Valutazione e sostegno linguistico online per la mobilità degli individui nell'ambito del programma Erasmus+
2013/S 243-422094 Bando di gara Servizi
Direttiva 2004/18/CE
Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice
I.1)Denominazione, indirizzi e punti di contatto
Commissione europea, direzione generale dell’Istruzione e della cultura, direzione A: Europa 2020:
sviluppo di politiche e analisi per paese BOU2 01/08, avenue du Bourget 1
Punti di contatto: Agenzia esecutiva per l’istruzione, gli audiovisivi e la cultura (EACEA) All'attenzione di: Ralf Rahders
1049 Bruxelles BELGIO
Posta elettronica: [email protected] Fax: +32 22921334
Indirizzi internet:
Indirizzo generale dell'amministrazione aggiudicatrice:
http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/index_en.htm
Accesso elettronico alle informazioni:
http://ec.europa.eu/dgs/education_culture/calls/tenders_en.htm
Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Il capitolato d'oneri e la documentazione complementare (inclusi i documenti per il dialogo competitivo e per il sistema dinamico di acquisizione) sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati
Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate a: I punti di contatto sopra indicati I.2)Tipo di amministrazione aggiudicatrice
Istituzione/agenzia europea o organizzazione internazionale I.3)Principali settori di attività
Istruzione
I.4)Concessione di un appalto a nome di altre amministrazioni aggiudicatrici
L'amministrazione aggiudicatrice acquista per conto di altre amministrazioni aggiudicatrici: no Sezione II: Oggetto dell'appalto
II.1)DescrizioneII.1.1)Denominazione conferita all'appalto dall'amministrazione aggiudicatrice:
Valutazione e sostegno linguistico online per la mobilità degli individui nell'ambito del programma Erasmus+.
II.1.2)Tipo di appalto e luogo di consegna o di esecuzione
Servizi
Categoria di servizi n. 27: Altri servizi
Luogo principale di esecuzione dei lavori, di consegna delle forniture o di prestazione dei servizi:
non applicabile.
Codice NUTS
II.1.3)Informazioni sugli appalti pubblici, l'accordo quadro o il sistema dinamico di acquisizione (SDA)
L’avviso riguarda la conclusione di un accordo quadro II.1.4)Informazioni relative all'accordo quadro
Accordo quadro con un unico operatore Durata dell'accordo quadro
Durata in mesi: 24
Valore totale stimato degli acquisti per l'intera durata dell'accordo quadro
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 12 000 000 e 25 000 000 EUR
II.1.5)Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti
Nel quadro del nuovo programma pluriennale per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport, la Commissione europea intende fornire uno servizio online centralizzato al fine di valutare,
monitorare e sostenere le competenze linguistiche dei partecipanti alle azioni di mobilità finanziate dal programma Erasmus+.
Il bando di gara mirerà a selezionare 1 o 2 prestatori per la fornitura e la gestione dei seguenti servizi:
–– valutazione online standardizzata delle competenze linguistiche (lotto 1), e –– sostegno linguistico sotto forma di corsi di lingua online (lotto 2).
Gli obiettivi generali dei servizi saranno:
–– eseguire valutazioni e raccogliere, conservare e consegnare dati relativi ai risultati delle valutazioni e delle principali tendenze al fine di fornire alla Commissione europea informazioni affidabili e complete sui livelli linguistici iniziali dei partecipanti e sui progressi conseguiti nel corso del loro periodo di mobilità, e
–– incoraggiare l'apprendimento linguistico mediante un approccio flessibile, adattato agli scopi dei singoli partecipanti ad azioni di mobilità a lungo termine.
Gli obiettivi specifici dei servizi saranno:
–– valutare le competenze linguistiche dei partecipanti ai progetti di mobilità finanziati dall'UE in due occasioni nel corso del loro periodo di mobilità, e
–– offrire corsi opzionali online ai partecipanti affinché migliorino il loro livello di competenza nella lingua oggetto di valutazione prima o durante la mobilità.
Gruppi beneficiari:
entrambi i servizi devono essere utilizzabili e significativi per un'ampia gamma di utenti partecipanti ai progetti di mobilità offerti dai diversi settori del nuovo programma puriennale.
Questo comprenderà la mobilità ai fini di apprendimento, insegnamento e
formazione/collocamento/volontariato. I principali gruppi/utenti beneficiari da considerare comprenderanno insegnanti e allievi nell'istruzione superiore e secondaria (sia generale che professionale) e i giovani al di fuori delle strutture educative formali (ad es. volontari, apprendisti ecc.)
Secondo le previsioni della Commissione europea, saranno coinvolte fino a 4 000 000 di persone nei progetti di mobilità finanziati dall'UE nel periodo 2014–2020. I gruppi beneficiari per entrambi i servizi saranno i partecipanti alle azioni di mobilità a lungo termine sostenute dal programma
Erasmus+. Le azioni di mobilità sono considerate a lungo termine quando la loro durata è compresa tra 2 e 12 mesi per tutti i settori educativi e la gioventù, ad eccezione degli allievi nel settore
dell'istruzione e della formazione professionale per i quali la durata della mobilità sarà compresa tra 1 e 12 mesi.
I gruppi beneficiari del lotto 1 (valutazione online) saranno: tutti i partecipanti alle azioni di mobilità a lungo termine che si sottopongono a una prova di valutazione in 1 delle lingue (inglese, francese, tedesco, italiano e spagnolo come minimo) previste dal servizio.
A titolo indicativo, la Commissione europea presume che la proporzione mirata dei partecipanti oggetto di valutazione (tra i progetti di mobilità generali a lungo termine) potrà comprendere: il 92
% di individui mobili nell'istruzione superiore; l'80 % nel settore dell'istruzione e della formazione professionale e il 64 % nel settore della gioventù.
I gruppi beneficiari del lotto 2 (corsi di lingua online) saranno: i partecipanti ad azioni di mobilità a lungo termine che abbiano espresso il proprio interesse a seguire corsi di lingua online in 1 delle lingue offerte prima o durante la mobilità al fine di migliorare le loro competenze linguistiche. Non tutti i partecipanti oggetto di valutazione avranno bisogno di ulteriore sostegno linguistico. A titolo indicativo, la Commissione europea presume che la proporzione mirata di partecipanti che
ricorreranno ai corsi di lingua in seguito alla prova di valutazione sarà: il 40 % degli allievi nell'istruzione superiore, il 70 % degli allievi nel settore dell'istruzione e della formazione professionale/della gioventù e il 50 % del personale.
Portata geografica dei servizi:
saranno da considerare gli utenti di tutti i paesi ammissibili ai progetti di mobilità finanziati dall'UE che rientrano nel nuovo programma. Elevate concentrazioni di utenti saranno collocate in tutti i 28 Stati membri dell'UE, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Islanda, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera e Turchia. Gli offerenti dovranno tenere presente, tuttavia, che le azioni di mobilità
dell'UE hanno un mandato più ampio che permette agli individui di tutto il mondo di beneficiare dei progetti di mobilità verso paesi dell'UE.
Caratteristiche dei servizi:
Entrambi i servizi dovranno:
–– riguardare almeno 5 delle lingue più ampiamente utilizzate nell'ambito della mobilità europea, ovvero l'inglese, il francese, il tedesco, l'italiano e lo spagnolo,
–– essere strutturati in base al quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER), –– soddisfare le esigenze di una gamma diversificata di gruppi beneficiari,
–– operare sui maggiori sistemi operativi, dispositivi e motori di ricerca, –– essere conformi ai regolamenti di protezione dei dati.
Entrambi i servizi dovranno essere operativi a tempo debito per i progetti in corso durante l'anno accademico 2014/2015.
Contratto:
i contratti che saranno firmati tra l'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura e gli offerenti selezionati saranno aggiudicati per la durata di 2 anni e potranno essere rinnovati fino a 5 volte per un periodo ulteriore di 12 mesi ciascuna volta, ovvero per una durata massima di 84 mesi.
II.1.6)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 72410000, 72268000, 80580000, 80590000
II.1.7)Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici (AAP): sì II.1.8)Lotti
Questo appalto è suddiviso in lotti: sì
Le offerte vanno presentate per uno o più lotti II.1.9)Informazioni sulle varianti
Ammissibilità di varianti: no
II.2)Quantitativo o entità dell'appalto II.2.1)Quantitativo o entità totale:
Il bilancio massimo previsto per il lotto 1 è di 44 500 000 EUR per il periodo totale massimo del contratto (84 mesi).
Il bilancio massimo previsto per il lotto 2 è di 51 300 000 EUR per il periodo totale massimo del contratto (84 mesi).
Questo non deve essere tuttavia in alcun modo interpretato come un impegno da parte dell'ente appaltante ad acquistare l'importo massimo.
Le offerte finanziarie degli offerenti dovranno basarsi su prezzi unitari per ciascun anno del contratto.
Valore stimato, IVA esclusa: 95 800 000 EUR II.2.2)Opzioni
Opzioni: no
II.2.3)Informazioni sui rinnovi L'appalto è oggetto di rinnovo: sì Numero di rinnovi possibile: 5
Nel caso di appalti rinnovabili di forniture o servizi, calendario di massima degli appalti successivi:
in mesi: 12 (dall'aggiudicazione dell'appalto) II.3)Durata dell'appalto o termine di esecuzione Durata in mesi: 24 (dall'aggiudicazione dell'appalto) Informazioni sui lotti
Lotto n.: 1 Denominazione: valutazione online delle competenze linguistiche1)Breve descrizione Il fondamento logico principale per lo sviluppo di una valutazione centralizzata online delle competenze linguistiche è rendere possibile il monitoraggio dell'impatto del programma sulle competenze linguistiche degli individui e misurare i progressi nell'apprendimento delle lingue.
La valutazione online sarà fornita e gestita dal prestatore di servizi selezionato.
Il servizio fornirà una valutazione delle competenze linguistiche dei partecipanti a ciascun tipo di azione di mobilità a lungo termine offerta nel quadro del programma Erasmus+. Tutti i partecipanti alle azioni di mobilità a lungo termine affronteranno 2 prove di valutazione obbligatorie — 1 prima e 1 alla fine del periodo di mobilità.
Le valutazioni linguistiche devono riguardare almeno le seguenti competenze: ascolto e lettura.
Le valutazioni in tempo reale delle capacità orali e scritte saranno considerate un vantaggio
separato. Il sistema di valutazione online deve permettere di rilevare, misurare e riportare i progressi in un modo regolare e completo sia a livello individuale che collettivo.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 72410000, 72268000, 80580000, 80590000 3)Quantitativo o entità
Si prevede la valutazione di una popolazione stimata di 600 000 partecipanti in due occasioni nel corso della durata iniziale del contratto quadro di 24 mesi.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 5 900 000 e 12 000 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti
Lotto n.: 2 Denominazione: corsi di lingua online1)Breve descrizione
L'obiettivo del lotto 2 è la fornitura di un servizio online per la prestazione di corsi di lingua. Il servizio sarà separato ma complementare alla valutazione online (lotto 1). L'offerente selezionato fornirà, gestirà e supporterà il servizio.
I corsi online saranno aperti e accessibili ai partecipanti alle azioni di mobilità a lungo termine. La partecipazione ai corsi di lingua online sarà volontaria. Il prestatore di servizi determinerà la propria prestazione in base al numero di licenze richieste nel corso del ciclo di vita del contratto. I corsi di lingua riguarderanno come minimo i livelli da A1 a B2 del QCER.
Il contenuto del servizio dovrà essere adattato all'ampia gamma di utenti nonché adeguati ai loro diversi profili.
Il servizio online dovrà anche permettere di rilevare, misurare e riportare i progressi in un modo regolare e completo sia a livello individuale che collettivo.
2)Vocabolario comune per gli appalti (CPV) 72410000, 72268000, 80580000, 80590000 3)Quantitativo o entità
Si prevede che una popolazione stimata di 270 000 partecipanti segua i corsi di lingua online nel corso della durata iniziale del contratto quadro di 24 mesi.
Valore stimato, IVA esclusa:
Valore: tra 6 000 000 e 13 000 000 EUR
4)Indicazione di una durata diversa dell'appalto o di una data diversa di inizio/conclusione5)Ulteriori informazioni sui lotti
Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico
III.1)Condizioni relative all'appaltoIII.1.1)Cauzioni e garanzie richieste:
Non applicabile.
III.1.2)Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia:
I pagamenti saranno eseguiti in conformità alle disposizioni indicate all'articolo I.4 e all'articolo II.15 del modello relativo alle condizioni speciali del contratto quadro (allegato 1 del capitolato d'oneri).
III.1.3)Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario dell'appalto:
Le offerte possono essere presentate da consorzi di 2 o più operatori economici («offerta congiunta»).
III.1.4)Altre condizioni particolari
La realizzazione dell'appalto è soggetta a condizioni particolari: no
III.2)Condizioni di partecipazioneIII.2.1)Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: — dichiarazione sull'onore (allegato 4),
— informazioni sull'atto di candidatura (allegato 2),
— copia dello statuto,
— copia dell'iscrizione al registro delle imprese,
— documenti relativi alla composizione del consiglio d'amministrazione,
— elenco delle attività della società, cfr. sezione 4.2.1 del capitolato d'oneri.
III.2.2)Capacità economica e finanziaria
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti: cfr. sezione 4.2.2 relativa alle capacità economiche e finanziarie del capitolato d'oneri.
Livelli minimi di capacità eventualmente richiesti: fatturato annuo pari almeno a 5 000 000 EUR per il lotto 1 e a 7 000 000 EUR per il lotto 2 ma non necessariamente nell'ambito dello stesso contratto.
III.2.3)Capacità tecnica
Informazioni e formalità necessarie per valutare la conformità ai requisiti:
— i CV degli esperti principali richiesti al punto 3.4.1.2 del capitolato d'oneri per il lotto 1 e al punto 3.4.1.3 del capitolato d'oneri per il lotto 2,
— l'elenco degli altri esperti richiesti al punto 3.4.1.2 del capitolato d'oneri per il lotto 1 e al punto 3.4.1.3 del capitolato d'oneri per il lotto 2.
Per il lotto 1 l'elenco dovrà contenere le seguenti informazioni:
nome, cognome, data di nascita, nazionalità, competenze linguistiche, istruzione, numero di anni di esperienza, settore di competenza.
Per il lotto 2 l'elenco dovrà contenere le seguenti informazioni:
nome, cognome, data di nascita, nazionalità, competenze linguistiche (prima e seconda lingua), tipo di riconoscimento da parte di un'istituzione ufficiale (specificare anche il nome dell'istituzione), istruzione, numero di anni di esperienza nel settore dell'insegnamento/tutoraggio, settori di
esperienza professionale, numero di anni di esperienza in qualità di insegnanti e/o tutori nella lingua madre degli esperti, esperienze specifiche come tutore di lingua online, coinvolgimento di giorni atteso nel contratto,
— elenco dei principali servizi prestati negli ultimi 3 anni con indicazione degli importi, dei destinatari, pubblici o privati, in particolare dei servizi prestati nello stesso settore richiesto per il lotto 1 e il lotto 2. Ciò dovrà comprendere la presentazione di esempi relativi ad altri lavori simili ai servizi e prodotti oggetto del presente bando di gara, e una descrizione relativa al modo in cui l'azienda ha eseguito lo stesso tipo di lavoro in passato. Nel caso in cui l'azienda abbia realizzato solo parte del lavoro come contraente principale, l'offerente dovrà specificare in che modo siano state subappaltate la parti restanti,
— descrizione dell'attrezzatura tecnica che l'azienda utilizzerà per l'esecuzione dell'appalto.
In caso di un consorzio, tutti i partner devono fornire le informazioni richieste.
Si prega di fare riferimento alla sezione 4.2.3 del capitolato d'oneri.
III.2.4)Informazioni concernenti appalti riservatiIII.3)Condizioni relative agli appalti di serviziIII.3.1)Informazioni relative ad una particolare professione
La prestazione del servizio è riservata ad una particolare professione: no III.3.2)Personale responsabile dell'esecuzione del servizio
Le persone giuridiche devono indicare il nome e le qualifiche professionali del personale incaricato della prestazione del servizio: sì
Sezione IV: Procedura
IV.1)Tipo di proceduraIV.1.1)Tipo di procedura Aperta
IV.1.2)Limiti al numero di operatori che saranno invitati a presentare un’offertaIV.1.3)Riduzione del numero di operatori durante il negoziato o il dialogoIV.2)Criteri di aggiudicazioneIV.2.1)Criteri di aggiudicazione
Offerta economicamente più vantaggiosa in base ai criteri indicati nel capitolato d'oneri, nell’invito a presentare offerte o a negoziare oppure nel documento descrittivo
IV.2.2)Informazioni sull'asta elettronica Ricorso ad un'asta elettronica: no
IV.3)Informazioni di carattere amministrativoIV.3.1)Numero di riferimento attribuito al dossier dall’amministrazione aggiudicatrice:
EAC-24-2013.
IV.3.2)Pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto Avviso di preinformazione
Numero dell'avviso nella GUUE: 2013/S 203-350629 del 18.10.2013
IV.3.3)Condizioni per ottenere il capitolato d'oneri e documenti complementari o il documento descrittivo
Termine per il ricevimento delle richieste di documenti o per l'accesso ai documenti: 17.2.2014 - 16:00
Documenti a pagamento: no
IV.3.4)Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione 24.2.2014 - 16:00
IV.3.5)Data di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a
partecipareIV.3.6)Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione
Qualsiasi lingua ufficiale dell'UE
IV.3.7)Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 9 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)
IV.3.8)Modalità di apertura delle offerte Data: 3.3.2014 - 11:30
Luogo:
EACEA, sala Magritte, rue Colonel Bourg 115, 1049 Bruxelles, BELGIO.
Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: sì
Informazioni complementari sulle persone ammesse e la procedura di apertura: potrà assistere all'apertura delle offerte 1 rappresentante di ogni offerente.
Sezione VI: Altre informazioni
VI.1)Informazioni sulla periodicità Si tratta di un appalto periodico: no
VI.2)Informazioni sui fondi dell'Unione europea
L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: sì Indicare il o i progetti e/o il o i programmi: Erasmus+ — programma per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport per il periodo 2014–2020.