• Non ci sono risultati.

Comune di ISOLA DEL LIRI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Comune di ISOLA DEL LIRI"

Copied!
214
0
0

Testo completo

(1)

Comune di

ISOLA DEL LIRI

(Provincia di FROSINONE)

ALL_S_05

RELAZIONE DI CALCOLO ANTE OPERAM BLOCCO 3

Data Scala_ VARIE

IL PROGETTISTA

______________

PROGETTO ESECUTIVO

MESSA IN SICUREZZA DELLA SCUOLA GARIBALDI DI VIA VALCATOIO.

DM 23/01/2015

(2)

   

   

     

   

       

RELA)IONE DI CALCOLO ANTE OPERAM  BLOCCO   

   

Relazione di calcolo strutturale impostata e redatta secondo le modalità previste nel D.M. 14 Gennaio 2008 cap. 10 “Redazione dei progetti

strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo”.

 

 

 

(3)

       

“.I. “oft a e e “e izi pe  l'I geg e ia “. .l.  

Via Ga i aldi,   

   Fe a a FE   Ital    

Tel. +      

Fa  +      

 

. si.it  i fo@ si.it    

D.M.  / /   ap.  .  Affida ilità dei  odi i utilizzati  http:// . si.it/soft a e/Affida ilità.ht   

   

(4)

INTESTAZIONE E CONTENUTI DELLA RELAZIONE

MODELLO 

 

Contenuti della relazione:

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

‐ Origi e e Caratteristi he dei Codi i di Cal olo 

‐ Affida ilità dei  odi i utilizzati  

‐ Validazio e dei  odi i 

‐ Tipo di a alisi s olta 

‐ Modalità di prese tazio e dei risultati 

‐ I for azio i ge erali sull’ela orazio e 

‐ Giudizio  oti ato di a etta ilità dei risultati 

STAMPA DEI DATI DI INGRESSO

‐ Nor ati e prese a riferi e to 

‐ Criteri adottati per le  isure di si urezza 

‐ Criteri seguiti  ella s he atizzazio e della struttura, dei  i oli e delle s o essio i 

‐ I terazio e tra terre o e struttura 

‐ Lega i  ostituti i adottati per la  odellazio e dei  ateriali e dei terre i 

‐ S he atizzazio e delle azio i,  o dizio i e  o i azio i di  ari o 

‐ Metodologie  u eri he utilizzate per l’ a alisi strutturale 

(5)

‐Metodologie  u eri he utilizzate per la progettazio e e la  erifi a degli ele e ti strutturali 

STAMPA DEI RISULTATI Il Progettista:

   

   

(6)

 

RELA)IONE DI CALCOLO “TRUTTURALE ...   

P e essa ...   

A alisi sto i o‐ iti a ed esito del  ilie o geo et i o‐st uttu ale ...  E o e. Il seg ali o  o  è defi ito. 

A alisi sto i o‐ iti a ... E o e. Il seg ali o  o  è defi ito. 

Esito del  ilie o geo et i o‐st uttu ale ... E o e. Il seg ali o  o  è defi ito. 

Des izio e ge e ale dell’ope a ...   

Des izio e ge e ale dell’ope a ...   

P i ipali  a atte isti he della st uttu a ... E o e. Il seg ali o  o  è defi ito. 

Pa a et i della st uttu a ...   

Fatto e di st uttu a ...   

Quad o  o ati o di  ife i e to adottato ...   

P ogetto‐ e ifi a degli ele e ti ...   

Azio e sis i a ...   

Li elli di  o os e za e fatto i di  o fide za ...   

Azio i di p ogetto sulla  ost uzio e ...   

Modello  u e i o ...   

Tipo di a alisi st uttu ale ...   

I fo azio i sul  odi e di  al olo ...   

Modellazio e della geo et ia e p op ietà  e a i he:...   

Tipo di  i oli: ...   

Modellazio e delle azio i ...   

Co i azio i e/o pe o si di  a i o ...   

P i ipali  isultati ...   

I fo azio i ge e ali sull’ela o azio e e giudizio  oti ato di a etta ilità dei  isultati. ...   

Ve ifi he agli stati li ite ulti i ...   

Ve ifi he agli stati li ite di ese izio ...   

RELA)IONE “UI MATERIALI ...   

NORMATIVA DI RIFERIMENTO ...   

CARATTERI“TICHE MATERIALI UTILI))ATI ...   

LEGENDA TABELLA DATI MATERIALI ...   

MODELLA)IONE DELLE “E)IONI ...   

LEGENDA TABELLA DATI “E)IONI ...   

MODELLA)IONE “TRUTTURA: NODI ...   

LEGENDA TABELLA DATI NODI ...   

TABELLA DATI NODI ...   

(7)

MODELLA)IONE “TRUTTURA: ELEMENTI TRAVE ...   

TABELLA DATI TRAVI ...   

MODELLA)IONE DELLA “TRUTTURA: ELEMENTI “OLAIO‐PANNELLO...   

LEGENDA TABELLA DATI “OLAI‐PANNELLI ...   

MODELLA)IONE DELLE A)IONI ...   

LEGENDA TABELLA DATI A)IONI ...   

“CHEMATI))A)IONE DEI CA“I DI CARICO ...   

LEGENDA TABELLA CA“I DI CARICO ...   

DEFINI)IONE DELLE COMBINA)IONI ...   

LEGENDA TABELLA COMBINA)IONI DI CARICO ...   

A)IONE “I“MICA ...   

VALUTA)IONE DELL’ A)IONE “I“MICA ...   

Pa a et i della st uttu a ...   

RI“ULTATI ANALI“I “I“MICHE ...   

LEGENDA TABELLA ANALI“I “I“MICHE...   

LEGENDA TABELLA ANALI“I “I“MICHE NON LINEARI ...   

RI“ULTATI NODALI ...   

LEGENDA RI“ULTATI NODALI ...   

RI“ULTATI OPERE DI FONDA)IONE ...   

LEGENDA RI“ULTATI OPERE DI FONDA)IONE ...   

RI“ULTATI ELEMENTI TIPO TRAVE ...   

LEGENDA RI“ULTATI ELEMENTI TIPO TRAVE ...   

VERIFICHE ELEMENTI E“I“TENTI ...   

LEGENDA TABELLA VERIFICHE ELEMENTI E“I“TENTI ...   

   

(8)

RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE

Premessa

La p ese te  elazio e di  al olo st uttu ale, i   o fo ità al § .  del DM  / / ,    o p e si a di u a  des izio e ge e ale dell’ope a e dei  ite i ge e ali di a alisi e  e ifi a. “egue i olt e le i di azio i fo ite al 

§ .  del DM stesso pe   ua to  o e e a alisi e  e ifi he s olte  o  l’ausilio di  odi i di  al olo.  

Nella p ese te pa te so o  ipo tati i p i ipali ele e ti di i uad a e to del p ogetto ese uti o  igua da te le  st uttu e, i   elazio e agli st u e ti u a isti i, al p ogetto a hitetto i o, al p ogetto delle  o po e ti  te ologi he i  ge e ale ed alle p estazio i attese dalla st uttu a. 

Descrizione generale dell’opera

Descrizione generale dell’opera Fa i ato ad uso  “COLA“TICO 

U i azio e 

Co u e di I“OLA DEL LIRI  FR   Regio e LA)IO   Lo alità I“OLA DEL LIRI  FR  

Lo gitudi e  . , Latitudi e  .   Tipo di fo dazio e  “UPERFICIALE 

 

Parametri della struttura Classe d'uso 

 

Vita V  

[a i]    Coeff. Uso Pe iodo V  [a i]

 

III  .   .   .  

 

Fattore di struttura

Q= .  EDIFICIO E“I“TENTE ANALI“I PU“HOVER   

Quadro normativo di riferimento adottato

Le  o e ed i do u e ti assu ti  uale  ife i e to pe  la p ogettazio e st uttu ale  e go o i di ati di seguito. 

Nel  apitolo  o ati a di  ife i e to     o u ue p ese te l’ele o  o pleto delle  o ati e dispo i ili. 

 

Progetto-verifica degli elementi

P ogetto  e e to a ato  D.M.  ‐ ‐  

P ogetto a iaio  D.M.  ‐ ‐  

P ogetto leg o  D.M.  ‐ ‐  

P ogetto  u atu a  D.M.  ‐ ‐  

Azione sismica

No a appli ata  pe  l’ azio e sis i a D.M.  ‐ ‐  

 

(9)

Livelli di conoscenza e fattori di confidenza Il li ello di  o os e za, pe  edifi i esiste ti   LC    Pe ta to il fatto e di  o fide za   FC   

Azioni di progetto sulla costruzione

Nei  apitoli  odellazio e delle azio i  e  s he atizzazio e dei  asi di  a i o  so o i di ate le azio i sulla  ost uzio i. 

Nel p osieguo si i di a o  tipo di a alisi st uttu ale  o dotta  stati o,di a i o, li ea e o  o  li ea e  e il  etodo  adottato pe  la  isoluzio e del p o le a st uttu ale  o h  le  etodologie seguite pe  la  e ifi a o pe  il 

p ogetto‐ e ifi a delle sezio i.  “i  ipo ta o le   o i azio i di  a i o adottate e,  el  aso di  al oli  o  li ea i, i  pe o si di  a i o seguiti; le  o figu azio i studiate pe  la st uttu a i  esa e so o risultate effettiva e te  esaustive per la progettazio e‐verifi a. 

La  e ifi a della si u ezza degli ele e ti st uttu ali a ie e  o  i  etodi della s ie za delle  ost uzio i. L’a alisi  st uttu ale    o dotta  o  il  etodo degli sposta e ti pe  la  alutazio e dello stato te sodefo ati o i dotto da 

a i hi stati i. L’a alisi st uttu ale    o dotta  o  il  etodo dell’a alisi  odale e dello spett o di  isposta i   te i i di a ele azio e pe  la  alutazio e dello stato te sodefo ati o i dotto da  a i hi di a i i   t a  ui  uelli  di tipo sis i o . 

L’a alisi st uttu ale  ie e effettuata  o  il  etodo degli ele e ti fi iti. Il  etodo sop ai di ato si  asa sulla  s he atizzazio e della st uttu a i  ele e ti  o essi solo i   o ispo de za di u   u e o p efissato di pu ti  de o i ati  odi. I  odi so o defi iti dalle t e  oo di ate  a tesia e i  u  siste a di  ife i e to glo ale. Le  i og ite del p o le a  ell’a ito del  etodo degli sposta e ti  so o le  o po e ti di sposta e to dei  odi 

ife ite al siste a di  ife i e to glo ale  t aslazio i se o do X, Y, ),  otazio i atto o X, Y, ) . La soluzio e del  p o le a si ottie e  o  u  siste a di e uazio i alge i he li ea i i  ui te i i  oti so o  ostituiti dai  a i hi  age ti sulla st uttu a oppo tu a e te  o e t ati ai  odi: 

K * u = F  do e  K =  at i e di  igidezza      u =  etto e sposta e ti  odali      F =  etto e fo ze  odali 

Dagli sposta e ti otte uti  o  la  isoluzio e del siste a  e go o  ui di dedotte le solle itazio i e/o le te sio i  di og i ele e to,  ife ite ge e al e te ad u a te a lo ale all’ele e to stesso. 

Il siste a di  ife i e to utilizzato    ostituito da u a te a  a tesia a dest o sa XY). “i assu e l’asse )  e ti ale  ed o ie tato  e so l'alto. 

Gli ele e ti utilizzati pe  la  odellazio e dello s he a stati o della st uttu a so o i segue ti: 

∙  Ele e to tipo TRUSS    iella‐D  

∙  Ele e to tipo BEAM    t a e‐D  

∙  Ele e to tipo MEMBRANE    e a a‐D  

∙  Ele e to tipo PLATE    piast a‐gus io‐D  

∙  Ele e to tipo BOUNDARY    olla  

∙  Ele e to tipo STIFFNESS    at i e di  igidezza  

∙  Ele e to tipo BRICK    ele e to solido  

(10)

∙  Ele e to tipo SOLAIO    a o ele e to  o posto da più  e a e    

Modello numerico

I   uesta pa te  ie e des itto il  odello  u e i o utilizzato  o i  odelli  u e i i utilizzati  pe  l’a alisi della  st uttu a. La p ese tazio e delle i fo azio i de e esse e,  oe e te e te  o  le p es izio i del pa ag afo  .   delle NTC‐ , tale da ga a ti e la leggi ilità, la  o etta i te p etazio e e la  ip odu i ilità 

Tipo di analisi strutturale

“tati a li ea e  NO 

“tati a  o  li ea e  “I 

“is i a stati a li ea e  “I 

“is i a di a i a li ea e  NO 

“is i a stati a  o  li ea e  p op.  asse   “I 

“is i a stati a  o  li ea e  p op.  odo   NO 

“is i a stati a  o  li ea e  t ia gola e   “I  No  li ea ità geo et i he  fatto e P delta  NO 

 

Di seguito si i di a o l’o igi e e le  a atte isti he dei  odi i di  al olo utilizzati  ipo ta do titolo, p odutto e e  dist i uto e,  e sio e, est e i della li e za d’uso: 

Informazioni sul codice di calcolo

Titolo:  PRO_“AP PROfessio al “t u tu al A al sis P og a

Ve sio e:  PROFE““IONAL  uild  ‐ ‐  

P odutto e‐Dist i uto e:  “.I. “oft a e e “e izi pe  l’I geg e ia s. .l.,  Fe a a  

 

U  atte to esa e p eli i a e della do u e tazio e a  o edo del soft a e ha  o se tito di valutar e 

l’affida ilità e soprattutto l’ido eità al  aso spe ifi o. La do u e tazio e, fo ita dal p odutto e e dist i uto e  del soft a e,  o tie e u a esau ie te des izio e delle  asi teo i he e degli algo it i i piegati, l’i di iduazio e  dei  a pi d’i piego,  o h   asi p o a i te a e te  isolti e  o e tati,  o edati dei file di i put  e essa i a 

ip odu e l’ela o azio e: 

Affida ilità dei  odi i utilizzati 

“.I. ha  e ifi ato l’affida ilità e la  o ustezza del  odi e di  al olo att a e so u   u e o  sig ifi ati o di  asi p o a i   ui i  isultati dell’a alisi  u e i a so o stati  o f o tati  o   soluzio i teo i he. 

E’ possi ile  epe i e la do u e tazio e  o te e te al u i dei più sig ifi ati i  asi t attati al  segue te li k: http:// . si.it/“oft a e/Affida ilità.ht  

 

(11)

Modellazione della geometria e proprietà meccaniche:

odi   

ele e ti D   pe  aste, t a i, pilast i…    

ele e ti D   pe  pa eti, platee, gus i…    

ele e ti solaio    

ele e ti solidi    

Di e sio e del  odello st uttu ale [ ]:  

X  i  =   .       

X a  =   .  

Y i  =   .    

Y a  =  .    

) i  =  .    

) a  =   .    

“t uttu e  e ti ali: 

Ele e ti di tipo asta  NO 

Pilast i  “I 

Pa eti  NO 

“etti  a  o po ta e to  e a ale   NO 

“t uttu e  o   e ti ali: 

Ele e ti di tipo asta  NO 

T a i  “I 

Gus i  NO 

Me a e  NO 

O izzo ta e ti: 

“olai  o  la p op ietà pia o  igido  “I 

“olai se za la p op ietà pia o  igido  NO  Tipo di vincoli:

Nodi  i olati  igida e te  NO 

Nodi  i olati elasti a e te  NO  Nodi  o  isolato i sis i i  NO  Fo dazio i pu tuali  pli ti/pli ti su palo  NO 

Fo dazio i di tipo t a e  “I 

(12)

Fo dazio i di tipo platea  NO  Fo dazio i  o  ele e ti solidi   NO   

Modellazione delle azioni

“i  eda il  apitolo  “ he atizzazio e dei  asi di  a i o  pe   le i fo azio i  e essa ie alla  o p e sio e ed alla  i ost uzio e delle azio i appli ate al  odello  u e i o,  oe e te e te  o   ua to i di ato  ella pa te  2.6.

Azioni di progetto sulla costruzione 

Combinazioni e/o percorsi di carico

“i  eda il  apitolo  Defi izio e delle  o i azio i  i   ui so o i di ate le  o i azio i di  a i o adottate e,  el  aso di  al oli  o  li ea i, i pe o si di  a i o seguiti.  

Co i azio i dei  asi di  a i o 

APPROCCIO PROGETTUALE   App o io   

Te sio i a issi ili   NO 

“LU   “I 

“LV  “LU  o  sis a     “I 

“LC     NO 

“LD     “I 

“LO    NO 

“LU GEO A   pe  app o io     NO 

“LU EQU   NO 

Co i azio e  a atte isti a  a a      “I 

Co i azio e f e ue te   “I 

Co i azio e  uasi pe a e te  “LE   “I 

“LA  a ide tale  uale i e dio    “I   

 

Principali risultati

I  isultati de o o  ostitui e u a si tesi  o pleta ed effi a e, p ese tata i   odo da  iassu e e il  o po ta e to della st uttu a, pe  og i tipo di a alisi s olta. 

. . . Risultati dell’a alisi  odale 

Vie e  ipo tato il tipo di a alisi  odale  o dotta,  estituiti i  isultati della stessa e  alutate le i fo azio i  desu i ili i   e ito al  o po ta e to della st uttu a. 

. . . Defo ate e solle itazio i pe   o dizio i di  a i o 

(13)

Ve go o  ipo tati i p i ipali  isultati atti a des i e e il  o po ta e to della st uttu a, i  te i i di stati di  solle itazio e e di defo azio e ge e alizzata, disti ti pe   o dizio e ele e ta e di  a i o o pe  

o i azio i o oge ee delle stesse. 

. . . I iluppo delle solle itazio i  aggio e te sig ifi ati e. L’a alisi e la  estituzio e degli i iluppi  elle  o i azio i  o side ate agli “LU e agli “LE  delle  a atte isti he di solle itazio e de o o esse e fi alizzate  alla  alutazio e dello stato di solle itazio e  ei di e si ele e ti della st uttu a. 

. . . Reazio i  i ola i 

Ve go o  ipo tate le  eazio i dei  i oli  elle si gole  o dizio i di  a i o e/o  elle  o i azio i  o side ate. 

. . . Alt i  isultati sig ifi ati i 

Nella p ese te pa te  e go o  ipo tati tutti gli alt i  isultati  he il p ogettista  itie e di i te esse pe  la  des izio e e la  o p e sio e del/i  odello/i e del  o po ta e to della st uttu a. 

La p ese te  elazio e, olt e ad illust a e i   odo esausti o i dati i  i g esso ed i  isultati delle a alisi i   fo a ta ella e,  ipo ta u a se ie di i agi i: 

pe  i dati i  i g esso:  

 odello solido della st uttu a 

 u e azio e di  odi e ed ele e ti 

 o figu azio i di  a i o stati he 

 o figu azio i di  a i o sis i he  o   a i e t i delle  asse e e e t i ità   

pe  le  o i azio i più sig ifi ati e  statisti a e te più g a ose pe  la st uttu a  

 o figu azio i defo ate  

 diag a i e i iluppi delle azio i i te e 

 appe delle te sio i 

 eazio i  i ola i 

 appe delle p essio i sul te e o   

pe  il p ogetto‐ e ifi a degli ele e ti 

 diag a i di a atu a 

 pe e tuali di sf utta e to 

 appe delle  e ifi he più sig ifi ati e pe  i  a i stati li ite   

Informazioni generali sull’elaborazione e giudizio motivato di accettabilità dei risultati.

Il p og a a p e ede u a se ie di  o t olli auto ati i  he k   he  o se to o l’i di iduazio e di e o i di  odellazio e. Al te i e dell’a alisi u   o t ollo auto ati o ide tifi a la p ese za di sposta e ti o  otazio i a o i. “i può pe ta to asse i e  he l’ ela o azio e sia  o etta e  o pleta. I  isultati delle  ela o azio i so o stati sottoposti a  o t olli  he  e  o p o a o l’atte di ilità. Tale  alutazio e ha 

o p eso il  o f o to  o  i  isultati di se pli i  al oli, eseguiti  o   etodi t adizio ali e adottati, a he i  

fase di p i o p opo zio a e to della st uttu a. I olt e, sulla  ase di  o side azio i  igua da ti gli stati 

te sio ali e defo ati i dete i ati, si    alutata la  alidità delle s elte ope ate i  sede di s he atizzazio e 

(14)

e di  odellazio e della st uttu a e delle azio i. “i allega al te i e della p ese te  elazio e ele o si teti o  dei  o t olli s olti  e ifi he di e uili io t a  eazio i  i ola i e  a i hi appli ati,  o pa azio i t a i  isultati  delle a alisi e  uelli di  alutazio i se plifi ate, et .  . 

 

Verifiche agli stati limite ultimi

Nel  apitolo  elati o alla p ogettazio e degli ele e ti st uttu ali agli “LU  e go o i di ate,  o   ife i e to alla  o ati a adottata, le  odalità ed i  ite i seguiti pe   aluta e la si u ezza della st uttu a  ei  o f o ti delle  possi ili situazio i di  isi ed i  isultati delle  alutazio i s olte. I   ia ge e ale, olt e alle  e ifi he di  esiste za e di  sposta e to, de o o esse e p ese i   o side azio e  e ifi he  ei  o f o ti dei fe o e i di i sta ilità, lo ale e  glo ale, di fati a, di duttilità, di deg ado. 

Verifiche agli stati limite di esercizio

Nel  apitolo  elati o alla p ogettazio e degli ele e ti st uttu ali agli “LU  e go o i di ate,  o   ife i e to alla  o ati a adottata, le  odalità seguite pe   aluta e l’affida ilità della st uttu a  ei  o f o ti delle possi ili  situazio i di pe dita di fu zio alità  pe  e essi e defo azio i, fessu azio i,  i azio i, et .  ed i  isultati delle 

alutazio i s olte. 

RELAZIONE SUI MATERIALI

Il  apitolo Mate iali  ipo tata i fo azio i esausti e  elati e all’ele o dei  ate iali i piegati e lo o  odalità di  posa i  ope a e ai  alo i di  al olo. 

   

(15)

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

1. D.Min. Infrastrutture Min. Interni e Prot. Civile 14 Gennaio 2008 e allegate "Norme tecniche per le costruzioni".

2. D.Min. Infrastrutture e trasporti 14 Settembre 2005 e allegate "Norme tecniche per le costruzioni".

3. D.M. LL.PP. 9 Gennaio 1996 "Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche".

4. D.M. LL.PP. 16 Gennaio 1996 "Norme tecniche relative ai <<Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi>>".

5. D.M. LL.PP. 16 Gennaio 1996 "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche".

6. Circolare 4/07/96, n.156AA.GG./STC. istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche relative ai <<Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi>>" di cui al D.M. 16/01/96.

7. Circolare 10/04/97, n.65AA.GG. istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche" di cui al D.M.

16/01/96.

8. D.M. LL.PP. 20 Novembre 1987 "Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento".

9. Circolare 4 Gennaio 1989 n. 30787 “Istruzioni in merito alle norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo degli edifici in muratura e per il loro consolidamento”.

10. D.M. LL.PP. 11 Marzo 1988 “Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione”.

11. D.M. LL.PP. 3 Dicembre 1987 “Norme tecniche per la progettazione, esecuzione e collaudo delle costruzioni prefabbricate”.

12. UNI 9502 - Procedimento analitico per valutare la resistenza al fuoco degli elementi costruttivi di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso - edizione maggio 2001

13. Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3274 del 20 marzo 2003 “Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica” e successive modificazioni e integrazioni.

14. UNI EN 1990:2006 13/04/2006 Eurocodice 0 - Criteri generali di progettazione strutturale.

15. UNI EN 1991-1-1:2004 01/08/2004 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-1: Azioni in generale - Pesi per unità di volume, pesi propri e sovraccarichi per gli edifici.

16. UNI EN 1991-2:2005 01/03/2005 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 2: Carichi da traffico sui ponti.

17. UNI EN 1991-1-3:2004 01/10/2004 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-3: Azioni in generale - Carichi da neve.

18. UNI EN 1991-1-4:2005 01/07/2005 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-4: Azioni in generale - Azioni del vento.

19. UNI EN 1991-1-5:2004 01/10/2004 Eurocodice 1 - Azioni sulle strutture - Parte 1-5: Azioni in generale - Azioni termiche.

20. UNI EN 1992-1-1:2005 24/11/2005 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici.

21. UNI EN 1992-1-2:2005 01/04/2005 Eurocodice 2 - Progettazione delle strutture di calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale contro l'incendio.

22. UNI EN 1993-1-1:2005 01/08/2005 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici.

23. UNI EN 1993-1-8:2005 01/08/2005 Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-8: Progettazione dei collegamenti.

24. UNI EN 1994-1-1:2005 01/03/2005 Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo - Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici.

25. UNI EN 1994-2:2006 12/01/2006 Eurocodice 4 - Progettazione delle strutture composte acciaio-calcestruzzo - Parte 2: Regole generali e regole per i ponti.

26. UNI EN 1995-1-1:2005 01/02/2005 Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 1-1: Regole generali – Regole comuni e regole per gli edifici.

27. UNI EN 1995-2:2005 01/01/2005 Eurocodice 5 - Progettazione delle strutture di legno - Parte 2: Ponti.

28. UNI EN 1996-1-1:2006 26/01/2006 Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture di muratura - Parte 1-1: Regole generali per strutture di muratura armata e non armata.

29. UNI EN 1996-3:2006 09/03/2006 Eurocodice 6 - Progettazione delle strutture di muratura - Parte 3: Metodi di calcolo semplificato per strutture di muratura non armata.

30. UNI EN 1997-1:2005 01/02/2005 Eurocodice 7 - Progettazione geotecnica - Parte 1: Regole generali.

31. UNI EN 1998-1:2005 01/03/2005 Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 1: Regole generali, azioni sismiche e regole per gli edifici.

32. UNI EN 1998-3:2005 01/08/2005 Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 3: Valutazione e adeguamento degli edifici.

UNI EN 1998-5:2005 01/01/2005 Eurocodice 8 - Progettazione delle strutture per la resistenza sismica - Parte 5: Fondazioni, strutture di contenimento ed aspetti geotecnici.

NOTA sul capitolo "normativa di riferimento": riporta l' elenco delle normative implementate nel software. Le norme utilizzate per la struttura oggetto della presente relazione sono indicate nel precedente capitolo "RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE" "ANALISI E VERIFICHE SVOLTE CON L’AUSILIO DI CODICI DI CALCOLO". Laddove nei capitoli successivi vengano richiamate norme antecedenti al DM 14.01.08 è dovuto o a progettazione simulata di edifico esistente o ad applicazione del punto 2.7 del DM 14.01.08

   

(16)

CARATTERISTICHE MATERIALI UTILIZZATI

LEGENDA TABELLA DATI MATERIALI

Il programma consente l’uso di materiali diversi. Sono previsti i seguenti tipi di materiale:

1 materiale tipo cemento armato 2 materiale tipo acciaio 3 materiale tipo muratura 4 materiale tipo legno 5 materiale tipo generico

I materiali utilizzati nella modellazione sono individuati da una sigla identificativa ed un codice numerico (gli elementi strutturali richiamano quest’ultimo nella propria descrizione). Per ogni materiale vengono riportati in tabella i seguenti dati:

Young modulo di elasticità normale

Poisson coefficiente di contrazione trasversale G modulo di elasticità tangenziale Gamma peso specifico

Alfa coefficiente di dilatazione termica

I dati soprariportati vengono utilizzati per la modellazione dello schema statico e per la determinazione dei carichi inerziali e termici. In relazione al tipo di materiale vengono riportati inoltre:

1 cemento armato

Rck resistenza caratteristica cubica Fctm resistenza media a trazione semplice 2 acciaio

Ft tensione di rottura a trazione

Fy tensione di snervamento

Fd resistenza di calcolo

Fdt resistenza di calcolo per spess. t>40 mm

Sadm tensione ammissibile

Sadmt tensione ammissibile per spess. t>40 mm 3 muratura

Resist. Fk resistenza caratteristica a compressione Resist. Fvko resistenza caratteristica a taglio 4 legno

Resist. fc0k Resistenza caratteristica (tensione amm. per REGLES) per compressione

Resist. ft0k Resistenza caratteristica (tensione amm. per REGLES) per trazione

Resist. fmk Resistenza caratteristica (tensione amm. per REGLES) per flessione

Resist. fvk Resistenza caratteristica (tensione amm. per REGLES) per taglio

Modulo E0,05 Modulo elastico parallelo caratteristico Lamellare lamellare o massiccio

Vengono inoltre riportate le tabelle conteneti il riassunto delle nformazioni assegnate nei criteri di progetto in uso.

(17)

Co   ife i e to al Do u e to di Affida ilità  Test di  alidazio e del soft are di  al olo PRO_SAP e dei  oduli  aggiu ti i PRO_SAP Modulo Geote i o, PRO_CAD  odi a iaio e PRO_MST  ‐   e sio e Maggio  , dispo i ile  pe  il do load sul sito  . si.it, si seg ala o i segue ti ese pi appli ati i: 

Modellazione di strutture in c.a.

Test N°  Titolo 

  GERARCHIA DELLE RE“I“TEN)E PER TRAVI IN C.A. 

  GERARCHIA DELLE RE“I“TEN)E PER PILA“TRI IN C.A. 

  VERIFICA ALLE TA DI “TRUTTURE IN C.A. 

  VERIFICA AGLI “LU DI “TRUTTURE IN C.A. 

  VERIFICA A PUN)ONAMENTO ALLO “LU DI PIA“TRE IN C.A. 

  VERIFICA A PUN)ONAMENTO ALLO “LU DI TRAVI IN C.A. 

  PROGETTA)IONE A TAGLIO DI “TRUTTURE IN C.A. “ECONDO IL D.M.  / /     PROGETTA)IONE A TAGLIO DI “TRUTTURE IN C.A. “ECONDO IL D.M.  / /     VERIFICA ALLO “LE  TEN“IONI E FE““URA)IONE  DI “TRUTTURE IN C.A. 

  VERIFICA ALLO “LE  DEFORMA)IONE  DI “TRUTTURE IN C.A. 

  FATTORE DI “TRUTTURA    “OVRARE“I“TEN)E 

  DETTAGLI CO“TRUTTIVI C.A.: LIMITI D'ARMATURA PILA“TRI E NODI TRAVE‐PILA“TRO    PARETI IN C.A. “NELLE IN )ONA “I“MICA 

  ANALI“I PU“HOVER DI UN EDIFICIO IN C.A. 

  PROGETTO E VERIFICA DI TRAVI PREM 

Modellazione di strutture in acciaio

Test N°  Titolo 

  VERIFICA DI “TABILITA’ DI A“TE COMPRE““E IN ACCIAIO – METODO OMEGA    LUCE LIBERA DI TRAVI E A“TE IN ACCIAIO 

  LUCE LIBERA DI COLONNE IN ACCIAIO    “VERGOLAMENTO DI TRAVI IN ACCIAIO    FATTORE DI “TRUTTURA 

  ACCIAIO D.M.  

  ACCIAIO EC  

  GERARCHIA RE“I“TEN)E “TRUTTURE IN ACCIAIO 

(18)

  “TABILITA’ DI A“TE COMPO“TE IN ACCIAIO 

  COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO CON PRE“EN)A   IRRIGIDIMENTI TRA“VER“ALI 

  COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO CON PRE“EN)A  DI UN PIATTO DI RINFOR)O “ALDATO ALL’ANIMA DELLA COLONNA 

  COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO CON PRE“EN)A  DI DUE PIATTI DI RINFOR)O “ALDATI ALL’ANIMA DELLA COLONNA 

  COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO A DUE VIE “U ALI  COLONNA 

  COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO A UNA VIA CON DUE  COMBINA)IONI DI CARICO 

  COLLEGAMENTI IN ACCIAIO: NODO TRAVE COLONNA FLANGIATO “U ANIMA “EN)A  RINFOR)I A QUATTRO FILE DI BULLONI DI CUI UNA “U PIA“TRA INFERIORE E UNA “U  PIA“TRA “UPERIORE 

  VERIFICA DELLA PIA“TRA NODO TRAVE COLONNA    TELAIO ACCIAIO: CONTROVENTI CONCENTRICI 

Modellazione di strutture in muratura

Test N°  Titolo 

  ANALI“I PU“HOVER DI UNA “TRUTTURA IN MURATURA 

  ANALI“I ELA“TO PLA“TICA INCREMENTALE, PARETE IN MURATURA    VERIFICA NON “I“MICA DELLE MURATURE  D.M.   TA  

  VERIFICA NON “I“MICA DELLE MURATURE  D.M.   “L     FATTORE DI “TRUTTURA 

Modellazione di strutture in legno

Test N°  Titolo 

  “OLAIO: MI“TO LEGNO‐CALCE“TRU))O 

  VERIFICA ALLO “LU DI “TRUTTURE IN LEGNO “ECONDO EC     VERIFICA ALLO “LE DI “TRUTTURE IN LEGNO “ECONDO EC     FATTORE DI “TRUTTURA 

  VERIFICHE EC  

  “NELLE))E EC  

(19)

  VERIFICA AL FUOCO DI “TRUTTURE IN LEGNO “ECONDO EC     PROGETTO E VERIFICA DI GU“CI IN MATERIALE XLAM 

  PROGETTO E VERIFICA DI PARETI IN MATERIALE XLAM E RELATIVI COLLEGAMENTI    PROGETTO E VERIFICA DI “OLAI IN MATERIALE XLAM 

 

Id Tipo / Note Young Poisson G Gamma Alfa

daN/cm2 daN/cm2 daN/cm2 daN/cm3 1 Calcestruzzo Classe C25/30 3.145e+05 0.20 1.310e+05 2.50e-03 1.00e-05

Rck 300.0

fctm 25.6

   

Pareti c.a. 1/7/.. 2/8/.. 3/9/.. 4/10/.. 5/11/.. 6/12/..

Generalità

Progetto armatura Composto con parete sismica Composto con parete sismica Armatura

Inclinazione Av [ gradi ] 90.00 90.00

Angolo Av-Ao [ gradi ] 90.00 90.00

Minima tesa 0.25 0.25

Massima tesa 4.00 4.00

Maglia unica centrale No No

Unico strato verticale No No

Unico strato orizzontale No No

Copriferro [ cm ] 2.00 2.00

Maglia V

diametro 10 10

passo 25 25

diametro aggiuntivi 12 12

Maglia O

diametro 8 8

passo 25 25

diametro aggiuntivi 8 8

Stati limite ultimi

Tensione fy [daN/cm2 ] 4500.00 4500.00

Tipo acciaio tipo C tipo C

Coefficiente gamma s 1.15 1.15

Coefficiente gamma c 1.50 1.50

Fattore di confidenza FC 0.0 0.0

Verifiche con N costante Si Si

Tensioni ammissibili

Tensione amm. cls [daN/cm2 ] 97.50 97.50

Tensione amm. acciaio [daN/cm2 ] 2600.00 2600.00

Rapporto omogeneizzazione N 15.00 15.00

Massimo rapporto area compressa/tesa 1.00 1.00

Parete sismica

Fattore amplificazione taglio V 1.50 1.50

Hcrit. par. 7.4.4.5.1 [ cm ] 0.0 0.0

Hcrit. par. 7.4.6.1.4 [ cm ] 0.0 0.0

Usa diagramma di fig. 7.4.2 Si No

Vincolo lati nessun lato nessun lato

Verifica come fascia No No

Diametro di estremità 0 0

Zona confinata

Minima tesa 1.00 1.00

Massima tesa 4.00 4.00

Distanza barre [ cm ] 2.00 2.00

Interferro 2 2

Armatura inclinata

Area barre [ cm2 ] 0.0 0.0

Angolo orizzontale [ gradi ] 0.0 0.0

Distanza di base [ cm ] 0.0 0.0

Resistenza al fuoco

3- intradosso No No

(20)

Pareti c.a. 1/7/.. 2/8/.. 3/9/.. 4/10/.. 5/11/.. 6/12/..

3+ estradosso No No

Tempo di esposizione R 15 15

   

Gusci c.a. 1/7/.. 2/8/.. 3/9/.. 4/10/.. 5/11/.. 6/12/..

Armatura

Inclinazione Ax [ gradi ] 0.0 0.0 Angolo Ax-Ay [ gradi ] 90.00 90.00

Minima tesa 0.31 0.20

Massima tesa 0.78 0.78

Maglia unica centrale No No

Copriferro [ cm ] 2.00 2.00

Maglia x

diametro 10 10

passo 20 20

diametro aggiuntivi 12 12

Maglia y

diametro 10 10

passo 20 20

diametro aggiuntivi 12 12

Stati limite ultimi

Tensione fy [daN/cm2 ] 4500.00 4500.00

Tipo acciaio tipo C tipo C

Coefficiente gamma s 1.15 1.15

Coefficiente gamma c 1.50 1.50

Fattore di confidenza FC 0.0 0.0

Verifiche con N costante Si Si

Applica SLU da DIN No No

Tensioni ammissibili

Tensione amm. cls [daN/cm2 ] 97.50 97.50 Tensione amm. acciaio [daN/cm2 ] 2600.00 2600.00 Rapporto omogeneizzazione N 15.00 15.00 Massimo rapporto area compressa/tesa 1.00 1.00 Resistenza al fuoco

3- intradosso No No

3+ estradosso No No

Tempo di esposizione R 15 15

   

Travi c.a. 1/7/.. 2/8/.. 3/9/.. 4/10/.. 5/11/.. 6/12/..

Generalità

Progetta a filo No No

Af inf: da q*L*L / 0.0 0.0

Armatura

Minima tesa 0.31 0.20

Minima compressa 0.31 0.20

Massima tesa 0.78 0.78

Da sezione Si Si

Usa armatura teorica No No

Stati limite ultimi

Tensione fy [daN/cm2 ] 4500.00 4500.00 Tensione fy staffe [daN/cm2 ] 4500.00 4500.00

Tipo acciaio tipo C tipo C

Coefficiente gamma s 1.15 1.15

Coefficiente gamma c 1.50 1.50

Fattore di confidenza FC 0.0 0.0

Verifiche con N costante Si Si

Fattore di ridistribuzione 0.0 0.0 Modello per il confinamento

Relazione tensio-deformativa Mander Mander Incrudimento acciaio 5.000e-03 5.000e-03

Fattore lambda 1.00 1.00

epsilon max,s 4.000e-02 4.000e-02

epsilon cu2 4.500e-03 4.500e-03

epsilon c2 0.0 0.0

epsilon cy 0.0 0.0

Tensioni ammissibili

Tensione amm. cls [daN/cm2 ] 97.50 97.50

(21)

Travi c.a. 1/7/.. 2/8/.. 3/9/.. 4/10/.. 5/11/.. 6/12/..

Tensione amm. acciaio [daN/cm2 ] 2600.00 2600.00 Rapporto omogeneizzazione N 15.00 15.00 Massimo rapporto area compressa/tesa 1.00 1.00 Staffe

Diametro staffe 0.0 0.0

Passo minimo [ cm ] 4.00 5.00

Passo massimo [ cm ] 30.00 30.00

Passo raffittito [ cm ] 15.00 15.00 Lunghezza zona raffittita [ cm ] 50.00 50.00

Ctg(Teta) Max 2.50 2.50

Percentuale sagomati 0.0 0.0

Luce di taglio per GR [ cm ] 1.00 1.00

Adotta scorrimento medio No No

Torsione non essenziale inclusa Si Si

   

Pilastri c.a. 1/7/.. 2/8/.. 3/9/.. 4/10/.. 5/11/.. 6/12/..

Generalità

Progetto armatura Privilegia lati Privilegia lati

Progetta a filo No No

Effetti del 2 ordine Si Si

Beta per 2-2 1.00 1.00

Beta per 3-3 1.00 1.00

Armatura

Massima tesa 4.00 4.00

Minima tesa 1.00 1.00

Stati limite ultimi

Tensione fy [daN/cm2 ] 4500.00 4500.00 Tensione fy staffe [daN/cm2 ] 4500.00 4500.00

Tipo acciaio tipo C tipo C

Coefficiente gamma s 1.15 1.15

Coefficiente gamma c 1.50 1.50

Fattore di confidenza FC 0.0 0.0

Verifiche con N costante Si Si

Modello per il confinamento

Relazione tensio-deformativa Mander Mander Incrudimento acciaio 5.000e-03 5.000e-03

Fattore lambda 1.00 1.00

epsilon max,s 4.000e-02 4.000e-02

epsilon cu2 4.500e-03 4.500e-03

epsilon c2 0.0 0.0

epsilon cy 0.0 0.0

Tensioni ammissibili

Tensione amm. cls [daN/cm2 ] 97.50 97.50 Tensione amm. acciaio [daN/cm2 ] 2600.00 2600.00 Rapporto omogeneizzazione N 15.00 15.00 Staffe

Diametro staffe 0.0 0.0

Passo minimo [ cm ] 5.00 5.00

Passo massimo [ cm ] 25.00 25.00

Passo raffittito [ cm ] 15.00 15.00 Lunghezza zona raffittita [ cm ] 45.00 45.00

Ctg(Teta) Max 2.50 2.50

Luce di taglio per GR [ cm ] 1.00 1.00

Massimizza gerarchia Si Si

   

Solai e pannelli 1/7/.. 2/8/.. 3/9/.. 4/10/.. 5/11/.. 6/12/..

Generalità

Usa tensioni ammissibili No No

Af inf: da traliccio Si Si

Consenti armatura a taglio No No

Incrementa armatura longitudinale per taglio Si Si

Af inf: da q*L*L / 20.00 20.00

Incremento fascia piena [ cm ] 5.00 5.00 Armatura

Minima tesa 0.15 0.15

Massima tesa 3.00 3.00

(22)

Solai e pannelli 1/7/.. 2/8/.. 3/9/.. 4/10/.. 5/11/.. 6/12/..

Minima compressa 0.0 0.0

Af/h [ cm ] 7.000e-02 7.000e-02

Stati limite ultimi

Tensione fy [daN/cm2 ] 4500.00 4500.00

Tipo acciaio tipo C tipo C

Coefficiente gamma s 1.15 1.15

Coefficiente gamma c 1.50 1.50

Fattore di ridistribuzione 0.0 0.0

Tensioni ammissibili

Tensione amm. cls [daN/cm2 ] 85.00 85.00 Tensione amm. acciaio [daN/cm2 ] 2600.00 2600.00 Rapporto omogeneizzazione N 15.00 15.00 Massimo rapporto area compressa/tesa 1.00 1.00 Verifica freccia

Infinita 250.00 500.00

Istantanea 500.00 1000.00

Fattore viscosità 3.00 3.00

Usa J non fessurato No No

Elementi non strutturali

Tamponatura antiespulsione No Si

Tamponatura con armatura No No

Fattore di struttura 2.00 2.00

Coefficiente gamma m 0.0 0.0

Periodo Ta 0.0 0.0

Altezza pannello 0.0 0.0

 

   

(23)

MODELLAZIONE DELLE SEZIONI

LEGENDA TABELLA DATI SEZIONI

Il programma consente l’uso di sezioni diverse. Sono previsti i seguenti tipi di sezione:

1 sezione di tipo generico 2 profilati semplici

3 profilati accoppiati e speciali

Le sezioni utilizzate nella modellazione sono individuate da una sigla identificativa ed un codice numerico (gli elementi strutturali richiamano quest’ultimo nella propria descrizione). Per ogni sezione vengono riportati in tabella i seguenti dati:

Area area della sezione

A V2 area della sezione/fattore di taglio (per il taglio in direzione 2) A V3 area della sezione/fattore di taglio (per il taglio in direzione 3) Jt fattore torsionale di rigidezza

J2-2 momento d'inerzia della sezione riferito all’asse 2 J3-3 momento d'inerzia della sezione riferito all’asse 3 W2-2 modulo di resistenza della sezione riferito all’asse 2 W3-3 modulo di resistenza della sezione riferito all’asse 3 Wp2-2 modulo di resistenza plastico della sezione riferito all’asse 2 Wp3-3 modulo di resistenza plastico della sezione riferito all’asse 3

I dati sopra riportati vengono utilizzati per la determinazione dei carichi inerziali e per la definizione delle rigidezze degli elementi strutturali; qualora il valore di Area V2 (e/o Area V3) sia nullo la deformabilità per taglio V2 (e/o V3) è trascurata. La valutazione delle caratteristiche inerziali delle sezioni è condotta nel riferimento 2-3 dell’elemento.

rettangolare a T a T rovescia a T di colmo a L a L specchiata

a L specchiata

rovescia a L rovescia a L di colmo a doppio T a quattro specchiata a quattro

a U a C a croce circolare rettangolare cava circolare cava

(24)

Per quanto concerne i profilati semplici ed accoppiati l’asse 2 del riferimento coincide con l’asse x riportato nei più diffusi profilatari.

Per quanto concerne le sezioni di tipo generico (tipo 1.):

i valori dimensionali con prefisso B sono riferiti all’asse 2 i valori dimensionali con prefisso H sono riferiti all’asse 3

Co   ife i e to al Do u e to di Affida ilità  Test di  alidazio e del soft are di  al olo PRO_SAP e dei  oduli  aggiu ti i PRO_SAP Modulo Geote i o, PRO_CAD  odi a iaio e PRO_MST  ‐   e sio e “ette e  ,  dispo i ile pe  il do load sul sito  . si.it, si seg ala o i segue ti ese pi appli ati i: 

Test N°  Titolo 

  CARATTERI“TICHE GEOMETRICHE E INER)IALI    VERIFICA AGLI “LU DI “TRUTTURE IN C.A. 

  PROGETTA)IONE A TAGLIO DI “TRUTTURE IN C.A. “ECONDO IL D.M.  / /     PROGETTA)IONE A TAGLIO DI “TRUTTURE IN C.A. “ECONDO IL D.M.  / /     VERIFICA ALLO “LE  TEN“IONI E FE““URA)IONE  DI “TRUTTURE IN C.A. 

  VERIFICA ALLO “LE  DEFORMA)IONE  DI “TRUTTURE IN C.A. 

  ANALI“I DI RE“I“TEN)A AL FUOCO 

 

Id Tipo Area A V2 A V3 Jt J 2-2 J 3-3 W 2-2 W 3-3 Wp 2-2 Wp 3-3

cm2 cm2 cm2 cm4 cm4 cm4 cm3 cm3 cm3 cm3

2 Rettangolare: b=30.00 h

=50.00 1500.00 1250.00 1250.00 2.799e+05 1.125e+05 3.125e+05 7500.00 1.250e+04 1.125e+04 1.875e+04 12 T rovescia: bi=90 ht=90

bs=40 hi=20 4600.00 0.0 0.0 1.589e+06 1.588e+06 3.422e+06 3.530e+04 6.505e+04 6.850e+04 1.098e+05 13 T ribassata: bi=12.00

ht=24.00 bs=50.00 hs=4.00

440.00 0.0 0.0 1.048e+04 4.455e+04 2.398e+04 1781.87 1551.37 2138.24 1861.65

14 Rettangolare: b=30 h=60 1800.00 1500.00 1500.00 3.699e+05 1.350e+05 5.400e+05 9000.00 1.800e+04 1.350e+04 2.700e+04 15 Rettangolare: b=30 h=40 1200.00 1000.00 1000.00 1.946e+05 9.000e+04 1.600e+05 6000.00 8000.00 9000.00 1.200e+04

 

   

(25)

MODELLAZIONE STRUTTURA: NODI

LEGENDA TABELLA DATI NODI

Il programma utilizza per la modellazione nodi strutturali.

Ogni nodo è individuato dalle coordinate cartesiane nel sistema di riferimento globale (X Y Z).

Ad ogni nodo è eventualmente associato un codice di vincolamento rigido, un codice di fondazione speciale, ed un set di sei molle (tre per le traslazioni, tre per le rotazioni). Le tabelle sottoriportate riflettono le succitate possibilità. In particolare per ogni nodo viene indicato in tabella:

Nodo numero del nodo.

X valore della coordinata X Y valore della coordinata Y Z valore della coordinata Z

Per i nodi ai quali sia associato un codice di vincolamento rigido, un codice di fondazione speciale o un set di molle viene indicato in tabella:

Nodo numero del nodo.

X valore della coordinata X Y valore della coordinata Y Z valore della coordinata Z

Note eventuale codice di vincolo (es. v=110010 sei valori relativi ai sei gradi di libertà previsti per il nodo TxTyTzRxRyRz, il valore 1 indica che lo spostamento o rotazione relativo è impedito, il valore 0 indica che lo spostamento o rotazione relativo è libero).

Note (FS = 1, 2,…) eventuale codice del tipo di fondazione speciale (1, 2,… fanno riferimento alle tipologie: plinto, palo, plinto su pali,…) che è collegato al nodo.

(ISO = “id SIGLA”) indice e sigla identificativa dell’ eventuale isolatore sismico assegnato al nodo

Rig. TX valore della rigidezza dei vincoli elastici eventualmente applicati al nodo, nello specifico TX (idem per TY, TZ, RX, RY, RZ).

Per strutture sismicamente isolate viene inoltre inserita la tabella delle caratteristiche per gli isolatori utilizzati; le caratteristiche sono indicate in conformità al cap. 7.10 del D.M. 14/01/08

TABELLA DATI NODI  

 

Nodo X Y Z Nodo X Y Z Nodo X Y Z

cm cm cm cm cm cm cm cm cm

1 433.0 1512.6 752.0 2 433.0 1838.1 0.0 3 433.0 1838.1 375.0

4 433.0 1838.1 752.0 5 433.0 2277.6 0.0 6 433.0 2277.6 375.0

7 433.0 2277.6 752.0 8 1078.8 1185.1 0.0 9 1078.8 1185.1 375.0

10 1078.8 1185.1 752.0 11 1078.8 1512.6 0.0 12 1078.8 1512.6 375.0

13 1078.8 1512.6 752.0 14 1078.8 1838.1 0.0 15 1078.8 1838.1 375.0

16 1078.8 1838.1 752.0 17 1078.8 2277.6 0.0 18 1078.8 2277.6 375.0

19 1078.8 2277.6 752.0 20 1400.3 1185.1 0.0 21 1400.3 1185.1 375.0

22 1400.3 1185.1 752.0 23 1400.3 1512.6 0.0 24 1400.3 1512.6 375.0

25 1400.3 1512.6 752.0 26 1400.3 1838.1 0.0 27 1400.3 1838.1 375.0

28 1400.3 1838.1 752.0 29 1400.3 2277.6 0.0 30 1400.3 2277.6 375.0

31 1400.3 2277.6 752.0 32 2051.5 1185.1 0.0 33 2051.5 1185.1 375.0

34 2051.5 1185.1 752.0 35 2051.5 1512.6 0.0 36 2051.5 1512.6 375.0

37 2051.5 1512.6 752.0 38 2051.5 1838.1 0.0 39 2051.5 1838.1 375.0

40 2051.5 1838.1 752.0 41 2051.5 2277.6 0.0 42 2051.5 2277.6 375.0

43 2051.5 2277.6 752.0 44 433.0 1185.1 0.0 45 433.0 1185.1 375.0

46 433.0 1185.1 752.0 47 433.0 1512.6 0.0 48 433.0 1512.6 375.0

   

(26)

MODELLAZIONE STRUTTURA: ELEMENTI TRAVE

TABELLA DATI TRAVI

Il programma utilizza per la modellazione elementi a due nodi denominati in generale travi.

Ogni elemento trave è individuato dal nodo iniziale e dal nodo finale.

Ogni elemento è caratterizzato da un insieme di proprietà riportate in tabella che ne completano la modellazione.

1 2 X 3

Y Z

orientamento elementi 2D non verticali

X Y Z

1 2

3 orientamento elementi 2D verticali

In particolare per ogni elemento viene indicato in tabella:

Elem. numero dell’elemento

Note codice di comportamento: trave, trave di fondazione, pilastro, asta, asta tesa, asta compressa, Nodo I (J) numero del nodo iniziale (finale)

Mat. codice del materiale assegnato all’elemento Sez. codice della sezione assegnata all’elemento

Rotaz. valore della rotazione dell’elemento, attorno al proprio asse, nel caso in cui l’orientamento di default non sia adottabile; l’orientamento di default prevede per gli elementi non verticali l’asse 2 contenuto nel piano verticale e l’asse 3 orizzontale, per gli elementi verticali l’asse 2 diretto secondo X negativo e l’asse 3 diretto secondo Y negativo

Svincolo I (J) codici di svincolo per le azioni interne; i primi sei codici si riferiscono al nodo iniziale, i restanti sei al nodo finale (il valore 1 indica che la relativa azione interna non è attiva)

Wink V costante di sottofondo (coefficiente di Winkler) per la modellazione della trave su suolo elastico Wink O costante di sottofondo (coefficiente di Winkler) per la modellazione del suolo elastico orizzontale

(27)

Co   ife i e to al Do u e to di Affida ilità  Test di  alidazio e del soft are di  al olo PRO_SAP e dei  oduli  aggiu ti i PRO_SAP Modulo Geote i o, PRO_CAD  odi a iaio e PRO_MST  ‐   e sio e “ette e  ,  dispo i ile pe  il do load sul sito  . si.it, si seg ala o i segue ti ese pi appli ati i: 

Test N°  Titolo 

  TRAVI A UNA CAMPATA    TRAVE A PIU’ CAMPATE 

  TRAVE A UNA CAMPATA “U TERRENO ALLA WINKLER 

  TRAVI “U TERRENO ALLA WINKLER CON CARICO TRA“VER“ALE    TELAI PIANI CON CERNIERE ALLA BA“E 

  TELAI PIANI CON INCA“TRI ALLA BA“E 

  “TRUTTURE “OGGETTE A VARIA)IONI TERMICHE 

  “TRUTTURE “U TERRENO ALLA WINKLER “OTTOPO“TE A CARICHI   DI“TRIBUITI TRIANGOLARI 

  DRILLING 

  TEN“IONI E ROTA)IONI RI“PETTO ALLA CORDA DI ELEMENTI TRAVE    FRECCIA DI ELEMENTI TRAVE 

  GERARCHIA DELLE RE“I“TEN)E PER TRAVI IN C.A. 

  GERARCHIA DELLE RE“I“TEN)E PER PILA“TRI IN C.A. 

  VERIFICA ALLE TA DI “TRUTTURE IN C.A. 

  VERIFICA AGLI “LU DI “TRUTTURE IN C.A. 

  VERIFICA A PUN)ONAMENTO ALLO “LU DI TRAVI IN C.A. 

  PROGETTA)IONE A TAGLIO DI “TRUTTURE IN C.A. “ECONDO IL D.M.  / /     PROGETTA)IONE A TAGLIO DI “TRUTTURE IN C.A. “ECONDO IL D.M.  / /     VERIFICA ALLO “LE  TEN“IONI E FE““URA)IONE  DI “TRUTTURE IN C.A. 

  VERIFICA ALLO “LE  DEFORMA)IONE  DI “TRUTTURE IN C.A. 

  FATTORE DI “TRUTTURA    “OVRARE“I“TEN)E 

  DETTAGLI CO“TRUTTIVI C.A.: LIMITI D'ARMATURA PILA“TRI E NODI TRAVE‐PILA“TRO    VERIFICA DI “TABILITA’ DI A“TE COMPRE““E IN ACCIAIO – METODO OMEGA 

  LUCE LIBERA DI TRAVI E A“TE IN ACCIAIO 

  LUCE LIBERA DI COLONNE IN ACCIAIO 

(28)

  “VERGOLAMENTO DI TRAVI IN ACCIAIO    “TABILITA’ DI A“TE COMPO“TE IN ACCIAIO    VALUTA)IONE EFFETTO P‐ “U PILA“TRATA    VALUTA)IONE EFFETTO P‐  “U TELAIO  D    ANALI“I PU“HOVER DI UN EDIFICIO IN C.A. 

  ANALI“I ELA“TO PLA“TICA INCREMENTALE    ANALI“I ELA“TO PLA“TICA INCREMENTALE 

  VERIFICA ALLO “LU DI “TRUTTURE IN LEGNO “ECONDO EC     VERIFICA ALLO “LE DI “TRUTTURE IN LEGNO “ECONDO EC  

  “NELLE))E EC  

  PROGETTO E VERIFICA DI TRAVI PREM 

 

Elem. Note Nodo I Nodo J Mat. Sez. Rotaz. Svincolo I Svincolo J Wink V Wink O

gradi daN/cm3 daN/cm3

1 Trave f. 29 41 1 12 1.00 1.00

2 Trave f. 5 17 1 12 1.00 1.00

3 Trave f. 26 38 1 12 1.00 1.00

4 Trave f. 8 20 1 12 1.00 1.00

5 Trave f. 23 35 1 12 1.00 1.00

6 Trave f. 11 23 1 12 1.00 1.00

7 Trave f. 14 26 1 12 1.00 1.00

8 Trave f. 47 11 1 12 1.00 1.00

9 Trave f. 2 14 1 12 1.00 1.00

10 Trave 45 48 1 2

11 Trave 48 3 1 2

12 Trave 3 6 1 2

13 Trave 33 36 1 2

14 Trave 36 39 1 2

15 Trave 39 42 1 2

16 Trave 45 9 1 14

17 Trave 9 21 1 14

18 Trave 21 33 1 14

19 Trave 6 18 1 14

20 Trave 18 30 1 14

21 Trave 30 42 1 14

22 Trave 9 12 1 2

23 Trave 12 15 1 2

24 Trave 15 18 1 2

25 Trave 27 30 1 2

26 Trave 24 27 1 2

27 Trave 21 24 1 2

28 Pilas. 44 45 1 2 90.00

29 Pilas. 45 46 1 15 90.00

30 Pilas. 47 48 1 2 90.00

31 Pilas. 48 1 1 15 90.00

32 Pilas. 2 3 1 2 90.00

33 Pilas. 3 4 1 15 90.00

34 Pilas. 5 6 1 2 90.00

35 Pilas. 6 7 1 15 90.00

36 Pilas. 8 9 1 2 90.00

37 Pilas. 9 10 1 15 90.00

38 Pilas. 11 12 1 2 90.00

39 Pilas. 12 13 1 15 90.00

40 Pilas. 14 15 1 2 90.00

41 Pilas. 15 16 1 15 90.00

42 Pilas. 17 18 1 2 90.00

43 Pilas. 18 19 1 15 90.00

44 Pilas. 20 21 1 2 90.00

(29)

45 Pilas. 21 22 1 15 90.00

46 Pilas. 23 24 1 2 90.00

47 Pilas. 24 25 1 15 90.00

48 Pilas. 26 27 1 2 90.00

49 Pilas. 27 28 1 15 90.00

50 Pilas. 29 30 1 2 90.00

51 Pilas. 30 31 1 15 90.00

52 Pilas. 32 33 1 2 90.00

53 Pilas. 33 34 1 15 90.00

54 Pilas. 35 36 1 2 90.00

55 Pilas. 36 37 1 15 90.00

56 Pilas. 38 39 1 2 90.00

57 Pilas. 39 40 1 15 90.00

58 Pilas. 41 42 1 2 90.00

59 Pilas. 42 43 1 15 90.00

60 Trave f. 2 5 1 12 1.00 1.00

61 Trave f. 47 2 1 12 1.00 1.00

62 Trave f. 44 47 1 12 1.00 1.00

63 Trave f. 44 8 1 12 1.00 1.00

64 Trave f. 8 11 1 12 1.00 1.00

65 Trave f. 11 14 1 12 1.00 1.00

66 Trave f. 14 17 1 12 1.00 1.00

67 Trave f. 17 29 1 12 1.00 1.00

68 Trave f. 26 29 1 12 1.00 1.00

69 Trave f. 23 26 1 12 1.00 1.00

70 Trave f. 20 23 1 12 1.00 1.00

71 Trave f. 20 32 1 12 1.00 1.00

72 Trave f. 32 35 1 12 1.00 1.00

73 Trave f. 35 38 1 12 1.00 1.00

74 Trave f. 38 41 1 12 1.00 1.00

75 Trave 46 1 1 2

76 Trave 1 4 1 2

77 Trave 4 7 1 2

78 Trave 34 37 1 2

79 Trave 37 40 1 2

80 Trave 40 43 1 2

81 Trave 46 10 1 14

82 Trave 10 22 1 14

83 Trave 22 34 1 14

84 Trave 7 19 1 14

85 Trave 19 31 1 14

86 Trave 31 43 1 14

87 Trave 10 13 1 2

88 Trave 13 16 1 2

89 Trave 16 19 1 2

90 Trave 28 31 1 2

91 Trave 25 28 1 2

92 Trave 22 25 1 2

   

(30)

MODELLAZIONE DELLA STRUTTURA:

ELEMENTI SOLAIO-PANNELLO

LEGENDA TABELLA DATI SOLAI-PANNELLI

Il programma utilizza per la modellazione elementi a tre o più nodi denominati in generale solaio o pannello.

Ogni elemento solaio-pannello è individuato da una poligonale di nodi 1,2, ..., N.

L’elemento solaio è utilizzato in primo luogo per la modellazione dei carichi agenti sugli elementi strutturali. In secondo luogo può essere utilizzato per la corretta ripartizione delle forze orizzontali agenti nel proprio piano. L’elemento balcone è derivato dall’elemento solaio.

I carichi agenti sugli elementi solaio, raccolti in un archivio, sono direttamente assegnati agli elementi utilizzando le informazioni raccolte nell’

archivio (es. i coefficienti combinatori). La tabella seguente riporta i dati utilizzati per la definizione dei carichi e delle masse.

L’elemento pannello è utilizzato solo per l’applicazione dei carichi, quali pesi delle tamponature o spinte dovute al vento o terre. In questo caso i carichi sono applicati in analogia agli altri elementi strutturali (si veda il cap. SCHEMATIZZAZIONE DEI CASI DI CARICO).

Id.Arch. Identificativo dell’ archivio

Tipo Tipo di carico

Variab. Carico variabile generico

Var. rid. Carico variabile generico con riduzione in funzione dell’ area (c.5.5. …) Neve Carico di neve

G1k carico permanente (comprensivo del peso proprio)

G2k carico permanente non strutturale e non compiutamente definito

Qk carico variabile

Fatt. A fattore di riduzione del carico variabile (0.5 o 0.75) per tipo “Var.rid.”

S sis. fattore di riduzione del carico variabile per la definizione delle masse sismiche per D.M. 96 (vedi NOTA sul capitolo "normativa di riferimento")

Psi 0 Coefficiente combinatorio dei valori caratteristici delle azioni variabili: per valore raro Psi 1 Coefficiente combinatorio dei valori caratteristici delle azioni variabili: per valore frequente Psi 2 Coefficiente combinatorio dei valori caratteristici delle azioni variabili: per valore quasi permanente

Psi S 2 Coefficiente di combinazione che fornisce il valore quasi-permanente dell’azione variabile: per la definizione delle masse sismiche

Fatt. Fi Coefficiente di correlazione dei carichi per edifici

Ogni elemento è caratterizzato da un insieme di proprietà riportate in tabella che ne completano la modellazione. In particolare per ogni elemento viene indicato in tabella:

Elem numero dell’elemento

Tipo codice di comportamento

S elemento utilizzato solo per scarico

C elemento utilizzato per scarico e per modellazione piano rigido P elemento utilizzato come pannello

M scarico monodirezionale B scarico bidirezionale Id.Arch. Identificativo dell’ archivio

Mat codice del materiale assegnato all'elemento Spessore spessore dell’elemento (costante)

Orditura angolo (rispetto all’asse X) della direzione dei travetti principali Gk carico permanente solaio (comprensivo del peso proprio) Qk carico variabile solaio

Nodi numero dei nodi che definiscono l'elemento (5 per riga)

Nel caso in cui si sia proceduto alla progettazione dei solai con le tensioni ammissibili vengono riportate le massime tensioni nell'elemento (massima compressione nel calcestruzzo, massima tensione nell'acciaio, massima tensione tangenziale); nel caso in cui si sia proceduto alla progettazione con il metodo degli stati limite vengono riportati il rapporto x/d e le verifiche per sollecitazioni proporzionali nonché le verifiche in esercizio.

In particolare i simboli utilizzati in tabella assumono il seguente significato:

Elem. numero identificativo dell’elemento

Stato Codici di verifica relativi alle tensioni normali e alle tensioni tangenziali Note Viene riportato il codice relativo alla sezione(s) e relativo al materiale(m);

Pos. Ascissa del punto di verifica F ist, F infi Frecce instantanee e a tempo infinito Momento Momento flettente

Taglio Sollecitazione di taglio

Af inf. Area di armatura longitudinale posta all’intradosso della trave Af sup. Area di armatura longitudinale posta all’estradosso della trave AfV Area dell’armatura atta ad assorbire le azioni di taglio Beff Base della sezione di cls per l’assorbimento del taglio

simboli utilizzati con il metodo delle tensioni ammissibili:

sc max Massima tensione di compressione del calcestruzzo sf max Massima tensione nell’acciaio

tau max Massima tensione tangenziale nel cls

simboli utilizzati con il metodo degli stati limite:

(31)

x/d rapporto tra posizione dell’asse neutro e altezza utile alla rottura della sezione (per sola flessione)

verif. rapporto Sd/Su con sollecitazioni ultime proporzionali:

valore minore o uguale a 1 per verifica positiva Verif.V rapporto Sd/Su con sollecitazioni taglianti proporzionali

valore minore o uguale a 1 per verifica positiva

rRfck rapporto tra la massima compressione nel calcestruzzo e la tensione fck in combinazioni rare [normalizzato a 1]

rFfck rapporto tra la massima compressione nel calcestruzzo e la tensione fck in combinazioni frequenti [normalizzato a rPfck 1] rapporto tra la massima compressione nel calcestruzzo e la tensione fck in combinazioni quasi permanenti

[normalizzato a 1]

rRfyk rapporto tra la massima tensione nell’acciaio e la tensione fyk in combinazioni frequenti [normalizzato a 1]

rFyk rapporto tra la massima tensione nell’acciaio e la tensione fyk in combinazioni rare [normalizzato a 1]

rPfyk rapporto tra la massima tensione nell’acciaio e la tensione fyk in combinazioni quasi permanenti [normalizzato a 1]

wR apertura caratteristica delle fessure in combinazioni rare [mm]

wF apertura caratteristica delle fessure in combinazioni frequenti [mm]

wP apertura caratteristica delle fessure in combinazioni quasi permanenti [mm]

 

Nel caso in cui si sia proceduto alla verifica delle tamponature secondo il D.M. 14.01.2008 - §7.2.3 viene riportata una tabella riassuntiva delle verifiche degli elementi pannello. La verifica confronta i momenti sollecitanti indotti dal sisma con i momenti resistenti, secondo tre ipotesi, due basate sulla resistenza a pressoflessione della tamponatura ed una basata sul cinematismo a seguito della formazione di tre cerniere plastiche sulla tamponatura (rif. Ufficio di Vigilanza sulle Costruzioni, Provincia di Terni).

Qualora la tamponatura sia di tipo antiespulsione (nelle due possibili varianti ordinaria o armata) viene condotta una verifica con meccanismo ad arco con degrado di resistenza. La verifica confronta le pressioni sollecitanti indotte dal sisma con le pressioni resistenti che la tamponatura sviluppa attraverso il meccanismo ad arco. La verifica considera anche il degrado di resistenza dovuto al danneggiamento nel piano della tamponatura.

Per quest’ultima tamponatura sono disponibili, in funzione del materiale impiegato (materiale [52] o materiale [53]):

- Tamponatura Antiespulsione ordinaria Poroton® Cis Edil sp.30 cm; con metodo di verifica per meccanismo ad arco con degrado di resistenza, sviluppato attraverso i risultati di un progetto di ricerca sperimentale condotto dall’Università degli Studi di Padova.

Utilizzabile per il materiale [52].

- Tamponatura Antiespulsione armata Poroton® Cis Edil sp.30 cm; con metodo di verifica per meccanismo ad arco con degrado di resistenza, sviluppato attraverso i risultati di un progetto di ricerca sperimentale condotto dall’Università degli Studi di Padova.

Utilizzabile per il materiale [53].

La verifica è stata calibrata sulla base di prove sperimentali sul sistema di Tamponatura Antiespulsione anche in presenza di aperture.

(rif. Rapporti di Prova redatti dal Dipartimento ICEA - Università degli Studi di Padova di test sperimentali condotti sul sistema Tamponatura Antiespulsione di Cis Edil)

In particolare i simboli utilizzati in tabella assumono il seguente significato:

Elem. Numero identificativo dell’elemento Stato Codice di verifica

Ver. c.c. Verifica nell’ipotesi di trave appoggiata con carico concentrato in mezzeria Ver. c.d. Verifica nell’ipotesi di trave appoggiata con carico distribuito

Ver. c.cin. Verifica nell’ipotesi di cinematismo con formazione di cerniere plastiche in appoggio e mezzeria Ver. CIS Rapporto pa/pr (valore minore o uguale a 1 per verifica positiva)

Z Quota del baricentro dell'elemento

T1 Periodo proprio dell'edificio nella direzione di interesse (ortogonale al pannello) Ta Periodo proprio della parete

Sa Accelerazione massima, adimensionalizzata allo SLV pa Pressione sulla parete causata dall'azione sismica pr Pressione resistente del meccanismo ad arco

Drift Spostamento relativo interpiano allo SLV valutato secondo il D.M. 14.01.2008 - § 7.3.3.3

Beta a Coef. riduttivo per tener conto del danneggiamento del piano dipendente dallo spostamento, ottenuto sperimentalmente

 

Co   ife i e to al Do u e to di Affida ilità  Test di  alidazio e del soft are di  al olo PRO_SAP e dei  oduli  aggiu ti i PRO_SAP Modulo Geote i o, PRO_CAD  odi a iaio e PRO_MST  ‐   e sio e Maggio  , dispo i ile  pe  il do load sul sito  . si.it, si seg ala o i segue ti ese pi appli ati i: 

 

Test N°  Titolo 

  ANALI“I DEI CARICHI PER UN “OLAIO DI COPERTURA 

  EFFETTI DELLO “PE““ORE “ULLA RIGIDE))A DEI “OLAI 

  “OLAIO: CONFRONTO FRA RIGIDO E DEFORMABILE 

  “OLAIO: MI“TO LEGNO‐CALCE“TRU))O 

Riferimenti

Documenti correlati

18/08/2000 n° 267, si attesta la copertura finanziaria della presente determinazione e si dichiara di aver provveduto alla relativa registrazione contabile secondo lo schema

- il curriculum vitae in formato europeo, datato e sottoscritto che deve contenere tutte le indicazioni idonee a valutare tutte le attività attinenti al posto oggetto dell’avviso,

Progetto e verifica in zona sismica di una sezione rettangolare .... Progetto in zona sismica di una sezione

L’articolo Agenda Pastorale del Vescovo del 19-25 febbraio 2018 sembra essere il primo su Diocesi Sora Cassino Aquino Pontecorvo.. Source: Diocesi Sora IT |

Per provare questa proprietà facciamo uso della consueta rappresentazione decimale (in base 10) dei numeri, le cui cifre sono interi compresi tra 0

3a) certificato di idoneità igienico-sanitaria prot. n° ________________ del _____________ già rilasciato dal Comune di Isola del Liri, per l’alloggio in questione ovvero

e) la partecipazione a Società di capitali o la costituzione di Società i cui fini sociali coincidano, in tutto o in parte, con quelli dell'Azienda e sempre che l'operazione

L’operatore economico aggiudicatario deve effettuare il servizio appaltato a proprio rischio e spese nel luogo e secondo modalità, termini e condizioni indicate nel presente atto.