• Non ci sono risultati.

Si consideri un’impresa che opera in un mercato concorrenziale con la seguente funzione di produzione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si consideri un’impresa che opera in un mercato concorrenziale con la seguente funzione di produzione"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Dottorato di Ricerca in Economia Politica, XVI ciclo Esame di microeconomia: funzioni di produzione e di costo

22 settembre 2015

Si consideri un’impresa che opera in un mercato concorrenziale con la seguente funzione di produzione

y = [αL

ρ

+ (1 − α)K

ρ

]

1/ρ

,

dove L e K sono le quantit` a di fattori produttivi utilizzate (lavoro e capitale), α ∈ (0, 1), ρ ∈ (−∞, 1].

1. Indicando con w e p rispettivamente il costo del lavoro ed il prezzo di vendita del prodotto, nell’ipotesi che l’impresa scelga la quantit` a ottimale di lavoro, si dimostri che la factor share del lavoro F

L

= wL/py ` e uguale all’elasticit` a della produzione rispetto all’utilizzo del fattore produttivo L (ε

y,L

).

2. Si scriva l’equazione di ε

y,L

in funzione dell’intensit` a di capitale.

ε

y,L

=

3. Nell’ipotesi che entrambi i fattori produttivi L e K siano scelti in quantit` a ottimale, si scriva ε

y,L

come funzione del prezzo relativo w/r, dove r ` e il costo del capitale.

ε

y,L

=

4. Si disegni l’andamento della factor share come funzione del costo del lavoro w, nell’ipotesi in cui r = 1, α = 0.5 e ρ = ±0.5

ρ = 0.5 ρ = −0.5

w FL

w FL

5. Se ρ = 0.5, i fattori produttivi L e K sono

SOSTITUTI COMPLEMENTARI INDIPENDENTI

Perch´ e?

Riferimenti

Documenti correlati

Si dica, motivando opportunamente la risposta, se la matrice dei coefficienti possiede una specifica struttura e per quali valori di α la matrice dei coefficienti

Si determinino gli autovalori e le autofunzioni nel caso in cui le radici dell’equazione caratteristica siano complesse e coniugate.. Si stabilisca, inoltre, la funzione peso e

[r]

Sia M R (2) lo spazio vettoriale delle matrici reali quadrate di ordine 2... Svolgere in modo completo il

[r]

si supponga adesso che il mucchio frani se in qualche punto c’è una di- rezione in cui la pendenza del mucchio (la derivata direzionale) supera in modulo il valore 1?.

[r]

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE/ARCHITETTURA II PROVA INTERMEDIA - 20/06/06 - FILA A. A.A. Per rispondere alla domanda c) dobbiamo stabilire se il sistema A|v