PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE QUINTA C/D
Anno Scolastico 2020/2021
Docente: G r e c o G a b r i e l l a
MODULO:
Laboratorio di scrittura
Competenza attesa
Lo studente deve saper: Saper realizzare diversi tipi di testi finalizzati all’Esame di Stato
Comunicare dati di una ricerca e illustrare procedure; selezionare informazioni da tipologie testuali diverse.
Obiettivi formativi:
□ Conoscere gli elementi fondamentali dell’analisi testuale letteraria e non letteraria.
□ Svolgere un’indagine su documenti forniti dall’insegnante.
□
Analizzare e comprendere testi di varia natura da rielaborare ed arricchire con apporti personali□ Conoscere la struttura del testo argomentativo
Obiettivi minimi Saper contestualizzare a grandi linee autori, pensiero e movimenti culturali trattati;
Affrontare con argomentazioni semplici, ma coerenti e coese le tracce proposte.
Descrittori di prestazione:
Lo studente
□ sa usare la scrittura come strumento comune tra le diverse discipline
□ sa produrre per iscritto l’analisi e il commento di un testo non letterario, di un testo letterario in poesia, di un testo letterario in prosa
□ sa realizzare un testo espositivo (sa esporre, spiegare e interpretare dati di diversa natura)
□ sa realizzare un testo argomentativo (sa esporre una tesi, argomentandola e giustificandola con strumenti interpretativi tratti dal testo o d a a l t r e f o n t i )
U.A. 01
Analisi e commento di un testo letterario in poesia e in prosa.
U.A. 02
Struttura e caratteristiche del testo argomentativo
.
U.A. 03
Il tema di ordine generale
U.A. 04
Analisi e comprensione di un testo letterario o non letterario ;
Lettura e analisi di testi letterari e non, in prosa e in poesia.
Teoria e tecniche di generi diversi per la stesura di un testo argomentativo
tecniche di stesura del testo
la scaletta
la stesura
la revisione
Metodologie didattiche e strumenti
Utilizzo dei libri di testo
Utilizzo di materiale fornito dall’insegnante Esecuzione a casa ed in classe di esercitazioni Scrittura individuale
Correzione aperta e riscrittura
Il lavoro si svolge in modo interdisciplinare durante tutto l’anno scolastico
Verifiche Esercitazioni scritte e orali in classe e a casa
Realizzazione individuale di testi scritti secondo le varie tipologie previste dall’Esame di Stato.
Simulazioni della prima prova scritta dell’Esame di Stato.
MODULO:
Il romanzo del secondo Ottocento e del Novecento in Italia e Europa
Competenza attesa
Lo studente deve saper: Conoscere gli elementi fondamentali delle più significative correnti di narrativa dell’Ottocento e del Novecento.
dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura
padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale
Obiettivi formativi:
riconoscere e analizzare le principali caratteristiche linguistiche dei testi proposti
contestualizzare i testi proposti
individuare il punto di vista degli autori in rapporto ai temi affrontati
produrre per iscritto testi coerenti di sintesi e rielaborazione dei contenuti fondamentali dei testi proposti
Affinamento delle conoscenze degli elementi strutturali del testo narrativo;
Comprensione delle tematiche affrontate
Leggere e comprendere testi narrativi lunghi (romanzi)
Sviluppare un’analisi autonoma dei testi letterari presi in esame
Ricondurre i testi alle posizioni ideologiche e poetiche dell’autore
Obiettivi minimi
Saper contestualizzare a grandi linee autori, pensiero e movimenti culturali trattati;
Saper leggere e comprendere i temi trattati dagli autori
Descrittori di prestazione:
Lo studente
TESTI LETTERARI
□ sa contestualizzare i testi in relazione al periodo storico e alle correnti letterarie di appartenenza
□ sa analizzare gli aspetti strutturali delle opere;
□ sa individuare i temi fondamentali delle romanzi e racconti in esame;
□ sa elaborare ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sulle opere.
□ sa condurre l’analisi formale del testo narrativo
TESTI NON LETTERARI
sa condurre l’analisi di testi non letterari individuandone i nuclei concettuali portanti
.
U.A. 01
Il Naturalismo e il Verismo:Zola e Verga
Il romanzo europeo: B a l z a c Flaubert
U.A. 02
Il romanzo decadente in Italia U.A. 03
Il romanzo dell’inettitudine U.A. 04
Il romanzo della crisi dell’io e della realtà oggettiva
U.A. 04
Il Neorealismo
U.A. 05
Il realismo mitico-simbolico
Brani tratti da romanzi di Balzac, Flaubert, Zola
Verga
D’Annunzio
Svevo
Pirandello
Fenoglio
Levi
Calvino
Pavese
Metodologie didattiche e strumenti
Lezione frontale
Lettura e scrittura individuale
Studio guidato
Mappe concettuali e riassunti
Lettura, analisi e interpretazione di testi
Verifiche Verifiche orali
Esercitazioni scritte di analisi testuale
Prove semi strutturate
MODULO: Giovanni Verga ( la competenza attesa, gli obiettivi formativi, i descrittori di prestazione, gli obiettivi minimi , le metodologie e le verifiche sono uguali per ogni autore)
Competenza attesa
Lo studente deve saper: dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura
padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale
stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi
collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità
Obiettivi formativi:
conoscere in sintesi la biografia e il percorso letterario dell’autore
riconoscere i temi e le caratteristiche stilistiche dell’autore nelle opere analizzate
confrontare testi diversi dello stesso autore
realizzare testi scritti delle opere analizzate
contestualizzare l’opera in relazione al periodo storico e agli influssi letterari e culturali a cui si ispira l’autore
analizzare gli aspetti strutturali delle opere
individuare i temi fondamentali della narrativa di Verga
conoscere la concezione della storia e della letteratura
collocare l’autore nel contesto storico del Verismo.
produrre per iscritto testi di sintesi dei contenuti dell’opera
elaborare ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sulle opere
Obiettivi minimi
conoscere in sintesi la biografia dell’autore
conoscere l’argomento di alcune opere trattate
Contestualizzare le opere in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell
‘autore
Descrittori di prestazione:
Lo studente
conosce in sintesi la biografia e il percorso letterario di G. Verga
riconosce i temi e le caratteristiche stilistiche dell’autore nelle opere analizzate
confronta testi diversi dello stesso autore
realizza testi scritti delle opere analizzate
contestualizza l’opera in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell’autore
analizza gli aspetti strutturali dell’opera
produce per iscritto testi di sintesi dei contenuti dell’opera
elabora ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sull’opera
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
G. Verga : la vita, la cultura e le idee
Le principali opere dell’autore U.A. 02
Il modello naturalista e il verismo di Verga
L’impersonalità e la regressione
La poetica dei vinti
Il pessimismo di Verga
U.A. 03
Il ciclo dei vinti
Le novelle
Argomenti:
La vita , la cultura e le idee
Vita dei campi
I Malavoglia
MODULO: Gabriele D’Annunzio
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
G. D’Annunzio: la vita, il pensiero e le opere
U.A. 02
L’Estetismo e il superomismo
Il romanzo esteta: “Il piacere”
Il contenuto, i personaggi, lo stile
Il periodo”notturno”
U.A. 03
Le opere drammatiche
U.A. 04
Le opere in poesia
U.A. 05
Analisi delle principali liriche tratte dalle raccolte poetiche più importanti
Argomenti:
La vita , la cultura e le idee
Il piacere
Notturno
MODULO:
I. Svevo
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
I. Svevo: la vita, il pensiero e le opere U.A. 02
La formazione culturale:Schopenhauer, Nietzsche,Darwin
I rapporti con il marxismo e la psicoanalisi
Il”caso Svevo”
I romanzi dell ‘inettitudine
La novità strutturale de”La coscienza di Zeno”
U.A. 03
I primi romanzi
La coscienza di Zeno
Argomenti:
La vita , la cultura e le idee
La coscienza di Zeno
MODULO:
L. Pirandello
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
L. Pirandello: la vita, il pensiero e le opere
U.A. 02
La “trappola “ della vita sociale
La scissione dell’io:persone e personaggio
Il relativismo conoscitivo
L’<umorismo>
U.A. 03
I romanzi
Le novelle U.A. 04
Il teatro
Argomenti:
La vita , la cultura e le idee
Il saggio:”L’umorismo
Novelle per un anno
MODULO:
La poesia del secondo Ottocento e del Novecento in Italia e Europa
Competenza attesa
Lo studente deve saper: Conoscere gli elementi fondamentali delle più significative scuole poetiche del Novecento.
Leggere,comprendere e interpretare testi letterari
dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura
padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale
stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi
Obiettivi formativi:
riconoscere e analizzare le principali caratteristiche stilistiche e linguistiche dei testi proposti
contestualizzare i testi proposti.
individuare il punto di vista degli intellettuali in rapporto ai temi sociali e politici affrontati
produrre per iscritto testi coerenti di sintesi e rielaborazione dei contenuti fondamentali dei testi proposti
.
Descrittori di prestazione:
Lo studente:
sa condurre l’analisi di un testo poetico sia sul piano del significante che su quello del significato
sa collocare un’opera letteraria nel contesto storico-culturale e nel genere di appartenenza
sa collegare poetica e temi agli aspetti storico- culturali
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
La poesia simbolista in Francia e Italia
La poesia simbolista in Italia
U.A. 02
La stagione delle avanguardie U.A. 03 La lirica del Novecento
U.A. 04 L’Ermetismo
Argomenti:
Baudelaire
Pascoli
D’Annunzio
Saba
Ungaretti
Montale
Metodologie didattiche e strumenti
Lezione frontale
Lettura e scrittura individuale
Studio guidato
Mappe concettuali e riassunti
Lettura, analisi e interpretazione di testi
Verifiche Verifiche orali
Esercitazioni scritte di analisi testuale
Prove semi strutturate
le verifiche e gli obiettivi minimi sono uguali per ogni autore)
Competenza attesa
Lo studente deve saper: Leggere,comprendere e interpretare testi letterari
dimostrare consapevolezza della storicità della lingua e della letteratura
padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire in vari contesti l’interazione comunicativa verbale
stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi
Obiettivi formativi:
conoscere in sintesi la biografia e il percorso letterario dell’autore
riconoscere i temi e le caratteristiche stilistiche dell’autore nelle opere analizzate
confrontare testi diversi dello stesso autore
realizzare testi scritti delle opere analizzate
contestualizzare l’opera in relazione al periodo storico e agli influssi letterari e culturali a cui si ispira l’autore
analizzare gli aspetti strutturali delle opere
individuare i temi fondamentali della poesia pascoliana
conoscere la concezione della storia e della letteratura
collocare l’autore nel contesto storico del Decadentismo.
produrre per iscritto testi di sintesi dei contenuti dell’opera
elaborare ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sulle opere
.
Descrittori di prestazione:
L’alunno
conosce in sintesi la biografia e il percorso letterario di G.Pascoli
riconosce i temi e le caratteristiche stilistiche dell’autore nelle opere analizzate
confronta testi diversi dello stesso autore
realizza testi scritti delle opere analizzate
contestualizza l’opera in relazione al periodo storico e alla corrente letteraria dell’autore
analizza gli aspetti strutturali dell’opera
produce per iscritto testi di sintesi dei contenuti dell’opera
elabora ed esprimere (anche per iscritto) giudizi motivati sull’opera
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
G. Pascoli: la vita, il pensiero e le opere U.A. 02
I temi della poesia pascoliana:la scoperta dell’infanzia e delle umili cose.
La poetica:il poeta “fanciullino”.
Le soluzioni formali
U.A. 03
Analisi delle principali liriche tratte dalle raccolte poetiche più importanti
Lettura delle principali opere in prosa
Argomenti:
La vita , la cultura e le idee
Myricae
I Canti di Castelvecchio
Metodologie didattiche e strumenti
Lezione frontale
Lettura e scrittura individuale
Studio guidato
Mappe concettuali e riassunti
Lettura, analisi e interpretazione di testi
Verifiche Verifiche orali
Esercitazioni scritte di analisi testuale
Prove semi strutturate
. MODULO: Giuseppe Ungaretti
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
G. Ungaretti : la vita, il pensiero e le opere U.A. 02
La parola “scavata nel silenzio”
Le novità formali:l’analogia e la distruzione del verso tradizionale
La poesia come illuminazione
U.A. 03
Analisi delle principali liriche tratte dalle raccolte poetiche più importanti
Argomenti:
La vita , la cultura e le idee
L’Allegria
Il sentimento del tempo
Il dolore
MODULO:
Umberto Saba
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
U. Saba : la vita, il pensiero e le opere U.A. 02
La celebrazione del quotidiano
L’adozione di parole senza storia
L’incontro con la psicoanalisi U.A. 03
Analisi delle principali liriche tratte dalle raccolte poetiche più importanti
Argomenti:
La vita , la cultura e le idee
I
l CanzoniereContenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
E. Montale : la vita, il pensiero e le opere U.A. 02
La poetica degli oggetti
La crisi dell’identità,la memoria e l’indifferenza
L’aridità e la prigionia esistenziale
Il varco U.A. 03
Analisi delle principali liriche tratte dalle raccolte poetiche più importanti
Argomenti:
La vita , la cultura e le idee
Ossi di seppia
Le occasioni
La bufera e altro
Satura
PROGRAMMA DI STORIA CLASSE QUINTA E
Anno Scolastico 2018/2019
MODULO:
L ’Europa e il mondo nel primo Novecento
Competenza attesa
Saper utilizzare le strutture del pensiero spazio-temporale e la terminologia specifica,nell’ambito di esposizioni sia orali che scritte,sfruttando documenti,fonti,dati schemi causali e modelli storiografici per interpretare fatti storici. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto tra le epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali
Individuare l’evoluzione sociale, culturale e ambientale del territorio con riferimenti ai contesti nazionali o internazionali
Interpretare gli aspetti della storia locale, in relazione alla storia generale
Obiettivi formativi:
Classificare e selezionare documenti ed informazioni in base a durata e scale spaziali
Riconoscere in un fatto storico soggetti,eventi,luoghi,durata
Utilizzare correttamente il manuale,gli atlanti,i testi storiografici,gli schemi interpretativi
Realizzare schemi,mappe,diagrammi,carte ed altri strumenti di schematizzazione e di rappresentazione della storia
Contestualizzare,a livelli diversi, fatti storici
Usare i concetti interpretativi relativi ai fenomeni studiati
Obiettivi minimi
Individuare l’idea generale attraverso le
Descrittori di prestazione:
Lo studente:
Sa ricavare informazioni significative dalle fonti fornite
Conosce e sa applicare i concetti di”permanenza” e di”frattura”
Dato un evento studiato,ne ricostruisce la collocazione spaziale,quella temporale e la durata
Sa ricostruire in maniera essenziale un fatto storico,riconoscendone i principali
protagonisti(uomini,gruppi,classi,popoli,stati
E…) ’ in grado di leggere una carta tematica,uno schema interpretativo
E’ in grado di realizzare una linea del tempo a partire da una serie di eventi e datazioni
E’ in grado di realizzare una semplice schematizzazione,una mappa,un diagramma da un testo dato
Dato un evento,è in grado di ricostruire alcuni collegamenti con il contesto storico(spaziale e temporale), in cui tale evento si colloca.
Descrivere fenomeni, eventi e processi storici utilizzando i termini essenziali del lessico specifico anche guidato dal docente;
Sapere esprimere le conoscenze acquisite ed operare analisi secondo le proprie capacità.
Saper correlare alla storia generale i fenomeni economici,sociali,tecnologici
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 00
□ Unità di raccordo tra ‘800 e ‘900 U.A. 01
□ Il primo Novecento U.A. 02
□ L’Italia di Giolitti U.A. 03
□ La prima guerra mondiale
Argomenti:
□ Imperialismo,colonialismo, razzismo in Europa.
□ La crisi di fine secolo
□ Il difficile equilibrio tra le potenze continentali
□ L’età giolittiana
□ Lo scoppio della guerra
□ L’Italia entra in guerra
□ La conferenza di Parigi
Metodologie didattiche e strumenti
□ Lezione frontale□ Studio guidato
□ Lettura, analisi e interpretazione di testi
□ Uso di atlanti storici e geografici, tabelle e grafici
Verifiche
□ Verifiche orali□ Esercitazioni scritte di analisi testuale
□ Prove semistrutturate
MODULO:
Totalitarismi e democrazie in conflitto
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
□ Il comunismo in Unione Sovietica U.A. 02
□ Il fascismo in Italia
U.A. 03
□ Il nazismo in Germania
Argomenti:
□ La Rivoluzione russa
□ La dittatura di Stalin
□ Il primo dopoguerra in Italia
□ Il fascismo al potere
□ La Guerra d’Etiopia
□ La crisi della Repubblica di Weimar
U.A. 04
□ La crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali
U.A. 05
□ La Seconda guerra mondiale
□ Hitler al potere in Germania
□ Gli Stati Uniti dalla Grande crisi al New Deal
□ Dittature e democrazie in Europa
□ L’Europa verso una nuova guerra
1939-1941:il dominio della Germania 1942:l’anno della svolta
1943:la disfatta dell’Italia 1944-45:la vittoria degli Alleati
MODULO:
Il mondo diviso dalla Guerra Fredda
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
La Guerra fredda
U.A. 02
Gli anni Sessanta e
Settanta:l ’epoca della distensione
U.A. 03
L ’Italia dalla Costituzione al
“miracolo economico”
U.A. 04
La decolonizzazione
U.A. 05
La Caduta del Muro di Berlino
Argomenti:
Gli Stati Uniti e Unione Sovietica padroni del mondo e nemici
Due blocchi allo specchio
Tensioni e guerre nel mondo
Gli anni della distensione
Il boom economico dell’Occidente
Gli anni Sessanta a Ovest e a Est
Anni Settanta a Ovest
Il dopoguerra in Italia
Repubblica,Costituzione,democrazia
Gli anni del “centrismo” e della ricostruzione
Il “miracolo economico” italiano
Gli anni Sessanta:benessere e contraddizioni
I popoli coloniali verso la libertà
La decolonizzazione in Asia e in Africa
La ripresa della Guerra Fredda
La rinascita dell’economia occidentale
L’Europa orientale da Bresnev a Gorbaciov
La Caduta del Muro di Berlino
Gli anni delle battaglie civili
L ’Italia del Sessantotto al”riflusso”
U.A. 07
Il Terzo Mondo al tempo della Guerra Fredda
Il “compromesso storico” e il caso Moro
Gli anni Ottanta:l’Italia del”riflusso”
La nuova geopolitica del pianeta:Il Terzo Mondo
L’India e la Cina
Il Medio Oriente
L’America Latina
L’Islam irrompe nella scena internazionale
MODULO:
La globalizzazione
Contenuti – Unità di apprendimento:
U.A. 01
Il mondo tra vecchi e nuovi protagonisti
U.A. 02
L ’Europa e l’Italia nel Duemila
U.A. 03
Governare il pianeta Terra
Argomenti:
L’egemonia mondiale degli Stati Uniti
Cina ed India,nuovi giganti d’Oriente
L’Asia un continente dalle mille facce
L’America Latina verso la modernità
L’Africa subsahariana, un terra dimenticata
Dall’Unione Sovietica alla Russia di Medvedev
L’Europa orientale e la guerra dei Balcani
Democrazia e benessere in Europa Occidentale
L’Italia da Tangentopoli ad oggi
L’Unione Europea:origini e obiettivi
Il”disordine mondiale”
La globalizzazione economica
La globalizzazione politica
Nord e Sud del mondo
Il problema ambientale
Il dominio di scienza e tecnica