• Non ci sono risultati.

Si consideri il seguente problema differenziale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si consideri il seguente problema differenziale"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Prova scritta di

Calcolo Numerico: metodi, modelli e algoritmi 29 gennaio 2021

1. Classificare la PDE del seguente problema differenziale e risolverlo mediante il metodo degli integrali generali





utt = 3uxx+ 3uxt

u(x, 0) = x ut(x, 0) = 1.

Soluzione. Il problema differenziale presenta una PDE di tipo iperbolico. La soluzione è

u(x, t) = x − t 2.

2. Si consideri il seguente problema differenziale









ut = (3 sin xt)ux+ (t) uxx+ (t cos(x))u − 1, −3 ≤ x ≤ 4, t ∈ [0, 2]

u(−3, t) = 1 u(4, t) = 0 u(x, 0) = −1

7(x − 4).

Si discuta

(a) la sua classificazione;

(b) la sua risoluzione numerica mediante differenze finite, indicando con n e m il numero dei nodi di discretizzazione per x e t, rispettivamente;

(c) le condizioni da imporre ai passi di discretizzazione introdotti al punto 2, affinchè il sistema lineare possa essere risolto con un metodo iterativo stazionario del primo ordine.

Soluzione. Il problema dato è di tipo parabolico con condizioni di tipo Dirichlet. 2.

Lo schema da introdurre è uno schema a 4 punti del primo ordine in t e secondo ordine in x. 3. Il passo di discretizzazione in tempo k non è soggetto a restrizioni se cos(xi) ≤ 0. Al contrario, se cos xi > 0 allora è necessario richiedere k < 12. Per quanto riguarda, invece, il passo h, questo deve essere tale che h ≤ 2t1/3.

(2)

3. Si riconduca il seguente problema differenziale, mediante il metodo di separazione delle variabili, alla risoluzione di più problemi alle derivate ordinarie

















uxx+ 2uyy+ ux− 2uy+ 3u = 2, x ∈ [0, 3], y ∈ [0, 8]

u(0, y) = 1 u(3, y) = 0

u(x, 0) = 1 + cosπ 3x u(x, 8) = 1 −x

3.

Si consideri, quindi, il problema di Sturm-Liouville che ne deriva. Si determinino gli autovalori e le autofunzioni nel caso in cui le radici dell’equazione caratteristica siano complesse e coniugate. Si stabilisca, inoltre, la funzione peso e la relazione di ortogonalità di tali autofunzioni.

Soluzione. Scriviamo u(x, t) = ϕ(x, t) + Ψ(x) dove ϕ e Ψ sono le soluzioni dei seguenti problemi





Ψ00(x) + Ψ0(x) + 3Ψ(x) = 2 Ψ(0) = 1

Ψ(3) = 0

,













ϕxx+ 2ϕyy+ ϕx− 2ϕy + 3ϕ = 0, 0 ≤ x ≤ 3, y ∈ [0, 8]

ϕ(0, y) = 0 ϕ(3, y) = 0

ϕ(x, 0) = 1 + cos π3x − Ψ(x) ϕ(x, 8) = 1 − x3

Risolvendo il secondo problema con la separazione delle variabili e cioè ϕ(x, y) = v(x)w(y) troviamo i seguenti problemi

−w00(y) + 2w0(t) − λw(t) = 0





v00(x) + v0(x) + (3 − λ)v(x) = 0 v(0) = 0

v(3) = 0 Gli autovalori e le autofunzioni richieste sono

vk(x) = e−x/2sin kπ

3x

, λk = 11

4 − k2π2 9



, k = 1, 2, . . . . La relazione di ortogonalità è

Z 3 0

vk(x)vh(x)r(x)dx

(6= 0, h = k 0, h 6= k, dove r(x) = ex è la funzione peso.

Riferimenti

Documenti correlati

Conseguentemente il rapporto risulta essere un infinitesimo in +∞ di ordine minore di 3/2 e maggiore di 3/2 − ε per ogni ε ∈]0, 3/2[; considerando, ad esempio, ε = 1/4 si ottiene

Soluzione Scritto di Analisi Matematica I (A) Ingegneria Edile &amp; Gestionale, 18 Febbraio 1999.. Per- tanto sar` a dotata di minimo e di

(Esercizio consigliato [GL] 6.20) Nota: se f(x,y(x)) soddisfa le condizioni del Teorema 2 allora il problema di Cauchy associato è ben-posto.... Metodo di

Stabilire se il campo F ` e conservativo e, in caso affermativo, calcolare la

Metodo della variazio- ne delle

Come conseguenza si ha che la pressione esercitata dalla miscela gassosa sulle pareti del contenitore è uguale alla somma delle pressioni parziali che ciascun gas eserciterebbe

c) Si supponga che la distribuzione di carica a un certo istante venga liberata, distribuendosi inter- amente sulla superficie sferica di raggio 2R.. Si considerino note le grandezze

Si determinino gli autovalori e le autofunzioni nel caso in cui le radici dell'equazione caratteristica siano complesse e coniugate.. Si stabilisca, inoltre, la funzione peso e

Fondamenti di Fisica Matematica: Primo parziale 03.05.2011. Cognome

Fondamenti di Fisica Matematica: Primo parziale 09.11.2012. Cognome

[r]

The typology of the artefacts observed on the surface of the path up Ali Kach Baba hill, which match well with those found in the Early Neolithic lithic assemblages of the Balkans

[r]

Come devono essere polarizzate le lenti di un paio di occhiali da sole se voglio diminuire significativamente la luce che viene trasmessa all’occhio dopo essere stata riflessa

[r]

[r]

Determinare la soluzione generale dell’ equazione omogenea associata b.. Determinare la soluzione generale dell’ equazione

[r]

[r]

[r]

[r]

Laurea in INGEGNERIA MEDICA METODI MATEMATICI PER