• Non ci sono risultati.

Scena del film "La figlia di Mata Hari" - Merusi, Renzo, Primo piano di Ludmilla Tcherina che rivolge uno sguardo attonito in alto a destra.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scena del film "La figlia di Mata Hari" - Merusi, Renzo, Primo piano di Ludmilla Tcherina che rivolge uno sguardo attonito in alto a destra."

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Scena del film "La figlia di Mata Hari" - Merusi, Renzo, 1954 - Primo piano di Ludmilla Tcherina che rivolge uno

sguardo attonito in alto a destra.

Link risorsa: https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede/IMM-SW6x1-0000487/

Scheda SIRBeC: https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/schede-complete/IMM-SW6x1-0000487/

(2)

CODICI

Unità operativa: SW6x1 Numero scheda: 487

Codice scheda: IMM-SW6x1-0000487 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 Tipo di scheda: AFRLIMM

SOGGETTO

SOGGETTO

Indicazioni sul soggetto: La figlia di Mata Hari - Renzo Merusi - 1954 Identificazione

Scena del film "La figlia di Mata Hari" - Merusi, Renzo, 1954 - Primo piano di Ludmilla Tcherina che rivolge uno sguardo attonito in alto a destra.

Nomi: Tcherina, Ludmilla

LUOGO E DATA DELLA RIPRESA

Data: 1990

DATAZIONE GENERICA

Secolo: XX

Frazione di secolo: terzo quarto DATAZIONE SPECIFICA

Da: 1954 A: 1954

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2020

Specifiche ente schedatore: Fondazione Cineteca Italiana Nome: D'Orio, Lorenzo

(3)

Referente scientifico: Brevi, Maela Funzionario responsabile: Pavesi, Matteo

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2020/03/18 Ultima modifica scheda - ora: 12.49 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/03/03 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 14.30

Pubblicazione scheda - data precedente pubblicazione: 2021/03/03 Pubblicazione scheda - ora precedente pubblicazione: 02.00

(4)

SUPPORTO COLLEGATO: AFRLSUP - SUP-SW6x1-0000487 [1 / 1]

CODICI

Unità operativa: SW6x1 Numero scheda: 487

Codice scheda: SUP-SW6x1-0000487 Visibilità scheda: 3

Utilizzo scheda per diffusione: 03 RIFERIMENTO SCHEDA IMMAGINE

Codice IDK della scheda immagine: IMM-SW6x1-0000487 Codice visibilità scheda immagine: 3

Codice diffusione scheda immagine: 03 Tipo di scheda: F

Livello di ricerca: P CODICE UNIVOCO

Codice regione: 03

Ente schedatore: R03/ Fondazione Cineteca Italiana Ente competente: S27

OGGETTO

OGGETTO

Definizione dell'oggetto: positivo Natura biblioteconomica dell'oggetto: m Originalità: originale

QUANTITA'

Numero oggetti/elementi: 1

SOGGETTO

TITOLO

Titolo attribuito: Primo piano di Ludmilla Tcherina che rivolge uno sguardo attonito in alto a destra.

(5)

Specifiche titolo: del catalogatore

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

LOCALIZZAZIONE GEOGRAFICO-AMMINISTRATIVA

Stato: Italia

Regione: Lombardia Provincia: MI

Nome provincia: Milano Codice Istat comune: 015146 Comune: Milano

COLLOCAZIONE SPECIFICA

Tipologia: magazzino ferroviario Denominazione: Biblioteca di Morando

Denominazione spazio viabilistico: Via Tofane, 49

Denominazione struttura conservativa - livello 1: Fondazione Cineteca Italiana Denominazione struttura conservativa - livello 2: Biblioteca di Morando

UBICAZIONE

UBICAZIONE FOTO

Fondo: Cineteca Sezione: Italia

Specifiche: Schedario 12, Cassetto 1, Busta 623 Collocazione: CINETECA - ITALIA - BUSTA 623 - 26

CRONOLOGIA

CRONOLOGIA GENERICA

Secolo: XX

Frazione di secolo: terzo quarto CRONOLOGIA SPECIFICA Da: 1954

(6)

A: 1954

MOTIVAZIONE CRONOLOGIA

Motivazione: analisi storica

Specifiche: analisi storica sul fondo di appartenenza

DATI TECNICI

Indicazione di colore: BN

Materia e tecnica: gelatina ai sali d'argento/carta MISURE

Tipo misure: supporto primario Unità di misura: cm

Altezza: 24 Larghezza: 30 Formato: 24x30

CONSERVAZIONE

STATO DI CONSERVAZIONE

Data: 2020

Stato di conservazione: buono

CONDIZIONE GIURIDICA E VINCOLI

CONDIZIONE GIURIDICA

Indicazione generica: proprietà privata

FONTI E DOCUMENTI DI RIFERIMENTO

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

Genere: documentazione allegata Tipo: fotografia b/n

Codice identificativo: SW6x1-0000487-0000000001 Nome del file: La figlia di Mata Hari 26.jpg

(7)

IMMAGINI DATABASE

Path dell'immagine originale: SW6x1

Nome file dell'immagine originale: La figlia di Mata Hari 26.jpg

ACCESSO AI DATI

SPECIFICHE DI ACCESSO AI DATI Profilo di accesso: 1

COMPILAZIONE

COMPILAZIONE

Data: 2020

Specifiche ente schedatore: Fondazione Cineteca Italiana Nome: D'Orio, Lorenzo

Referente scientifico: Brevi, Maela Funzionario responsabile: Pavesi, Matteo

GESTIONE ARCHIVIO

ULTIMA MODIFICA SCHEDA

Ultima modifica scheda - data: 2020/07/17 Ultima modifica scheda - ora: 11.53 PUBBLICAZIONE SCHEDA

Pubblicazione scheda - stato: 1

Pubblicazione scheda - data ultima pubblicazione: 2021/01/22 Pubblicazione scheda - ora ultima pubblicazione: 02.00

(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Foto di Scena La figlia dell’aria – Teatro Stabile di Palermo, 1996 (La figlia dell’aria di P. Calderón de la Barca. Silvia, produzione Teatro Biondo Stabile di Palermo.

nel campo “Password” inserire, per il primo accesso, “inail” seguito dal numero di matricola reperibile sulle cedole di pensione; qualora la matricola avesse meno di 5

Finita la prova, prendete il cellulare, fotografate le pagine che mi volete mandare; se riuscite a fare un PDF bene, altrimenti mandatemi le foto in jpg ed il PDF lo faccio io. Le

Da quanto fin qui detto, si evince che la Strategia Energetica Nazionale deve conciliare obiettivi difficili e guardare – soprattutto nel settore delle rinnovabili e dell’efficienza

o Scrivi la descrizione nel quadernone, mantenendo gli inizi che ti suggerisco; usa i verbi visti in classe (si nota – si scorge – si innalza – si allunga – si stende...) o

Conclusioni: Si nota che pur esaminando porzioni dello stesso liquido diverse per volume e per massa, i valori della densità risultano uguali nei limiti degli errori sperimentali.

This is in keeping with the findings of seminal studies on the e↵ects of digital technologies, whether they are based on professions (Frey et al., 2017) or on the tasks and

The same eight dung beetle species were used to set the experimental field treatments in which we compared assemblages with one and four species of tunnelers (T1, T4) and dwellers