• Non ci sono risultati.

Una osteomielite neonatale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Una osteomielite neonatale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Velkoski A. Medico e Bambino Pagine Elettroniche 2019;22(2):32 https://www.medicoebambino.com/?id=PSR1902_10.html

32 32

MeB - Pagine Elettroniche

Volume XXII

Febbraio 2019

numero 2

I POSTER DEGLI SPECIALIZZANDI

UNA OSTEOMIELITE NEONATALE

Angelika Velkoski

Scuola di Specializzazione in Pediatria, IRCCS Materno-Infantile “Burlo Garofolo”, Università di Trieste Indirizzo per corrispondenza: [email protected]

Un neonato di 17 giorni di vita veniva trasferito presso il nostro Centro da un ospedale periferico. Il giorno prima veniva ricoverato per febbre, gonfiore dell’articolazione tibiotarsica destra e pianto in particolare al cambio del pannolino. Qui veniva eseguita emocoltura e avviata una terapia antibiotica parenterale empirica con oxacillina e cefotaxime nel sospetto di osteoartrite della caviglia.

All’arrivo presso il nostro Centro il piccolo appariva apiretico e in buone condizioni generali. A parte i segni clinici rilevabili a carico della caviglia destra (dolor,

tu-mor, rubor, calor e functio laesa), la restante obiettività

risultava del tutto normale. Si eseguivano gli esami ema-tici che evidenziavano una PCR lievemente aumentata: 2,2 mg/dl (vn < 0,5 mg/dl) e GB di 8720/mm3. Si

proce-deva quindi a ecografia della caviglia che mostrava edema dei tessuti molli in assenza di versamento intra-articolare. Tale reperto veniva confermato dopo 48 ore. Si continua-va pertanto la terapia antibiotica parenterale.

Clinicamente, i segni locali di infiammazione si risol-vevano completamente entro 48 ore dall’ingresso: perma-neva solo un lieve edema residuo. A 48 ore giungeva an-che risultato dell’emocoltura: negativa.

Dopo 6 giorni dall’inizio dell’infezione si eseguiva una risonanza magnetica dell’articolazione tibiotarsica che individuava segnale iperintenso a carico della metafisi

distale della tibia destra. Nonostante la negatività dell’emocoltura si poneva quindi diagnosi di osteomielite neonatale. Data la negatività dell’emocoltura e il rapido miglioramento clinico veniva mantenuta la terapia empi-rica con negativizzazione della PCR al settimo giorno di terapia. Nonostante la presenza di sintomi lievi e minimo rialzo febbrile, il bambino ha presentato una grave infe-zione batterica.

L’osteomielite neonatale spesso non si accompagna a febbre e può essere indolente per giorni o settimane, quando però ormai compaiono danni ossei gravi. Pianto al cambio del pannolino, pseudoparalisi e gonfiore possono essere le uniche manifestazioni cliniche iniziali. Il più comune agente batterico implicato (in tutte le età) è

Staphylococcus aureus, ma nei neonati streptococco di

gruppo B e Escherichia coli sono gli agenti importanti da considerare. La durata raccomandata della terapia antibio-tica parenterale nell’osteomielite neonatale è di 3-6 setti-mane. Nel nostro caso, visto il decorso rapidamente favo-revole e previa verifica della persistente negatività degli indici di infiammazione, si è deciso per una durata della terapia di 3 settimane.

Riferimenti

Documenti correlati

Il fatto che tale banda migrasse alla stessa altezza della banda del Fg ha indotto ad ipotizzare una possibile interferenza delle catene leggere con il Fg; il mancato riscontro

Chemioterapia più 1 anno di terapia anti-HER2 rimane lo standard. Domani…pazienti ad alto rischio: Trastuzumab + Pertuzumab

Valutare l’efficacia della fisioterapia respiratoria post-estubazione nei neonati ricoverati in Terapia Intensiva Neonatale.. P I C

che il paziente non sviluppi complicanze dovute alle LdD che il paziente presenti miglioramenti alla LdD. POSTURARE OGNI 3 ORE PRESIDI MATERASSO D’ARIA medicazione

Per tale motivo segnaliamo, per la prima volta in letteratura, un caso in cui è stato utilizzato il romiplostim, farmaco che mima l’attività della trombopoietina, a oggi usato in

burnetii permane a lungo nel terreno in forma infettante: sono da attendersi nuovi casi di polmonite negli abitanti delle zone limitrofe a quelle di

L’analisi delle resistenze e delle variazioni della MIC condotta su ceppi di MRSA e Pseudomonas aeruginosa (isolati rispetti- vamente in 16 e 19 pazienti nel 2004 ed in 13 e 21

l'eritromicina appartenente alla classe degli azalidi che ha già dimostrato di essere efficace nel trattamento dell'acne infiammatoria.. Agisce legandosi