure, International Journal

Gli studenti iscritti, nell'a.a.2019/2020, al I anno di corso potranno sostenere uno dei seguenti insegnamenti a scelta, già inseriti nel loro piano di

1) La frazione dell’impegno orario complessivo corrispondente al credito, riservata allo studio personale dello studente o ad altre attività formative di tipo individuale