• Non ci sono risultati.

Tiro al piattello ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Tiro al piattello ??"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

6.59. TIRO AL PIATTELLO??

PROBLEMA 6.59

Tiro al piattello ??

ω

v0 x

y

Figura 6.59.: Il disco del problema, in un sistema di riferimento con origine nel suo centro.

Un disco di massa M e raggio R si muove liberamente su un piano orizzontale z=0.

La velocità del centro di massa è~v = v0ˆx, la velocità angolare ~ω = λv0/R ˆz. Con una apposita pistola si vuole trapassare il disco con un chiodo. Dopo che questo è avvenuto il disco rimane vincolato e può solo ruotare attorno al chiodo, che rimane infisso nel piano.

Determinare (se possibile) quale punto del disco è necessario trapassare per un dato valore del parametro λ se si vuole che

1. Su disco perda tutta l’energia cinetica posseduta;

2. il disco conservi tutta l’energia cinetica posseduta.

Soluzione

Una quantità che si conserva durante l’impatto con il chiodo è il momento angolare rispetto al punto in cui questo viene infisso. Fissiamo un sistema di riferimento con ori- gine nella posizione del centro del disco al momento dell’impatto. Il momento angolare rispetto a un punto generico posto in

~r =xˆx+yˆy

581 versione del 22 marzo 2018

(2)

6.59. TIRO AL PIATTELLO??

è dato prima dell’urto da

~L=m(−~r)∧ (~v) + 1 2mR2~ω

=−m(xˆx+yˆy)∧ (v0ˆx) +1

2mRλv0ˆz

=mv0

 y+λ

2R

 ˆz

1. Se tutta l’energia cinetica viene persa, allora dopo l’urto~L=0. Ma allora anche il momento angolare iniziale sarà nullo, e questo accade se

y=−λ 2R

mentre x può essere scelto arbitrariamente. Potremo dunque fermare completa- mente il disco con il chiodo per−2<λ<2.

2. Affinchè tutta l’energia cinetica si conservi dovremo evitare che la reazione del chiodo nel momento in cui viene infisso faccia lavoro. Colpiremo quindi il disco nel punto fermo in quell’istante. La velocità di un punto generico sarà

~V(~r) = ~v+ ~ω∧~r=v0ˆx+λv0 R ˆz

∧ (xˆx+yˆy)

=v0

1−λRy ˆx+λv0 Rxˆy e quindi dovremo scegliere

x=0 y= R

λ Questo sarà possibile per−1<λ<1.2

582 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

A una prima sezione (parte prima) che, quindi, presenta questa sorta di teoria modulare di semiotica della musica, pensata con particolare riferi- mento a quella mediata e

• Con lo scheduling SCAN le richieste vengono evase secondo l’ordine con cui vengono incontrate dalla testina, che si sposta nella stessa direzione da una estremità all’altra

Per la sua natura deve essere differenziata dall'anoressia nervosa, poiché induce il desiderio di una smisurata quantità di cibo, ma la differenza maggiore è

L’altezza della stella Polare è pari alla latitudine del luogo (nell’emisfero?. Nord...a Sud la Polare non

sul disco è praticata un scanalatura diametrale, in cui può scorrere senza attrito una pallina di massa m, legata al centro mediante una molla di lunghezza a riposo nulla e

Un estremo della molla ` e fissato sull’asse, mentre all’altro estremo ` e fissata una massa m che pu` o scorrere all’interno della scanalatura senza attrito. Dire in quali

Determinare il momento d’inerzia di un disco. il

scrivere l’espressione della funzione potenziale di tutte le forze attive agenti sul sistema materiale (punti 3);2. determinare le configurazioni di equilibrio del sistema