• Non ci sono risultati.

CODICE REGIONALE DELL EDILIZIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CODICE REGIONALE DELL EDILIZIA"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELLA

LEGGE REGIONALE 11 NOVEMBRE 2009 N. 19

“CODICE REGIONALE DELL’EDILIZIA”

ALLLEGATO “A” DI CUI ALL’ARTICOLO 2

DEL REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE

(2)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 SUPERFICIE COPERTA (art. 3 comma 1 lett. g LR 19/2009)

Esempio di misura della superficie coperta (Sc) con poggiolo la cui proiezione ortogonale supera la larghezza del limite di legge [articolo 2 comma 1 lettera a) punti 1 e 2)]

I

(3)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 SUPERFICIE COPERTA (art. 3 comma 1 lett. g LR 19/2009)

Esempio di misura della superficie coperta (Sc) con sporto di gronda la cui proiezione ortogonale supera la larghezza del limite di legge [articolo 2 comma 1 lettera a) punti 1 e 2)]

II

(4)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 SUPERFICIE COPERTA (art. 3 comma 1 lett. g LR 19/2009)

Esempio di misura della superficie coperta (Sc) con porticato la cui proiezione ortogonale non supera la larghezza del limite di legge [articolo 2 comma 1 lettera a) punti 1 e 2)]

III

(5)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 SUPERFICIE COPERTA (art. 3 comma 1 lett. g LR 19/2009)

Esempio di misura della superficie coperta (Sc) con porticato la cui proiezione ortogonale supera la larghezza del limite di legge [articolo 2 comma 1 lettera a) punti 1 e 2)]

IV

(6)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 SUPERFICIE COPERTA (art. 3 comma 1 lett. g LR 19/2009)

Esempio di misura della superficie coperta (Sc) con tettoia a copertura della superficie per parcheggio (Sp) nei limiti dell’art. 16, comma 1, lett. j) della L.R. 19/2009 [articolo 2 comma 1 lettera a) punti 1 e 4)]

V

(7)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 SUPERFICIE COPERTA (art. 3 comma 1 lett. g LR 19/2009)

Esempio di misura della superficie coperta (Sc) con tettoia a copertura della superficie per parcheggio (Sp) nei limiti dell’art. 16, comma 1, lett. j) della L.R. 19/2009 [articolo 2 comma 1 lettera a) punti 1 e 4)]

VI

(8)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 SUPERFICIE COPERTA (art. 3 comma 1 lett. g LR 19/2009)

Esempio di misura della superficie coperta (Sc) con tettoia a copertura della

superficie per parcheggio (Sp) superiore ai limiti dell’art. 16, comma 1, lett. j) della L.R. 19/2009 [articolo 2 comma 1 lettera a) punti 1 e 4)]

VII

(9)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 SUPERFICIE COPERTA (art. 3 comma 1 lett. g LR 19/2009)

Esempio di misura della superficie coperta (Sc) con tettoia a copertura della

superficie per parcheggio (Sp) superiore ai limiti dell’art. 16, comma 1, lett. j) della L.R. 19/2009 [articolo 2 comma 1 lettera a) punti 1 e 4)]

VIII

(10)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 ALTEZZA DELL’EDIFICIO (art. 3 comma 1 lett. k LR 19/2009)

Esempio di misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura piana [articolo 2 comma 1 lettera b)]

I

(11)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 ALTEZZA DELL’EDIFICIO (art. 3 comma 1 lett. k LR 19/2009)

Esempio misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura piana [articolo 2 comma 1 lettera b)]

II

(12)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 ALTEZZA DELL’EDIFICIO (art. 3 comma 1 lett. k LR 19/2009)

Coperture a falde lineari o curve

Copertura a 2 falde

Copertura curva

Copertura a padiglione

Copertura a 2 falde Copertura curva

III

(13)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 ALTEZZA DELL’EDIFICIO (art. 3 comma 1 lett. k LR 19/2009)

Esempio misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura a falde lineari [articolo 2 comma 1 lettera b) punto 1)]

Esempio misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura curva [articolo 2 comma 1 lettera b) punto 1)]

IV

(14)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 ALTEZZA DELL’EDIFICIO (art. 3 comma 1 lett. k LR 19/2009)

Esempio misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura a falde lineari [articolo 2 comma 1 lettera b) punto 2)]

Esempio di misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura curva [articolo 2 comma 1 lettera b) punto 2)]

V

(15)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 ALTEZZA DELL’EDIFICIO (art. 3 comma 1 lett. k LR 19/2009)

Esempio di misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura curva [articolo 2 comma 1 lettera b) punto 1)]

Esempio di misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura curva [articolo 2 comma 1 lettera b) punto 2)]

VI

(16)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 ALTEZZA DELL’EDIFICIO (art. 3 comma 1 lett. k LR 19/2009)

[articolo 2 comma 1 lettera b) punto 1)] [articolo 2 comma 1 lettera b) punto 2)]

Esempio di misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura a falde lineari

VII

(17)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 ALTEZZA DELL’EDIFICIO (art. 3 comma 1 lett. k LR 19/2009)

[articolo 2 comma 1 lettera b) punto 1)] [articolo 2 comma 1 lettera b) punto 2)]

Esempio di misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura a falde lineari

VIII

(18)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 ALTEZZA DELL’EDIFICIO (art. 3 comma 1 lett. k LR 19/2009)

Copertura falda lineare Copertura curva

Esempio di misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura a falda lineare unica [articolo 2 comma 1 lettera b) punto 3)]

IX

(19)

ALLEGATO “A” di cui all’art. 2 del Regolamento di attuazione della LR 19/2009 ALTEZZA DELL’EDIFICIO (art. 3 comma 1 lett. k LR 19/2009)

Esempio di misura dell’altezza dell’edificio (H) con copertura a falda unica lineare [articolo 2 comma 1 lettera b) punto 3)]

X

Riferimenti

Documenti correlati

Determinazione delle quote di aree da cedersi in proprietà e in diritto di superficie 1. Una quota delle aree pari al 50% disponibili nel piano per gli insediamenti

E questo è ben chiaro ai titola- ri di Remec e Due A Michele Muro- lo e Nicola De Bari, che hanno posto come punto chiave della loro strategia la continua evoluzione dell’azienda

1. 443), per piccola e media industria, per attività commerciali e di servizio va ceduta in diritto di superficie. La restante quota, del 50% può essere ceduta in

Calcola l’area di base, la superficie laterale, la superficie totale e il

Inoltre posta la particella in in punto arbitrario sulla superficie, se consideriamo il piano determinato dal suo vettore posizione rispetto al polo e dall’asse z vediamo che

L’iscrizione va effettuata inviando entro il 30 settembre alla Segreteria Organizzativa i propri dati con acclusa copia del pagamento effettuato attraverso Bonifico Bancario (di

Esercizi su integrali di superficie..

[r]