• Non ci sono risultati.

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ v. 22/03/2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ v. 22/03/2021"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

CALENDARIO DELLE ATTIVITÀ – v. 22/03/2021

Organizzazione delle attività

Parte 1 Comportamento strutturale di ponti, grandi strutture, dighe e gallerie Dal 5/2/2021 al

6/3/2021 5 settimane 53 ore

Obiettivo: acquisire o consolidare i concetti fondamentali necessari per la conoscenza, l’analisi e l’interpretazione del comportamento strutturale di ponti, viadotti, edifici alti, grandi coperture, dighe e gallerie

Principali argomenti trattati:

• Meccanica delle strutture

• Meccanica computazionale e programmi di calcolo strutturale

• Costruzioni in calcestruzzo armato ordinario e precompresso

• Normative tecniche e affidabilità strutturale

• Teoria, progetto e gestione di ponti

• Teoria, progetto e gestione di edifici alti e grandi coperture

• Teoria, progetto e gestione di opere geotecniche

Parte 2 Tecniche di diagnostica e monitoraggio strutturale e geotecnico Dal 12/3/2021 al

30/7/2021 18 settimane 209 ore

Obiettivo: conoscere i principi generali, le tecnologie tradizionali e innovative attualmente disponibili per la diagnostica e il monitoraggio sia di strutture, sia di opere geotecniche

(2)

2

• Identificazione strutturale e concezione dei sistemi di monitoraggio

• Model Updating e Structural Health Monitoring

• Prove di laboratorio e in situ

• Monitoraggio statico e dinamico

• Monitoraggio geotecnico

• Sensori e reti di sensori

• Tecniche innovative di monitoraggio

• Tecniche di ispezione tradizionali e automatizzate

• Metodologie di analisi ed elaborazione dei dati

Parte 3 Casi studio di monitoraggio, manutenzione, mitigazione e rinforzo Dal 3/9/2021 al

15/10/2021 7 settimane 74 ore

Obiettivo: esaminare criticamente casi studio di opere interessate da sistemi di monitoraggio o rilevanti campagne di indagini diagnostiche e conoscere i principali criteri di manutenzione, mitigazione della risposta e rinforzo strutturale

Principali casi studio trattati:

• Ponti e viadotti

• Edifici alti

• Grandi coperture

• Dighe, gallerie e fondazioni di strutture da ponte

Totale lezioni parti 1, 2 e 3

336 ore, 42 CFU Visite guidate 50 ore, 2 CFU Tirocinio 150 ore, 6 CFU Prova finale 250 ore, 10 CFU

Sede delle lezioni

Modalità mista

Via Eudossiana 18, 00184, Roma

“Sapienza” Università di Roma, Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale Biblioteca DISG – Sala Geotecnica (3° piano, Edificio principale, lato Chiostro)

Orario delle lezioni

Venerdì 14:00 – 19:00

Sabato 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00

(3)

Calendario delle lezioni -

Parte 1

Comportamento strutturale di ponti, grandi strutture, dighe e gallerie

Settimana Data Docente Ore Argomento

1 (solo

venerdì) 05/02 Paolone 5 Inaugurazione del Master

2

12/02 Paolone/Lofrano 5 Introduzione al Master. Richiami di meccanica delle strutture 13/02 Lofrano/Di Re 7

Richiami di dinamica delle strutture. Esercitazione sul calcolo automatico

3 19/02

Rampello/Masini 5

Richiami di geotecnica

20/02 7

4

26/02 Lofrano/Di Re 5 Modellazione strutturale:

applicazioni ed esercitazioni 27/02 Lupoi 7 Richiami di tecnica delle

costruzioni 1

5

05/03 Lupoi 5 Richiami di tecnica delle costruzioni 2

06/03 Franchin 7 Richiami di affidabilità

strutturale. Normative tecniche

(4)

4

Tecniche di diagnostica e monitoraggio strutturale e geotecnico

Settimana Data Docente Ore Argomento 6

12/03 Ciambella 5 Analisi dei segnali

13/03 Salvatore 4 La gestione della sicurezza strutturale dei ponti esistenti 13/03 Ciambella 3 Monitoraggio dinamico 1

7 19/03

Zonta 5

Introduzione ai sistemi di monitoraggio

20/03 7

8 26/03 Perno 5 Introduzione alla diagnostica. Prove di laboratorio 27/03 Gennari Santori 7 Prove in situ (recupero il 24/04)

9 09/04 Ciambella 5 Sensori e reti di sensori

10/04 Liberatore 7 Prove in situ e danni nelle strutture

10 16/04 Romeo 7 Monitoraggio di edifici moderni

17/04 Romeo 5 Identificazione strutturale 1

11 07/05 Ottaviano 5 Ispezione robotica

08/05 Gattulli 7 Degrado, danno, usura e difetti 12 14/05 Gattulli 5 Identificazione del danno

15/05 Gentile 7 Monitoraggio dinamico 2

13 21/05

Morassi 5

Identificazione strutturale 2

22/05 7

14 28/05 Griggio/Lofrano 3 Modelli di calcolo per opere esistenti in ambiente Midas Ciambella 2 Analisi dei dati

29/05 Ciambella 3 Sensori innovativi

Lupoi 4 Degrado strutturale e ispezioni sui ponti

15 04/06

Ubertini 5 Implementazione software e sviluppo di materiali intelligenti per il monitoraggio

05/06 7

16 11/06

Petrangeli 5

Ponti di c.a. e c.a.p.

12/06 7

17 18/06

Brancaleoni 5

Ponti di acciaio

19/06 7

18 25/06

Braga 5

Grandi strutture

26/06 7

19

02/07 Addessi 5 Modellazione agli Elementi Finiti delle strutture.

Modellazione del danno

03/07 Addessi/Brancaleoni 7 Esempi applicati su ponti in acciaio, c.a. e c.a.p. con i codici SAP2000 e OPENSEES

20 09/07

Bontempi 5

Robustezza e sicurezza di ponti e viadotti

10/07 7

21 16/07

Desideri 5

Dighe e gallerie

17/07 7

22 23/07

Rampello 5

Monitoraggio geotecnico

24/07 7

23 (solo

venerdì) 30/07 Marsella 5 Monitoraggio con tecniche di Interferometria Radar

(5)

Calendario delle lezioni -

Parte 3 Criteri di manutenzione

Settimana Data Docente Ore Argomento

24 03/09 Petrangeli 5 Casi studio: ponti 1

04/09 Ricci 7 Casi studio: ponti 2

25

10/09

Bernardini

5 Prove di carico sui ponti e influenza del degrado sulle capacità strutturali

11/09 7

26 17/09

Pampanin 5 Casi studio: edifici

18/09 7 Criteri di intervento

27 24/09

Desideri/Rampello 5

Casi studio: geotecnica

25/09 7

28

01/10 Cinuzzi 5 Casi studio: parcheggi

sotterranei in aree urbane 02/10 Ciambella/Gennari

Santori/Perno/Romeo 7 Attività sperimentale su modelli in scala e strutture al vero 1

29 08/10 Ciambella/Gennari

Santori/Perno/Romeo

5 Attività sperimentale su modelli in scala e strutture al vero 2

09/10 7

30 (solo venerdì, 2 ore)

15/10 Paolone/Lofrano 2

Assistenza e coordinamento per la preparazione dell’elaborato finale. Illustrazione degli elaborati presentati nelle edizioni precedenti. Chiusura della didattica frontale

Riferimenti

Documenti correlati

RM di: spalla, braccio, gomito, avambraccio, polso, mano, bacino, articolazione coxofemorale e femore [articolazione coxo-femorale, coscia, ginocchio, gambacaviglia, piede.

Vorrei parlare del rapporto tra medico legale e giudice nell’attività di valutazione delle micropermanenti, prendendo spunto dalle ultime Tabelle del Tribunale di

Le attività sono indicate per ordini di scuola, le singole classi verranno coinvolte nelle attività previste dalle rispettive programmazioni annuali.X. Liberi

Primo Soccorso/ Certificazione BLSD 5ALA, 5ALS, 5BLS, 5DLS, 5ALU, 5ALC, 5ALL Carnevale Maurizio, Nardone Luca, Schipilliti Andrea, Parrello Rocco. YAPS (Peer to peer) Educazione

• io ero più tranquillo perchè...non lo so l’ambiante e poi c’era l’ostetrica...lei era monitorata..e diciamo tenuta sotto controllo dal punto di vista medico...non mi faceva

Perché l’appropriatezza rag- giunga il massimo del suo valore essa deve essere commisurata e valutata in relazione alle attese del paziente per il suo stato di salute,

Campione negativo: se il risultato dei tre esami di conferma è negativo, oppure se il risultato di almeno uno dei tre esami di conferma è negativo in presenza di esito non

In concreto, le virtù da studiare sono: prudenza, giustizia (in se stessa e in rapporto alla vita umana), fortezza e temperanza (con un riguardo speciale alla